Risultati della ricerca


180 discorsi per nazioni per un totale di 549 occorrenze

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 298 - seduta del 18-07-1955
516 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 298 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nuovo, parole nuove. mi sia consentito ricordare che popoli e nazioni sono in angoscia perché hanno dimenticato l' esistenza di un perenne spirito e l [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 14-05-2008
1285 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] povertà. il salario medio lordo italiano è il ventitreesimo dei paesi Ocse e cresce la differenza con le altre nazioni. più di ottocentomila persone [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-12-1969
1414 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 223 7 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] fra pochi giorni. è veramente un fatto nuovo, nella storia dei parlamenti e dei rapporti fra le nazioni e fra gli Stati, che un parlamento straniero [...]

[...] una sua presa di posizione chiara e coraggiosa assunta di fronte all' Assemblea delle Nazioni Unite — di essersi comportato da italiano e da uomo [...]

[...] quale le Nazioni Unite , non solo lo invitano, ma lo inducono, qualora le trattative non giungano pacificamente a buon esito, a presentarsi alla [...]

[...] -Gruber , se il giudice consigliatoci dalla Commissione speciale delle Nazioni Unite è la Corte dell' Aja , se quel giudice ci è gradito, perché non ci [...]

[...] liberale ricordassero, insieme con noi, quanto ebbe a dire nel 1960, all' Assemblea delle Nazioni Unite , l' onorevole Gaetano Martino . i colleghi di [...]

[...] politiche, ebbe a comportarsi in tal guisa per l' Italia e per l' Alto Adige di fronte all' Assemblea delle Nazioni Unite . ho l' impressione di non [...]

[...] qualche cosa che potrebbe aprire un nuovo capitolo nel volume delle attività delle Nazioni Unite , il capitolo della revisione dei trattati » . l [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
145 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una decisione del palazzo, come avviene oggi! non solo, ma anche con il centralismo, cioè chiudendo nello stesso Stato due nazioni completamente [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sarebbe stata compiuta dal Governo nel 1960, partecipando alta discussione sul problema altoatesino alle Nazioni Unite , non possono non provocare gravi [...]

[...] ' onorevole Cuttitta dimostra di aver dimenticato che non fu il governo italiano a rivolgersi alle Nazioni Unite ma che l' iniziativa di sollevare la [...]

[...] ...... soprattutto per la sua serena coscienza e per seguire una politica di ferma adesione ai principi delle Nazioni Unite che costituiscono la base per [...]

[...] delle Nazioni Unite fu riconosciuto il carattere strettamente giuridico della controversia italo-austriaca, la quale, conseguentemente, deve essere [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aspetti di una medesima preoccupazione: riassestare l' economia nazionale a livelli competitivi con quelli di nazioni anche meno dotate della nostra [...]

[...] successione di fasi politiche in termini forse atipici rispetto ad altre nazioni dell' Occidente, ma con una nostra specificità largamente positiva che [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 698 - seduta del 22-10-1991
Sulla politica estera
316 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 698 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] russa , dove convivono vere e proprie nazioni diverse, e nelle repubbliche di frontiera, cresce lo spirito di autonomia e di indipendenza. lo scenario [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 06-03-2003
627 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 276 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] momento in cui ricomprende nel suo seno Budapest o Praga. si tratta di città e di nazioni che sono europee quanto le nostre e che soltanto in ragione di [...]

[...] ad un rappresentante dell' Unione Europea nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite , con tutte le conseguenze che ciò ovviamente potrà [...]

[...] Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite , non necessariamente questo rappresentante dell' Unione Europea riuscirebbe ad esprimere una posizione unitaria [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , si propone di proseguire fermamente nella politica di solidarietà e di collaborazione con le nazioni occidentali, con l' auspicio che esse trovino una [...]

[...] nessuna delle singole nazioni aderenti avrebbe potuto da sola conseguire. esso tutela e consolida il nostro sistema di vita promovendone, con i mezzi della [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1551 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] polemica che si è sviluppata nei giornali, anche con discorsi di carattere politico, in varie nazioni, addebitando reciprocamente agli altri delle [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1566 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] portatori di tesi verificate come valide o non valide nell' apprezzamento interno della nostra nazione, delle altre 6 nazioni in questo caso. quella [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Repubblica popolare cinese (600 milioni di uomini) in quella Organizzazione delle Nazioni Unite da cui questi uomini sono esclusi per volontà dell [...]

[...] , non è mai stato incluso nel patto che unisce le nazioni cosiddette atlantiche. la realtà è che se voi vi siete rivolti alla NATO, è perché avevate già [...]

[...] Giordania. la guerriglia libanese è un fatto interno di quel popolo. anzi, una missione delle Nazioni Unite , presieduta a un determinato momento dallo [...]

[...] per compiere quest' aggressione; chiediamo che vengano date istruzioni al delegato italiano nell' Organizzazione delle Nazioni Unite perché voglia [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 193 - seduta del 14-03-1949
649 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 193 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ostile a quel patto? il patto di Bruxelles è un patto di nazioni europee, dissestate anche militarmente, un patto fatto un anno fa in condizioni difficili [...]

[...] ' organizzazione di questa civiltà è una condizione di pace. la Società delle Nazioni e gli altri sistemi astratti non si sono dimostrati idonei a garantire la [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 12-03-1949
796 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 192 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Nazioni Unite come impegno di solidarietà in favore della pace e della sicurezza delle parti contraenti » . affermo che questa dichiarazione non risponde in [...]

[...] l' Italia ha conseguito un immenso risultato, giacché saremo ammessi, uguali fra uguali, nel concerto delle nazioni. quante volte abbiamo, sentito [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 698 - seduta del 22-10-1991
Sulla politica estera
99 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 698 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ricordo più in quale occasione — quando le abbiamo fatto presente che le Nazioni Unite hanno elaborato una serie di rapporti, proponendo nuovi criteri [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 10-03-1954
830 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sbalzo degli armamenti. la ratifica della CED da parte delle sei nazioni interessate aggraverebbe l' attuale incerta situazione delle cose e allora, a [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 29-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
857 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Varsavia illegale, contraria ai trattati internazionali, alla Carta delle Nazioni Unite , al Patto di Varsavia . l' assemblea nazionale ringrazia il [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] state riferite all' ultima riunione della commissione economica delle Nazioni Unite riguardo allo sviluppo dell' industria nei paesi dell' Europa [...]

[...] del mondo intiero? perché tacete a questo proposito? non facciamo parte della Organizzazione delle Nazioni Unite dice il ministro degli Esteri — e [...]

[...] delle nazioni come è avvenuto nella nostra lotta elettorale, difendendo le loro conquiste. ripeto: sacrosanti sono i mezzi che questi popoli [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 728 - seduta del 04-08-1951
1138 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 728 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] portare al conflitto, tutt' altro; esso è inserito nell' organizzazione generale delle Nazioni Unite , che — se tutte le nazioni ad esso associate [...]

[...] noi, là dove il presidente del Consiglio parla della ammissione dell' Italia alla Organizzazione delle Nazioni Unite e dove accenna alle inadempienze da [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 325 - seduta del 02-08-1960
524 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 325 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vitale come quella del disarmo. alle Nazioni Unite , e in qualunque eventuale altra sede, la nostra delegazione, in collaborazione con quella dei governi [...]

[...] attività che, secondo i principi e gli obiettivi delle nazioni associate, è capace di affermare la solidarietà tra i popoli e consolidare la pace [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 02-09-1982
1170 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 555 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , alle nazioni dell' Occidente democratico, che credono, come noi, nei valori della libertà, per ridare vita, con una convinzione che solo dalla [...]

[...] prodotto nazionale lordo fissato dalle Nazioni Unite . ci auguriamo che il disegno di legge all' esame di quest' Assemblea completi al più presto l [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dei popoli e delle nazioni, senza interferenze e ingerenze, nel rispetto delle libertà fondamentali e dei diritti civili ed umani. restano perciò per [...]

[...] solidarietà mondiale, fondata sullo sviluppo pacifico delle nazioni, senza aver creato un nuovo ordine economico, più giusto e duraturo, capace di [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
317 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un nuovo capitolo della costruzione europea. onorevole presidente del Consiglio , nella vita delle nazioni e nella storia gli eroi e i martiri sono [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
359 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] oggi prevalente in Europa, largamente prevalente in questa Europa di cui siamo parte. quasi ovunque nelle nazioni europee il fallimento dello statalismo [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
267 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] soprattutto continuerà a partecipare attivamente ai programmi di aiuto dei competenti organismi delle Nazioni Unite e della Croce rossa [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 16-06-1948
412 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 20 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parte abbastanza leggera per l' Italia (ho dimostrato che l' Italia è stata trattata meglio delle altre nazioni) venisse utilizzata come prestiti per [...]

[...] imposti da una situazione di tensione internazionale e da interventi stranieri nella vita delle nazioni, come è avvenuto nella lotta elettorale, in questi [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 572 - seduta del 02-03-1962
535 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 572 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nazioni europee ed occidentali, un faro di speranza per i popoli nuovi, una testimonianza infine per quanti sono ansiosi di sapere se le terre di [...]

[...] ' Italia e alla sicura pace di tutte le nazioni. [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1116 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paesi è stato necessario un combattuto referendum per sanzionare la scelta europea; mentre in altre nazioni i governi faticano a persuadere un [...]

[...] grandi valori della nostra tradizione democratica e sociale, possa concorrere a pieno titolo e a pari dignità con le altre grandi nazioni del mondo [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
312 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica, verso una nuova frontiera di solidarietà e di coesione, di integrazione e di sviluppo comune, l' Europa libera e democratica delle nazioni e delle [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] » invece che di « essa » aggiungevo, parlando del patto atlantico immesso ed inquadrato nella organizzazione dell' Onu: « se tutte le nazioni, ad essa [...]

[...] nazioni associate non d' accordo — sarà quello che ci porterà veramente sulla strada della salvezza, per ottenere, accanto alla sicurezza, la garanzia [...]

[...] tutte le nazioni, a cominciare dalla mia perché la mia, oltre a corrispondere alle qualità morali per far parte dell' Onu, ha anche una ragione ed un [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 31-05-1996
1109 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sostegno della pace, sotto l' egida delle Nazioni Unite e della Csce, a cui l' Italia deve dare il proprio contributo. per tutto questo è necessario un [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 14-04-1980
271 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 140 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questo contesto, l' Italia è più che mai propensa a che l' Europa e gli USA, unitamente alle altre nazioni alleate ed amiche, elaborino e realizzino [...]

[...] nostra politica estera la tutela dei diritti dell' uomo , sarà inoltre l' attiva partecipazione dell' Italia all' Organizzazione delle Nazioni Unite ed [...]

[...] -militare esterno, promosse dagli stessi paesi africani sulla base dei principi dell' Organizzazione per l' unità africana e delle Nazioni Unite . il [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 756 - seduta del 30-01-1992
1596 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 756 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spesso usati come esecutori di piani criminosi. l' Italia è stata tra i promotori della convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dei minori e fra i [...]

[...] una migliore intesa con gli Stati e le nazioni vicine. e con questo spirito che il Governo guarda al ruolo che può svolgere la minoranza italiana [...]

Massimo D'ALEMA - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 143 - seduta del 12-04-2007
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi relativi alla vicenda del sequestro di Daniele Mastrogiacomo e dei suoi collaboratori afgani
403 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 143 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] discutere di questo tema sia in sede Nazioni Unite sia in sede NATO. penso ad esempio, nel caso dell' Afghanistan, ad una discussione nella NATO [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
829 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] seguire fermamente una politica di solidarietà e di collaborazione con le nazioni occidentali, con l' auspicio che esse trovino un' intesa leale [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 36 - seduta del 10-11-1976
1542 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 36 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economia. anche le nazioni, come gli uomini, non vivono di solo pane e certi valori di giustizia sono più essenziali, a sostegno morale di una [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
1554 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dollaro è un interesse generale che coinvolge la stabilità stessa di gran parte del mondo, delle nazioni industrializzate come di quelle in via di sviluppo [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 30-07-1989
1575 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , riscuotendo attenzione e stima sia dagli alleati che dai paesi del Patto di Varsavia . la cura di mantenere o conquistare il dialogo con tutte le nazioni resta [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 19-06-1991
1592 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 618 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contatto con le Nazioni Unite e con i nostri principali alleati per concorrere alle operazioni di assistenza e di protezione che si vanno organizzando. una [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
1680 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] generali, come prescrive la Costituzione e come avviene in tutte le democrazie. se allarghiamo lo sguardo alle grandi nazioni occidentali, vediamo che [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
883 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nazioni, dalla dimensione mondiale in cui opera l' Onu, e nella quale soltanto possono essere affrontate le grandi questioni del rapporto nord sud e di [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sullo stato di attuazione delle iniziative intraprese contro la fame nel mondo
862 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] su scala senza precedenti, tra non molti anni, la sopravvivenza stessa di intere economie e, quindi, anche di intere nazioni, dal momento che i paesi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] posizione del genere; dichiarandoci incapaci di una politica rigorosa, possiamo separarci dalle altre nazioni europee; possiamo chiedere — come chiede il [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
1150 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Occidente, mette in primo piano gli interessi dell' Italia nell' Europa e nel bacino mediterraneo, riafferma la nostra adesione alle Nazioni Unite , nel cui [...]

[...] problemi che interessano oggi la collettività delle nazioni. vedete, a me pare che una politica estera giusta non possa prescindere, pur nella tutela della [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 19-04-1988
450 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] composizione, nel quadro delle Nazioni Unite , del conflitto tra Iran e Iraq, dopo otto anni di guerra senza pietà. la risoluzione dell' Onu numero 598 [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 309 - seduta del 07-12-1974
784 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 309 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] adesioni più larghe possibili. in merito alla recente risoluzione dell' Assemblea generale delle Nazioni Unite sui diritti nazionali del popolo palestinese [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 27-03-1984
Sugli euromissili
1016 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del 1935 contro la Società delle Nazioni a sostegno della economia italiana nei confronti della quale era stato dichiarato l' embargo per la guerra [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
1023 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riferite, signor presidente del Consiglio — siamo risultati di nuovo al penultimo posto, tra le nazioni nord-occidentali, per quanto riguarda il [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
130 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del Bilancio Pagliarini di sostituire il carrozzone dell' Inps con i fondi pensione, del resto già largamente utilizzati nelle maggiori nazioni del [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 21-07-1953
438 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] problemi non riguarda solo questa o quella nazione, questo o quel ristretto gruppo di nazioni, ma ha incidenze di grande, decisiva portata sui vitali [...]