Risultati della ricerca


363 discorsi per errore per un totale di 591 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 392 - seduta del 08-02-1961
Sulla politica interna
675 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 392 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] cambiato indirizzo. onorevole Malagodi, la politica di liberalizzazione non è il liberismo. qui è l' errore. la politica di liberalizzazione non ha [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 244 - seduta del 10-01-1978
Sulla situazione dell'ordine pubblico. con particolare riferimento alla citta di Roma
1447 1978 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 244 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che, ancor prima di essere un errore, è una gravissima colpa. nel luglio scorso i sei partiti di Governo hanno varato un programma comune, che era pur [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 274 - seduta del 26-02-1965
Sulla situazione economica del paese
686 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 274 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] errore nella manovra della politica salariale può avere questo risultato: che apriamo lo spiraglio agli alti salari e subito dopo apriamo la grande porta [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 14-05-2008
1285 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] legislatura ed è convinto — e lo ha detto — che il vecchio centrosinistra abbia compiuto un errore enorme a non approvarlo, sottovalutando il [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 06-02-2003
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
1659 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , come ha fatto, con coraggio, un parlamentare dell' opposizione affermando che è un errore disconoscere e delegittimare le Nazioni Unite in nome di una [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Astensione
IV Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 10-07-1963
1160 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 8 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e siamo più che mai convinti che il congelamento sarebbe stato un grave errore politico. occorre tenere presente che la maggioranza di centrosinistra [...]

[...] noi socialdemocratici abbiamo fatto tutto ciò che era in nostro potere per evitare quell' errore da noi del resto ripetutamente segnalato. le cose [...]

[...] interessano i lavoratori. si è detto che la politica di centrosinistra sarebbe in funzione anticomunista. non si potrebbe affermare un errore più [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 07-04-1960
1152 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 271 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questa propensione verso la democrazia del partito socialista italiano ciò che essa contiene di positivo, a mio avviso, è un grave errore politico [...]

[...] conservatrici opponendo ad esse questo tipo di sinistra, si è commesso un grave errore. non è questo il modo per consolidare la democrazia, per presentarla al [...]

[...] diceva l' onorevole Tambroni: « la scelta non deve fallire, perché altrimenti l' errore sarebbe irrimediabile e distaccherebbe la Democrazia Cristiana dal [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 07-11-1950
Sull'esercito unico atlantico, deliberato dalla conferenza di New York dei ministri degli esteri dei paesi aderenti al patto atlantico
1328 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 581 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] pensasse che gli eserciti di Tito possano mai marciare da Occidente verso Oriente, commetterebbe un tragico errore, perché gli eserciti di Tito, gli [...]

[...] gli errori che sono stati compiuti da una parte sono già stati compiuti nell' impostazione generale anche dall' altra. è lo stesso errore, in sostanza [...]

Emma BONINO - Ministro del Commercio Internazionale - Ministro senza Portafoglio per le Politiche Europee Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 25-07-2006
Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2006
112 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . quindi, dobbiamo trovare insieme una formula. allo stesso modo, dobbiamo porre rimedio ad un errore che credo sia stato commesso per quanto riguarda l [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 204 - seduta del 24-10-1977
Sul libro bianco presentato dal gruppo radicale alla magistratura sugli incidenti del 12 maggio a Roma
924 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 204 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' errore che avreste forse compiuto, in una manifestazione ormai disdetta, in una manifestazione che non si sarebbe tenuta. è stato comodo per 24 ore [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 01-08-1996
Istituzione di una Commissione bicamerale per le riforme costituzionali
456 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 45 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , altrimenti rischiamo di impantanarci e, a mio avviso, anche di commettere un errore. la questione relativa all' articolo 138 secondo me si spiega [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 221 - seduta del 28-09-2009
Disposizioni correttive del decreto-legge anticrisi
487 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 221 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] inserimento del falso in bilancio dimostrate non l' errore, ma la malafede di questa operazione, ed è questa la ragione per cui noi ci appelliamo [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 450 - seduta del 01-02-1982
Sulla lotta al terrorismo
1172 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 450 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] come il caso Dozier, ci fu un momento di euforia, cui contribuirono anche elevati funzionari pubblici. fu un errore che denunciammo come tale anche [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 785 - seduta del 20-12-1967
SIFAR
709 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 785 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] non ci sono, dove anzi c' è stato anche un senso altissimo della funzione e dei doveri dei militari. guai se noi commettessimo questo errore, perché [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
1553 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] errore, perché non ha dato il senso di strappare determinate concessioni; comunque ritengo che quanto è avvenuto non possa essere motivo di censura [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
1643 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giorno, capito l' errore, vorranno liberarsi dell' abbraccio soffocante delle sinistre, ci troveranno ancora qui. e qui li aspettiamo aperti al dialogo e [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
1778 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] garantito la democrazia nel paese. lo stesso si può dire della sinistra: se nelle ultime elezioni non avesse compiuto l' errore di ricreare negli [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
Sullo stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio flnanziario 1953-54
660 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : la spesa si muove dopo qualche anno o dopo alcuni anni dalla programmazione. e quindi l' errore iniziale di non aver programmato tempestivamente per [...]

[...] e non soltanto nel Mezzogiorno. è stato un errore considerare che il problema delle aree depresse fosse solo un problema del Mezzogiorno. le zone [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 05-08-1986
306 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 515 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , rimane fondamentale l' azione delle Nazioni Unite . noi giudichiamo un errore le azioni dirette a debilitare il ruolo e le strutture dell' Onu. l [...]

[...] e i sequestri, in aumento le rapine gravi. aver bloccato e isolato il fenomeno della delinquenza non deve però farci cadere nell' errore di abbassare [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
1049 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] così importante, riesca a mettere tra parentesi, diciamo così, l' errore di questa posizione di oggi; così come è stata costretta dall' elettorato a [...]

[...] mettere tra parentesi l' errore della chiusura della legislatura l' anno scorso . ed allora potremo forse sperare di riprendere il cammino. ma noi [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 698 - seduta del 22-10-1991
Sulla politica estera
316 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 698 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , la cifra che riduce drasticamente il nostro impegno nella politica della cooperazione. la attribuisco ad un errore materiale. non posso pensare che si [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
341 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' errore più grave che la coalizione di centrosinistra potrebbe compiere è quello di interpretare il risultato elettorale come il compimento. il 21 [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
140 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] miliardi... sono decreti, scusate! è solo un errore, ministro, abbia pazienza! questi decreti valgono 50 mila miliardi, di cui 30 mila miliardi sono per [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
179 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questa promessa, magari con un miraggio di un risultato migliore, ci sembra un errore e una miopia. la giustizia è la terza grande questione a cui la [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 279 - seduta del 12-05-1970
Sulla situazione economica del paese
724 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 279 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] altro, disgraziatamente, produttivo in maniera piuttosto scarsa, noi prima o dopo faremo pagare alle grandi masse lavoratrici questo errore. quindi [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 13-11-2007
Sulla vicenda dell'uccisione di Gabriele Sandri e sugli incidenti che ne sono seguiti.
1505 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 241 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comunicare — spettava a loro che erano lì — che si era verificato un tragico errore. anche sulle modalità di quest' ultimo abbiamo ancora bisogno di [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 120 - seduta del 30-04-1969
Sull'armamento della polizia in occasione di manifestazioni politiche, sindacali e studentesche.
1511 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 120 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] situazione, credo che tutti noi non possiamo stare a guardare. non voglio generalizzare, come credo che sia un errore generalizzare il giudizio sulle [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sua politica estera di pace e di indipendenza... nulla di questo si fece, e, fu un fatale errore della nostra politica estera . di lì sono partiti [...]

[...] sviluppo quello che regni la miseria e non fiorisca il benessere. sia detto di sfuggita che questo legame nasconde un errore, anzi un profondo errore [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 03-10-1953
Bilancio ministero affari esteri
1215 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 28 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' esclusione di qualsiasi alternativa; il secondo è l' inserimento gratuito nel famoso blocco ideologico atlantico; il terzo è un errore di prospettiva [...]

[...] la natura stessa della politica atlantica — in questi ultimi anni e sarà esclusa fino a che non si cambierà strada. il secondo gravissimo errore fu [...]

[...] contro il comunismo, sotto mano, naturalmente, fanno i loro interessi e ci mettono nel sacco. il terzo errore è stato di prospettiva. si è lavorato sulla [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 210 - seduta del 16-10-1959
politica estera
1151 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 210 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] stesso errore di chi dissocia l' idea di libertà da quella di giustizia. sono posizioni che, per noi socialdemocratici almeno, non sono comprensibili. non [...]

[...] nell' errore di rallentare l' impegno sociale — questa è la sostanza — con la scusa di sviluppare la tecnica, come vorrebbero molti reazionari dell [...]

[...] dobbiamo cadere nell' errore di rallentare l' impegno sociale; al contrario, dobbiamo aumentarlo. ed è qui che la distensione sul piano internazionale si [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 10-08-1979
982 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 20 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dall' intervento di Di Giulio è stato dato di diversità e di alternativa, se non il ribadire che l' errore della Dc è di non governare con il Pci? ma [...]

[...] ' impossibile di fronte all' errore del nostro presidente della Repubblica , del partito socialista e degli altri che l' hanno portata sicuramente al di là [...]

[...] se non contro il suo volere ad assumersi questo onere, perché si ritardi al massimo il momento in cui, dinanzi ad un suo errore o ad un suo dovere [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] errore sono caduti altri, che non hanno letto attentamente il periodo della mia dichiarazione — senza aggiungere che avevo detto, parlando di [...]

[...] , nonostante la particolare benevolenza con cui ha giudicato questo passo; forse gli è sfuggito perché c' è un errore di stampa: si parla di « esso [...]

[...] avessimo commesso degli errori — supponiamo per un momento che il patto atlantico sia un errore; non lo è, ma supponiamo che sia così — non è [...]

[...] ipotetico errore di poi. e non vorrei che i rappresentanti di tendenze più vicine, più simpatizzanti con la Russia — non voglio esprimermi diversamente [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 04-12-1948
Sulla politica estera del governo
416 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 147 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ! naturalmente, se mi viene negata assolutamente ogni fiducia, quando dico qualche cosa col massimo senso di responsabilità , che cosa volete fare? l' errore [...]

[...] errore dimenticarlo. ma noi vogliamo ora affermare che i metodi dell' hitlerismo e la minaccia che veniva da questo non devono essere assunti da [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 22-10-1998
358 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 425 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] è giusto misurarsi e che sarebbe un errore interpretare come « tradimenti » . sono, invece, due episodi che evidenziano la fragilità del nostro [...]

[...] errore se ciò si traducesse in una chiusura al confronto sulle soluzioni istituzionali necessarie a consolidare una moderna democrazia bipolare. mi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
1355 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] cittadinanza democratica. il suo errore, onorevole Fanfani, se mi consente spassionatamente di dirglielo, è consistito a nostro avviso nel credere di [...]

[...] ; una tregua politica che giovava a tutte le parti, e che — questo è il vostro enorme errore, onorevoli colleghi democristiani — giovava soprattutto a [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1492 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] errore negli anni 70 (allora ero un giovane consulente). non ci sono sempre gli stessi governi, anche se a volte vi sono le stesse persone, da un ventennio [...]

[...] regioni. e quegli uffici, sia pur vuoti, sono tornati a riempirsi di competenze. è un errore che non dobbiamo più commettere! vi sembra possibile [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 43 - seduta del 09-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
790 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 43 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] arrivare ad accordi veramente bilaterali con gli USA. fu il grande errore della nostra politica estera di non averlo tentato un anno fa. comunque, il voto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 929 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1340 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 929 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] radice del mio errore e ho visto che gli stessi commentatori dei testi eccepiscono come la norma relativa all' amnistia impropria e alla recidiva non [...]

Giuliano AMATO - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 20-03-1990
Sulla politica estera
1489 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 434 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ciò vale per chiunque lo pensi o sia indotto a pensarlo) sarebbe, ad avviso del gruppo che rappresento, un errore, anche ai fini delle esigenze di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 27-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1545 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] con le nuove costruzioni previste da un recentissimo disegno di legge , evitando altresì di compiere lo stesso errore cronologico nella riforma finale [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 128 - seduta del 17-05-1988
Sulla situazione del Medio Oriente
1572 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 128 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che si tratti di una cosa passeggera compie un errore molto grave. essa è il risultato dell' incapacità di trovare una soluzione politica » . l' attuale [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 679 - seduta del 25-09-1991
Situazione in Jugoslavia
1594 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 679 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] a principi di democrazia, è apparsa finora lastricata di insuccessi; ma sarebbe un errore ritenere che le difficoltà possano essere evitate, almeno [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
1723 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . il secondo errore, quello di aver consentito che fosse messo tra parentesi l' autunno con la riduzione della politica economica a neutralità, a tecnica [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 51 - seduta del 30-11-1976
Sui patti lateranensi
901 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 51 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] rispetto del diverso, se non c' è un atteggiamento, in sostanza, di rispetto anche dell' errore, che sappiamo storicamente esser una parte della verità che [...]

[...] nascoste nelle pieghe del Concordato e del trattato. ma non commettete questo errore, compagni comunisti! noi vi diciamo ad ogni piè sospinto , quando [...]

[...] presunzione od errore — di rappresentare la via dell' unità civile e quindi anche dell' unità religiosa di tutti noi, quale sia la parte alla quale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ' « compromesso storico » , dai liberali fino ai comunisti, espiate attraverso questo dibattito tre vostre colpe, o tre vostri errori: primo, l' errore o la [...]

[...] colpa di aver « snobbato » il Parlamento fin dal sorgere di questo Governo che sta morendo; secondo, l' errore o la colpa di avere, tentato di dare [...]

[...] appoggiato subivano uno scacco politico, venendo finalmente trascinati in Parlamento. il secondo vostro errore, o la seconda vostra colpa, è di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 673 - seduta del 13-07-1951
Sulla politica estera
1201 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 673 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il mondo intiero. questo ha portato tutta la politica dell' imperialismo americano a una crisi, e a una crisi profonda. sta qui il fatale errore della [...]

[...] tutti. questo è il più profondo errore che si possa compiere. la pace e la guerra non si possono dividere. non si può oggi pensare a una guerra la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] le somme dell' errore compiuto. non avendo voluto onorare il coraggio del paese nelle elezioni politiche , occorreva decidere di rispettarlo oggi [...]

[...] il dovere, signor presidente del Consiglio , di dire ai compagni socialisti che è stato un grave errore non aver sentito la necessità di imporre ai [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 06-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1605 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 372 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] costituisce una tentazione condannabile, un errore grave da cui, ancora una volta, vogliamo mettere in guardia; ciò ostacola infatti la necessaria ricerca [...]

[...] nostro compianto compagno Rodolfo Boschi. sappiamo bene che una presa di coscienza critica dell' errore e del danno rovinoso vi è stata nella [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 396 - seduta del 04-12-2003
Posizione del governo sul patto per la pace
391 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 396 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] egualmente un tragico errore. dite spesso che ci vuole una comune responsabilità: sto appunto indicando il terreno di una comune responsabilità. vorremmo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 10-03-1954
830 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] intendo anticipare il dibattito, ma, onorevoli colleghi della maggioranza, voi state per incorrere in un grosso errore. cinque anni or sono votaste il [...]