Risultati della ricerca


38 discorsi per usa per un totale di 169 occorrenze

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
298 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 16 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] illustrato oggi. né di fronte al Congresso degli USA ho compromesso la posizione del Governo, facendo la cosa che mi sembrava essere la più semplice [...]

[...] perseguire, che è oggetto di forti discussioni negli USA ed anche nell' ambito scientifico, come è stato ricordato. non capisco però per quale ragione [...]

[...] militare » . questi, però, sono aspetti appartenenti al dibattito interno degli USA. ciò che non mi sembra giusto è affrontare il problema con un [...]

[...] presidente degli USA ha fatto, di fronte alla delegazione italiana, una dichiarazione lapidaria, avendo detto che gli USA si adopereranno per ridurre [...]

[...] sostenuto con me che essi ritengono che questa sia materia sulla quale gli USA desiderano condurre la più ampia discussione ed il più ampio confronto con i [...]

[...] USA, allo stato, garantiscono che, se mai questi sistemi dovessero entrare in funzione, essi riguarderanno anche loro; mentre un' ulteriore [...]

[...] in più di una sede, atlantica e non. per quanto riguarda il Centro-America noi abbiamo detto apertamente al presidente degli USA che per noi sarebbe un [...]

[...] mantenga un canale di dialogo ed abbiamo consigliato, sia ad Ortega sia agli USA, di continuare i loro incontri. a Montevideo ho visto Ortega e Schultz e [...]

[...] elezioni? perché non ha partecipato alle elezioni che aveva chiesto? questo è un argomento forte, del resto è lo stesso che Duarte usa nel Salvador nei [...]

[...] nostro impegno di cooperazione. non è vero quello che ho sentito dall' onorevole Masina, perché non mi pare affatto che negli USA sia maturo il [...]

[...] ' atteggiamento degli USA nei confronti del movimento in atto nel Medio Oriente , non avendo esattamente capito qual è la posizione dell' Unione Sovietica in [...]

[...] della Siria, paese particolarmente amico dell' Unione Sovietica , ma soprattutto amico di se medesimo. interessava conoscere la posizione degli USA [...]

[...] , e la posizione degli USA mi sembra molto prudentemente attenta all' evolversi della situazione. c' è una certa sensibilità all' evolversi della [...]

[...] entrambi abbiamo valutato positivamente l' intesa giordano-palestinese. credo che, sotto questo profilo, gli USA non si esporranno fino a quando non si [...]

[...] le grandi potenze, Unione Sovietica e USA, vedranno con favore l' evolversi di un processo negoziale di questo tipo. diversamente le cose si [...]

[...] mai visto un padrone che tratta il suddito come gli USA ed il loro Congresso hanno trattato il rappresentante, in quel momento, del governo italiano e [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 16-11-1983
Sugli euromissili
1615 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 47 11 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ridurre gli ss20 al livello precedente al 1979 e se ciò non sia la conseguenza del prevalere della tesi degli USA che, dalla decisione del 1979 in poi [...]

[...] abbia avuto nei fatti le maggiori responsabilità per il punto critico cui sono giunti i negoziati, anche perché l' Unione Sovietica e gli USA sono [...]

[...] il territorio degli USA con lo stesso tempo con il quale i Pershing-2 possono raggiungere il territorio sovietico. e si sa che da parte americana già [...]

[...] USA e dell' Unione Sovietica , specie, per quest' ultima, dal 1975 al 1979. il dato che ci interessa ora è che la situazione di oggi è ad un punto [...]

[...] centrale. e di questi giorni lo schieramento di una potente flotta navale ed aerea degli USA davanti alle coste di quel Libano dove si fronteggiano [...]

[...] presidente degli USA ha enunciato una dottrina secondo la quale gli USA si riservano di intervenire militarmente in qualsiasi punto del globo terrestre [...]

[...] conflitto regionale, e persino ogni conflitto interno, viene ricondotto alla contesa est ovest . è chiaro che in questa situazione sia gli USA che l [...]

[...] trattative e adotterà contromisure militari e missilistiche; e che gli USA vogliono ad ogni costo collocare i nuovi missili nell' Europa occidentale [...]

[...] posizione negoziale degli USA prevalga su quella dell' Unione Sovietica o viceversa, e che al tempo stesso e soprattutto, onorevoli colleghi , risponda [...]

[...] d' uscita ne sono state suggerite diverse, sono state suggerite, per non interrompere il negoziato, da molti in Europa, negli stessi USA e da noi. i [...]

[...] sono scesi in campo milioni di uomini e di donne in Italia, in Europa occidentale e negli USA, dando vita a movimenti di massa che dovranno [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 369 - seduta del 17-10-1985
Sulla vicenda dell'Achille Lauro
301 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 369 17 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presi contatti con gli USA, la Giordania, la Siria, Israele, la Tunisia, nonché l' Olp, per meglio dirigere gli sforzi diplomatici verso una soluzione [...]

[...] intensificati i collegamenti con il governo del Cairo e con le autorità degli USA, per stabilire l' esatta posizione della nave e la rotta e per [...]

[...] accertare la possibilità di un collegamento con i dirottatori. la nave non rispondeva alle chiamate. chiedemmo al governo degli USA se era disposto al [...]

[...] ' ambasciatore degli USA Rabb ci esprimeva la grande preoccupazione del suo Governo per gli sviluppi della vicenda e ci confermava la piena solidarietà [...]

[...] degli USA, il cui Governo si dichiara « pronto a fornire tutta l' assistenza che venisse richiesta dall' Italia » . questa grande preoccupazione era [...]

[...] attraccare nel porto di Tartus. il governo di Damasco si riservava ogni decisione in merito alla richiesta, in attesa di conoscere se l' Italia e gli USA [...]

[...] egiziane di proseguire così la nostra strategia di contatto, informando costantemente gli USA. dal Cairo perveniva la notizia che la motonave Achille [...]

[...] ' Italia. comunicavo espressamente questi propositi del governo italiano al presidente degli USA Reagan, assicurando che nulla sarebbe stato lasciato [...]

[...] presidente degli USA chiedeva al governo italiano il consenso per poter procedere all' atterraggio a Sigonella, che fino a quel momento non era stato [...]

[...] degli atti di violenza commessi a bordo. il presidente degli USA Reagan prendeva atto di questa mia posizione, preannunciandomi l' intenzione del [...]

[...] governo degli USA di chiedere l' estradizione dei quattro terroristi, sulla base del trattato vigente in materia tra USA ed Italia. alla successiva [...]

[...] estradizionali, in applicazione del vigente trattato in materia tra Italia e USA. veniva subito avviato il prescritto esame da parte italiana che non dava [...]

[...] , la magistratura italiana, che era a conoscenza di tutti gli elementi in possesso del Governo forniti dagli USA, non aveva ritenuto di dover chiedere [...]

[...] il territorio italiano solo alle 19,02. in precedenza, alle 15 dello stesso giorno, era stato notificato agli ambasciatori d' Egitto e degli USA che [...]

[...] presidente degli USA, io ho dichiarato che avremmo compiuto accertamenti sui due dirigenti palestinesi segnalati a bordo dell' aereo dirottato. in [...]

[...] italiano aveva raccolto l' espressione dell' interesse e dell' apprezzamento anche del governo degli USA per il ruolo che l' Italia svolgeva nella regione [...]

[...] definitivamente la piena armonia tra l' Italia e gli USA, che sono paesi amici ed alleati, per la continuità e lo sviluppo di un rapporto di comuni [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
297 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 14 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che negli USA si nutre per l' Italia e quanto sia apprezzato da tutto il mondo politico americano il ruolo che il nostro paese svolge nel contesto [...]

[...] scambi di vedute. in primo luogo, abbiamo potuto sottolineare gli importanti progressi che si sono registrati nei rapporti tra l' Italia e gli USA. ho [...]

[...] la dinamica delle correnti di scambio sviluppatesi fra Italia e USA nel 1984. le esportazioni del nostro paese sul mercato degli USA hanno compiuto [...]

[...] esportazioni verso gli USA sono salite a 8,5 miliardi di dollari , con un aumento del 46,1 per cento , mentre le nostre importazioni sono salite a 4,4 [...]

[...] decimo posto tra i paesi fornitori degli USA. qualora l' espansione delle nostre esportazioni dovesse continuare agli attuali ritmi, è verosimile che alla [...]

[...] fine del corrente anno il nostro paese potrà diventare il settimo fornitore in senso assoluto degli USA. si tratta di un risultato molto positivo [...]

[...] sistema spaziale di difesa antibalistica ad una assoluta invulnerabilità del territorio degli USA e di quello degli alleati. e certo, comunque, che nella [...]

[...] maggiore e durevole fase di espansione controllata. il governo americano ritiene che la crescita economica degli USA dovrebbe continuare a ritmi [...]

[...] divario vi sono i germi di future instabilità che potrebbero colpire ancora di più il mercato europeo. da più parti negli USA mi sono giunte [...]

[...] , con un più rigoroso impegno da parte degli USA ad accelerare la riduzione del disavanzo, come contributo per contenere il livello di tassi d'interesse a [...]

[...] di uscire da una pericolosa situazione di immobilismo. per questo, penso non dovremmo fermarci, né noi né l' Europa, né gli USA, né Israele, di fronte [...]

[...] presidente degli USA e dal Primo Ministro israeliano il quale, a Roma, ha avuto parole di apprezzamento per la sollecitudine che l' Italia dimostra [...]

[...] concertazione, volta ai fini di ricercare una soluzione specifica e che impegni a fondo e congiuntamente USA, Unione Sovietica , Europa e paesi arabi [...]

[...] contrario, realizzarsi in Europa per ridurre il divario tecnologico con gli USA e il Giappone e consentire un recupero di competitività. non possiamo [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
302 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 16 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , nella solidarietà tra i paesi europei che ne sono membri e gli USA, nella concertazione responsabile ed equilibrata tra l' Europa e gli USA in un [...]

[...] rapporti tra USA e Urss, corrispondesse anche una paralisi generale del settore est ovest , che avrebbe finito per rendere ancora più difficile e lontana la [...]

[...] degli incontri di Ginevra, dello scorso gennaio, tra USA ed Unione Sovietica , che hanno portato alle prime intese per l' avvio di un nuovo negoziato in [...]

[...] strategica varata dal governo degli USA. lo scopo dichiarato e confermato resta quello pacifico e difensivo: non, perciò, il significato che si può ricavare [...]

[...] costruttiva. abbiamo considerato diverse opzioni, ed il presidente degli USA ha risposto ad un certo numero di preoccupazioni che noi, ma anche gli altri [...]

[...] gli USA si atterranno, al di là delle attività di ricerca che sono consentite, ad una interpretazione restrittiva dei limiti posti dal trattato allo [...]

[...] termine di un colloquio alla casa bianca con il presidente degli USA (trattasi di dichiarazione concordata): « abbiamo discusso della situazione in Medio [...]

[...] leader palestinese assunse un preciso impegno, che egli assolse, dando luogo ad un atto che venne approvato dai Dieci e considerato anche negli USA come [...]

[...] nel febbraio e nel marzo di quest' anno. un negoziato difficile, nel quale vennero coinvolti gli USA ed i Dieci nella prospettiva di poter arrivare [...]

[...] proseguiti, con particolare impegno di re Hussein e del presidente Mubarak, i quali nel mese di settembre hanno compiuto due separate visite negli USA [...]

[...] negoziale ed una prospettiva di pace e di suscitare i passi conseguenti, poiché proprio nei giorni in cui re Hussein, negli USA, portava al massimo grado di [...]

[...] continua concertazione con i partners europei e in raccordo con gli USA, a fornire il proprio apporto costruttivo alla ricerca di una soluzione globale [...]

[...] nostra dignità nazionale. è stato quindi facile, al di là di tanto fracasso, chiarire e comporre i contrasti insorti con gli USA. il mio incontro con il [...]

[...] Stato Whitehead, sabato 19 ottobre. abbiamo convenuto che le difficoltà sorte nei giorni scorsi fra Italia e USA vanno oggi studiate a fondo con [...]

[...] ' Italia e gli USA è più forte di qualsiasi incidente che possa intervenire a turbarlo; abbiamo chiarito che c' è stato un difetto di informazione e di [...]

[...] comprensione, che è stata la causa principale di talune reazioni precipitose. gli USA non conoscevano infatti alcuni elementi e sono stati perciò [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 465 - seduta del 25-03-1986
Sulla situazione nel Golfo della Sirte
304 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 465 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] acque internazionali. la seconda valutazione che il governo italiano fa è che le esercitazioni militari ripetute da parte del governo degli USA nel golfo [...]

[...] fuori del quadro NATO e, quindi, nell' ambito della responsabilità esclusiva del governo degli USA. per quanto ci riguarda, il Governo ritiene doveroso [...]

[...] considerate inaccettabili. il governo italiano ha avviato immediatamente i contatti necessari, sia con il governo degli USA sia con i governi europei ai fini [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una politica di rafforzamento del pilastro europeo dell' Alleanza Atlantica , che, in operante solidarietà con gli USA, possa apportare il contributo [...]

[...] presidente degli USA ed il segretario generale del partito comunista sovietico ha segnato una tappa di tutto rilievo, delineando la tendenza ad una positiva [...]

[...] forze entro i limiti previsti dal trattato SALT 2 potesse avere un riflesso più diretto sulla valutazione che gli USA danno del trattato stesso [...]

[...] di una decisione autonoma degli USA intervenuta dopo una moratoria unilaterale, osservata ininterrottamente dal 1969, nella produzione di armi chimiche [...]

[...] , riteniamo importante la circostanza che l' eventuale produzione di armi chimiche — che non saranno comunque dislocate in Europa — da parte degli USA non [...]

[...] potrà iniziare prima dell' ottobre 1987 e che a tale produzione gli USA potranno procedere unicamente in assenza, per quella data, di un accordo [...]

[...] apertissimo anche negli USA. pertanto, qualunque giudizio attinente a tali aspetti è assolutamente prematuro. in Europa, l' esame delle implicazioni [...]

[...] USA su taluni aspetti della tematica mediorientale. la solidarietà e l' amicizia che ci legano agli USA affondano le loro radici in motivazioni ancora [...]

[...] di quanto gli USA hanno compiuto, per ben due volte in questo secolo, a difesa della libertà e della democrazia sul vecchio continente; di quanto [...]

[...] . la solidarietà e l' amicizia con gli USA trovano fondamento sicuro anche nella presenza in quel grande paese di vaste, operose e rispettate comunità [...]

[...] apparteniamo, possono legittimamente essere, talvolta, anche diverse. questa esigenza è stata sottolineata dal presidente Craxi al presidente degli USA, ed [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
303 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , immaginare che gli USA possano, attraverso una loro ricerca (sempre che tale ricerca ottenga il risultato che si propone di ottenere, il che non è certo [...]

[...] più riprese. ma io voglio citare soltanto la sintesi che ho colto nelle parole del presidente degli USA nel corso della riunione di New York e che mi [...]

[...] sembra abbastanza espressiva. nella riunione collegiale ci sono stati fatti due ragionamenti semplici: gli USA ritengono che, se la ricerca dovesse [...]

[...] provocare una guerra atomica anticipata. egli ha cioè espresso la convinzione che nessuno potrebbe assistere passivamente ad un tentativo degli USA di [...]

[...] a qualche giorno saranno oggetto del negoziato a Ginevra, nel corso degli incontri tra il presidente degli USA ed il segretario generale sovietico [...]

[...] egli stesso preannunciò tali controproposte. senza rivelare il contenuto e l' articolazione completa delle proposte avanzate dagli USA a Ginevra, di [...]

[...] settore sia molto significativa. vi è anche, come contropartita, l' offerta degli USA di limitare il numero dei bombardieri strategici, in misura superiore [...]

[...] ' diverso da quello che potremmo fare noi: le crisi, nel mondo, sono, ahimè, molto più numerose di quelle che sono state elencate dal presidente degli USA [...]

[...] tratta, in altri termini, di un volume di esportazioni nettamente superiore a quello che si dirige verso gli USA e che rappresenta ormai un terzo [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 16-11-1983
Sugli euromissili
288 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 47 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] fatto altro che spianare loro il cammino. come si presenta la situazione del negoziato, allo stato delle cose ? il presidente degli USA in una [...]

[...] gli USA continuano a favorire l' eliminazione completa dell' intera categoria di missili intermedi basati a terra e mentre restiamo pronti a [...]

[...] discutere altri livelli globali su base interinale, gli USA sarebbero pronti ad accettare su basi paritetiche un tetto globale di 420 testate missilistiche [...]

[...] di limitare i loro ss20 in Europa. gli USA confermerebbero la loro volontà, nell' ambito di tale limite, di non controbilanciare l' intero schieramento [...]

[...] 5 dichiarate potenze nucleari (l' Unione Sovietica , gli USA, la Cina, la Gran Bretagna e la Francia) possano condurre trattative sui limiti globali [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 471 - seduta del 15-04-1986
Sulla situazione nel Mediterraneo
305 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 471 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Atlantica e della Comunità, il governo degli USA ha mantenuto fermo ed ha realizzato il suo proposito di portare un attacco militare alla Libia [...]

[...] cercato di evitare nutrendo la speranza che la nostra posizione (la posizione assunta dall' Europa) potesse far recedere il governo degli USA da una [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 46 - seduta del 15-11-1983
Sugli euromissili
864 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 46 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] al segno che viene dagli USA. onorevoli colleghi della maggioranza, come cambiano i tempi! l' episcopato di quel paese, guidato dal cardinale Spellman [...]

[...] sovietici rappresentano armi strategiche, perché possono colpire il territorio dell' Urss, mentre gli ss20 non possono colpire il territorio degli USA [...]

[...] . possono colpire sistemi strategici sovietici, mentre gli ss20 non sono in grado di farlo: altro che zona grigia! invece, per gli USA, i missili sono il [...]

[...] , come possibile terreno di conflitto nucleare. vogliamo dunque occuparci anche di politica e chiederci perché gli USA hanno rifiutato la vera « opzione [...]

[...] rifiuto fu reciproco, anzi a quel che si dice furono gli USA per primi a chiudere quella strada? non nego, tuttavia — dicevo — una certa logica in [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1614 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comune dei governi dell' Europa occidentale nei confronti della politica economica e finanziaria degli USA, per far fronte, come Europa occidentale [...]

[...] USA, in altri continenti, l' azione di milioni e milioni di uomini e di donne, l' intervento dei vari ordini ecclesiastici, di tanta parte del mondo [...]

[...] della scienza e della cultura, di gruppi e personalità di diverso orientamento politico, a cominciare da quelli che operano negli USA. ci preoccupa a [...]

[...] negoziato condotto dagli USA è fallito; in Libano si sta andando verso lo smembramento del paese in zone di occupazione, mentre a Beirut e sulle montagne [...]

[...] pubblica e nel Congresso degli USA. l' amministrazione Reagan ha raddoppiato i consiglieri militari e i finanziamenti alla Giunta del Salvador per reprimere [...]

[...] fronteggiare le incursioni di mercenari finanziati e addestrati degli USA; ha inviato 5 mila marines nel territorio dell' Honduras, con il pretesto di [...]

[...] intervento ragioni di sicurezza per gli USA, che si trovano a 2 mila chilometri da questi paesi. quando l' Unione Sovietica accampò motivi di sicurezza [...]

[...] interventi degli USA verso il Nicaragua ed altri paesi dell' America centrale e dei Caraibi, e ad unire i propri sforzi a quelli di altri paesi latino [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 03-04-1984
1176 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 118 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esprimeva testualmente nei seguenti termini: « qualora gli USA e gli altri paesi NATO dimostrassero una disponibilità a ritornare alla situazione [...]

[...] USA dell' installazione di nuovi missili in Europa, sull' immagazzinamento nei silos delle componenti già inviate e sul rinvio dell' arrivo dei nuovi [...]

[...] presidenziale negli USA è difficile dire. è tuttavia altrettanto difficile immaginare che l' Unione Sovietica non sia cosciente come l' Occidente della [...]

[...] fra l' Unione Sovietica e gli USA che essa ha consentito di registrare. il 16 marzo sono riprese le trattative di Vienna per la riduzione mutua e [...]

[...] — un problema questo che è tristemente ridivenuto di particolare attualità — e nel corso del mese di aprile gli USA presenteranno a Ginevra un loro [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1562 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] modernizzazione tecnologica delle strutture economico-produttive, dove sempre più ci convinciamo che nessuno dei dieci paesi è in grado di competere con gli USA [...]

[...] ' Europa e gli USA sono apparsi ed appaiono, tuttora, in parte squilibrati. purtroppo, spesse volte i dieci si presentano in ordine sparso, dando [...]

[...] , suscettibile di migliorare la comprensione ed il dialogo tra le due rive dell' Atlantico. ma se, da un lato, è necessario che gli USA accettino l' Europa come [...]

[...] . del resto, l' unità di interessi e di ideali tra l' Europa e gli USA — riconfermata in occasione dell' ultimo Consiglio atlantico — rappresenta un [...]

[...] irlandese, il presidente degli USA ha autorevolmente rilanciato l' obiettivo di discutere a Stoccolma anche l' impegno al non uso della forza sul piano [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 188 - seduta del 27-09-1984
Concernente il ripiano dei disavanzi di amministrazioni locali
552 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 188 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , forse è giunto il momento di aggiungere ai tanti simpatici e pittoreschi neologismi che la Camera usa nel [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 09-08-1983
285 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 3 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sistema saldo di relazioni amichevoli collega l' Italia in primo luogo con gli USA, con i paesi democratici del continente americano, e si estende in [...]

[...] gli USA, nella concertazione responsabile ed equilibrata tra l' Europa e gli USA, in un concorso di responsabilità tra paesi liberi e democratici, che [...]

[...] adeguati. il governo italiano terrà viva ed operante la concertazione tra i paesi europei direttamente interessati e con gli USA su tutte le questioni che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 04-10-1984
Sulle conclusioni della Commissione parlamentare diinchiestasulcaso Sindona
1025 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 195 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ha paura di Michele Sindona? » questo editoriale è dedicato all' evento del rientro di Sindona dagli USA. il giorno è il 6 ottobre, il settimanale è [...]

[...] tutti gli USA informazioni — allora — sui rapporti tra mafia e Sindona, se in Italia questo non accade nemmeno al Tg2, che, in quel momento, era a [...]

[...] legittimista e legalitario, dinanzi alle baronie ed ai poteri — e nello stesso tempo dava il massimo avallo negli USA (e cercava di darlo ovunque [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 27-02-1985
Sulla obiezione di coscienza
1177 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 269 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] individuale e collettiva ad un accordo armato » . nell' ambito di questa base, che quindi non è propriamente una base NATO, ma utilizzata dagli USA nel [...]

[...] ne sono stati uno nel 1972, e un altro nel 1978-1979, tra il governo italiano e il governo degli USA. tali accordi prevedono che i sommergibili, sia a [...]

[...] quelli del presidente degli USA, il quale può dislocare i suoi sottomarini dovunque, rappresentando una potenza mondiale. ho detto e confermo che La [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 16-11-1983
Sugli euromissili
1010 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 47 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] politica israeliana, non si pone il problema, come se la guerra nel Vietnam non fosse stata vinta negli USA, prima, e sicuramente meglio, di quanto non [...]

[...] prescindere da questo. è la logica del complesso militare ed industriale, che domina, come Eisenhower aveva individuato, la libera democrazia degli USA, la [...]

[...] democrazia politica americana; la domina, come Eisenhower aveva individuato, la libera democrazia degli USA, la fa morire e ci fa essere assassini di [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 08-10-1985
Sul sequestro della motonave "Achille Lauro"
1564 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 361 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Tartus, i siriani hanno comunicato la richiesta dei sequestratori di iniziare trattative con gli ambasciatori dell' Italia e degli USA a Damasco. le [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 251 - seduta del 29-01-1985
Sui servizi di sicurezza
295 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 251 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] nota di allarme sulla ripresa e sulla pericolosità del terrorismo internazionale è venuta, proprio in queste ore, dagli USA, in forme particolarmente [...]

[...] per gli USA, dove però i rapporti per assicurare l' estradizione di persone ricercate sono in fase di evoluzione e di miglioramento. particolare è l [...]

[...] rete dei trattati di estradizione. di notevole rilievo è il trattato di estradizione con gli USA, entrato in vigore nel settembre scorso. uno degli [...]

[...] e per la durata del processo, opera efficacemente nella repressione dei reati con matrice internazionale. il trattato con gli USA si pone come modello [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 217 - seduta del 13-11-1984
Sulla relazione del Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza relativa al caso Cirillo
1027 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 217 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] della agricoltura di Milano lo scoppio della bomba avvenne per un errato calcolo da parte di chi usa anche i metodi delle bombe nei treni? tali bombe [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1173 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ribadito, anche all' indomani dei barbari attentati ai contingenti degli USA e della Francia, la propria disponibilità di massima a tale invio, ma [...]

[...] alleati. abbiamo assunto un impegno ed ora dobbiamo onorarlo. una decisione unilaterale di ritiro, sottratta alle necessarie consultazioni con USA, Gran [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 14-11-1983
Sugli euromissili
287 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 45 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di trattato per una « opzione intermedia » , presentato dagli USA di intesa con i governi membri dell' Alleanza Atlantica direttamente interessati [...]

[...] » . scrivendo ancora nei giorni scorsi al presidente degli USA su questo argomento, che già aveva costituito oggetto di approfondito esame nel corso [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
300 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ascoltata » ? lo dico con parole che non sono mie. « il presidente degli USA » — sono sue parole — « considera la cooperazione tra l' Italia e gli USA [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1008 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quella politica che gli USA seguono attraverso le lobbies filoisraeliane senza il controllo vero del parlamento americano. posso essere sospetto di essere [...]

[...] politica dell' ex ambasciatore Patrick o di altri di quel livello. se c' è una politica sbagliata, drammaticamente sbagliata, di Reagan e degli USA, è [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 115 - seduta del 26-03-1984
Sugli euromissili
1175 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 115 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , unitamente ai governi delle nazioni alleate, non ha cessato di adoperarsi e continuerà ad adoperarsi affinché le trattative fra gli USA e l' Unione [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 27-03-1984
Sugli euromissili
1016 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 116 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] da noi devono farla i parlamenti. sanno che il Vietnam si è vinto negli USA; sanno — e voi non sapete, signori del Governo — che il Medio Oriente si [...]

[...] negli USA per il Vietnam grazie alla democrazia politica. quelli che hanno vinto (altro che noi) nel Vietnam, sono quelli che hanno portato non solo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1038 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] situazione nucleare in Unione Sovietica , questa è la situazione nucleare negli USA e questo è il progetto italiano. e una truffa, perché tutti pensano che [...]

[...] politica, nel mondo occidentale, negli USA, almeno una resistenza alle istituzioni rispetto allo strapotere della forza militare e industriale, questo [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 259 - seduta del 07-02-1985
Sull'incontro a Parigi tra il ministro De Michelis e il latitante Oreste Scalzone
296 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 259 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] imperialista che l' Europa conduce in subordine agli USA » , e definiva l' Alleanza « il fulcro fondamentale del potenziamento e della [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1566 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] carattere tecnico-militare sul disegno globale. e tanto intempestivo che negli stessi USA, non solo nella fase di finanziamento dinanzi al Congresso [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . oltre oceano, negli USA e nel Giappone, il rinnovamento industriale ha creato milioni di posti di lavoro e le cifre statistiche della disoccupazione [...]

[...] . rispetto ad altri paesi europei e soprattutto rispetto agli USA ed al Giappone la ripresa italiana si è avviata con ritardo; molte incertezze hanno [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
293 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiarificazione e di spiegazione, che non furono ugualmente ripetute all' indirizzo del presidente degli USA quando, poche settimane dopo, a Dublino, si mosse nella [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 12-08-1983
286 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutti (Unione Sovietica , USA ed Europa) nel contesto generale della politica del disarmo siano garantiti nella loro sicurezza, ricercando un accordo [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] problema della riduzione e del controllo degli armamenti, che costituiscono l' oggetto delle difficili trattative di Ginevra fra USA ed Unione [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 05-11-1985
Sulla politica estera
448 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 372 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] coerenza con questa impostazione e riteniamo che in questa fase l' Italia e l' Europa, in necessario raccordo con gli USA, possano e debbano seguire con [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
1029 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Cristiana ? ci troveremo forse su schieramenti diversi, ma forse i democratici del sud degli USA non erano più a destra dei repubblicani del nord? noi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , a Palermo, a Torino e via dicendo, siete tutti colpevoli di falso in bilancio , tutto il congresso. per fortuna non è stato discusso. si usa così [...]

[...] la ricchezza del paese, il primo paese sono gli USA, il secondo il Regno Unito (ma per motivi del tutto di congiuntura, perché l' anno scorso c' era [...]