Risultati della ricerca


220 discorsi per lunga per un totale di 331 occorrenze

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 20-07-1988
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1988-1992 e della relazione della V Commissione permanente
1484 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 162 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] keynesiane. non è possibile, alla lunga, finanziare in deficit spese ricorrenti, quali che esse siano, perché alla fine il debito può soltanto crescere [...]

[...] dei servizi. su questi versanti abbiamo avuto una spesa realizzata in disavanzo che è venuta crescendo a ritmi non sostenibili, di gran lunga superiori [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 19-06-1991
1592 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 618 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stesso ho cooperato affiancando l' intelligente opera del ministro Maccanico attraverso un lunga serie di contatti con gli esponenti della provincia [...]

[...] base governativa ma perché ho sempre valutato e rispettato il ruolo che questo partito ha rappresentato nella storia della Repubblica. nella mia lunga [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 36 - seduta del 02-08-2006
Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale
640 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 36 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] considerazione — che in qualche modo la stagione del Governo Prodi si consumi (e non crediamo che sia un' attesa troppo lunga: potete ricorrere alla [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
366 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , non infliggerò al Parlamento una lunga replica, dato che — spero che mi scuserete — ho dovuto trattenermi [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 28-09-2006
Informativa urgente del Governo sulle politiche nel settore delle telecomunicazioni, con particolare riferimento alla vicenda Telecom
200 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 44 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . peccato che il giorno seguente una lunga inconsueta nota di Palazzo Chigi informa di ben due colloqui avuti da Prodi con Tronchetti Provera e rivela, a [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1281 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] guardare alla Costituzione tedesca come modello anche per l' Italia. ebbene, nel corso della sua lunga permanenza alla guida della Germania il [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
1552 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] importante di per se stesso : una lunga carenza nella assistenza ospedaliera turba profondamente la coscienza civile, ma richiede una coerente riflessione [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
890 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disconosciuta — dai suoi stessi firmatari, ma l' episodio la dice lunga su quanto di contraddittorio e di anomalo sotto il profilo della legittimità [...]

[...] guidare il Governo del paese. i suoi discorsi sono spesso una lunga presentazione personale agli italiani. ogni volta lei si presenta e dice in sostanza [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
175 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Consiglio , per la lunga conoscenza, ma anche perché io credo — e ne converranno i colleghi che sono qui — che chi ha mostrato in tutto il cammino [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 25-10-1995
Concernente la sfiducia al Governo Dini
1299 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 269 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ormai troppo lunga stagione del Governo Dini. le destre continuano a mordere nelle viscere della società italiana , rappresentando un pericolo non [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
1678 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vari momenti della lunga crisi economica , consentendo all' Italia di mettere alle spalle il picco negativo di questa crisi in condizioni migliori di [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 298 - seduta del 18-07-1955
516 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 298 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] minoritario, che a breve o a lunga scadenza quei voti deve pagare. tale rischio non esiste per un Governo che ha una sua maggioranza precostituita [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 14-05-2008
1285 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] generare quella stagione lunga di riformismo e di modernizzazione di cui l' Italia ha bisogno e che altri paesi hanno conosciuto. questo Governo ha una [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 24-04-2005
Sulla inchiesta relativa alla morte del dr. Calipari ed il ferimento della sig.a Sgrena
1668 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 616 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] più difficili della storia recente: gli anni del terrorismo internazionale, della crisi dei rapporti euro-atlantici, della più lunga crisi economica [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 534 - seduta del 13-10-2011
1682 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 534 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , gravato certo da molte rendite e chiusure corporative e dalla fragilità indotte da una lunga epoca di scarsa crescita, ma vitale, esportatore, ricco [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1116 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiedere la fiducia alle Camere si inseriva in una prospettiva di un' intera legislatura. ho sottolineato infatti più volte che la lunga e difficile [...]

[...] finalmente, dopo una lunga notte, a veder sorgere il sole di un giorno nuovo; ma possiamo anche fermarci e tornare indietro, chiudere gli occhi, ricercare nel [...]

[...] cronici e terminali. infine, sempre in questo settore, siamo anche in grado di chiudere la lunga stagione del precariato, che coinvolge una parte [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 07-04-1960
1152 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 271 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vita tra Valle Padana e zone del sud d' Italia, anziché diminuire, aumenta: con quale pericolo, a lunga scadenza , per la stessa unità nazionale voi [...]

[...] Governo non rappresenta il tentativo di risolvere una crisi lunga e difficile con un facile espediente, né il proposito di mettere tra la Democrazia [...]

[...] argomenti per dare al Governo una vita più lunga possibile. inoltre, proprio dal discorso dell' onorevole Tambroni si ricava l' impressione che questo [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 309 - seduta del 07-12-1974
784 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 309 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] passaggio del partito socialista italiano dalla lunga opposizione alle responsabilità di Governo, tenute dignitosamente ed efficacemente anche in [...]

[...] ' integrità della formula, tutta intera la politica di centrosinistra, il cui spirito non è cambiato, anche se la lunga esperienza e la evoluzione storica non [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
664 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] interne, aveva grandi ragioni di benemerenza. ma, all' ombra di tale governo fra il 1948 e il 1949 si ebbe una lunga e profonda discussione sugli [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 428 - seduta del 17-12-1981
Sulla politica estera
283 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 428 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] destinati a sgretolarsi, compresi quelli che si sono formati dopo la seconda guerra mondiale e che, alla lunga, faranno la fine di tutti gli imperi, e si [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
1142 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . tuttavia è necessario che il Governo, il Parlamento e il paese conoscano i motivi del nostro atteggiamento. il Parlamento esce da una lunga CPIFI [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
1553 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . il Governo non si preoccupa di una sua vita più o meno lunga; si preoccupa soltanto di poter essere coerente con il programma su cui è nato. finché [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 22-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1588 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 596 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non erano se non il ricorso alle armi), tutti noi, che ci sentivamo orgogliosi per la lunga marcia di rasserenamento e di pace realizzata su scala [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 12-09-2001
Sugli attentati terroristici negli Stati Uniti d'America.
1653 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] serio e coerente su una strada lunga, dolorosa e difficile che però non prevede scorciatoie. il nostro paese è oggi in grado di lavorare attivamente [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
758 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] concreta esperienza da fare, vi è una lunga strada da percorrere, vi è una collaborazione da riscontrare possibile, vi è la unità indissolubile dei dati [...]

[...] partendo da queste basi, non debbono indurci a rinunciare ad una pratica intensa di vita democratica ; la quale, mentre è sufficiente alla lunga a [...]

[...] principi e disperatamente inefficaci, alla lunga, sul piano storico. e se non sono ammissibili e non sono neppure utili le armi del fascismo, altre [...]

[...] socialista . è la prima volta questa, dopo una lunga vicenda politica che ha portato il partito socialista o ad un allineamento frontista o ad una rigida [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
Sullo stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio flnanziario 1953-54
660 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . polemica lunga, onorevoli colleghi : polemica che è durata alcuni anni; e contrasto che oggi può essere valutato, perché ha avuto profonde conseguenze [...]

[...] certo rischio nell' indebitamento a lunga scadenza per una politica propulsiva, ma è un rischio che viene compensato — nelle previsioni del piano [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
284 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riscontrato una inarrestabile situazione di paralisi e di impotenza, ad essa e ad aggiustamenti trasformistici avremmo preferito di gran lunga il ricorso al [...]

[...] crediti ultragevolati, quasi che l' Unione Sovietica fosse un paese povero del terzo mondo e non di gran lunga la più grande potenza militare dell [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
1149 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scadenza la situazione evolverebbe, come in Francia, a favore dell' estrema destra . ma è anche probabile che, a lunga scadenza , si risolverebbe a favore [...]

[...] democratico e ad assecondare tutto ciò che può favorire invece alternative di carattere totalitario. ho già detto che a lunga scadenza esso spera di essere il [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 16-05-1994
1620 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di una lunga e tortuosa crisi di credibilità delle nostre istituzioni, una crisi che ha travolto, nel nome e nel fatto, la quasi totalità dei partiti [...]

[...] pericolo e un fattore di allarme, e sarebbe suicida abbassare ora la guardia; ma una lunga stagione di risveglio civile, che ha attraversato le istituzioni [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 03-12-2004
Informativa urgente del Governo sul processo di adesione della Turchia all´Unione europea
634 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 555 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Unione Europea e la Turchia hanno, tuttavia, una storia ben più lunga che non è inutile ripercorrere sia pure per sommi capi. la prima richiesta di [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
340 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] italiana. sento il dovere di esprimere gratitudine verso i protagonisti di questa lunga storia, fino alle sue vicende più recenti, verso i protagonisti [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
168 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , completata la lunga marcia, al fronte progressista non serva più fare le riforme. visione miope, perché ogni tentativo, anche il più onesto, il più [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 12-04-1997
1115 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 179 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] impegno solenne del Governo che mi ha preceduto. per chiudere questo intervento riassuntivo della lunga, seria e profonda discussione degli ultimi due [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1561 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ricostituisce l' entità di un Libano unito e in cui tutte le sue diverse componenti coesistano pacificamente a lunga scadenza anche quei paesi che [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] condotta dei partiti, se può essere a lunga scadenza influenzata in modo decisivo dalla volontà del corpo elettorale , è determinata in ultima analisi [...]

[...] come entità politica nell' insieme delle nazioni, la sua realizzazione può anche a lunga scadenza essere di vantaggio per l' Occidente » ... è l [...]

[...] controllare solo qualche chilometro di una frontiera con la Siria lunga ben 270 chilometri. meno chiaro è il caso dell' intervento inglese in Giordania, e [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
280 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] italiano, secondo prospettive di largo respiro, di lunga lena e di grande impegno economico e politico. il problema di un allargamento stabile e penetrante [...]

[...] grave, nella vertenza della FIAT, è che si è giunti ad un determinato risultato dopo aver percorso un tragitto asperrimo fatto di una lunga [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
297 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , sia a media che a lunga gittata. oggi, allo stato delle cose , è infatti del tutto incerto se si potrà arrivare ad un impiego militare dei risultati di [...]

[...] una rinnovata iniziativa europea che concorresse ad incrinare il circolo vizioso dei fattori condizionanti, causa della lunga paralisi del dialogo. a [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
719 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dall' onorevole Sullo medesimo. la lunga e difficile discussione intorno al progetto di legge di riforma universitaria si era chiusa con l' accordo [...]

Giuliano AMATO - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 20-03-1990
Sulla politica estera
1489 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 434 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fondare una nuova pace in un mondo diverso dopo che è finita una lunga guerra; un anno per più versi costituente nelle relazioni internazionali ed in [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 109 - seduta del 14-02-2007
Recenti operazioni della lotta al Terrorismo
1504 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 109 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di più lunga durata » e di più vasta apertura verso la società e verso l' impegno anche politico e sociale. questo secondo spezzone delle vecchie [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
1624 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : un titolo che la dice lunga su certi aspetti incomprensibili di questa crisi e che è composto di cinque parole molto esplicite: « Scalfaro avvia il [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' opzione zero . a differenza dell' Urss, noi riteniamo, però, che le riduzioni e l' azzeramento delle forze nucleari intermedie a lunga gittata debbano [...]

[...] accordo sulle forze nucleari intermedie, proprio per essere significativo, abbia la portata più ampia possibile, e fissi, anche per quelle a più lunga [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
370 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] relazione abbastanza lunga — di cui chiedo scusa al Parlamento — meritino di essere approfondite, anche se capisco che in questo momento preme l [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1501 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] qualcuno mi ha ricordato che Voltaire, dopo una lettera troppo lunga scritta ad una amica, le disse di non aver trovato il tempo di scriverne una più [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
1623 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democratico, minore sarà il costo per il paese: abbiamo assoluto bisogno di una fase lunga e sicura di stabilità politica , con un Governo che non sia esposto [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 19-03-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1661 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 283 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lavorato attivamente per un programma nucleare, ma è l' unico ad aver usato quelle armi su larga scala in una lunga storia di aggressività militarista [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di contatto tra partiti diversi e con una lunga esperienza di posizioni contrapposte. questa ricerca di una via di accordo è stata lunga e difficile [...]

[...] illuderci, perché lunga e seminata di ostacoli è la strada che attraverso la distensione psicologica, i primi accordi parziali, e successivamente le [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ripresa una normale vita costituzionale. essa è anche stata, d' altra parte, di fatto la più lunga delle crisi politiche a cui abbiamo assistito. essa [...]

[...] nessuno. crisi lunga, dunque, la più lunga a cui abbiamo assistito negli ultimi anni, penosa, tortuosa, e risolta in modo non democratico, contrario [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 01-06-1948
410 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] investimenti a lunga scadenza . bisogna però notare che alcune merci essenziali, come grano; carbone, eccetera, si impongono da sé più che scelte devono venire [...]

[...] suoi lavori entro il 15 settembre prossimo. onorevoli colleghi , la mia relazione è già lunga, fuori dell' ordinario, ma non posso avviarmi alla [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 325 - seduta del 02-08-1960
524 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 325 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nella scorsa primavera, per far fronte ad una situazione particolarmente difficile, e risolvere in modo interlocutorio una crisi assai lunga, la [...]

[...] si svolge su una via lunga e difficile, ma dobbiamo percorrerla perché crediamo nell' unità dell' Europa e nel contributo che il suo raggiungimento [...]