Risultati della ricerca


453 discorsi per limiti per un totale di 807 occorrenze

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 189 - seduta del 19-09-2002
Concernenti la situazione dell'economia e della finanza pubblica italiana
1687 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 189 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] rendiamo conto? al di là dei limiti costituzionali, della questione costituzionale evidentissima, ci rendiamo conto che noi mettiamo un punto [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] previsionale e programmatica , il Governo curerà di stabilire gli equilibri occorrenti. si tratta, infatti, di problemi di limiti e di equilibrio all [...]

[...] finanziamento agricolo; mentre — nel contempo — stiamo insistendo affinché sia assicurata un' adeguata regolamentazione comunitaria — che non si limiti [...]

[...] in tal senso ci adopereremo nei limiti delle nostre possibilità. esprimiamo il voto che essa, nella consapevolezza di comuni interessi ed ideali [...]

[...] infermieri. la posizione italiana in argomento è stata, invece, più volte precisata in Parlamento, rilevando i limiti specifici e l' area geografica entro la [...]

[...] della tecnica, del modo di vita, della organizzazione sociale. tutto ciò, nei limiti in cui può essere fatto proprio, con coraggiosa iniziativa, da [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 27-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
595 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 361 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] alcuna difficoltà nel chiedere al comitato di valutare l' opportunità di sospenderli per il tempo politicamente necessario, nei limiti della decenza [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
177 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del Polo ha consentito al governo italiano di non essere smentito in tutte le sedi internazionali. dunque noi, con le contraddizioni e con i limiti [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 567 - seduta del 02-12-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
773 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 567 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] soprattutto importante che questa dolorosa evenienza ci richiami ai limiti che sono propri del piano di sviluppo ed alla rigorosa fedeltà che esso richiede [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 60 - seduta del 16-10-1963
Norme per la convocazione ed elezione del primo Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia
253 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 60 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nostro esame pone limiti ben precisi alla replica del relatore; ciò anche in considerazione del fatto che molte delle norme della legge che ci accingiamo [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 259 - seduta del 04-04-1978
Sul rapimento del deputato Aldo Moro e sull'uccisione degli agenti della sua scorta
1548 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 259 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Parlamento sarà messo a conoscenza di ogni utile particolare di questa indagine, i cui limiti vanno certamente oltre il tragico caso che l' ha provocata [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
1552 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] oltre i limiti previsti dagli accordi stessi e, infine, la nullità di accordi locali di carattere normativo ed economico. ha sancito inoltre la [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 576 - seduta del 06-03-1962
855 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 576 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ritardo di quattro anni, essa sarà utile nei limiti in cui fornirà rapidamente materiale aggiornato e precisi orientamenti al futuro piano quinquennale [...]

[...] come siamo a giungere entro l' anno a realizzare il programma che, pur nei suoi limiti, costituisce tuttavia una significativa rottura col passato. il [...]

[...] ' altra, è sempre un discorso che sta nei limiti del divenire democratico del socialismo e del divenire democratico del paese. dalla stampa di destra è [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 10-02-1950
1197 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 391 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la politica americana sta superando i limiti della pazzia. da un capo all' altro del mondo essa agita lo spettro della guerra, essa sparge il terrore [...]

[...] distrazione. aiuti tutto il popolo a salvare la nazione facendo fallire questa. si raccolgano masse di cittadini sempre più larghe, oltre i limiti del nostro [...]

[...] partito, oltre i limiti degli stessi sindacati confederali , per rivendicare una nuova politica economica ; si uniscano tutte le forze sane della [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sulla fame nel mondo
65 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] tassi di mortalità per un periodo di un anno; tenuto conto del settore alimentare con i limiti e le precisazioni che abbiamo fatto, del settore [...]

[...] » . ma credo che la conferenza di Cancùn sia stata — così l' abbiamo definita — la « Monaco degli anni 80 » , perché non abbiamo mai limiti, come [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
164 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , nella manovra politica e parlamentare, gli impegni assunti con il voto. una tregua ha senso se rispetta questi vincoli; ma una tregua senza limiti di [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 815 - seduta del 28-11-2000
Conferenza intergovernativa di Nizza
1502 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 815 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . se ciò è vero, è altresì vero che, con tutti i suoi limiti, tutti i suoi difetti attuali e tutti i rischi di essiccazione che corre, l' Europa è oggi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1432 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] popolazione umana e intelligente. sentendo stamane l' onorevole Berlinguer ho capito: sono i limiti del partito comunista . più esattamente, sono i limiti [...]

[...] vertice il dispiegarsi di ispirazioni e perfino di tradizioni differenziate. abbiamo costituito un partito nel quale, sia pure in limiti per ora modesti [...]

[...] ' ipocrisia non deve mai superare certi limiti) il volere oggi contestare che questa sia per essere una prova politica di grande impegno. lo è [...]

[...] faranno il loro dovere. sono qui per dirvi che, se continuate di questo passo, la protesta andrà molto oltre i limiti, pur vasti, della destra [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 582 - seduta del 10-03-1962
536 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 582 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ma ha innestato, sulle antiche, nuove possibilità di progresso. ben oltre i limiti del programma si sono spinti alcuni dei numerosi interlocutori [...]

[...] privata e a quella pubblica, coordinando interventi già decisi e riassumendone, compiendo scelte entro i limiti dei mezzi disponibili, per conservare e [...]

[...] discussione e a concluderla rapidamente. entro i limiti delle possibilità e nel quadro dei voti della Commissione finanze e tesoro per gli impegni [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 22-05-1996
1108 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 3 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] limiti e cerca nuove frontiere di solidarietà e di equità in un ambiente caratterizzato da forme nuove di concorrenza e di produzione della ricchezza [...]

[...] , stia crescendo a un ritmo ancora più basso di quanto stimato a marzo scorso e che il fabbisogno del settore statale possa superare i limiti ivi indicati [...]

[...] impegnati in Bosnia per la pace e al personale delle forze armate impegnato in missioni di pace in tante parti del mondo. 9. conclusioni. nei limiti del [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 298 - seduta del 18-07-1955
516 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 298 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] elettorale avrà indotto tutte le opposizioni ad essere più sagge. il rischio di avere voti oltre i limiti della propria maggioranza è grave per un Governo [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
583 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , non i segretari di partito e nemmeno l' interventismo — qualche volta ai limiti della Costituzione — del Capo dello Stato . ne discende che tutti [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 02-06-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
355 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' enfasi nel respingere la proposta dell' onorevole Marini mi sembra ai limiti del cattivo gusto. Marini non ha proposto di avviare chissà quali [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 274 - seduta del 26-02-1965
Sulla situazione economica del paese
686 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 274 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] entro i limiti compatibili con un' occupazione crescente e non con una occupazione gravemente decrescente. la stessa politica degli alti salari può [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 12-03-1965
Sfiducia al governo
688 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 283 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] nostro diritto e, direi, nostro dovere. oltre questi limiti, non potevamo andare per ragioni di rispetto dell' attività propria del Governo. voglio [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 24-04-2005
Sulla inchiesta relativa alla morte del dr. Calipari ed il ferimento della sig.a Sgrena
1668 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 616 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mantenuto il rapporto tra deficit e Pil entro i limiti previsti dal patto di stabilità e di crescita ed ha ridotto il peso del debito pubblico sul Pil [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 28-07-1953
439 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 11 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] centro solido, cementato da ideali profondi, collegato con la coscienza della nazione. certo, il senso di responsabilità ci impone limiti: nega l [...]

[...] difenderli entro i limiti difensivi con cui si disse che fossero assunti, e di associare l' Italia ad ogni iniziativa di pace e di distensione volta al [...]

[...] magistrati, non facile. ma io vorrei che si tornasse a fissare i limiti di questo problema. condannati con sentenza irrevocabile (parlo dei [...]

[...] : liberi 20, latitanti 366. totale generale 647. non voglio qui entrare in altri particolari sull' argomento, ma mi pare che questo limiti o configuri il [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 09-07-1958
519 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 4 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' ampliamento dei limiti delle competenze, ad esempio in materia di spesa e di interventi di urgenza. al decentramento delle amministrazioni centrali [...]

[...] necessaria e benefica difesa sarà continuata, a fatti e non a parole. perciò ci impegniamo a contenere tutte le politiche proposte entro i limiti della [...]

[...] vengano meno, possiamo fondatamente sperare che la politica finanziaria e fiscale, nei limiti della più rigorosa ortodossia, saprà sostenere lo sforzo a cui [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] eccede i limiti di una sufficiente sicurezza, quanto per incontrollati sviluppi nel futuro. su questa prospettiva il Governo intende richiamare l [...]

[...] , ferrovie) la congiuntura. l' Italia non presenta ancora i limiti dell' espansione produttiva determinati dalla indisponibilità di mano d'opera aggiuntiva [...]

[...] iniziale. il ricorso allo strumento fiscale, cui mi sono già riferito, può essere la sola alternativa, ma bisogna sapere vedere i limiti politici del [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prevedere quest' ultimo ostacolo, che sta — si badi bene — ai limiti tra la democrazia e l' antidemocrazia, qualcuno di noi si era fatto carico di avvertire [...]

[...] questo sia vero e che la politica di centrosinistra vi entri con le sue responsabilità entro limiti ben determinati, responsabilità d' altra parte che [...]

[...] sappiamo su quale terreno vada condotta la battaglia, con quale fermezza di propositi e con quale senso dei limiti: ciò che spiega la validità della politica [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 572 - seduta del 02-03-1962
535 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 572 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] privata sia dell' iniziativa pubblica, integratrice e, ove necessario, sostitutrice di quella, per garantire — nei limiti costituzionali — il [...]

[...] piano per le ferrovie, lo sviluppo del quale, oltre i limiti di impegno e di tempo del primo quinquennio sinora previsto, dovrà essere determinato nel [...]

[...] incontro ci si propone di trarre una giusta e non contrastata indicazione dei limiti dell' attività e normatività contrattuale, in modo che l' intervento [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 12-03-1965
Sfiducia al Governo
765 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 283 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] fiducia. quanto ai limiti quantitativi del rimaneggiamento, essi sono stati di ridotta entità e hanno avuto — oltre che lo scopo di reintegrare la [...]

[...] relativa alle finanze e al demanio, nell' intento di porre rigorosi limiti alle spese e di assicurare l' effettivo trasferimento delle funzioni e del [...]

[...] limiti — perfettamente giustificata. aggiungo che la nostra esposizione, in particolare verso la Repubblica Araba Unita (ad essa mi sembra di [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
518 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questo Governo, per i limiti di tempo, di mezzi e di forze che ha a disposizione, possa risolvere tutti questi problemi, ma perché ci sembra che i pochi o [...]

[...] molti passi pur nella stretta di quei limiti francamente debbano essere fatti, senza contraddire, anzi sodisfacendo ad esigenze che ormai avanzano e [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 09-08-1983
285 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 3 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] visione globale e la cui politica tariffaria dovrà mantenersi entro limiti a loro volta coerenti e compatibili. la disputa sui tempi diversi, messa a [...]

[...] spesso per cattiva volontà, agiscono inconsapevoli dei limiti di equilibrio oltre i quali uno Stato lavora solo per la sua autodistruzione. il welfare [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
1626 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ordinario strumento di governo che viene utilizzato, ormai senza limiti, in ogni materia: decreti legge in materia elettorale, decreti legge in materia di [...]

[...] visione del rapporto tra Esecutivo e legislativo, il Parlamento non invada potestà esecutive, limiti la sua azione a norme di legge semplici, chiare e [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 785 - seduta del 20-12-1967
SIFAR
709 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 785 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . questo è il punto veramente strano della situazione. vi è una istituzione, che ha sempre agito lealmente entro i propri limiti, la quale vede che [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 21-04-1993
1498 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 170 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sinistra che non si limiti alle marce, alle proteste, ai proclami ed agli anatemi, ma che sappia tradurre tutto ciò in scelte ed in decisioni responsabili [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
1553 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] operare risoluzioni, sapendo esattamente quali sono i limiti complessivi e avendo la prudenza di tener conto che non possono essere accentuate delle [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 24-10-1995
Sfiducia al governo
1627 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 268 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] parentesi, perché nessuna democrazia può sopportare indenne l' eventualità che un Governo tecnico prolunghi la sua esistenza oltre i suoi limiti [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
1628 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , sarebbe assurdo, signor presidente , non riconoscere i limiti oggettivi dell' Esecutivo tecnico, la sua anomalia costituzionale, i condizionamenti [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 11-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
1875 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 264 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' nei limiti. allora viene fuori, in omaggio a questa ipocrisia di fondo, la casistica. dalla sinistra viene detto nei pubblici dibattiti: in fondo [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
758 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ispirazione laica. ma nessuno potrebbe contare su una nostra prudenza veramente paralizzante, su di una discrezione senza limiti. come fummo in passato, così [...]

[...] , come non poteva non trovare, limiti obiettivi insuperabili per ogni rinnovamento democratico dell' esperienza comunista nelle ferree ragioni del sistema [...]

[...] per indicare gli obiettivi politici che perseguiamo, i limiti della nostra azione, la continuità della posizione di fondo della Democrazia Cristiana [...]

[...] entro limiti notevoli, oltre che dal senso di prudenza e di responsabilità e dalla volontà di mantenere il contatto con il mondo dei paesi comunisti [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 21-07-1953
438 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sforzo serio di politica economica è costretto a muoversi entro due limiti, particolarmente pressanti nelle condizioni di un paese come l' Italia: l [...]

[...] nei limiti in cui l' adesione e la reciprocità degli altri paesi lo rendano possibile. non possiamo nasconderci che molte delusioni si sono avute [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
Sullo stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio flnanziario 1953-54
660 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] propone di eliminare il disavanzo o quanto meno di contenerlo entro limiti suscettibili di copertura, con l' afflusso spontaneo di capitale privato [...]

[...] fondamentale del piano Vanoni è questa e non un' altra. ma i termini di questo problema sono enormi e vasti e vogliono un impegno senza limiti del paese. so [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia (2343); Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto (882)
1450 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della deroga ai limiti di tempo che molto giustamente il gruppo al quale mi onoro di appartenere ha chiesto. nel merito, desidero dare luogo anche ad un [...]

[...] rientrando nell' amnistia per i limiti di pena, è opportuno da essa escludere per valutazioni di ordine politico » . allora non siamo più, soltanto, alle [...]

Aldo MORO - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 185 - seduta del 21-10-1969
Politica estera
778 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 185 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' organizzazione è nata e che sembra ormai così lontano. naturalmente siamo consapevoli dei limiti che incontra l' azione delle Nazioni Unite , e come [...]

[...] istituzioni democratiche e alla reintegrazione delle libertà individuali. la nostra azione, per altro, non può trascendere i limiti imposti dalle norme [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 282 - seduta del 19-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949
800 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 282 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] limiti degli accordi regionali. il fondamento politico dell' Onu stava nel ritorno del mondo alla concezione della pace una e indivisibile e della [...]

[...] , in quella zona estremamente delicata per noi italiani e per l' Europa, si registra soltanto quello della Jugoslavia, in limiti che superano [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
270 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] programmata e continuativa azione del governo e del Parlamento. al perseguimento di questi tre obiettivi, pur nei limiti oggettivi sui quali era stato [...]

[...] nei limiti oggettivi, di cui si è già detto, nei quali ci si è trovati ad operare, il Governo, nella consapevolezza che l' impegno per i temi più [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 05-08-1986
306 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 515 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , carico di effetti nocivi, che deve essere affrontato con terapie d' urto , diversamente tutto si esaurirà nei limiti di una rituale protesta impotente. a [...]

[...] protezione. sembrano ormai definibili, per quanto riguarda il nostro paese, i limiti quantitativi degli assuntori di droga, un numero che dovrebbe rimanere [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 12-01-1994
Sfiducia al Governo
1106 1994 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 296 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] meglio se i nostri limiti di parte, che sono storicamente essenziali, sono riconosciuti, che diventino elemento della ricchezza comune. lei ha questa [...]

[...] Stato . certo, i limiti sono qui. io ho proposto di dire chiaramente: perché non proponiamo una soluzione alla Camera, all' opinione pubblica , al [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 163 - seduta del 14-07-1977
Sull'accordo programmatico tra Governo e i sei partiti
1608 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 163 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] perché la trattativa stessa e la sua conclusione, nonostante i limiti, costituiscono, un fatto positivo. positivo per chi? il metro con cui noi misuriamo l [...]

[...] riconoscere il valore positivo del fatto stesso che sia stato possibile raggiungere un accordo, che, pur entro i limiti noti, esprime un impegno solidale [...]

Emma BONINO - Ministro del Commercio Internazionale - Ministro senza Portafoglio per le Politiche Europee Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 14-01-2008
Legge comunitaria 2007 e relazione sulla partecipazione dell´Italia all´Unione europea
113 2008 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , nella sicurezza e nello stato di diritto : ciò con tutti i limiti e l' imperfezione che sono tipici del mondo (non conosco cose perfette!), tuttavia [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 03-12-2004
Informativa urgente del Governo sul processo di adesione della Turchia all´Unione europea
634 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 555 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] combinazione equilibrata di valutazioni positive, ma anche di condizioni e di limiti per la conduzione del negoziato. ricordo, in particolare, a tale proposito [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
594 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , debbano essere ratificate perché le ritiene innovative. l' altro concetto che io cerco, nei limiti delle mie possibilità, di far comprendere è che qui [...]