Risultati della ricerca


37 discorsi per usa per un totale di 126 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 43 - seduta del 09-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
790 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 43 15 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] discutendo un accordo bilaterale dell' Italia con gli USA. così fosse, onorevoli colleghi ! se effettivamente stessimo discutendo un accordo bilaterale tra [...]

[...] Italia e USA, destinato a regolare la complessa materia degli aiuti dei prestiti, dei doni americani, l' atteggiamento del gruppo parlamentare del [...]

[...] il diritto né di ingannare noi stessi, né di ingannare il paese. noi non discutiamo che formalmente di un accordo bilaterale dell' Italia con gli USA [...]

[...] contrario alla sicurezza nazionale degli USA » . ritengo che sarebbe stato del tutto legittimo rivendicare una maggiore considerazione per gli interessi [...]

[...] , l' assistenza non corrisponda più all' interesse nazionale degli USA » . queste considerazioni chiariscono che l' accordo bilaterale stabilisce tra l [...]

[...] ' Italia e gli USA lo stesso rapporto che corre tra una società madre e le sue filiali. senonché, allo stato delle cose , onorevole ministro degli [...]

[...] fra l' Inghilterra e gli USA, fra la Francia e gli USA, i Sedici e gli USA. io considero dovere dell' opposizione smascherare, dietro le frasi sull [...]

[...] soffermato sul modo diverso con cui questi aiuti furono organizzati nell' altro dopoguerra. anche allora gli USA intervennero, in misura notevole, per [...]

[...] pronunciato davanti al Congresso dal presidente Truman sulle ragioni strategiche, economiche ed ideologiche che hanno guidato gli USA nel prendere la [...]

[...] verrebbe messa in pericolo la loro sicurezza nazionale. politicamente l' interesse degli USA è che le nazioni conservino indipendenza ed istituzioni libere [...]

[...] da renderci perplessi sulle preoccupazioni liberali e umanitarie degli USA. il motivo economico enunciato nel già citato discorso del presidente Truman [...]

[...] pensiero del signor Dewey, candidato del partito repubblicano alle prossime elezioni presidenziali . secondo lui gli USA hanno una missione mondiale [...]

[...] considerato, rientrare nel novero dei mezzi pacifici di cui parla il candidato repubblicano alla presidenza degli USA. tale non è il caso per l' insieme [...]

[...] inserimento nel sistema politico dell' Asse, cosa abbiamo a che fare con la politica egemonica degli USA; cosa abbiamo a che fare con la politica: del [...]

[...] arrivare ad accordi veramente bilaterali con gli USA. fu il grande errore della nostra politica estera di non averlo tentato un anno fa. comunque, il voto [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 07-11-1950
sull'esercito unico atlantico, deliberato dalla conferenza di New York dei ministri degli esteri dei paesi aderenti al patto atlantico
810 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 581 17 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] maggioranza, se avesse seguito una politica estera impostata sul principio della neutralità, avrebbe potuto ottenere sia la garanzia degli USA che quella [...]

[...] tentato nulla nel senso da noi indicato, compromettendo il paese, in maniera sempre più irreparabile nella lotta degli USA contro l' Unione Sovietica [...]

[...] liquidato, sol perché la superiorità militare degli USA su quel piccolo paese aveva capovolto la situazione sul 38° parallelo . niente è finito! la pagina [...]

[...] si tratti di una situazione nuova, credo non occorra dimostrarlo. è molto probabile che gli stessi USA un anno e mezzo fa non pensassero all [...]

[...] fatale della politica del containment e la causa del suo insuccesso sta, a nostro giudizio: in ciò: che gli USA non volevano contenere un espansionismo [...]

[...] e proletarie europee che non mette in pericolo la sicurezza degli USA, ma — semmai — un determinato sistema politico e sociale. gli USA hanno [...]

[...] Asia e in Africa. il problema dei rapporti di sicurezza fra i due maggiori Stati contemporanei, l' Unione Sovietica e gli USA, erano e rimangono di [...]

[...] rischi delle rivoluzioni interne. ed è talmente vero che si tratta di ciò, e non della sicurezza degli USA o della Gran Bretagna o della Francia e dell [...]

[...] ' Italia, che, allorquando il generale Marshall (il quale non per caso è alla testa dell' organizzazione militare degli USA, dopo di aver dato il suo [...]

[...] ' imperialismo europeo, diventasse un mercato aperto alle mercanzie e ai capitali degli USA! il generale parla del comunismo, non dell' Unione Sovietica , non [...]

[...] preparava il patto atlantico , il non automatismo degli impegni fu voluto dagli USA, i quali non volevano troppo impegnarsi in Europa. ebbene, oggi, gli [...]

[...] USA sono pronti, a quanto si dice, ad inviare alcune divisioni in Europa, e ciò solo basterebbe ad indicare di quanto in breve spazio di tempo la [...]

[...] , la cui azione, già in tempo di pace — ecco la novità — sarà diretta da un organismo plurinazionale, nel quale il comando toccherà agli USA, e dove [...]

[...] tentato di persuadere il paese che i piani strategici degli USA stanno per essere modificati, che l' urto non avverrà sul, Reno ma sull' Elba, con [...]

[...] giustificazione davanti agli uomini e alla storia. ma, proprio se si fa l' ipotesi contraria, se si ritiene che malgrado tutto gli USA non arriveranno alla [...]

[...] processo di Norimberga, gli USA si presentano con il cappello, in mano ai generali di Hitler scampati all' impiccagione. ed è sorprendente, per non [...]

[...] credo che quanti tra loro hanno partecipato alla Resistenza non avvertano l' assurdità del riarmo tedesco. qualunque cosa succeda, sia che gli USA [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 282 - seduta del 19-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949
800 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 282 13 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] abbastanza lontane dalla Polonia (benché non quanto gli USA da noi) perché la garanzia operasse con un ritardo di anni, dopo che la Polonia ebbe pagato [...]

[...] considerazione della disposizione dell' articolo 5 che un attacco contro uno dei firmatari sarà considerato come un attacco contro tutti, gli USA saranno [...]

[...] del Congresso? la risposta a tutte e due le questioni è no » . ciò vuol dire, onorevoli colleghi , che gli USA incominciano fin d' ora a distinguere [...]

[...] fra un « attacco » agli stati della Confederazione degli USA e un « attacco » contro Copenaghen, Parigi, o Roma. non è molto rassicurante, non è [...]

[...] discorso del 5 luglio scorso abbia detto molto tranquillamente: « il trattato non contiene nessun impegno degli USA di entrare in guerra » esso [...]

[...] significa: « non si entra nell' Atlantico settentrionale » . ciò è di una disinvoltura più unica che rara. siamo di fronte ad un patto promosso dagli USA [...]

[...] , fra, le finalità perseguite dai soviet e quelle delle potenze occidentali. perciò, secondo lui, gli USA debbono prendere la direzione di una politica [...]

[...] evento la politica estera di Kennan sposta la difesa degli USA alle frontiere dell' Unione Sovietica e con l' articolo 10 del patto apre gli [...]

[...] morire per gli interessi e la gloria degli USA e nient' altro. ora, degli italiani si possono dire molte cose, ma che siano imbecilli sino al fondo, non [...]

[...] oggi impossibile? forse soltanto perché è mutato il protagonista, perché l' iniziativa non è più della Germania ma degli USA? io tengo conto della [...]

[...] dominazione economica degli USA che prende nome dal Piano Marshall e che si sviluppa con un immenso tentativo di colonizzazione dell' Europa. signori, voi ci [...]

[...] imperialisti bianchi. gli USA sono minacciati da una crisi di portata mondiale che gli economisti discutono se sia del tipo 1921, 1929 o 1938, ma che tutti [...]

[...] decadenza da continente guida del mondo a misero avamposto degli USA nella lotta contro la cosiddetta barbarie asiatica? signori, né l' onorevole Taviani [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 05-02-1958
politica estera
841 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 712 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] installazione delle rampe dei missili americani in Europa e in Italia un elemento della difesa dell' Europa o, peggio ancora, della difesa degli USA, si lascia [...]

[...] americana quando gli USA avevano la disposizione esclusiva delle bombe atomiche; non mi sono esaltato per la politica dell' Unione Sovietica quando [...]

[...] Mosca ha lanciato il primo missile intercontinentale. non si venga quindi a gemere sui pericoli che potrebbero correre gli USA ove noi rifiutassimo di [...]

[...] impiantare in Italia le rampe per i missili a media gittata. gli USA hanno ben altro e ben più valide possibilità in questo campo. non per niente hanno [...]

[...] aggressione. le rampe in Italia non aggiungono nulla alla difesa degli USA e dell' Europa. se governi, come quello belga, come quello norvegese e quello [...]

[...] un rifiuto, è perché non sono in gioco né la difesa dell' Europa, né quella degli USA. se si accetta per l' Italia il rischio della rappresaglia alla [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951
816 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Governo? proprio in questi giorni gli USA hanno contingentato, in maniera ancor più severa, le importazioni dei formaggi italiani, e hanno aumentato i [...]

[...] non può l' Italia, non può il più piccolo dei paesi europei accettare il metodo col quale gli USA si illudono di superare il contrasto fra la Francia e [...]

[...] , in tal guisa, legato indissolubilmente alla direzione degli USA. altro che Europa unita, signor presidente del Consiglio ! altro che Comunità Europea [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 30 - seduta del 06-10-1953
Bilancio ministero affari esteri
827 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 30 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] esplicitamente al Consiglio di sicurezza con l' affermazione conclusiva che: « i governi degli USA, del Regno Unito e della Francia sottoporranno al Consiglio [...]

[...] Eisenhower, per un patto di non aggressione fra gli USA e l' Unione Sovietica . vuole l' onorevole La Malfa , vuole il Governo associarsi a queste [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 443 - seduta del 21-04-1950
Sulla politica interna
806 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 443 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sensazionale e nuovo la nota sovietica che ieri è stata presentata dal signor Gromyko ai rappresentanti diplomatici degli USA, dell' Inghilterra e della [...]

[...] Sovietica , degli USA, del Regno Unito e della Francia. le trattative si svolsero in un' atmosfera avvelenata dalla interpretazione faziosa che per [...]

[...] scusa. oggi possiamo leggere nei giornali governativi informazioni di codesto genere: « l' Associated Press apprende che il governo degli USA è d' avviso [...]

[...] gli USA, l' Inghilterra e la Francia decisero la restituzione dell' intero Territorio Libero all' Italia » . se i colleghi in giornalismo me lo [...]

[...] -jugoslave. Acheson si è dichiarato favorevole all' idea di Sforza ed ha rilevato che gli USA hanno sempre sperato nella possibilità che le due nazioni [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 25-06-1959
Bilancio ministero affari esteri
845 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 166 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] eliminerebbe dalla scena mondiale e la farebbe ritrovare prima o dopo dinanzi ad uno scontro o ad un incontro fra l' Unione Sovietica e gli USA dei [...]

[...] francese di costituire entro la NATO un gruppo di pressione sulla Gran Bretagna e sugli stessi USA contro ogni proposito di conciliazione e di [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'italia al patto atlantico
797 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] incidente bellico che può mettere alle prese gli USA con uno dei paesi dell'est europeo. l' onorevole presidente del Consiglio non ha risposto. il suo [...]

[...] del Governo rischiamo di chiamare la guerra e l' invasione in casa, fidandoci sulla promessa che gli USA verranno poi a liberarci allorché saremo [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 776 - seduta del 25-01-1963
Sfiducia al governo
856 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 776 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] viaggio a Washington possa assumere oggi un tale significato, deriva dal fatto che la capitale degli USA non è più la principale Mecca dell [...]

[...] militari tedeschi. ora, io mi auguro che il presidente del Consiglio abbia aperto il discorso con il presidente degli USA proprio per augurargli il [...]

[...] smantellamento delle basi missilistiche americane sul nostro territorio. gli USA contano ormai soltanto sulle basi mobili, e cioè sui loro sottomarini [...]

[...] cessione agli USA di basi navali italiane, essendo tra l' altro ben noto che tali basi sono già state organizzate altrove. per la parte nostra di [...]

[...] posizione che sarà presto di condominio. eravamo per l' intesa diretta degli USA con l' Unione Sovietica e lo siamo più che mai, per le ragioni che ho già [...]

[...] negoziatori di Bruxelles. neppure si vede come gli USA possano fare accettare a Parigi il loro piano di un deterrente della NATO sostitutivo di quello autonomo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 143 - seduta del 30-11-1948
Sulla politica estera del governo.
793 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 143 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] presidente e l' elezione dell' 81° Congresso degli USA) non nella speranza che la politica degli USA stia per essere sostanzialmente modificata, ma perché in [...]

[...] in una intenzione di distensione dei rapporti fra gli USA e l' Unione Sovietica . vedremo nelle prossime settimane e nei prossimi mesi se si è [...]

[...] non parta da Roma ma abbia il suo bravo brevetto americano. non da oggi, infatti, gli USA fanno pressione perché l' OECE si trasformi da organismo [...]

[...] , la consegna delle navi eccetera, i negoziati si dovessero svolgere con i paesi maggiormente interessati, che sono l' Unione Sovietica , gli USA e l [...]

[...] tempio della guerra. gli USA stanno violando senza ritegno gli accordi del 1945 e lo fanno perché, entrati già come siamo nella preparazione, non più [...]

[...] ' antemurale mediterraneo della Germania, come oggi della penisola si vorrebbe fare l' antemurale mediterraneo degli USA. da questa lezione nascono la nostra [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 11-06-1948
789 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 15 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lettera dice: « milioni di lettere sono partite dagli USA, secondo le statistiche del dipartimento delle poste. lettere politiche. l' ambasciata [...]

[...] degli Esteri degli USA suggerisce di scrivere » . l' onorevole ministro degli Esteri è stato molto severo nei confronti di un ambasciatore che ebbe il [...]

[...] degli USA. per quanto riguarda l' avvenire, la critica che noi del gruppo socialista facciamo al programma del Governo è che esso è in strettissima [...]

[...] ' interno e all' estero; è in crisi negli USA, dove il contrasto tra la Camera dei rappresentanti e il Senato va oltre la questione della riduzione [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 22-12-1950
sulla situazione internazionale.
812 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 618 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Governo di dimostrare come la sua politica non sia puramente e semplicemente ricalcata su quella degli USA; accenno alla questione del riarmo della [...]

[...] metodo, di atti che fanno del Governo e vorrebbero fare del popolo lo sgherro degli USA. [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 444 - seduta del 22-04-1950
Sulla politica interna
807 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 444 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] in dubbio che da un punto di vista puramente formale i governi degli USA, della Gran Bretagna e della Francia siano sempre pronti a riconfermare la [...]

Pietro NENNI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 185 - seduta del 21-10-1969
politica estera
859 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 185 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , creando nel mondo un nuovo polo di direzione e di iniziativa, vicino ai due — USA e Unione Sovietica che nel ventennio trascorso hanno esercitato [...]

[...] e di aperto conflitto non soltanto nei confronti degli USA, ma dell' Unione Sovietica , in forme e modi che costituiscono, in quest' ultimo caso, la [...]

[...] una conferenza est ovest aperta ai paesi europei neutrali e non impegnati, dalla Svezia alla Jugoslavia, nonché agli USA e al Canada, per motivi che [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 23-03-1955
Sul problema petrolifero
832 1955 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 276 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Montecitorio, e così non ha letto quanto si è scritto e neppure l' intervista che l' ambasciatore degli USA ha concesso ad un giornale italiano [...]

Pietro NENNI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 75 - seduta del 24-01-1969
Sulla situazione internazionale
858 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 75 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] non proliferazione? quando USA, Unione Sovietica e Gran Bretagna raggiunsero l' accordo sulla sua presentazione, si parlò in America di « trattato [...]

[...] ' applicazione della risoluzione del novembre 1967, oggetto attualmente di esame e di studio tra USA, Gran Bretagna , Francia, che, assieme all' Unione [...]

[...] scorso un fatto di importanza mondiale si è verificato negli USA con il passaggio dei poteri dal presidente uscente Johnson al nuovo presidente Nixon [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 12-03-1949
796 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 192 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stato di cose tale per cui se domani in Asia, nella zona artica, in Scandinavia o a Berlino, sorge un motivo qualsiasi di conflitto fra USA e Unione [...]

[...] patto di acciaio, e di una assurdità incommensurabile per noi che siamo, in confronto degli USA, ciò che la Repubblica di San Marino è in confronto [...]

[...] diventati gli eguali, in responsabilità, potenza, autonomia d' azione, degli USA! no, signori, usciti da una tremenda avventura, siamo un paese diminuito [...]

[...] teneva nelle sue mani: il famoso impegno del marzo 1948 con cui l' Inghilterra, la Francia e gli USA ci davano Trieste... ha ragione: ci garantivano. la [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 16-07-1958
842 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 8 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . su richiesta del presidente del Libano Chamoun, pochi giorni innanzi abbandonato alla propria sorte, gli USA hanno sbarcato i loro marines, occupato [...]

[...] USA si opposero allo sbarco francese a Suez e insieme con l' Unione Sovietica ottennero il fermo prima e il ritiro poi delle truppe franco-inglesi [...]

[...] analoga posizione presa dagli USA; allora egli deprecava il ripetersi dei rischi che erano stati grandi, lodava il nostro collega onorevole La Pira [...]

[...] di rovine » ; allora l' onorevole Fanfani si augurava che fra USA e Unione Sovietica si potesse raggiungere un punto di incontro tale da garantire [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
843 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] proprio negli USA. si può dire che uno degli elementi fondamentali del successo del partito democratico nelle recenti elezioni America, ne scaturisce [...]

[...] rischi che comporta una politica la quale rimanga ligia a vecchie formule di guerra fredda ormai condannate anche negli USA. ora, quale è la nostra [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
829 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in cui si inserisce l' attuale conferenza di Berlino. negli stessi USA vi sono modi diversi di essere atlantici. scriveva in questi giorni un giornale [...]

[...] francese che gli USA sono al bivio e che tutte le reazioni sono possibili, dall' isolazionismo puro e semplice ad una nuova Yalta, ad una intesa [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 487 - seduta del 09-06-1950
Sugli sviluppi della situazione internazionale
808 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 487 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quale per me si pone nei termini seguenti: quale disturbo deriverebbe alla organizzazione militare degli USA dall' applicazione dello statuto [...]

[...] modifiche allo statuto permanente: dette press' a poco questa risposta: che gli USA ne avevano fin sopra i capelli della questione di Trieste e desideravano [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 10-06-1950
Sugli sviluppi della situazione internazionale
809 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 488 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] non siete in grado di chiedere agli USA di facilitare la soluzione del problema italiano ritirandosi da Trieste. il vostro silenzio, signori del Governo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 209 - seduta del 15-10-1959
politica estera
846 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 209 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] negli USA dell' onorevole Segni e dell' onorevole Pella, l' interpellanza che svolgo oggi, non avevo in animo di aprire un dibattito generale di [...]

[...] al governo degli USA l' occasione adatta per prendere posizione su questo punto » . onorevoli colleghi , io sono molto scettico sulla validità della [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 04-12-1948
sulla politica estera del governo
794 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 147 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] possiamo attendere gli USA d' Europa per fare qualcosa per la pace. a noi tocca di risolvere problemi di oggi, i problemi delle prossime settimane [...]

[...] ' Unione Sovietica né dagli USA, ma viene da Sofia. la Bulgaria è il centro della contaminazione militarista. in verità, onorevole presidente della [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
826 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contradizione è patente e violenta, mentre non è stata applicata la dichiarazione tripartita , sotto la quale pur sta la firma degli USA. vale a dire che [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 431 - seduta del 01-04-1950
Misure del governo per l'ordine pubblico
804 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 431 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] uomini politici degli USA, non ha esitato a riconoscere che esse possano in definitiva servire a scopi diversi da quelli cui sono destinate. nel discorso [...]

[...] alla realtà stessa della situazione » . si spiega, in tali condizioni, che gli USA si sforzino di ridurre al minimo il rischio che riconoscono [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] -Ankara; e il patto a due in via di conclusione fra USA di America e Spagna, ciò che prelude all' inclusione di fatto, se non di diritto, della Spagna [...]

[...] basi della penisola iberica, importante fino a un certo punto per gli USA, i quali dispongono delle basi di tutta l' Africa mediterranea, di quelle [...]

[...] mette a disposizione degli USA una testa di ponte in Europa largamente sufficiente per condurre la guerra atomica , che è nei progetti del Pentagono [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 584 - seduta del 10-11-1950
Sulla politica estera
811 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 584 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] USA, avremo soltanto gli aspetti negativi della politica del riarmo, la riduzione del tenore di vita , la paralisi o la crisi di ogni attività pacifica [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 10-03-1954
830 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] unilaterali assunti con gli USA, e promuova la sicurezza della nostra patria in una politica generale di solidarietà europea e mondiale. signori, non [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 29-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
857 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bilancio pauroso di morti e di distruzione e della quale gli USA tengono il bandolo della soluzione, loro dovendo ormai essere l' iniziativa di avviarla [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 480 - seduta del 03-10-1956
sulla situazione internazionale.
835 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 480 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esitazioni dell' Onu, e ordinò senz' altro che forze aeree e navali degli USA fornissero protezione e appoggio alle truppe del governo coreano di Seul [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 389 - seduta del 09-02-1950
802 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 389 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' attuale stato delle cose , ricada sulla Unione Sovietica o sugli USA. c' è tuttavia un fatto sul quale dovremmo essere d' accordo, ed è la [...]

[...] che fa capo agli USA e quello che fa capo all' Unione Sovietica ; benché in proposito io condivida l' opinione del senatore americano William Jenner il [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
838 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] petrolio per l' Europa e quando si tratta del petrolio dell' Arabia per gli USA, ha messo a nudo il carattere del puritanesimo del signor Dulles del [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 708 - seduta del 30-01-1958
politica estera
840 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 708 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] accettavamo l' esclusione dell' Italia da una conferenza che interessa l' Italia non meno degli USA e dell' Unione Sovietica . l' ultima proposta [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1047 - seduta del 18-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
819 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1047 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] difenderlo il partito repubblicano , che sta per assumere la direzione dell' amministrazione degli USA, sarà costretto a prendere misure che [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 576 - seduta del 06-03-1962
855 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 576 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stia addensando una bufera che ha come epicentro la minacciata ripresa delle esplosioni nucleari, questa volta da parte degli USA, se a Ginevra nei [...]