Risultati della ricerca


45 discorsi per città per un totale di 106 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 787 - seduta del 13-02-1963
Disegno di legge sulla Revisione delle circoscrizioni dei collegi della regione Friuli-Venezia Giulia per la elezione del Senato della Repubblica
1372 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 787 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Parlamento concesse alla città di Trieste una rappresentanza senatoriale superiore a quella che le sarebbe spettata a norma della Costituzione? se invece [...]

[...] della città di Trieste si fosse trattato di un' altra città italiana, Roma compresa, il Parlamento sarebbe stato forse concorde? evidentemente no [...]

[...] che la legislatura finisse con questo che non posso non considerare come un affronto, una menomazione senza alcun dubbio alla città di Trieste e alle [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 96 - seduta del 11-03-1969
Sugli incidenti di Torino
1407 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 96 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Libertini si è chiesto, meno drammaticamente, perché si scelgano Genova e Torino. si scelgono Genova e Torino per gli stessi motivi per cui dette città [...]

[...] atmosfera così rarefatta e così stanca) che è davvero vergognoso che i comunisti continuino — fra l' altro, proprio nella città di Balilla — a [...]

[...] sottosegretario di Stato per l' Interno e i colleghi di parte democristiana ben lo sanno, perché lo si può constatare città per città — non abbiamo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 628 - seduta del 21-04-1987
1477 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 628 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] istituti (a cominciare dal presidente della Repubblica fino al presidente del Consiglio , fino, ripeto, al sindaco di ciascuna città o paese) funzionassero [...]

[...] città i voti dei tre consiglieri missini, ai quali il sindaco democristiano e resistenziale di Genova non aveva ritenuto di chiedere particolari [...]

[...] collaborazione soprattutto in pulizia e senza gli scandali che negli anni successivi hanno sporcato la città di Genova e la città di Torino più di altre città [...]

[...] del settentrione d' Italia. in quel momento il Movimento Sociale Italiano riteneva di tenere il suo congresso nella città del nord che aveva dato al [...]

[...] e a tutti noi motivo validissimo per accondiscendere al desiderio dei nostri amici di Genova perché tenessimo nella loro città il nostro congresso [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1432 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 7 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] sociali — agli agghiaccianti problemi sociali — di quella città, di quella parte della città di Bari, in quel momento! erano dedicati tutti al Cile e [...]

[...] ' impresa nella quale finora non sono riusciti i governi con tutta la loro vera o presunta autorità. la destra ha potuto parlare in ogni città il [...]

[...] linguaggio delle città sorelle, delle province sorelle, delle regioni sorelle. noi abbiamo — è verissimo e ce ne onoriamo — rappresentato, non alimentato [...]

[...] popolazioni meridionali, di larga parte dei lavoratori del Mezzogiorno. mai però in termini di demagogica frattura fra città e città, fra città e provincia [...]

[...] dopo, ma il primo sasso nella stessa città partì dieci anni prima. a proposito di Ugo Venturini, un operaio di trentatré anni assassinato accanto a me [...]

[...] innanzi il processo ed un questore incapace e pavido non ha osato garantire l' ordine pubblico né in città né nell' Aula giudiziaria. abbiamo assistito [...]

[...] vertice e alla base, voi discriminate e praticamente abbandonate, specie in tante città d' Italia, alla persecuzione, alla discriminazione, all' odio [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 443 - seduta del 21-04-1950
1325 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 443 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] italiana , qualora l' Italia consenta a lasciare alla Jugoslavia Gorizia, città che, anche secondo i dati del nostro ministero degli Esteri , è in [...]

[...] permetta ai triestini di governare la loro città e il loro territorio secondo principi di democrazia » . l' onorevole Togliatti commentava: « ) io penso [...]

[...] dicembre — e con la quale chiedeva Gorizia, annunziando di essere pronta a cedere, con uno statuto speciale, la città di Trieste. al di fuori, dunque, di [...]

[...] la rinunzia a una città italiana che i « quattro » hanno già deciso debba restare all' Italia » . il ministro degli Esteri fu tanto poco [...]

[...] e dirò di più (forse è l' unica parola grossa che mi lascerò sfuggire) è ignobile che tali illusioni si coltivino nei riguardi di Trieste, della città [...]

[...] essere presa come base di tale sistemazione. questa linea significherebbe per l' Italia la dolorosa perdita di due città italiane, Fiume e Zara, e di circa [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 356 - seduta del 27-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
1451 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 356 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Mitterrand; dall' emittente radio Città futura sono venute rivelazioni sconcertanti che riguardano anche collegamenti internazionali. oggi lei, al [...]

[...] : « ai covi missini gli diamo fuoco; con i fascisti dentro, se no è troppo poco » . nella città dei fratelli Mattei questo gridano gli autonomi e io [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1067 - seduta del 10-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1349 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1067 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] città d' Italia, i manifesti comuni dei partiti che mirano a lottare in comune. ma, non appena i primi esponenti dei singoli partiti collegati [...]

[...] elezione dei sindaci o di taluni sindaci di importanti città, sulla composizione delle Giunte dei consigli comunali delle città stesse. a sufficiente [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 11-03-1971
Politica economica
1425 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 426 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] il tentativo pubblico di esporre al linciaggio, in una qualsivoglia città d' Italia, un parlamentare, un uomo politico , un segretario di partito, un [...]

[...] ho preso, non nei miei personali confronti, perché non uso prenderne, ma nei confronti dell' ordine pubblico , della pace pubblica, della stessa città [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , dei nostri familiari, dei vostri familiari, dai comunisti fino a noi — sia esposta come lo è, soprattutto alla periferia delle grandi città. si [...]

[...] hanno luogo in ogni parte d' Italia e soprattutto, ripeto, nelle grandi città (si è parlato di Milano, io parlo di Roma). non passa giorno che gli [...]

[...] , non capisce. l' onorevole Pajetta sarà un po' rozzo, ma dice: se comandiamo insieme con voi nella regione Lazio, nella città di Napoli e in tante [...]

[...] altre grandi città d' Italia, perché ci « schifate » , ci « snobbate » o ci strizzate l' occhiolino senza assumerci direttamente con voi per quanto [...]

[...] corporativismo! dice il presidente del Consiglio : respingeremo le spinte corporative. storie! città per città, azienda per azienda, settore economico [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 111 - seduta del 21-02-1980
Sull'Alto Adige
1456 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 111 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] demolire, o comunque a ridurre, la capacità competitiva degli impianti industriali, come dimostra il fatto che le città industriali di Bolzano e di [...]

[...] intervento. andiamo a vedere, soprattutto, la realtà amministrativa della città e del comune di Bolzano; andiamo a vedere come si sono regolati, in relazione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 733 - seduta del 29-10-1962
Sulla politica interna
1371 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 733 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] responsabilità politiche del Governo. l' altro giorno doveva svolgersi in una città molto lontana da Milano, a Bari, una manifestazione promossa dal [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 09-02-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1382 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 612 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] il grande agglomerato urbano, è la città, è il grande comune: mai le regioni. non solo. ma siete costretti a dar luogo a raggruppamenti di province [...]

[...] Trieste dal punto di vista sociale ed economico? vi sembra di non dover inserire quella città, quella zona tra le aree depresse? vi sembra giusto? vi [...]

[...] Stato, dall' altro contro le regioni medesime e in fin dei conti contro le province e contro le città, fuori dell' ordinamento costituzionale e — noi [...]

[...] città industriale che è sorta vicino a Siracusa! un qualsivoglia governo, attuando le norme di questo piano, potrebbe ritenere antieconomica quell' area [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 02-07-1970
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1417 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 307 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] qualsiasi fondamento reale. per questo desidero cominciare da Genova. come forse, ella ha la bontà di ricordare, signor ministro, mi recai in quella città in [...]

[...] grandi e civili città d' Italia, è un dato di fatto ; e che al centro di tutto ciò vi siano uomini di affari e uomini politici , non certo di parte nostra [...]

[...] dimostrare anche in maniera più ampia, senza farle perdere ulteriore tempo — prima dei miei comizi elettorali nelle città in cui si sono svolte poi le [...]

[...] comizio. ma se gli incidenti fossero stati gravissimi, come quelli di Genova, di Livorno o di altre città, qui vi sono i mandanti, i quali comunque sono [...]

[...] altre città d' Italia, un gruppo che ha la sua sede, la sua rappresentanza locale, il suo segretario, i suoi dirigenti, e che fa le adunate di piazza [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 74 - seduta del 24-01-1969
Bilancio di previsione 1969 e rendiconto esercizio finanziario 1967, Variazioni del bilancio 1968
1399 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 74 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sono operai delle città industriali di Bolzano e di Merano, delle miniere dei piccoli paesi di montagna dell' Alto Adige , o si tratta di funzionari [...]

[...] , dominata dalla Sudtiroler Volkspartei , i fondi necessari per costruire un asilo nido , dove le operaie italiane della città di Bolzano potrebbero [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 120 - seduta del 30-04-1969
Sull'armamento della polizia in occasione di manifestazioni politiche, sindacali e studentesche
1410 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 120 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] governativi, recano con una certa vistosità notizie che convalidano questa nostra richiesta. notizie in base alle quali, per lo meno in una città d [...]

[...] ' Italia, una grossa centrale sovversiva è stata scoperta con diramazioni in altre città dove in questi ultimi giorni hanno avuto luogo anche taluni [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 10-01-1975
Sul servizio radiotelevisivo pubblico
1438 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 320 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] rappresentante del Governo — nella città dei fratelli Mattei, quei fratelli Mattei dei quali la televisione non ha offerto le immagini perché indubbiamente [...]

[...] non erano telegenici nel momento in cui morivano bruciati, nella città nella quale otto nostre sedi sono state devastate, nella quale molti nostri [...]

[...] ' ospedale), nella città dei fratelli Mattei, dicevo, non è lecito giocare, da parte di giornali « teledrogati » , con la sensibilità, con la umanità, con la [...]

[...] città? oppure se ne vuole una per ogni organizzazione sindacale , naturalmente facente parte della « triplice » ? oppure una per ogni partito? oppure la [...]

[...] concorrenza con altri oligopoli? diceva l' onorevole Bressani: ma come farebbero i contadini e gli abitanti delle campagne e delle piccole città (perché gli [...]

[...] oligopoli nascerebbero nelle grandi città)? e quando avete voluto costituire consorzi, Federconsorzi, Federterra per consociare gli interessi dei [...]

[...] vittime la televisione mette se stessa a disposizione per trasmettere dalla piazza di Bologna un comizio del sindaco comunista di quella città. per questa [...]

[...] ! — un clima di guerra civile . ho già detto all' inizio di fare attenzione: Roma è la città dei fratelli Mattei, che nessuno ha visto in televisione (e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 244 - seduta del 10-01-1978
Sulla situazione dell'ordine pubblico. con particolare riferimento alla citta di Roma
1447 1978 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 244 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ministro. come lei stesso ha detto, e come i giornali pubblicano questa mattina, riferendo passi tra virgolette, di quanto in un' assemblea alla città [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 390 - seduta del 03-02-1961
Sull'Alto Adige
1368 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 390 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Adige ; ritengo ne abbiate la vera immagine e che, pensando agli italiani dell' Alto Adige , pensiate come noi alla città industriale di Bolzano ed ai [...]

[...] suoi operai, alla città industriale di Merano ed ai suoi operai, alle centrali elettriche costruite dall' Italia in Alto Adige , ai loro tecnici e [...]

[...] delle Prealpi, della città di Bolzano. cito un dato effettivo che tutti conoscono. ma forse non tutti conoscete, e quindi ve lo dico io, che il [...]

[...] Gasperi in suo favore. è questo il regalo che, senza dubbio in buona fede e per umanità, l' onorevole De Gasperi volle fare alla città di Bolzano ed all [...]

[...] sta accadendo, o per lo meno è accaduto ieri a Roma, davanti al palazzo di Montecitorio ed in altre parti della città, in occasione delle [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 464 - seduta del 23-02-1982
Sulla dichiarazione dello stato di guerra nelle zone del paese maggiormente colpite dal terrorismo
1468 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 464 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , perché quell' anarchico sciagurato che gli aveva ucciso il figlio venisse ridotto fuori da Salerno, città nella quale egli continua a passeggiare [...]

[...] Genova, nella città che ha visto il primo caduto per terrorismo (lo ha visto accanto a me, esattamente accanto a me) il 18 aprile 1970, Ugo Venturini [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pubblica conosce. da qualche anno a questa parte, la situazione, anzi debbo dire di più, il volto, del nostro paese e delle nostre città, una per una [...]

[...] una città come Milano che viene talvolta presidiata dai soldati della Centauro, di stanza in Piemonte, le forze dell'ordine a disposizione erano solo [...]

[...] tutta l' Italia, fuori di qui, è piena (basta uscire dal palazzo di Montecitorio e vedere i muri delle nostre città) di manifesti socialisti, non [...]

[...] impensabile potersi fare in una città, hanno assalito tutti, devastato tutto, frantumato tutto e ne sono stati impediti, solo a gran fatica, in extremis [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ' estero, o a Torino o Milano. una volta si fondavano le città autoritariamente; erano una pessima cosa i regimi autoritari che fondavano le città. quei [...]

[...] regimi sono detestabili. adesso le città sono state create intorno a Milano, Torino e Genova, dal popolo italiano il quale, per arrangiarsi a trovare uno [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 309 - seduta del 03-07-1970
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1418 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 309 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] giornali antifascisti, tutti stimavano ed amavano nella sua città, il padre di un bimbo in tenera età — la domanda dicevo che si sarà posto Ugo Venturini [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 05-12-1974
1437 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 307 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] più largamente, sempre più pesantemente e sempre più insidiosamente — fino all' organizzazione delle milizie popolari in talune città d' Italia — la [...]

[...] luttuose per la città di Brescia, sono state luttuose per i partiti e per gli uomini, ai quali erano vicini umanamente e politicamente coloro che dell [...]

[...] alla giustizia. e poi, Savona. Savona, una città terrorizzata, con le milizie popolari che la proteggono e la difendono! meno scandalo, io, per questo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 392 - seduta del 22-01-1979
1452 1979 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 392 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] libertà e l' altro giorno parlava a radio Città futura . teneva lui banco, durante il corteo. parlava lui, perché è un libero propagandista! ma questo è [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
Sulla politica interna
1434 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] costata all' erario italiano moltissimo, ma — ecco la connessione di questi problemi con la vita del popolo italiano è costata alla città di Carbonia la [...]

[...] della polizia, c' è voluta una mezza battaglia perché potessero essere salvate dalle fiamme le famiglie degli abitanti di quel palazzo. nella città di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 507 - seduta del 18-05-1982
Disciplina del trattamento di fine rapporto e norme in materia pensionistica
1470 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 507 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tanto numerosi e si chiamano disoccupati organizzati, e il solito dottor Lama, il quale è andato in quella città ieri pomeriggio in occasione di uno [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 571 - seduta del 05-12-1986
Sull'Alto Adige
1476 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 571 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] danni della comunità di lingua tedesca ? ascoltiamo, ancora una volta, il dottor Magnago: « noi disponiamo in città ed in periferia di case della [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] esattamente nella città di Parma, è scoppiato uno scandalo edilizio sulla pelle degli amministratori comunisti e socialisti, questi sono fatti che accadono [...]

[...] tormento di quella città gli slogan che lei conosce (ormai li abbiamo imparati a memoria): « lavorare meno, lavorare tutti » . sono arrivate poi le [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] comunista? dove sono i famosi uomini della destra della Democrazia Cristiana , i « preferenziati » , i « beneficiati » ? dove sono coloro che , città [...]

[...] per città, soprattutto nei grandi centri di opinione, hanno detto: « il voto a noi perché noi saremo in grado, elettori anticomunisti, di difendervi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1353 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] — che è indifferente che in questa Camera il rappresentante della tale categoria sia di una città o di un' altra. ma, onorevole Bertinelli, ella è un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 248 - seduta del 22-01-1970
Disegno di legge (Regioni a statuto speciale)
1415 1970 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 248 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , « nordista » , che la regione lombarda verrebbe ad avere, nella ripartizione del fondo comune, molto meno di quanto oggi non spenda la sola città di [...]

[...] economica e sociale che voi dite essere i compiti tipici della regione fruirà di meno (e di molto meno) di quanto oggi fruisce la sola città di [...]

[...] , siamo a Napoli, città vichiana) che alla Costituente il socialista Pignatari socialista e quindi, allora, antiregionalista dichiarò: « a Napoli [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1461 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] proposito di uno dei tanti delitti politici commessi, purtroppo, nella città di Roma, così si espresse, giovò in sostanza al terrorismo e ai terroristi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1449 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] tutto ciò che allora, e anche successivamente e recentissimamente, è accaduto in quella città. la stampa di regime registrò ampiamente gli inquinamenti o [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
1460 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , dopo le non felici e non pulite sue esperienze di amministratore di quella grande città. non credo di sbagliare. il signor presidente del Consiglio ha [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 142 - seduta del 19-07-1973
1431 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 142 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] richiami sociali, economici, politici ed unitari di carattere nazionale, di contenuto autenticamente civile, applaudisse le città sorelle di Catanzaro [...]

[...] che dobbiate tenere conto del fatto che, in alcune città e province del Mezzogiorno, noi siamo in testa o al secondo posto nei risultati elettorali, e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 925 - seduta del 06-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1334 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 925 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , sulla intelligenza della città eterna c' è da dubitare. è triste che, dopo sette anni di educazione democratica e liberale, di discorsi meravigliosi, di [...]

[...] l' idea di far suonare l' 8 maggio 1945 le sirene in tutte le città italiane per annunciare non che la guerra era finita (che sarebbe stato giusto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 163 - seduta del 14-07-1977
Sull'accordo programmatico tra Governo e i sei partiti
1446 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 163 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ciò che è accaduto in quella città e durante il processo che si sta svolgendo a Potenza nei confronti del nostro senatore Ciccio Franco , che cosa [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 278 - seduta del 03-02-1981
Su eventuali collegamenti internazionali del terrorismo in Italia
1463 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 278 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ragiona e dice: « fermezza! » ... e quindi possiamo abbattere nel nome della fermezza le mura della città! « resistiamo! » ... e, siccome resistiamo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1397 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] (siamo agli uffici stampa dei sottosegretari, addirittura!); burocrazie di comodo, burocrazie di clientela, burocrazie di città, di paese, di borgata! a [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1968
1393 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] e consigliere comunale di Aosta. è stato segretario della Camera del Lavoro di Catanzaro, consigliere comunale della stessa città e vicesegretario [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1423 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] — il Friuli Venezia Giulia in larga misura, specie per quanto riguarda la città di Gorizia e la Carnia, è un' area economicamente e socialmente [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1441 1976 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] con la spalla fratturata lungo le strade della città dai gruppi dell' estrema sinistra , dai sociologi che la Democrazia Cristiana ha largamente [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 18-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
1374 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 164 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] si svolse in quella città e che, se non sbaglio, fu l' ultimo incontro italo-austriaco prima del recente incontro di Ginevra. l' onorevole Segni, nel [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 506 - seduta del 13-09-1966
Sull'Alto Adige
1380 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 506 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] o secondaria » . signor presidente del Consiglio , è proprio sicuro (e glielo diciamo in nome dei lavoratori italiani della città industriale di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-12-1969
1414 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 223 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] insegnanti, o come operai delle città industriali di Merano e di Bolzano, delle centrali elettriche, delle miniere! ma come è possibile che un Governo e una [...]