Risultati della ricerca


148 discorsi per vecchia per un totale di 220 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 21-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1587 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 595 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] materiali oltre che psicologici. l' anacronismo è di vecchia data e l' immediato dopoguerra avrebbe certo potuto permettere di effettuare quelle scelte [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1861 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quando accenna ad un' analisi di tipo politico della criminalità, ella fa ricorso alla vecchia teoria, che credevo ormai nell' archivio, degli opposti [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
653 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vecchia vita parlamentare si è avuto un numero irrisorio di interinati, per cui il ricorso largo che se ne è fatto in questa crisi ha rappresentato una [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
Sullo stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio flnanziario 1953-54
660 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] soprattutto la Cassa per il Mezzogiorno non erano una politica nuova; erano il coordinamento di una vecchia politica dei lavori pubblici . credo che questa [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 11-06-1948
789 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Consiglio , il quale avrà l' occasione — io temo — di apprendere a sue spese quanta verità ci sia nella vecchia massima francese che dice: « il [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
284 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riguarda i comunisti, è tornata di attualità una vecchia polemica del mio amico Leonardo Sciascia, a proposito della confusione linguistica circa l [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 05-08-1986
306 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 515 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] valorizzazione dell' ambiente. abbiamo destinato fondi importanti a questo scopo e credo che siamo perfettamente in grado ormai di superare la vecchia [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
745 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stipulato dai governi: un tentativo storico, cioè, di superare la vecchia e pericolosa rivalità franco-tedesca, di moderare e controllare, nelle direttive [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1544 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di qui a riconoscere un motivo politico a tutta la nuova e vecchia delinquenza passa molta strada. è una nobilitazione che questa gente non merita. ed [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
1677 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pratiche della vecchia politica. sia il mio discorso di presentazione del Governo alle Camere sia il discorso del leader dell' opposizione — pur nelle [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presidente del Consiglio , semmai da questa parte le verrebbe chiesto e non la vecchia solfa e lo ribadisco — pro e contro i « due tempi » . sappiamo che è [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 279 - seduta del 09-03-1965
1378 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 279 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] la vecchia patetica simpatia che ci lega all' onorevole Nenni e per la profonda sodisfazione che recenti missioni transoceaniche dell' onorevole Nenni [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , perché tra vecchia e nuova legislatura non vi siano tempi morti, non vi siano soluzioni di continuità, ma un' azione feconda per preparare il nuovo e [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1963
1241 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ravvisare in questi punti i capisaldi della vecchia politico centrista quale venne condotta per anni ed anni e alla quale siamo debitori della maggior [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chicchessia, tanto più quando non sa che cosa verrà al suo posto. in quel che ho detto gioca forse la mia vecchia parzialità e settarietà, che alcuni [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 29-07-1989
1057 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 328 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] oggi, amici e compagni comunisti, è finita ogni prospettiva di vecchia alternativa di sinistra. noi dobbiamo mutare sistema. e i cattolici liberali e [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 16-07-1958
842 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 8 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politiche ma aritmetiche: primo, quando ha ricordato che il primo giugno a Napoli egli si era rivolto a tutti i partiti della vecchia coalizione [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] speranza di prolungare l' agonia di una vecchia concezione della politica, della gestione delle risorse pubbliche, dello sviluppo assistito. ma così [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ritrovo la vecchia contraddizione, il vecchio errore, il vecchio vizio. voi dite che non volete introdurre la discriminazione tra i cittadini. sta [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-08-1987
1041 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] formato convinto dei suoi grandi limiti politici; non ce la faremo; ma è l' unico motivo per il quale io lascio la vecchia casa liberale con Villabruna [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paesi di vecchia tradizione democratica, che sanno convivere con la morte, con la tragedia e con l' ingiustizia; perché è propria delle democrazie l [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
1543 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alla vecchia imposta di famiglia) un sistema di imposizione diretta, passando invece all' imposizione partecipata, da parte degli enti locali , degli [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
896 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sottosegretari ex sindaci, i Petrucci e i Darida, signor presidente del Consiglio , quale Roma hanno fatto? gli individualisti saremmo noi, di vecchia [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , non solo perché una nazione di vecchia tradizione democratica ha ritenuto di darsi un regime autoritario, ma perché il passaggio di una grande nazione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1449 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ragazzi, non sia vero che il 9 di gennaio di quest' anno, nell' aula magna della mia vecchia, cara facoltà di lettere, non si sia riunito un collettivo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 04-08-1964
1243 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] senso della conservazione sociale e dell' autoritarismo, oppure un progresso democratico garantito da una trasformazione delle strutture della vecchia [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1473 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] presidente del Consiglio e la vecchia parola « distensione » ne esce! lei non ha pronunziato una sola volta la parola « distensione » , a proposito dei [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 07-07-1972
1527 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vecchia tradizione di prendersela sempre con i ministri. ella poi, onorevole Birindelli, ha detto una cosa che non è giusta: ha parlato di Vittorio [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
1607 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fatto che lei non abbia voluto, o forse non sia riuscito — costretto dalla vecchia prassi del dosaggio tra le correnti interne della Democrazia [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] non si è determinato a nostro vantaggio, o a nostro diretto vantaggio. ha avuto inizio — mi riferisco ad una vecchia definizione televisiva dell [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
1158 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . non è una nuova mitologia che noi vogliamo creare, ma una nuova politica che si innesta su quella vecchia, onesta ma superata, con l' appoggio di forze [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
1361 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] questa appunto la nostra vecchia impostazione, la nostra consueta impostazione anzi. ella non avrà avuto intenzione di farla sua, ma lo avrà fatto per [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] onesti, che hanno avuto dura fine. mi ricordo — prima all' Aventino, e più tardi nel periodo clandestino — che tra antifascisti di vecchia data si [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
1220 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] come prima, seguendo la vecchia strada. voi, dunque, siete coloro di cui si può dire che hanno occhi e non vedono, hanno orecchie e non sentono. siete [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] intervento per le zone depresse del centrosud (uso per chiarezza la vecchia denominazione), raccogliendo tempestivamente l' appello accorato della cosiddetta [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 29-03-1979
1557 1979 - Governo V Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vecchia maggioranza non facessero mancare al Governo il proprio sostegno, in attesa di un meno affrettato e più sereno confronto. la gravità del [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dato vita al Governo dischiudendo ai socialisti l' impegno dell' esercizio democratico del potere. e quasi mancando alla sua vecchia promessa di un [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] precisamente di quel partito dietro il quale facevano e fanno blocco unite tutte le caste dirigenti della più vecchia e putrefatta società italiana . non [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pubblica con essa, è andata avanti più adagio, dove è rimasta legata più a lungo alla vecchia rappresentazione che i rapporti fra gli Stati siano cosa [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
1600 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] reale nel paese che vi coinvolge e che ha aperto nelle vostre file una dialettica, un contrasto di posizioni che non potrete più risolvere alla vecchia [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1429 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Democrazia Cristiana dovesse scegliere nuovamente la vecchia strada » . ed allora, onorevole Andreotti, per riferirmi alla conclusione mancata del suo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] caduta della vecchia frontiera tra maggioranza e opposizione di sinistra. nessuna sottigliezza può cancellare il fatto che l' astensione dei comunisti in [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , nella sua vecchia esperienza rivoluzionaria, che non esiste soltanto la politica delle cose, ma che molto spesso, anzi sempre, la rivoluzione nasce dalle [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riferimento per gli altri paesi europei di vecchia e nuova democrazia. le fasi della realizzazione dell' Unione Europea a vocazione federale si [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dico una cosa vecchia ma nuovissima) da Tirana, che informa come sia stato emesso un decreto che separa da Roma la Chiesa cattolica albanese e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1419 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] atteggiamento psicologico un poco patetico, una mia vecchia conoscenza, l' ex maître di un ristorante di lusso che si era ridotto a servire in una trattoria [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 419 - seduta del 03-03-1966
769 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 419 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pari dignità sociale, secondo una più giusta e più moderna visione della funzione della scuola, che superi la vecchia concezione secondo cui la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giuridico dei partiti — alla fine, bisogna pure arrivarci — , attuazione della vecchia Costituzione rispetto al sindacato), sono elementi essenziali. la [...]