Risultati della ricerca


153 discorsi per dallo per un totale di 202 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] sproporzione, e non solo la sproporzione, ma la differenza di qualità, tra quell' evento e questo che, sia pure al diminutivo, è stato definito crisi dallo [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 16-05-1994
1620 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] migliore articolazione dello Stato, con un deciso stimolo a forme di autogoverno che discendono in linea diretta dallo spirito autonomista e regionalista [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 552 - seduta del 30-08-1982
1169 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 552 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Stato prefascista. ricordate la polemica di Croce con Parri? così è stato, in parte. dall' accumulo di elementi di potere e di sottopotere, dallo sviluppo [...]

[...] comparto del pubblico impiego , dallo stipendio, dalla indennità integrativa speciale e dalla tredicesima mensilità, con esclusione di ogni altro [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiamati nelle lotte, concretamente, nel paese, di fronte a coloro che invece ritengono che il loro apporto massimo deve essere dato dallo studio [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la spesa di 126 milioni per la redazione del « piano di rinascita » della Sardegna previsto dallo statuto regionale. provvederemo anche alla legge [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 10-12-1982
542 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 594 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] da anticipare la futura imposta comunale sugli immobili, mentre i restanti 5500 miliardi saranno incassati dallo Stato a scomputo del trasferimento [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 22-10-1998
358 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parte non è un caso se vi parlo dallo stesso posto occupato fino a pochi giorni fa da Romano Prodi, il leader cattolico che ha accettato di guidare la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 279 - seduta del 09-03-1965
1378 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 279 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] mozione di fiducia da parte di entrambi i rami del Parlamento. scindere uno dall' altro questi tre momenti significa uscire, a nostro avviso, dallo [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1562 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Repubblica Federale Tedesca diventata il simbolo di una nuova Europa che, a quaranta anni di distanza dallo sbarco in Normandia, ha ritrovato la libertà [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pubblici, dallo Stato agli enti locali , nessuno escluso, con la collaborazione convinta ed impegnata delle famiglie, della scuola e delle [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1612 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] segreto , dallo scioglimento punitivo di una o di entrambe le Camere, dobbiamo avvertire che su queste vie avventurose è opportuno non azzardarsi! altri e [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 22-07-1953
825 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dipenda dallo sforzo militare dell' Occidente. è un errore. un mese fa, nel rapporto annuale del generale Ridgway, allora comandante supremo delle forze [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 647 - seduta del 22-12-1999
375 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 647 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] queste materie, a partire dallo stato giuridico dei docenti universitari e dagli interventi previsti in materia di innovazione tecnologica . su quest [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
1459 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ? dove vogliamo arrivare? quali solidarietà socio-economiche possiamo attenderci dallo schieramento dei non allineati nel momento in cui dovessimo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 12-03-1949
796 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 192 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che un paese, nelle condizioni geografiche e politiche del nostro, limitato nella sua sovranità dallo statuto, internazionale che ci è stato imposto [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 673 - seduta del 13-07-1951
Sulla politica estera
1201 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 673 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dettati dalle famose liste di discriminazione stabilite dallo stato maggiore americano, secondo le quali la maggior parte dei prodotti dell' industria [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] reale ai « sì » , quando il suo apporto è misurato, sul piano della politica energetica , dallo spostamento di quel 7-8 per cento ottenuto dicendo [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 04-08-1976
1539 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 7 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] danneggiati dallo sconvolgente terremoto. con decreto del 25 luglio scorso si è posto termine lassù alla gestione straordinaria di emergenza. il Governo si [...]

[...] democratica — ma dallo spirito, costruttivo e responsabile, che ci animò in quei venti mesi nei quali — coscienti di lavorare per i tempi lunghi — si [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 01-06-1948
410 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esprimeva un programma che scaturisce dalla sorgente originaria della nostra vitalità politico-sociale, cioè dallo spirito della fraternità cristiana [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 09-03-1954
656 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 92 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dello schieramento democratico, che fu la crisi Parri, quanta parte di questa crisi fu influenzata dallo schieramento del partito socialista italiano nel [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 06-04-1960
847 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 269 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democrazia diretta che differenzia lo Stato repubblicano dallo Stato monarchico prefascista. onorevole Aldisio, avevo delle serie preoccupazioni, che [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 576 - seduta del 06-03-1962
855 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 576 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essa tende con mezzi democratici e da essa si diparte, per rendere possibile il salto storico dell' umanità dallo stato di necessità allo stato di [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pubbliche amministrazioni, a partire dallo sportello unico per le imprese e dall' introduzione della firma digitale . una maggiore trasparenza, l [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1614 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Cristiana in conseguenza della sua forte flessione elettorale. fu a questo punto che venne dallo stesso onorevole De Mita l' offerta della Presidenza [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
441 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alti, che non possono essere ingabbiati dallo scontro di forze politiche così modeste, quali sono le nostre. il pericolo è un altro: è che la [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
1227 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — mi si obietterà — che il Governo ha sempre la facoltà, riconosciutagli dallo stesso regolamento della Camera, di fare dichiarazioni e vero è che [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 713 - seduta del 27-04-2000
1500 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 713 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comunitari. anni fa, nel Mezzogiorno era l' intervento straordinario gestito centralisticamente dallo Stato ciò che alimentava finanziariamente gli interventi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
896 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pressioni portate dallo Stato di tipo corporativo al suo interno e nelle sue lotte. c' è poi tutto l' aspetto « neoconcordatario » ; l' aspetto del [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 572 - seduta del 02-03-1962
535 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 572 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] secondaria ed artistica — compresa la scuola media unica — autorizzate a rilasciare titoli di studio riconosciuti dallo Stato. pubblico concorso davanti a [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 04-08-1964
1243 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pace, che vogliono salvare il mondo dallo sterminio atomico. ma dall' interno stesso degli USA oggi vediamo maturare una nuova minaccia reale e seria [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
1003 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , incapaci di concepire un modo diverso di giudicare nuove leggi, e distaccati dallo studio, dalla cultura, dalla vivezza del loro mestiere. parassitariamente [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 07-07-1972
1527 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che ne abbiamo discusso con le delegazioni dei partiti della maggioranza. l' auspicio fatto dallo onorevole Bertoldi, che si giunga a frenare la corsa [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 06-03-2003
627 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 276 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' azione svolta a livello statuale. ebbene, prevedere, ed è un elemento innovativo rispetto ai precedenti trattati, questa doppia corsia, dallo Stato all [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
42 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle guardie a scopo intimidatorio. il giovane Giuseppe Recca, soccorso dallo stesso agente e da alcuni cittadini, veniva ricoverato all' ospedale [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 12-12-1963
760 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 76 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] logica di questo tipo di programmazione il Governo, lungi dallo svuotare e dal comprimere l' autonomia delle imprese e dei sindacati, ritiene di [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 30-07-1964
763 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 174 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che la politica di stabilizzazione intrapresa sin dallo scorso anno ha già dato alcuni risultati positivi: ma non si può affermare che la [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] è all' agricoltura per passare dallo stralcio della riforma agraria alla riforma agraria : egli può contare sul nostro appoggio: se fosse all [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democratica della nazione. questo è, oltre le deformazioni di una polemica molte volte accecata dallo spirito di parte, il motivo vero della nostra [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , nella gerarchia repubblicana, i presidenti delle Camere sono anche i numeri due e tre dallo Stato, ma della sua vita concreta. non a caso le cose devono [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contingenti, sono determinate dallo squilibrio strutturale dell' economia italiana . ed è per questo che noi proponiamo progetti di riforme, e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1968
1393 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] penso — a tutta una tradizione di eccessivo buon costume, di eccessiva generosità, comunque di generosità e di correttezza dimostrata dallo Stato [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 15-03-1949
1188 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 195 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che voi state facendo e pensiamo alla conseguenza delle vostre azioni, ci sentiamo animati oggi dallo stesso sentimento che provavamo all' inizio della [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 29-03-1979
1557 1979 - Governo V Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] direzioni in modo che si possa rapidamente uscire dallo stato di incertezza attuale. le imprese recuperabili saranno messe nelle condizioni di riprendere in [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sulla parte economica del programma dedicandovi quella attenzione sollecitata dallo spazio ad essa dato nelle nostre stesse dichiarazioni. il Governo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] astensionistica all' attuale posizione singolarmente simoniaca è dettato dallo sviluppo della lotta delle classi, e prima di tutto dal fatto che lo Stato [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
1213 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle leggi, voi trovate le forze della polizia, gli uomini armati dallo Stato, che stanno a difesa non dei principi sociali della Costituzione, ma a [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] punti programmatici della Democrazia Cristiana . la necessità di un superamento dell' oltranzismo atlantico è risultata dallo stesso viaggio fatto a [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] efficacemente la volontà dello Stato, creare le condizioni di quella paralisi temuta e denunciata dallo onorevole Leone, che vorrebbe dire la rinuncia della [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che, partendo dallo stesso terreno di rivendicazioni e di misure nuove che da tante parti sono state proposte, sia stimolo e controllo, soprattutto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ' ingresso nell' area democratica del partito socialista viene dallo stesso partito socialista presentato per quanto concerne le posizioni di potere con [...]