Risultati della ricerca


107 discorsi per reddito per un totale di 236 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 09-03-1954
656 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 92 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una impostazione seria ed esatta di questo problema: l' aumento del reddito nazionale, l' aumento delle possibilità economiche del paese, le quali [...]

[...] non possiamo risolvere il problema della disoccupazione senza un sacrificio che tocchi tutte le classi sociali in proporzione al reddito di ognuna [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 13-05-2008
1675 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lavorativa e la stessa identità sociale stabile dei cittadini e la tassazione della prima casa va definitivamente cancellata. punto terzo: il reddito di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-08-1987
1041 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 9 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] reddito parassitario; decine di migliaia di miliardi di danaro razzolato in una Borsa sulla quale nessuno riesce a far luce, a comprendere quello che [...]

[...] alcuni ceti, certe espansioni ed accumulazioni di reddito, di profitti, per esempio dei commercianti che si sono trovati ad operare (solo nel nostro [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 255 - seduta del 15-10-1997
1118 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 255 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] condizioni per gli investimenti, tutela effettiva dei più deboli e dei lavoratori a reddito fisso; significa che il valore della moneta, e quindi della [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Astensione
IV Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 10-07-1963
1160 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 8 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica del reddito attraverso la crescente disponibilità di beni ed il loro corretto impiego, la correzione degli squilibri regionali e settoriali, l [...]

[...] relazione generale del 1962. i provvedimenti concreti per la programmata politica di reddito venivano fissati nei punti seguenti: legge per la tutela [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 31-05-1996
1109 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] distribuzione del reddito, con un divario di otto volte fra il primo dieci per cento e l' ultimo dieci per cento della popolazione, ricordiamo l' enorme aumento [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ' uomo medio, la sicurezza del posto di lavoro derivano da un incremento della produzione più che da una ridistribuzione del reddito e tutti si propongono [...]

[...] » . allora la redistribuzione del reddito secondo giustizia, la lotta per l' occupazione, la lotta contro la disoccupazione, la lotta contro gli [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 12-12-1963
760 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 76 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] indispensabile di un adeguato sviluppo del reddito, il superamento degli squilibri territoriali, settoriali e distributivi ancora esistenti, nonché l [...]

[...] interessanti la formazione e l' impiego del reddito nazionale sia al Governo per la sua politica responsabile e per il bilancio dello Stato rapportato ad anno [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 06-07-1972
729 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] queste tratte? noi stiamo convertendo uno Stato che deve redistribuire un reddito attraverso un sistema economico vivo e in ascesa in uno Stato [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
733 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di lavoro dipendente e redditi di lavoro indipendente. essi si sono sviluppati in maniera tale che molte volte il maggiore reddito ha premiato il minor [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 20-07-1988
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1988-1992 e della relazione della V Commissione permanente
1484 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 162 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] legata al reddito e alla sua destinazione finale. la manovra non si può esaurire solo in questo; del resto il piano è molto esplicito al riguardo, anche se [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
1485 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] indigenti e per le loro famiglie, ritenendo che i livelli di reddito dei lavoratori attivi siano ormai tali da consentire che questa modesta partecipazione [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
1554 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tenore di vita equo alle popolazioni rurali, grazie, in particolare, al miglioramento del reddito individuale di coloro che lavorano nell' agricoltura [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 17-07-1998
1121 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 394 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stabilità delle proprie condizioni di lavoro, di vita, di reddito; nella sicurezza rispetto alle difficoltà e alla solitudine degli anziani. dobbiamo renderci [...]

[...] molteplici interventi: il reddito minimo di inserimento, i sostegni ai figli delle famiglie povere, la riforma del sistema delle locazioni, il disegno di [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
115 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lavoratore italiano per pagare le tasse deve sacrificare al fisco ben 149 giorni di lavoro all' anno. infatti, le imposte e le tasse assorbono sul reddito [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
883 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , risanamento, redistribuzione del reddito e riforme, a cominciare da quella radicale del fisco. tale scelta è per noi essenziale per la definizione [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
890 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] qualificate e per i poveri, che in Italia sono oltre otto milioni; in termini di servizi sociali e di redistribuzione del reddito; in termini di [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
Intervento del Presidente del Consiglio
374 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , aumentando il reddito disponibile per le famiglie mediamente di 480 mila lire all' anno, porterà 200 mila famiglie fuori dall' area della povertà. così [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
44 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di toglierli ai cittadini a reddito fisso: così si fa presto, si bloccano i contratti e non esistono problemi. sarebbe, per altro, necessario chiarire [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] completamente il tasso di inflazione . i sindacati sanno che quando si va al di là di un certo reddito, se il tasso di inflazione non è coperto dalla scala [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] preoccupazione il fenomeno dell' aumento dei crediti bancari in misura grandemente eccedente l' aumento del reddito in termini, reali. il livello di [...]

[...] si dispone confermano che lo sviluppo del reddito è legato, con un grado crescente di dipendenza, agli scambi internazionali. conseguentemente non si è [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
1358 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] profilo dell' aumento del reddito nazionale, vietano in sempre più larga misura gli investimenti produttivistici. in terzo luogo, la pressione fiscale non [...]

[...] come il reddito nazionale sia aumentato del 7-8 per cento senza che sia diminuito il numero dei disoccupati, senza che una sola delle molteplici [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
1600 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ministero del Lavoro , del 18 per cento in termini reali, mentre il reddito nazionale è aumentato nello stesso tempo del 35 per cento ; e basta riflettere al [...]

[...] tende a riequilibrare — intervenendo nei flussi monetari ciò che si è squilibrato a livello dei flussi reali del reddito; e ciò con l' ulteriore [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 598 - seduta del 16-12-1982
543 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 598 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] allungata, il reddito annuo procapite si è accresciuto. questo provano numerosi confronti tra il 1960 e 1980. vale quindi la pena di operare per [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aumentare in modo considerevole il reddito nazionale , che ha visto l' Italia non soltanto concludere l' opera di ricostruzione delle rovine causate dal [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un altro problema, onorevoli colleghi , su cui dobbiamo essere chiari. l' onorevole Amendola ha citato le differenze di reddito in atto nel nostro [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] progressiva e radicale della quota del reddito nazionale che spetta alla classe operaia , ai contadini lavoratori, a tutte le categorie che vivono di reddito [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 476 - seduta del 28-04-1976
786 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 476 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] condizioni di vita dei lavoratori e dei ceti economici più deboli richiederà pertanto una ben dosata redistribuzione del reddito, da attuare attraverso [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
279 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cosa, i problemi dei disoccupati dei poveri per reddito e per condizione sociale, degli emarginati, delle donne che non hanno visto allargarsi il [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
695 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica dei redditi , non abbiamo inteso riferirci soltanto ai salari, ma a tutto il campo della produzione del reddito); ma quando l' opposizione di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1544 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sono state constatate violazioni delle leggi in materia di imposte dirette per 1.348 miliardi di reddito non dichiarato, e infrazioni nel settore [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 22-10-1998
358 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e collettività. noi dobbiamo costruire i fondamenti di una « cittadinanza responsabile » , dove l' esigenza di sicurezza, reddito, assistenza proceda [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
280 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mitici giapponesi! se veramente abbiamo attraversato un periodo di espansione caratterizzato dall' aumento del reddito e dei consumi, ma anche dall [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] condizioni di sviluppo, di distribuzione del reddito, senza di che programmare non è niente. è quello il traguardo obbligato. io metterei in guardia la [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 419 - seduta del 03-03-1966
769 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 419 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] interno riconferendo prospettive di regolare espansione alla domanda, basate però sull' incremento del reddito e non su meccanismi inflazionistici, e a [...]

[...] chiamati a finanziare le spese correnti anziché, come correttamente dovrebbe avvenire, nuovi investimenti generatori di flussi addizionali di reddito [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 01-06-1948
410 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . il risparmio sarà quindi tutelato ed il suo graduale incremento sarà incoraggiato soprattutto in funzione di una graduale ricostruzione del reddito [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 325 - seduta del 02-08-1960
524 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 325 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] squilibri, fra zona e zona e tra settore e settore, nella distribuzione del reddito; avvicinare a soluzione l' angoscioso problema della [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , per esempio, per un lavoratore che abbia un reddito lordo di 30 milioni annui, una riduzione del carico fiscale di 300 mila lire. è una scelta che [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] moltiplicazione della ricchezza, dell' aumento del reddito procapite. questo vuol dire che l' articolazione dello Stato offre oggi occasioni positive alle [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1614 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ricordare solo due obiezioni di fondo, che noi muovemmo allora e che ci sembrano ancor più valide oggi. la prima: l' ipotesi che il reddito nazionale [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 582 - seduta del 10-03-1962
536 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 582 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] migliorare l' equilibrio del sistema, accrescerne il reddito, il grado di occupazione e l' armonico sviluppo. l' onorevole Pedini ha ricordato ai futuri [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 22-05-1996
1108 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a un sostanzioso alleggerimento dell' Irpef e delle imposte sul reddito d' impresa, rendendo, in quest' ultimo caso, indifferenti le forme di [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 713 - seduta del 27-04-2000
1500 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 713 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riguardano le grandi linee della ripartizione del reddito, le politiche sociali , le politiche del lavoro, l' Italia si è giovata della concertazione e l [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 16-06-1948
412 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , da adeguare nelle singole regioni e zone agrarie, determinandole in base a valutazioni comprensive dei diversi fattori: reddito, mano d'opera [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1116 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del reddito reale dei lavoratori e delle famiglie. i tassi d'interesse del mercato a lungo termine , oltre il 10 per cento quando l' Ulivo vinse le [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-05-2006
1127 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . riconoscendo il valore sociale della maternità e della paternità, intendiamo dotare ogni bambino di un reddito che aiuti la famiglia fino al [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 07-04-1960
1152 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 271 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . visitatele, e vedrete che queste contraddizioni stridenti in quelle città non esistono. il problema della distribuzione del reddito, che è il banco di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : 1.500 miliardi in un anno per portare a 400 mila lire al mese le pensioni minime di coloro che non abbiano altre fonti di reddito. ci si è prima [...]

[...] non per garantirgli il reddito procapite di Gelli o di uno di noi, ma solo la sopravvivenza intanto. certo che è possibile, basta volerlo. sappiamo [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 12 - seduta del 19-07-1958
520 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 12 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] destra ha, così, lanciato in aria (e nessuno ha raccolto, forse perché tutti erano un po' assonnati) dicendo che ben il 32 per cento del reddito italiano è [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
1158 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] personalità dell' imposizione sul reddito complessivo, saranno adottate misure opportune perché gli utili conseguiti non sfuggano neppure [...]