Risultati della ricerca


215 discorsi per bilancio per un totale di 680 occorrenze

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 09-07-1958
519 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 4 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle gestioni fuori bilancio, esigendo l' accertamento severo delle doti di competenza nell' assegnazione di cariche pubbliche e di uffici nella [...]

[...] , ma per fortuna non verificatisi, mobilitando gli stanziamenti già registrati in bilancio, e non ancora utilizzati. il ministro dei lavori pubblici in [...]

[...] nelle spese ordinarie del ministero del Bilancio la somma di un miliardo all' anno. al di là di quelle che sono le necessità di intervento imposte dalla [...]

[...] equilibrata sanità del bilancio statale. sappiamo che ciò richiederà una priorità e migliore qualificazione della spesa, come sappiamo che ciò [...]

[...] già, sebbene non ancora utilizzati né impegnati nel bilancio testé presentato; o da stanziamenti fatti con leggi approvate, ma non ancora utilizzati e [...]

[...] mantenimento delle stabilità e sanità del bilancio, pensiamo possa ragionevolmente venire dalla prosecuzione dell' opera di riforma e revisione tributaria [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
1460 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 6 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] decisioni importanti a proposito di variazioni sul bilancio. credo che sia necessario dire qualcosa al riguardo riferendomi all' ultima parte dell' intervento [...]

[...] mente, nel momento in cui si sta per approvare o modificare il bilancio dello Stato , e nel momento in cui il Governo, a cui competono le massime [...]

[...] , e apre, come leggiamo questa mattina sui giornali, un « buco » di 700 miliardi nel bilancio. ritengo che a questi problemi si debba guardare nella [...]

[...] rispondere che il bilancio non lo permette, i soldi non ci sono. di fronte a questa situazione, dobbiamo ora sopportare che vi sia un colloquio tra il [...]

[...] ricchezza scientifica briciole del proprio bilancio ormai dilatatissimo: altro che fame nel mondo ! quindi, un Governo che si presenta con ben sette [...]

[...] può far finta di non conoscere, dalle quali si evince — parlo della deposizione resa dinanzi alla Commissione bilancio della Camera, presieduta dal [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
1003 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] piombo o in latta di quei piedini? ma se non salviamo la vita, se li assassiniamo, signor presidente del Consiglio ! il bilancio è assassino, la [...]

[...] , con spese ampiamente compatibili con il nostro bilancio, assicurare non la salvezza della vita, non lo sviluppo, ma di almeno quattro milioni di [...]

[...] . ne mancano in Italia? ci mancano soldi? il bilancio di competenza per il dicastero della difesa è aumentato, nel 1980, del 29 per cento . si afferma [...]

[...] ' aumento del bilancio della difesa è quindi pari a 7.510 miliardi, 1.500 dei quali previsti e sappiamo quanto le previsioni siano aleatorie — per la [...]

[...] dovranno sostituire gli M-60, costeranno 300 miliardi. parleremo di queste cose quando affronteremo il bilancio dello Stato , però mi preoccupa lo [...]

[...] non vecchi parlamentari, vecchi politici e ci rivedremo nella discussione sul bilancio circa il ministero della Difesa . perché? per accennare, appena [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
101 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di partito, si svegliano una mattina e scoprono di non conoscere il bilancio del proprio partito, di non aver fatto mai il conto di quanti funzionari [...]

[...] quadro politico , ma il bilancio del partito. siamo stati gli unici ad affermare quasi ogni anno di non potercela fare, sostenendo: « non ce la si fa [...]

[...] sottosegretari poco entusiasti, dovrà fare comunque il suo mestiere; non solo perché esistono scadenze internazionali; ma perché esiste un bilancio per la [...]

[...] di chiarezza, se non altro in termini di rendiconto e di bilancio, oltre che sul piano politico. mi auguro che il nuovo ministro degli Esteri voglia [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 378 - seduta del 31-01-1950
424 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 378 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' onorevole professor Ezio Vanoni, senatore della Repubblica; il Tesoro e ad interim per il Bilancio: l' onorevole dottor professor Giuseppe Pella, deputato [...]

[...] gli onorevoli Piero Malvestiti, deputato (per il Tesoro), Giulio Gava, senatore (per il Bilancio), Domenico Chiaramello, deputato (per le pensioni di [...]

[...] investimenti pubblici e privati in quanto provocati dallo Stato, sia che corrispondano a impostazioni del bilancio, sia che risalgano ad altri impegni [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
312 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sue spalle già in questa legislatura le esperienze di due governi ed un bilancio complessivo che, se non è interamente negativo, non è per la verità [...]

[...] necessarie verifiche democratiche. in ogni caso, il Governo e la maggioranza sanno di dover rendere un primo bilancio del proprio lavoro, di qui a meno di [...]

[...] presenta come una classica consultazione politica. per costruire un buon bilancio il Governo può contare su di un programma concreto e limitato [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 457 - seduta del 17-12-1998
Informativa urgente del Governo sulla crisi irachena.
362 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 457 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] immediatamente un' informazione. è molto difficile pretendere che si possa fare un bilancio di un conflitto militare che è iniziato e sulle cui finalità [...]

[...] ultime...... e sui cui sviluppi è assai difficile fare una previsione... ho capito. dico però che non si può fare un bilancio. credo che questa vicenda [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1563 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della finanza, del bilancio della Comunità. su questo — e vorrei ripeterlo — noi riteniamo che occorra insistere (del resto, era stata la proposta della [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 17-07-1998
1121 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 394 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , compiere una seria, approfondita e responsabile verifica della maggioranza. una verifica che è insieme un bilancio del lavoro fin qui compiuto ed una [...]

[...] impegno politico e una sostanziale affinità di orientamenti. signori deputati, il bilancio che vi presento oggi, dopo ventisei mesi di Governo, è a [...]

[...] mio giudizio un bilancio positivo. abbiamo fatto grandi passi in avanti. l' aspetto più evidente, il risultato più concreto dei nostri sforzi è stata l [...]

[...] un lato, il progressivo orientamento degli investimenti verso attività produttive , dall' altro. il quadro complessivo che risulta da questo bilancio [...]

[...] politica di bilancio. questa è stata, ad esempio, la funzione che il Governo ha assegnato agli incentivi alla rottamazione delle automobili. nei prossimi [...]

[...] finanziaria , al bilancio dello Stato e al disegno di legge collegato alla legge finanziaria , anche la presentazione di un ulteriore disegno di legge per la [...]

[...] disponibilità di bilancio conseguenti a tale rimodulazione dei piani di spesa dei fondi globali già stanziati dalla scorsa legge finanziaria per il [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 17-02-1988
872 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 94 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di fare il bilancio di una intera fase politica e di liberare il campo da tutto quanto sa ormai di vecchio e di superato per volgere lo sguardo su [...]

[...] giudicato inevitabile rinviare il ministero Goria alle Camere per l' approvazione della legge finanziaria e del bilancio è perché si dà per scontata una [...]

[...] sui disegni di legge finanziaria e di bilancio possa essere percorso responsabilmente da parte di tutti e senza ulteriori forzature ed inasprimenti da [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 02-03-2007
1133 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 118 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per cento perché si deve tenere conto di alcune voci che erano state indebitamente escluse dal bilancio pubblico. si tratta, però, di voci straordinarie [...]

[...] , del bilancio dello Stato ed anche dell' andamento del bilancio di tutti gli enti locali . è questo il tipo di federalismo fiscale che riteniamo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , in un discorso sul bilancio dell' Interno (discorso che in verità ognuno ha interpretato, come sempre accade, a modo suo), di puntualizzare questa [...]

[...] : quando si abbraccia una di queste idee, bisogna essere coerenti sino alle estreme conseguenze. altro discorso: quello di Scelba sul bilancio dell' Interno [...]

[...] inviolabile saracinesca dell' articolo 81, ma anche perché tutti i capitoli del bilancio del Tesoro erano stati approvati preventivamente, in tutta [...]

[...] : « come, il Msi ha degli iscritti in mezzo ai braccianti? » . sì, signori. voi, come già dissi parlando sul bilancio del ministero dell'Interno , siete [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 03-12-2004
Informativa urgente del Governo sul processo di adesione della Turchia all´Unione europea
634 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 555 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bilancio dell' Unione, impatto che deriverebbe dall' estensione alla Turchia della politica agricola comune e delle politiche di coesione. quindi, è [...]

[...] consentirebbe all' Unione non solo di definire nel frattempo un nuovo quadro per l' evoluzione del bilancio dell' Unione e delle prospettive [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 12-12-1963
760 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 76 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] conglobamento, da attuare equilibrandolo con le possibilità di bilancio, costituisce un momento preliminare importante. si dovrà naturalmente provvedere ad un [...]

[...] . sarà presentata la legge sull' ordinamento della scuola materna ed istituita la scuola materna statale, utilizzando gli stanziamenti di bilancio [...]

[...] procedure parlamentari ed amministrative da definirsi, e che, infine, alle linee del programma si conformi il bilancio preventivo dell' amministrazione [...]

[...] corrente, con l' impegno che i partiti assumono che, ove per alcune voci di bilancio siano inevitabili maggiori spese, esse dovranno essere compensate [...]

[...] azione sarà rappresentato da un bilancio economico nazionale, a scadenza annuale ed a carattere previsionale, che offra un quadro di riferimento sia [...]

[...] interessanti la formazione e l' impiego del reddito nazionale sia al Governo per la sua politica responsabile e per il bilancio dello Stato rapportato ad anno [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 11-08-1976
1540 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , gelosie e duplicazioni di competenze, particolarismi logoranti, strutture e spese superflue. sia nell' attività ordinaria di esame del bilancio dello [...]

[...] repubblicano e ieri ricordato ed illustrato dall' onorevole Biasini. già tra cinquanta giorni nella relazione previsionale dei ministri del bilancio e del Tesoro [...]

[...] ha sottolineato la opportunità di avere unificato nel ministero del Bilancio il collegamento con le regioni. rilievo esatto anche sotto il profilo del [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
1680 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] agli altri partner dell' Unione con scelte sostenibili dalla nostra economia. e naturalmente, nella politica di bilancio, il Governo manterrà i suoi [...]

[...] pagare ai nostri figli le difficoltà del presente. non lo faremo in nessun caso e per nessun motivo. la riforma fiscale non produrrà buchi di bilancio [...]

[...] , anticipandoli in sede di manovra di bilancio, provvedimenti di riforma dell' export e del processo civile. seguirà una serie coerente di altri [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 388 - seduta del 12-11-2003
Informativa urgente del Governo sull'attentato al contingente militare italiano di stanza presso la base di Nassiriya in Iraq
390 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 388 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] base di un bilancio dell' attuazione della risoluzione numero 1511 che, nei prossimi giorni, attende scadenze determinanti — a quali condizioni, con [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 254 - seduta del 09-10-1997
146 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 254 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] compresenza di paesi come l' Italia. i criteri di Maastricht sono in realtà alibi per obbligare a politiche di bilancio classi politiche e dirigenze [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] doveva fare con due leggi lo dovremo fare in un solo progetto. ad ogni modo, si è domandato: che cosa fa il ministro del Bilancio ? ripeto quello che ho [...]

[...] detto al Senato. il ministro del Bilancio già fin d' ora, dispone dei poteri che gli derivano dalla legge istitutiva del ministero, 4 giugno 1947 [...]

[...] Bilancio ha generali poteri d' intervento nella politica delle spese (articolo 4). inoltre è obbligatorio concertarsi con esso per tutte le spese ordinarie [...]

[...] di carattere generale a carico del bilancio di più ministeri, qualunque sia l' importo, nonché spese con carattere straordinario a carico di uno o [...]

[...] più ministeri quando superano un miliardo (articolo 3). in terzo luogo spetta al ministro del Bilancio di dare preventivo consenso a provvedimenti [...]

[...] ' OECE e dei comitati del credito e del risparmio e dei prezzi già consente al ministro del Bilancio , liberato dal peso di altre incombenze quotidiane [...]

[...] del Bilancio i servizi della Ragioneria generale, della direzione generale del Tesoro e anche la presidenza dei due richiamati comitati dei prezzi, del [...]

[...] ' attuale Costituzione, detto istituto è a disposizione del ministero del Bilancio , come di qualunque altro ministero. volevo accennare ancora ai [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
882 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , il Parlamento è chiamato, in condizioni singolari e gravi, a trarre un bilancio della decima legislatura [...]

[...] trarre un bilancio. è la fine di un ciclo, di una fase intera della storia della nostra Repubblica; è la fine di quello che abbiamo chiamato sistema [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 09-12-1981
Sul vertice europeo di Londra
67 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] avuto, l' anno scorso , il coraggio (si fa per dire), di rifiutare il bilancio, quest' anno si è ben guardato dal compiere un' operazione di questo [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 572 - seduta del 02-03-1962
535 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 572 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pronunzie degli organi di controllo, di riforma della legge di contabilità dello Stato, di disciplina dell' uso dei fondi fuori bilancio, di costituzione [...]

[...] congrua la dovuta attenta considerazione. nel bilancio in corso ed in quello di recente presentazione si è provveduto ad aumentare gli stanziamenti per [...]

[...] . quanto agli strumenti la politica di programmazione deve avere il suo massimo centro politico-amministrativo nel « ministero del Bilancio e della [...]

[...] fare sostenendo il recentemente proposto stanziamento di due miliardi di lire — ed eventualmente aumentandolo — nel bilancio delle Finanze per l [...]

[...] ' equilibrio del bilancio statale. per ciò, preannunciando i nuovi impegni, abbiamo sempre ricordato i criteri di gradualità cui essi saranno subordinati, e [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 17-01-2008
Informativa urgente del Governo sulla situazione determinatasi a seguito della vicenda delle dimissioni del Ministro della giustizia
1134 2008 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 268 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Camera. potranno essere così compiutamente esaminati e discussi tanto il bilancio consuntivo quanto le prospettive dell' azione di governo e della [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esempio quelle della Sicilia, e si dice che la Sicilia ha un bilancio attivo perché la Sicilia produce più di quanto importa. se però i contadini [...]

[...] siciliani consumassero una sola zolla di zucchero al giorno, il bilancio sarebbe passivo! vi è tutta una parte della classe lavoratrice che è ad un livello [...]

[...] risolverli. il vero ideale di un Governo democratico, onorevole Pella, oggi non è soltanto di avere il bilancio della moneta (cosa eccellentissima): il [...]

[...] bilancio dell' economia pubblica (cosa eccellentissima). tutto ciò è puramente una premessa. l' obiettivo di un Governo democratico moderno è far sì che [...]

[...] il bilancio di tutte le famiglie italiane sia in pareggio. ebbene: oggi siamo entrati in questa situazione: o la democrazia politica saprà affrontare [...]

[...] ' onorevole Pella è al Tesoro (dico Pella per dire la politica di equilibrio del bilancio) è per indicare che questo presupposto di ogni politica seria rimane [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
160 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bilancio del dibattito parlamentare . questa maggioranza si è imbattuta in una opposizione antagonistica e conflittuale, rappresentata dai colleghi della [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
303 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] urgente che riguarda la legge finanziaria ed il bilancio, e la prospettiva che si vada all' esercizio provvisorio. io non ho posto problemi diversi da [...]

[...] fatto che si possano rispettare i tempi dell' approvazione della finanziaria e del bilancio, evitando l' esercizio provvisorio, di risolvere la [...]

[...] stamani, all' opposizione comunista, perché ha già apprezzato, nel 1983 e nel 1984, l' importanza della scadenza relativa all' approvazione del bilancio e [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 480 - seduta del 03-10-1956
sulla situazione internazionale.
835 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 480 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pagare all' atlantismo. vale a dire, secondo il bilancio di un importante organo di stampa, il riarmo della Germania, l' abbandono della Saar, gli [...]

[...] bisognerà pur farlo, a fare un analogo bilancio, le conclusioni non saranno diverse e i sacrifici che l' atlantismo ci ha imposti appariranno di gran lunga [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 478 - seduta del 30-04-1976
787 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 478 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in termini reali. si può osservare che l' impostazione del bilancio del cancelliere dello scacchiere inglese prevede di fatto il mantenimento del [...]

[...] di politica valutaria, di bilancio pubblico e di strutture dei saggi di interesse in modo da permettere un afflusso più diretto del risparmio al [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 397 - seduta del 22-07-1998
1122 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 397 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] recente, cioè quello di entrare fin dall' inizio nella moneta unica , ho creduto necessario presentarmi a voi offrendovi un bilancio del lavoro svolto ed [...]

[...] le scelte immediate con le prospettive di lungo periodo. dobbiamo operare in un quadro dominato da vincoli di bilancio pesantissimi che ci impongono [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1730 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] finanziarie deve essere mantenuto nel risanamento del bilancio, un elemento sovraordinatore delle politiche economiche e sociali, una sorta di nuovo totem [...]

[...] proporsi pure il perseguimento dell' obiettivo del risanamento del bilancio? per farlo vi è bisogno di una grande risorsa, che è la riscossa della [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 452 - seduta del 24-03-2011
Sulla crisi libica
409 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 452 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nel bilancio doloroso di questi giorni. certo, noi sappiamo che fermare il massacro, fermare l' offensiva dell' esercito, dell' aviazione e dei carri [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 14-05-2008
463 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prevedendo ferree leggi e decisi interventi sull' evasione fiscale , sul falso in bilancio , sulla contiguità esistente e persistente tra politica e [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
1646 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e al bilancio dello Stato , e voi rispondete con arroganti colpi di maggioranza . vi abbiamo ricordato come sia incompatibile con uno stato di [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 20-04-1987
544 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 627 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Consiglio d' Europa , che a Bruxelles a fine giugno dovrà esaminare le proposte Delors, per il finanziamento del bilancio comunitario, la riforma della [...]

[...] approvazione delle leggi di bilancio, un Governo non sostenuto da una maggioranza chiara e ben unità, non potrebbe risolvere questioni importanti [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 12-11-1982
Sulla condizione politica del Governo
1171 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 583 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dicastero del bilancio ed approvata in sede di Consiglio dei ministri . la difesa intransigente della manovra di rigore e delle compatibilità [...]

[...] bilancio per il 1983 ripetono lo scenario della politica economica di quest' anno. occorrerà proseguire l' azione di recupero del controllo [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 95 - seduta del 18-02-1988
310 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 95 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bilancio dello Stato , dopo essere stato già sistematicamente battuto dalla sua stessa maggioranza e financo costretto a dimissioni respinte dal Capo [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 02-07-1990
Sul semestre di Presidenza italiana della CEE
1577 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 488 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , che ci avevano portato sull' orlo di uno sconfortante « europessimismo » , la sofferta soluzione al problema del contributo britannico al bilancio [...]

[...] istituzione di tipo federale, il sistema europeo di banche centrali, ed un più stretto coordinamento delle politiche economiche di bilancio nazionali [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 191 - seduta del 11-03-1949
Sul patto atlantico
418 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 191 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . le esportazioni da 54 milioni di dollari al mese nel 1947 sono salite, a 80 milioni al mese durante il 1948; il bilancio dello Stato è passato da un [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
357 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] governi europei dicano non soltanto che gli obblighi di bilancio devono essere un vincolo, ma anche che gli obiettivi di crescita dell' occupazione devono [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
152 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] legge un bilancio fallimentare. onorevole presidente , non parla più come noi poveri politici: D'Alema è altrove, più che mai, grazie a cianfrusaglie [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 02-03-2007
1674 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aumentate per milioni di famiglie, nonostante il « buco » di bilancio che le vostre politiche di spesa incontrollata ci avevano lasciato: 38 mila [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 10-12-1982
542 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 594 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] i diversi aggregati, ai livelli nominali del 1982, occorre, a tal fine, confermare le linee di bilancio del precedente Governo, rendendole coerenti [...]

[...] riguarda l' edilizia abitativa. la legge numero 94 del 1982, approvandolo, ha stanziato a carico del bilancio dello Stato , nel periodo 1982-1985, 7000 [...]

[...] compiti istituzionali ed avvalendosi della collaborazione del ministro del Bilancio e della programmazione e degli altri ministeri interessati, si impegna a [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 545 - seduta del 24-02-1972
1524 1972 - Governo I Andreotti - Legislatura n. 5 - Seduta n. 545 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per il 1972 del ministro uscente del bilancio, onorevole Giolitti, può esser considerato come un testo assai valido per l' esame obiettivo cui ci [...]

[...] essere illustrato in sede di discussione del bilancio dell' agricoltura. nel mondo industriale ogni attenzione deve essere portata in questo momento [...]

[...] dalle direttive per l' attuazione della nuova legge per il Mezzogiorno 6 ottobre 1971, numero 853. l' onorevole Taviani, ora ministro del Bilancio [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del bilancio dello Stato debba avvenire riconoscendo al Governo la responsabilità ultima della manovra finanziaria, così come avviene nelle principali [...]

[...] legge sul bicameralismo e sulle regioni e le citate modifiche costituzionali sui decreti legge e sulla disciplina di bilancio di cui ho già detto, vi è [...]

[...] di bilancio, da porre in essere immediatamente e da mettere a fuoco con il prossimo documento di programmazione economico-finanziaria , è intesa a [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Consiglio , bensì ministro, con portafoglio: e quale? il più munito, quello dei 260 miliardi di tangenti iscritti in bilancio, come ha ricordato il [...]

[...] devono essere deputati solo per avere l' immunità parlamentare? quando mai in un congresso di partito si discute del bilancio del partito? da noi sì: si [...]

[...] discute nei momenti centrali come fatto politico. il bilancio dello Stato è il momento centrale dello Stato. se si è discusso il bilancio del partito [...]

[...] , a Palermo, a Torino e via dicendo, siete tutti colpevoli di falso in bilancio , tutto il congresso. per fortuna non è stato discusso. si usa così [...]

[...] 3.083 miliardi. e quindi diventiamo meno credibili. che cosa vi costerebbe? anche perché si iscrivono in bilancio e poi vanno in residui passivi se [...]

[...] , citando le fonti ufficiali americane che dicono che in calcolo corretto, cioè mettendo in rapporto lo sforzo economico, l' investimento di bilancio e [...]

[...] bilancio, di spesa, eccetera. allora, quando sostenevamo quelle cose, eravamo ancora liberi di scegliere senza troppo costo un diverso tipo di [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
1845 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che l' alternativa c' è, ossia quella che hanno scelto gli elettori. nel suo intervento, presidente, c' è anche il tentativo del bilancio di questi [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 12 - seduta del 19-07-1958
520 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 12 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , preoccupato del bilancio, ha garbatamente richiamato, in base alla sua lunga esperienza al ministero dell'Interno , la nostra attenzione sulle [...]

[...] della moneta e il sano equilibrio del bilancio, senza torchiare il contribuente italiano oltre quel limite immaginario che uno degli oratori di [...]

[...] programma, attuandosi, non metterà affatto a repentaglio né la moneta né il bilancio italiano. ad ogni modo, se le mie affermazioni fossero vanterie vane e [...]

[...] Malagodi e dare torto a me, lo strumento per tarpare le ali dei nostri vani sogni e ricondurre tutto alla realtà nell' equilibrio delle finanze del bilancio [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
1158 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] suoi fattori e nella giustizia sociale . elementi di siffatta economia sono quindi un metro monetario dotato. di stabilità; bilancio dello Stato e [...]

[...] giustamente nell' ordine di idee di organizzare in modo nuovo il ministero del Bilancio , trasformandolo in ministero del Bilancio e della programmazione [...]

[...] ' obbligatorietà del bilancio tipo; regolare e limitare le partecipazioni azionarie delle società anonime a società a catena; garantire la rispondenza dei [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bilancio ed una tassazione differenziata, senza una riduzione dei costi di produzione agricola attraverso la modernizzazione dei processi produttivi [...]

[...] contraddizione fra gli impegni sociali del Governo e la promessa di mantenere le spese entro i limiti della equilibrata sanità del bilancio statale e [...]

[...] ' andamento della gestione di competenza e di cassa del bilancio pubblico è nel suo insieme sodisfacente. per esempio, le previsioni per l' esercizio 1954 [...]

[...] che le entrate tributarie effettive possano superare di un centinaio di miliardi quelle previste nel bilancio di previsione. queste previsioni [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
1123 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] partita senza ritorno. sono certo che in futuro, quando si farà il bilancio di questi anni, ci si meraviglierà dei risultati raggiunti, così come già oggi [...]

[...] intransigente difesa ed il puntuale rispetto dei vincoli di bilancio che l' adesione alla moneta unica europea e al patto di stabilità ci impongono. si [...]