Risultati della ricerca


48 discorsi per riforma agraria per un totale di 121 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 728 - seduta del 04-08-1951
1138 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 728 14 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] capito di cosa si tratti. è immutata la politica agraria, ma il creatore della riforma agraria , Segni, è stato trasferito ad altro dicastero. si [...]

[...] avuto lo stesso fenomeno per la riforma agraria . anche questa è stata approvata; però vediamo con quale entusiasmo essa sia applicata. mi chiedo se la [...]

[...] riforma Vanoni verrà applicata con lo stesso entusiasmo con cui viene applicata la riforma agraria . se lo sarà allo stesso modo, le conseguenze [...]

[...] dalla sua ala sinistra, sia dalla sua ala destra. prendiamo un esempio classico: la riforma agraria . io credo che non vi sia nessun problema più delicato [...]

[...] tutti dei doveri, diciamo pure, cristiani. ci siamo impegnati in questa riforma agraria d' accordo con voi, con un grande senso di responsabilità , ed [...]

[...] abbiamo fatto una cosa estremamente importante per noi socialisti. voi sapete che abbiamo una nostra posizione in materia di riforma agraria : noi [...]

[...] problema della riforma agraria ? la Democrazia Cristiana ha sempre esaltato la piccola proprietà privata, la piccola proprietà contadina . si può dire [...]

[...] un partito politico , quale quello della riforma agraria in un paese, come il nostro, dove il 70 per cento del suolo è ancora in mano alla proprietà [...]

[...] contro la riforma agraria , sorte in seno al vostro partito, sono fatte in base alla dottrina socialista: si impugna la validità di questa riforma dicendo [...]

[...] , che vadano da sé. e nel vostro partito non vi è entusiasmo per la riforma agraria ! le critiche più feroci vengono proprio dal vostro partito. noi [...]

[...] riforma agraria va bene dove si tratta di spezzettare il latifondo: ossia la piccola proprietà contadina va realizzata nelle zone più povere, dove la [...]

[...] socialistico della riforma agraria integrale; siamo pronti a discutere anche domani. ma, se volete mantenere il criterio della proprietà privata, dovete [...]

[...] socialisti siamo molto perplessi su questo, è un' esperienza che ci siamo legata al dito. la stampa controllata da voi è tutta contro la riforma [...]

[...] agraria in Italia. come si può fare una riforma in queste condizioni? abbiamo l' impressione che vi sia qualche manovra per impedire anche l' applicazione [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
Sullo stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio flnanziario 1953-54
660 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Governo; alla vigilia della riforma agraria , dei provvedimenti per la Cassa per il Mezzogiorno e di questa spinta di carattere strutturale, con nostro [...]

[...] rispettabili e tradizionali, dall' altra l' onorevole Segni con la riforma agraria , l' onorevole Campilli con la Cassa per il Mezzogiorno , l' onorevole La [...]

[...] riforma agraria agli inizi della loro attuazione, bisognava scontare questo allargamento del mercato e delle nostre necessità, in certo senso [...]

[...] presupponeva la Cassa per il Mezzogiorno e la riforma agraria , se diventa politica produttivistica per il piano Vanoni, richiederà enormi sacrifici da parte di [...]

[...] punto d' arrivo con la Cassa per il Mezzogiorno , con la riforma agraria e con le altre riforme strutturali; abbiamo cioè dato alla nostra economia [...]

[...] piano Vanoni ci dice che non siamo nella prima situazione, ma siamo nella seconda. l' onorevole Lombardi ha affermato che la riforma agraria e [...]

[...] visione dell' onorevole Lombardi non si possa accettare. la Cassa per il Mezzogiorno ed il suo coordinamento con la riforma agraria , con la politica [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
801 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anche la più piccola delle riforme agrarie sarà approvata senza pregiudizio della rivendicazione di una più ampia e generale riforma agraria per tutta [...]

[...] Calabria; il problema della riforma agraria si impone in Calabria come nelle Puglie, come in Sicilia, come nel Veneto, come in Sardegna. il problema [...]

[...] della riforma agraria è fondamentale per la democrazia italiana nel suo insieme sono in corso in questo momento altre occupazioni di terre in Sicilia; è [...]

[...] ministri in cui si annuncia la riforma agraria della Sila, ha l' aria di riprendere, a alle violazioni della legge... cura del Governo democristiano, la [...]

[...] ' organizzazione della classe operaia possono iniziare una riforma agraria , non condurla a termine, giacché non hanno la capacità politica di vincere [...]

[...] celeste. onorevoli colleghi , il problema capitale della riforma agraria è nelle mani vostre, nelle mani del Governo, in quelle del Parlamento: è [...]

[...] preferì impegnarsi in Libia; perché tra la riforma agraria e l' Etiopia, la borghesia preferì l' Etiopia; perché tra una politica estera e militare di [...]

[...] scelta più importante di quanto non sembra se si limita il dibattito ai casi di Crotone o alla riforma della Sila. l' attuazione della riforma agraria e [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] afferma la necessità di una riforma agraria e di una riforma industriale allo scopo di operare profonde modificazioni nella struttura e compagine [...]

[...] al nostro orecchio nuovi. egli ci ha detto che vi è un problema di riforma agraria ; ma mentre tutti sanno che riforma agraria significa mutamento [...]

[...] occorre la esecuzione della trasformazione agraria. come De Gasperi , i fascisti ponevano alla riforma agraria una condizione: che permette di rinviarla [...]

[...] alle calende greche . il collega Gullo e altri colleghi di questa parte hanno dimostrato come, il problema della riforma agraria sia problema di [...]

[...] movimento! se volete per lo meno dare l' impressione che avete qualche lontana intenzione di avvicinarvi a una riforma agraria ; modificate dunque — e [...]

[...] per realizzare la riforma agraria . è qui che la riforma agraria incomincia, e non dal plagio dei discorsi di Mussolini o dei Tassinari o Acerbo a [...]

[...] incomincia la riforma agraria . incomincia dal fatto che dimostriate di esser capaci di rendere giustizia ai lavoratori, che dimostriate a tutto il [...]

[...] contadini, contro questi tenaci combattenti per la riforma agraria , questi eroici assertori della volontà di rinnovamento del popolo italiano . onorevole [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
664 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . la riforma agraria , la politica delle aree depresse, la liberalizzazione degli scambi furono le manifestazioni più salienti di tale politica. ora [...]

[...] non fare la riforma agraria . dietro ai problemi di schieramento vi sono, dunque, problemi sostanziali: se noi dobbiamo dare un nuovo impulso, un [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fatto è là. il partito liberale è uscito dal Governo per la riforma agraria . la verità è che il Governo si è articolato in modo nuovo perché c' è stato [...]

[...] : perché i liberali avrebbero dovuto, ad esempio, accettare la riforma agraria che è stata proposta? badate: si tratta appena — ho detto di un inizio; non [...]

[...] Mezzogiorno, per le aree depresse, programma poliennale e per una somma notevole, 1200 miliardi, e la riforma agraria ; che richiederà pure degli [...]

[...] problema della riforma agraria . come fa l' onorevole Riccardo Lombardi a dire che non c' è nulla di nuovo? è proprio voler criticare per il piacere di [...]

[...] riforma agraria ed una politica di investimenti per il Mezzogiorno. è una cosa poco interessante questa per l' opposizione? l' onorevole Riccardo Lombardi [...]

[...] investimenti diverso da quello che non sia l' industria elettrica, ma ha scelto l' Italia meridionale e la riforma agraria . l' impegno assunto dal Governo in [...]

[...] tema di riforma agraria e in tema di investimenti nel Mezzogiorno e nelle aree depresse è un impegno preciso. non dovete criticare il Governo dicendo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] è all' agricoltura per passare dallo stralcio della riforma agraria alla riforma agraria : egli può contare sul nostro appoggio: se fosse all [...]

[...] ' agricoltura per insabbiare anche lo stralcio della riforma agraria , ci sarebbe da domandarsi per quali mai ragioni egli è potuto apparire fino ad oggi il [...]

[...] posizione in favore della riforma agraria e del controllo dei monopoli; ci rallegra trovarlo, quattro anni e mezzo dopo la scissione, in istato di [...]

[...] può rifiutare di lottare insieme con quella vasta parte della massa popolare che fa capo al partito comunista . se vuole la riforma agraria , non può [...]

[...] sono state sostanzialmente reclamate sabato scorso dal collega Saragat: una riforma agraria sul serio, la lotta sul serio contro i monopoli, la [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro Industria, Commercio e Artigianato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1508 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rammarichiamo perché avremmo voluto che accanto ai voti della maggioranza quando si trattò della riforma agraria , vi fossero stati anche i voti se [...]

[...] almeno in questo una piccola autocritica dovreste farla, anche perché facevate poi cortei perché fosse estesa quella riforma agraria contro la quale [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 389 - seduta del 09-02-1950
802 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 389 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggioranza come conseguenza della impossibilità di collaborare con loro per attuare le riforme sociali ed in particolare la riforma agraria . vedremo alla [...]

[...] impiegasse semestri per realizzare una riforma agraria , per mettere un po' d' ordine nel groviglio dell' Iri, o servirebbe soltanto a far riprorompere [...]

[...] società senza il concorso attivo della parte direttamente interessata a tale trasformazione. come realizzare la riforma agraria senza l' appoggio [...]

[...] entusiastico delle plebi rurali del Mezzogiorno, dei braccianti della Valle Padana , dei contadini poveri del settentrione, per i quali tutti la riforma [...]

[...] agraria è un problema non di astratta sociologia ma di vita o di morte? e come avere alleata la classe operaia e contadina se la si considera come una [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-06-1948
1316 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 9 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Governo, che la riforma agraria si doveva fare, ma non si è potuta fare per ragioni di Governo, che la riforma industriale si doveva fare, ma non si è [...]

[...] presidente del Consiglio ha sorvolato sul problema dell' ente regione , tranne un breve cenno a proposito della riforma agraria . non so se egli abbia [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 11-06-1948
789 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 15 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tanto più necessario; ove si tenga conto che non sarà possibile affrontare la riforma agraria se prima non si saranno nazionalizzate le fonti dell [...]

[...] in applicazione dell' articolo 44 della Costituzione, esso elude e non promuove la riforma agraria . l' onorevole De Gasperi si mantiene ancora nell [...]

[...] ' ambito delle esperienze semisecolari della bonifica e dell' esproprio dei terreni non bonificati o non convenientemente sfruttati. ora, la riforma [...]

[...] agraria è tutt' altra cosa e presuppone che venga senz' altro fissato il limite massimo del diritto privato di proprietà e la ridistribuzione della [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 24-07-1953
1141 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 8 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prossimo periodo alla attuazione totale della riforma agraria nell' ambito delle leggi in vigore che prevedono appunto l' esecuzione biennale » . e sta [...]

[...] la legge stralcio , della riforma agraria non si parlerà più. non è questo, onorevole presidente del Consiglio , che si attendono da un Governo [...]

[...] qui il vostro immobilismo che traspare in modo singolare in questo campo della riforma agraria , e da cui non uscirete che avviandovi coraggiosamente [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
803 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] interessasse assai più la riforma agraria che non la revisione del Concordato; una politica di unità di tutte le masse popolari sulla base di un concreto [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 12 - seduta del 19-07-1958
520 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 12 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] siamo che una riforma agraria che sostituisse massicciamente ai numerosi grossi o medi proprietari il grande proprietario dello Stato, mal [...]

[...] rappresentato da enti elefantiaci, non sarebbe una riforma agraria della libertà ma sarebbe la riforma agraria della confusione. si è rimproverato il troppo [...]

[...] , onorevole Miceli: con quel contributo che non è stato lesinato nelle recenti opere di riforma agraria . sono stati rivolti dei rilievi in materia edilizia [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 01-06-1948
410 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 4 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quali, se lo potesse, dovrebbe sopperire il bilancio colle sue entrate. pensate, esemplificando, alla riforma agraria , alla assistenza sociale, al [...]

[...] la bonifica, la riforma agraria e la ricostruzione edilizia.... ma fuori di tali esagerazioni, possiamo ben dire che il contributo è un aiuto notevole [...]

[...] riforma agraria e in genere dei contributi ERP. e per passare ad altro settore: se abbiamo assistito alla rapida ricostruzione delle comunicazioni aeree [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 598 - seduta del 16-12-1982
543 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 598 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] passati. ma a chi, ancora dolente, pensa soltanto alla riforma agraria , che pure ebbe delle benemerenze sotto molti aspetti, mi permetto di ricordare [...]

[...] pena per l' arresto di provvedimenti già avviati. bisognerà rimetterli in modo. io mandai via il giorno dopo il direttore della riforma agraria [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'italia al patto atlantico
420 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nelle pacifiche conquiste dell' ingegno e del lavoro. adesso vogliono che parli della riforma agraria , invece che del patto atlantico ! è un [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 21-07-1953
438 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dodecennale del Mezzogiorno, piano di bonifica e riforma agraria . sono questi investimenti che hanno dato un' impronta di eminente socialità all' azione del [...]

[...] prossimi, possiamo oggi indicare solo alcune linee direttive. dedicheremo il prossimo periodo all' attuazione della riforma agraria nell' ambito delle [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 83 - seduta del 30-01-1954
515 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 83 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dire che in verità se n' era parlato abbastanza, chi per dire che se n' era taciuto. questo, ad esempio, nei riguardi della riforma agraria e dei patti [...]

[...] dicemmo martedì scorso. si è promessa una legge di riforma agraria generale, e la premessa sarà eventualmente passata al mio successore, nella speranza che [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
653 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica governativa, riforma agraria e autonomie regionali . sono queste le preoccupazioni che stavano dietro l' eccezione di incostituzionalità? ma perché [...]

[...] sia chiarita sulle ragioni sostanziali e anche sulle ragioni formali: la direzione del partito liberale vuole o non vuole la riforma agraria ? bisogna [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] controlli, di compressione e di esosa discriminazione. non parlate di democratizzazione della Cassa per il Mezzogiorno e degli enti della riforma agraria [...]

[...] , di una riforma agraria generale e di una azione molteplice volta a combattere la disoccupazione, a difendere il tenore di esistenza e i diritti [...]

[...] delle fonti di energia , di riforma agraria , di industrializzazione del Mezzogiorno, di difesa dei diritti operai, tali che possano consentirci di [...]

[...] della Costituzione, l' attuazione della organizzazione regionale, una riforma agraria generale, la soluzione del problema sociale e del persistente [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 22-07-1953
825 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riforma agraria , egli ha inteso dire che nei due prossimi anni porterà lo scorporo in tutto e per tutto a 580 mila ettari, quando il latifondo di [...]

[...] allo stato di promessa. sempre in materia di riforma agraria , si direbbe che il Governo ignori come, nell' ambito della legge Sila e della legge [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
843 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , senza una spinta verso la riforma agraria , intesa nel suo senso più vasto di trasformazione dei rapporti e del sistema di proprietà e di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1242 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] si supera se non si affronta in pieno e non si risolve alle radici il problema di una riforma agraria generale. esiste una situazione critica nel [...]

[...] di una generale riforma agraria , anche se alcune delle cose che si propongono potranno offrire nelle campagne punti di appoggio per un' azione che [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 724 - seduta del 31-07-1951
429 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 724 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . parte di esse riguarderanno anche l' agricoltura, nel settore della quale il nuovo ministro, oltre l' attuazione delle leggi di riforma agraria della [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 30-07-1989
1575 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presidente del Consiglio che in tre mesi fa elaborare una riforma agraria , la presenta e riesce a farla approvare, non lo riavremo più » . dar lavoro ai [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiamato la pace religiosa » . sono cambiati i tempi, ma la riforma agraria è sul tappeto oggi e non vi era allora. io capisco, onorevole Nenni, che lei [...]

[...] seguita si muove in ben altre direzioni. il discorso dell' onorevole Giorgio Amendola è stato un richiamo al problema del Mezzogiorno, alla riforma [...]

[...] agraria , al problema, cioè, che il Governo ha posto a base del suo programma e al quale attribuisce un valore di priorità in confronto ad altri, che pure [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 105 - seduta del 27-02-1959
1228 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 105 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riforma agraria , vincere il blocco della legge truffa ed influenzare anche in determinati momenti (in particolare nel 1951-52) la politica estera e [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
1213 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] modo essere risolte. ciò che è stato fatto nel campo della riforma agraria ha posto dei problemi, ma non li ha risolti; ha accresciuto la fame di [...]

[...] dappertutto in lotta aspra contro gli enti che hanno fatto la riforma e contro i vecchi padroni. in altre zone, dove le limitatissime leggi di riforma [...]

[...] agraria non hanno ancora iniziato la loro applicazione, i rapporti si acutizzano intorno al problema dei contratti agrari. avete tutta la Pianura [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] interessi di proprietari e conduttori della terra, De Gasperi ebbe il coraggio di organizzare la riforma agraria . la riforma, certo, penalizzava [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 15-07-1955
834 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 296 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] collocamento e negli enti della riforma agraria , al controllo sulle amministrazioni comunali, del quale controllo non temiamo la severità ma [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
745 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] investimenti, nella riforma agraria , nei lavori per il Mezzogiorno? potrete dire che queste cose possono e devono essere continuate, integrate, portate più [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economico dell' agricoltura. leggi di sgravio e di finanziamento per la formazione della piccola proprietà e leggi di riforma agraria han perseguito il [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 16-07-1958
842 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 8 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questione, quello a cui va addossata la maggior parte della responsabilità dell' insuccesso, pressoché totale, della politica di riforma agraria e di quello [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 10-02-1950
1197 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 391 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] italiani, che occorre combattere contro il privilegio, che occorre fare una riforma agraria , che occorre modificare la struttura della nostra industria [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 582 - seduta del 10-03-1962
536 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 582 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggioranza riforme di qualche importanza. cito, fra l' altro, ciò che avvenne sul piano case, sulla riforma agraria , sulla legge per la montagna [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
1227 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] problema della estensione e applicazione fino in fondo della riforma agraria ; investe il problema della epurazione della vita amministrativa e civile [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] programma, come in quello del Governo Fanfani, il problema della riforma di struttura dell' agricoltura, i problemi della riforma agraria , la riforma [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 29-01-1954
1218 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , nella polemica contro di noi, sopra argomenti di questa natura. voi comunisti, dicevano, siete contro la riforma agraria , perché non avete approvato le [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] risulterà praticamente scontato e si saranno sviluppate notevolmente tutte le premesse per una riforma agraria integrale e per l' attuazione del [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riusciti ad ottenere di riforma agraria — e per ottenerlo sono stati necessari anni di lotta e sacrifici sanguinosi — ha portato alla creazione di [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] innanzitutto proprio per le zone mezzadrili — e non il semplicismo della riforma agraria generale al cui slogan voi comunisti siete ancora rimasti legati [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] soluzione dei problemi, così gravi, della nostra economia sociale. e poi? poi bisogna affrontare le riforme previste dalla Costituzione: la riforma [...]

[...] agraria con limite fisso alla proprietà per tutto il paese; il controllo della produzione, per sapere quello che accade, per poter limitare il profitto [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . da quell' anno avrebbero dovuto avere attuazione le grandi riforme che la Costituzione prevede, la riforma agraria , la riforma industriale, quella [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
1150 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] consapevolezza che il problema della riforma agraria , come tutti i problemi, prima di essere un problema tecnico è un problema di rapporti sociali ed umani [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] problema di una riforma agraria , vasta, radicale, quale è prevista dalla Costituzione e di cui abbisogna il nostro paese? questo è l' interrogativo che noi [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
758 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aspirazioni della Democrazia Cristiana , alla iniziativa della quale si deve in modo preminente l' attuazione della riforma agraria . siamo dunque a favore [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , e la riforma agraria ? perché vuole l' onorevole Saragat avrebbe dei dubbi circa la riforma agricola che è in cammino? per i comprensori, i decreti [...]