Risultati della ricerca


252 discorsi per termine per un totale di 526 occorrenze

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 255 - seduta del 15-10-1997
1118 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 255 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] onorevole presidente della Camera, onorevoli Deputati , il 9 ottobre, come avevo annunciato al termine della seduta della Camera, mi sono recato dal [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-06-1948
1316 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] onorevoli colleghi , al termine delle sue lunghe, minuziose e — consentitemi la parola — gelide dichiarazioni, il capo del governo ha cortesemente [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 02-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P3
1580 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 512 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disinvoltura, si propone di sostituire il termine e dire delitto di Stato, e ci si esprime in questi termini come se si trattasse di una frase generica [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 03-08-2011
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla situazione economica del Paese
1681 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 512 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ricomposizione dei portafogli degli investitori in favore degli investimenti a breve termine . l' accordo bipartisan tra democratici e repubblicani che è [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' esigenza di un loro rinnovo a termine che si dovrà accompagnare con un organico disegno di razionalizzazione del sistema bancario pubblico sulla base di [...]

[...] evitare disparità di trattamento. per porre termine agli aspetti deteriori dell' urbanistica contrattata, si dovranno assumere misure anche legislative [...]

[...] ' attuale comparto del pubblico impiego , di contratti a termine per dirigenti e personale tecnico e amministrativo, accompagnati da forme di controllo a [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
896 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ricordava che questo termine desta qualche emozione e qualche ostilità nella parte che rappresento. nel momento in cui si inalbera la bandiera [...]

[...] — contestare a fondo il dato che nel 1980 (tanto per darci una prospettiva di medio termine) la disoccupazione, comunque, con i meccanismi che ella intende [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Astensione
IV Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 10-07-1963
1160 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 8 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] italiano . la riforma amministrativa dello Stato sarebbe stata condotta a termine, il conglobamento delle retribuzioni del personale statale avrebbe [...]

[...] adeguata ai principi della Costituzione e perciò epurata dei suoi residui antidemocratici e fascisti. sarebbe stata condotta a termine la riforma dell [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1116 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del reddito reale dei lavoratori e delle famiglie. i tassi d'interesse del mercato a lungo termine , oltre il 10 per cento quando l' Ulivo vinse le [...]

[...] siamo al bivio: possiamo andare avanti e completare il processo intrapreso, giungere al termine della strada che stiamo percorrendo, arrivare [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 07-04-1960
1152 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 271 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stia entrando — e non credo di esagerare nel termine — in una dimensione nuova, in un mondo cioè in cui la guerra ha ucciso la guerra, in un mondo in [...]

[...] antidemocratiche. orbene, la politica di centrosinistra che per noi è intesa in termine di allargamento della base democratica, di attrazione di masse sempre [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] tutto la rottura irreversibile (tanto per usare un termine caro ai professorini della Democrazia Cristiana ), e non soltanto all' interno del nostro [...]

[...] talune analogie storiche singolari, tra la partecipazione di allora dei socialisti al Governo e quella di adesso. allora, essa ebbe termine per [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
1003 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] compagni socialisti e a voi stessi — così come io riconosco questa scelta sicura per il paese nell' immediato e forse nel breve e medio termine [...]

[...] il paese conosca quel che viviamo e nel termine di ventiquattro ore rivendicheremo il diritto di essere battuti e il dovere di farvi passare, con le [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1473 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] istituzioni debbano essere rivedute. parliamo da una premessa assolutamente obiettiva: l' azienda italia (e mi servo di tale termine perché penso che al [...]

[...] socialismo pragmatico che ella, signor presidente del Consiglio , esprime, il termine « azienda » piaccia più dei termini « patria » , « nazione [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
454 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — credo che adesso questo termine possa essere compreso più agevolmente — per organizzare la democrazia possibile. l' onorevole Occhetto ha [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
1094 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] « palazzo dei pessimi veleni » , e lo è divenuto! il termine a quo può essere il 1998 per sottrarre al timore che facciamo questo per disarmare i grandi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 05-12-1974
1437 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 307 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ufficiale del suo partito e che il suo partito e i suoi gruppi parlamentari gli concedessero piena fiducia (come certamente faranno, al termine di [...]

[...] , affermare che la matrice è certa? onorevole Moro, chiariamola questa vicenda, chiariamola in tutta l' estensione del termine. io sono qui, davanti a [...]

[...] tipo di violenza scatenata cui hanno dato luogo. no, hanno presidiato la piazza (è un termine nuovo che sentirete ripetere perché comincia con me e [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 552 - seduta del 30-08-1982
1169 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 552 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quella che si continua a chiamare, con termine forse improprio, la classe politica . mi sia consentito solo di ricordare agli inizi degli anni 60, la [...]

[...] rilancio degli investimenti. la legge finanziaria per il 1983, coerentemente con la linea tracciata dal piano a medio termine , contiene un fondo [...]

[...] prevista dal piano a medio termine e regolata nella legge finanziaria 1983, cioè il nucleo per la valutazione degli investimenti pubblici, come [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 02-03-2007
1133 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] senso di una legislatura economica che dobbiamo compiere, al termine della quale dobbiamo consegnare un paese che corra veloce e che sia sano: questo [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 13-12-1982
87 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 595 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vasti campi di sterminio , dove devono essere condannati a morire, a tutela dei nostri privilegi e del nostro benessere, a breve termine milioni di [...]

[...] già elaborati molti studi che dimostrano che lo sfruttamento intensivo a breve termine delle risorse del terzo mondo non è più economicamente [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
42 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , dove fu violato due volte il termine del fermo, rispetto al magistrato, che non lo sapeva ovviamente, e rispetto al termine assoluto, così come previsto [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 12-12-1963
760 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 76 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] unico processo di razionalizzazione della politica economica in cui, per il conseguimento degli obiettivi a lungo termine , si risolve il metodo [...]

[...] solare con il provvedimento già predisposto. tanto nei suoi aspetti a breve termine , quanto in quelli di più lungo periodo, la politica economica [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1242 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prospettiva di una evoluzione di tipo neocapitalistico, secondo un termine correntemente usato, che non incide sulla sostanza dei rapporti sociali. per un [...]

[...] discussione. è sufficiente, infatti, il proposto termine di due anni, per lasciare alla speculazione lo spazio sufficiente per far sì che, alla scadenza, tutte [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 09-08-1979
266 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 18 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un più stretto e positivo rapporto con i paesi emergenti . l' integrazione europea costituisce un termine di riferimento fondamentale per l' Italia [...]

[...] la stessa unità di intenti e la stessa solidarietà che è richiesta dai problemi dell' ordine pubblico . a breve termine il Governo darà priorità a [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
1361 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] di questo genere. e vi suggerisco il termine non per confondere le idee, ma per chiarirle. interclassismo somiglia molto a classismo e somiglia [...]

[...] soprattutto a espediente. corporativismo democristiano e cattolico è, invece, termine storicamente e programmaticamente individuato in maniera perspicua e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , signor ministro, signori rappresentanti del Governo, colleghe e colleghi, credo che al termine di questo dibattito sarebbe [...]

[...] Galloni, con molto calore, in modo molto appassionato, come, con alcune differenze, il collega Bodrato al termine della seduta di questa mattina, si sono [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 724 - seduta del 31-07-1951
429 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 724 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un primo tempo ed entro il termine più breve possibile la Ragioneria generale e la presidenza del comitato per il risparmio e il credito. a questi [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
525 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tempo, cioè non solo prima del termine minimo legale per l' emanazione del decreto di convocazione dei comizi, ma in tempo altresì per gli [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 24-07-1991
564 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 667 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] siamo grati al Capo dello Stato . confidiamo che il Parlamento, al termine di questo dibattito, sappia fare altrettanto e dimostrare così nei fatti che i [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
365 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ricostruzione, di sviluppo a lungo termine , favorendo in tal modo l' evoluzione democratica di quell' area ed il suo progressivo inserimento nell' Europa più [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 254 - seduta del 09-10-1997
1117 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 254 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scelto consapevolmente di aprire una crisi lunga e difficile, al termine della quale io dubito che si potrà dare una qualsiasi risposta positiva a chi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 06-07-1972
729 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] corto termine per avere ragione)? e qualche episodio, il tono dello onorevole Almirante di ieri, gli incidenti di oggi, vi dicono che cosa si poteva [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
733 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] perciò che la nostra posizione sia stata considerata come la posizione di un partito che dia una scadenza a termine al Governo. siamo stati al [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
751 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] realizzare questa piena moralizzazione e normalizzazione della vita pubblica . a questa esigenza aveva già fatto cenno l' onorevole De Caro al termine della [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 06-02-2007
Informativa urgente del Governo sui tragici fatti di Catania e sulle misure per contrastare il fenomeno della violenza negli stadi
1503 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 104 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ritenuto di sospendere la partita, che è ripresa dopo circa mezz' ora . al termine dell' incontro, gli ultrà della curva nord continuavano gli scontri con [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 12-08-1970
1518 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 320 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che io credo sia tuttora il migliore, quello del Rigutini... citiamo per brevità. dovendosi esemplificare figurativamente l' uso del termine [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 30-07-1989
1575 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] soffermarci a fondo sul tema ed insieme portare a termine entro l' anno quel che ormai è ritenuto urgente, per far sì che le amministrazioni elette nella [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 511 - seduta del 01-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P2
1579 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 511 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] relazione afferma: « la Sottocommissione ha confermato che Brenneke, al termine dei suoi studi, aveva presentato domanda di impiego presso la Cia [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 19-06-1991
1592 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 618 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . vi è infatti un' ampia denuncia dei mali — ed è giusto — ma, per usare un termine ospedaliero, dobbiamo evitare di esaurire tutto lo sforzo nelle [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] formalmente, nacque dal fatto che il suo precedente Governo rifiutò di presentarsi al Parlamento per discutere di un programma economico a medio termine che [...]

[...] signori definiranno sempre di destra e che, nella sostanza, nel nostro buon senso del termine, di destra è e rimarrà. crisi sociale ed economica? la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
1471 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] dichiarazione dell' onorevole Zanone: « c' è nell' aria la tetraggine di una riconciliazione senza amore. questo Governo arriverà al termine della [...]

[...] entro il termine del 10 settembre, anche se nel caso vi erano, come dichiarò Calvi alla Commissione P2, garanzie per disporre definitivamente del Il [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 229 - seduta del 30-11-1977
Sulla politica estera
925 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 229 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] precisa responsabilità diretta. tanto per fare un esempio, il fatto che l' allora ministro Lattanzio abbia partecipato alla riunione al termine della quale [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
369 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] termine per i Balcani. non credo si tratti di riflessioni che anticipano i tempi. dobbiamo sapere che la fine auspicabile della guerra scoprirà [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
Intervento del Presidente del Consiglio
374 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ancora, quattro anni fa il tasso sugli impieghi bancari a medio-lungo termine per le imprese superava l' 11 per cento e oggi si colloca fra il 4 e il 5 [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
46 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] intende fare in questo settore. ho usato il termine « attivissimo » soprattutto perché, dopo la costituzione del comitato per l' energia di cui credo [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 12-08-1983
286 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] più del tutto. l' onorevole Rodotà ha abbondato nell' uso del termine « ambiguo » , che si ritrova in tutto il suo intervento, praticamente ad un [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 28-07-1953
439 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 11 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Deputati che vi lagnate dell' eccessiva fretta di risanare il bilancio, sarebbe inconcepibile che entro il 1958 — termine previsto per il risanamento [...]

[...] esami di Stato al termine dei corsi. è accentuato nelle norme vigenti il carattere statalistico delle scuole di Stato. nella nostra legislazione abbiamo [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 19-04-1988
450 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] termine di riferimento, di una comunità nel mondo che può dettare leggi di pace. e l' Italia in essa, al crocevia fra il nord e il sud mediterraneo, tra l [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 21-04-1988
451 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] usare un termine che probabilmente è a lei caro. io credo, pertanto, che questo disegno possa essere considerato dal Parlamento come l' avvio di un [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
518 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Cristiana , stiamo in questa situazione a meno di un anno dal termine della legislatura, con tutti i bilanci da approvare, con alcuni gravissimi e [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 309 - seduta del 07-12-1974
784 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 309 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] autorevolezza e prestigio alla programmazione economica dello Stato e formulare un piano a medio termine che abbia il respiro e l' orizzonte adeguati alla [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 369 - seduta del 17-10-1985
Sulla vicenda dell'Achille Lauro
301 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 369 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della decisione di avviare l' azione militare, per il cui inizio gli americani hanno fissato un termine per la notte di mercoledì, dichiarandomi che [...]