Risultati della ricerca


200 discorsi per uso per un totale di 333 occorrenze

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 19-02-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1769 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 268 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] si possono sospendere quando sono di nocumento al paese. infine, una critica istituzionale. chi mi conosce sa che non uso parole grosse. vorrei [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Sulla missione multinazionale di pace in Albania
1113 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiare e credibili, finalizzato alla dissuasione dall' uso della forza contro il contingente multinazionale per cercare di prevenire, per quanto [...]

[...] diritto internazionale , del principio dell' autodifesa e dell' uso minimo e proporzionale della forza solo quando non vi sia altro mezzo disponibile [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
315 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , esasperante lentezza delle decisioni, l' uso disinvolto e irresponsabile che si faceva del voto segreto . le sole difficoltà che non si sono quasi mai [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 14-05-2008
213 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] uso. [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 23-07-2001
Informativa urgente del Governo sui gravi incidenti avvenuti a Genova in occasione del vertice dei G8
1759 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] idranti e i lacrimogeni sono stati puntati su di loro, come anche le cariche. in quel clima è maturato l' uso delle armi da fuoco. perché portarle ad una [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 20-06-2001
1793 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] consente di affermare che l' Italia possiede un' organizzazione sanitaria non solo ben funzionante, ma anche giudiziosa per quanto riguarda l' uso dei [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 11-07-1981
1163 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 349 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' indirizzo politico-amministrativo, potrà autorizzarmi a tutto tranne che ad impedire ad altri l' uso della libera manifestazione del pensiero garantita dall [...]

[...] — è possibile attuare una politica impegnata ed attenta alle necessità dei ceti più deboli, anche mediante l' uso, da più parti richiesto, dello [...]

[...] il Mezzogiorno, la verifica dell' uso nelle risorse in un quadro procedurale rigoroso, costituiscono obiettivi chiari, assolutamente prioritari, per i [...]

[...] mercati. altre linee di politica economica che fossero basate sull' esclusivo uso dello strumento monetario si presenterebbero costosissime non [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della nostra tradizionale posizione, che è e resta contraria alla produzione, alla detenzione ed all' uso di armi chimiche . a questo proposito [...]

[...] altro non hanno potuto imparare dalla vita che l' uso delle armi e del tritolo. nella perdurante instabilità della regione meridionale, il terrorismo [...]

[...] obiettivi civili e, nel contempo, un rapporto degli esperti delle Nazioni Unite ha denunciato l' uso di armi chimiche da parte irachena. nelle loro [...]

Massimo D'ALEMA - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 143 - seduta del 12-04-2007
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi relativi alla vicenda del sequestro di Daniele Mastrogiacomo e dei suoi collaboratori afgani
403 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 143 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , così da non esporre a rischio la vita degli ostaggi. il ricorso all' uso della forza sarebbe stato considerato solo in caso di fallimento o [...]

[...] personalità più importanti tra i talebani, ritenuto responsabile di numerose esecuzioni e capace di un uso spregiudicato dei mezzi di informazione. il 7 [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 25-07-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
716 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 18 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fondamentali usati contro il trattato di non proliferazione , che cioè questo attuasse una specie di restrizione quanto all' uso pacifico dell' energia [...]

[...] tecnologie e dell' uso pacifico dell' energia nucleare . si sentono parlare molti « sapienti » in questo campo. Albonetti è un funzionario, piccolo [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 06-02-2007
Informativa urgente del Governo sui tragici fatti di Catania e sulle misure per contrastare il fenomeno della violenza negli stadi
1503 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 104 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] all' esterno dello stadio. al fine di riportare l' ordine, le forze di polizia hanno attuato interventi di alleggerimento, ricorrendo anche all' uso [...]

[...] di alcuni lacrimogeni per disperdere i facinorosi che facevano uso di spranghe di ferro e di bastoni continuando nel contempo a lanciare bulloni [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 105 - seduta del 27-02-2002
Norme in materia di risoluzione dei conflitti di interessi
384 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 105 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , secondo me non è motivo di merito per chi ne fa uso. di tutte le sue argomentazioni, che sono spesso sottili e ben congegnate, mi limito a dire [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
1031 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] incertezze dell' Olp sul piano dell' uso, o meglio, della rinuncia formale ed effettiva alla violenza, solo delle incertezze porterebbero il nostro paese a [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
1499 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] consenso di massa attraverso l' uso dell' istituzione pubblica nasce in Italia con il fascismo ed ora viene meno. non a caso — riflettiamo su questo [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] misura crescente il suo risparmio verso la rendita finanziaria generata dal debito pubblico , a rendere in tal modo non conveniente qualunque uso diverso [...]

[...] -1993 il rispetto degli obiettivi finanziari concordati con la Comunità. in questo contesto l' uso della leva fiscale sarà coerente con obiettivi di [...]

[...] di ammodernamento delle reti di adduzione e degli impianti di depurazione. l' uso delle risorse disponibili per le aree a rischio non dovrà [...]

[...] condizione. a tal fine sarà responsabilità in primo luogo della Presidenza del Consiglio promuovere l' uso degli strumenti già esistenti per garantire [...]

[...] priorità e deve essere attuato anche con l' uso di mezzi militari. in questa direzione è andata la prima deliberazione del Consiglio dei ministri di [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 143 - seduta del 12-04-2007
Informativa urgente suglisviluppi del sequestro di Daniele Mastrogiacomo e dei suoi collaboratori afgani
645 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 143 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] certamente una scelta del governo italiano quella di affidare in via principale a Gino Strada per i suoi contatti diretti — uso le parole di D'Alema — il [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comunque per il futuro il largo uso che se ne è fatto nel passato, con grave scapito anche della educazione giuridico-morale dei cittadini. nella [...]

[...] intervento per le zone depresse del centrosud (uso per chiarezza la vecchia denominazione), raccogliendo tempestivamente l' appello accorato della cosiddetta [...]

[...] attendere dalla collettività la proprietà o l' uso di una casa più o meno gratuitamente. unendo a questo il persistente timore di leggi punitive si [...]

[...] far fronte ai rischi della speculazione congiunturale che cercheremo di fronteggiare anche con lo strumento delle tariffe pubbliche e con l' uso degli [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
912 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ad un uso democratico e costituzionale di quel consesso. ma adesso la prova per lei è molto più difficile. lei lo sa, nei prossimi giorni vedremo se [...]

[...] per la scelta che lei ha dovuto fare, adesso le imporranno di usare l' articolo 90. lei sa e i direttori delle carceri sanno che l' uso dell' articolo [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 598 - seduta del 08-03-2005
Informativa urgente del Governo sulla liberazione della giornalista Giuliana Sgrena e sull´uccisione del dottor Nicola Calipari, dirigente del SISMI
636 2005 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 598 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scendere dalla stessa. il nostro ufficiale è stato fatto inginocchiare a circa 10 metri dal mezzo e, nonostante l' uso della lingua inglese, è riuscito [...]

[...] in loco della loro azione. in termini più chiari, una configurazione diversa dell' operazione, ad esempio, l' uso di un' automobile blindata o di [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
282 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] perforato lo Stato, i partiti, le religioni. all' ombra di un uso abusivo e degenerato di regole di solidarietà massoniche, sembra delinearsi un quadro folto [...]

[...] giustizia, che quello che deriva dalla strumentalizzazione volgare, dall' uso politico delle carte e delle iniziative giudiziarie. in questo senso, non [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
602 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diplomatici — uso anch' io i tre aggettivi utilizzati dal presidente del Consiglio — connessi con il dovere di far fronte all' emergenza e alle [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
1642 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] oppressione fiscale, ma anche i bisognosi si trovano in condizioni addirittura peggiori. per dimostrarlo non uso parole, ma i numeri elaborati da [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pacifiche una forza pubblica eccitata e incitata a far uso di armi da guerra; quando per « battere i comunisti » si dà l' ordine di sparare contro il [...]

[...] popolo. l' uso della violenza è abbastanza precisamente qualificato nella storia del nostro paese, da ciò che è avvenuto in un seguito di decenni e [...]

[...] costituzionale, ma facendo uso di tutti gli strumenti che sono a loro disposizione. per questo è da respingere la critica che viene fatta nella dichiarazione [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 14-05-2008
1285 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che ciò accada. lo ha detto ieri Giuseppe Pisanu: « l' unica strategia efficace di lotta all' immigrazione clandestina è l' uso intelligente dell [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 534 - seduta del 13-10-2011
1682 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 534 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dei contribuenti virtuosi; la riforma della giustizia, per realizzare una giustizia giusta, al servizio del cittadino e porre fine all' uso [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1449 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] sia assolutamente obiettivo farlo — che in questo momento il comunismo imperialista sovietico — uso queste terminologie che sanno un poco di Brigate [...]

[...] , dinnanzi alla restituzione in libertà di Aldo Moro ed a comportamenti che indicassero una svolta nell' uso della violenza, saprà certamente trovare forme [...]

[...] ignobile, uso ancora questo termine, in quanto avete fatto finta di apparire come i difensori estremi della legalità contro il crimine, contro le Brigate [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
1003 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vita, della pace, dell' uso del denaro degli italiani, dei cattolici, di Piccoli come contribuente (lo sarà anche lui)? è possibile, di qui a domani [...]

[...] vigilia dell' uso, dell' impiego di queste armi folli. è la follia questo tipo di assetto e di politica. sono convinto che noi avremo petrolio, tanto [...]

[...] diciamo e raccogliere l' aiuto che potreste trarre da noi. e questo vale anche per quella disattenzione o attenzione del tipo attinente all' uso del [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 07-07-1972
1527 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 6 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] » , conseguente ad una iniziativa politica della socialdemocrazia, non fu accolta (uso la frase più tenue perché mio compito è cercare di unire delle forze, non [...]

[...] , nel momento caldo della campagna elettorale , un argomento — uso tutti termini estremamente cortesi — mentre nel passato mi pare che siamo stati tutti [...]

[...] fatto di giustificare la violenza. del resto lo stesso onorevole Enrico Berlinguer, con frase eloquente, ha riconosciuto che vi è chi fa un uso [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1038 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dai compagni comunisti in occasione di Comiso; questo significherebbe aprire la strada alla possibilità di un uso pericoloso, anche plebiscitario [...]

[...] elementi di forza e di debolezza: l' uso, ad esempio, dei mass-media nell' Occidente, l' inserirsi nei meccanismi decisionali ed elettivi dell' Occidente [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'italia al patto atlantico
420 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Camere per chiedere la conferma della vostra fiducia. questa è la situazione, la situazione semplice, corretta, democratica che è conforme all' uso [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 18-07-2006
Informativa urgente del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Medio Oriente.
639 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 27 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] espressa in modo ripetuto, la volontà di operare perché cessi il conflitto e perché — uso le sue parole — si arresti la spirale di violenza e di [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 457 - seduta del 17-12-1998
Informativa urgente del Governo sulla crisi irachena.
362 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 457 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] strategico... e come quella della legittimazione dell' uso della forza e dell' identità europea di difesa.... ritengo che queste grandi questioni, che [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 428 - seduta del 17-12-1981
Sulla politica estera
283 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 428 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] settimanale francese ha organizzato un sondaggio in Polonia, secondo metodi campionari che sono in uso presso gli istituti di sondaggio di opinione, e i [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 21-04-1993
1498 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 170 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] privatizzazioni e quindi l' uso del patrimonio pubblico — mobiliare e immobiliare — per sollecitare un risparmio che non può essere a lungo forzato nel [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 21-07-1953
438 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] al complesso di quei provvedimenti delle forze militari per uso interno ed estero che incidono nella nostra vita produttiva. si può comunque concludere [...]

[...] libertà: 3) impegnare tutti gli organi esecutivi alla massima correttezza e all' uso più scrupoloso del pubblico denaro: 4) accelerare la liquidazione [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 462 - seduta del 13-01-1999
In ordine al patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione
363 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 462 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del 55 per cento dell' uso dei fondi comunitari... poi lei avrà modo di spiegarci. al 31 dicembre 1998 l' Italia ha effettuato pagamenti per il 55,16 [...]

[...] , peraltro, si riserva di indirizzare diversamente le risorse collettive qualora non se ne dimostrasse un uso efficace. no, certamente non la Siberia [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] adesso, dopo tale impegno: come vi siete valsi di quella coalizione? ve ne siete serviti a buon uso, o ne avete fatto un uso pregiudizievole per il paese e [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 03-12-2004
Informativa urgente del Governo sul processo di adesione della Turchia all´Unione europea
634 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 555 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] avvio delle trasmissioni in lingue di uso quotidiano diverse dal turco — bosniaco, arabo, curdo — ed alcune significative iniziative in tema di [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
140 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . ciò, a prima vista, può far pensare che, poiché è impraticabile il taglio drastico ai trasferimenti al sud, la soluzione stia nel controllare l' uso [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 13-11-2007
Sulla vicenda dell'uccisione di Gabriele Sandri e sugli incidenti che ne sono seguiti.
1505 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 241 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di provvedere all' uso della fermezza nei confronti della violenza. è una responsabilità di tutti noi, che quella che porto io non elimina, togliere [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1561 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a Beirut e al nostro ambasciatore a Tripoli (in questo caso non di Libano ma di Libia), in quanto risulterebbe (uso doverosamente il condizionale) la [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
Sulle dimissioni del Ministero Cossiga
1611 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] caratterizzato la sua azione. circa il metodo, basta richiamare, il primo luogo, l' uso assolutamente abnorme dei decreti legge , con il conseguente [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 02-04-1984
Sugli euromissili
867 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] approfondita discussione che riguarda il rapporto tra sovranità ed uso delle armi termonucleari, tra nuovo carattere della guerra e dettato [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Sulla missione multinazionale di pace in Albania
143 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alcuni dati dell' Unicef, con poco più di 10 mila lire impegnate in un paese in via di sviluppo si riuscirebbe — uso il condizionale — a mantenere un [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 621 - seduta del 05-05-2005
Informativa urgente del Governo sugli esiti dell´indagine relativa alla morte del funzionario del SISMI dottor Nicola Calipari
1670 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 621 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di altre misure non letali, con l' intento di ampliare il ventaglio delle opzioni disponibili ai militari, in alternativa all' uso delle armi da fuoco [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
1471 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] soprattutto il diritto. « sono prevalsi veti incrociati » — ripeto, signor presidente del Consiglio , alla faccia dell' articolo 92 e dell' uso da lei [...]

[...] soprattutto di quelle recenti; innovazione significa — uso legittimamente la parola che lei ha usato illegittimamente — entrare nello spirito della novità [...]

[...] accadrà. perché io non arrivo a dire (potrei anche dirlo) che lei ha fatto uso illegittimo dei suoi poteri, ieri, presentando come parte essenziale di un [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
1029 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un unico disegno criminoso rivolto, attraverso l' uso arbitrario del segreto istruttorio , a distogliere tutta l' economia processuale, a condizionare [...]

[...] unico disegno criminoso, da due anni cerca di impedire la ricerca della verità in questo processo, con l' uso sistematico di false violazioni del [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
974 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , di nuovo, di quel principio della doppia verità e della liceità dell' uso del potere e della legge in modi diversi: la legge come strumento di [...]

[...] parlavano di una lotta all' interno del regime della Democrazia Cristiana , tra contrapposti interessi, in connessione con un diverso uso da fare [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 28-09-2006
Informativa urgente del Governo sulle politiche nel settore delle telecomunicazioni, con particolare riferimento alla vicenda Telecom.
1131 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 44 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] perseguire una politica dirigista, finalizzata all' uso dell' apparato pubblico inteso quale strumento alternativo e distorsivo del mercato, che si stanno [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
1331 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] . perché non è stato applicato? forse per permettere l' uso di due pesi e di due misure, per far sì che i delinquenti comuni dell' altra parte sfuggissero [...]

[...] — e non uso a caso questo termine — fino all' estremo limite della sopportazione. e non venga il presidente del Consiglio a citare in Parlamento [...]