Risultati della ricerca


165 discorsi per francia per un totale di 345 occorrenze

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 07-12-1995
Sul semestre italiano di Presidenza dell'Unione europea
166 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 296 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nel modo in cui lo è in Germania ed in Francia, paesi nei quali chi compete per la guida del Governo — e lo fa legittimamente — non mette in [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 03-04-1984
Sugli euromissili
1017 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] continuare a ritenere che sia possibile difendersi con le linee Maginot, perché la Francia del Fronte popolare faceva le linee Maginot, ma in realtà [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 19-02-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1769 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 268 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' occasione, dopo lo strappo consapevole, della Francia di Chirac, della Germania di Schroeder che, pure su posizioni diverse e distanti dalle nostre e [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 14-07-2004
Informativa urgente del Governo conseguente alle dimissioni del ministro dell´economia e delle finanze
1777 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . faccio notare che, anche malgrado le dichiarazioni di contestazione, Francia e Germania hanno percorso un cammino diverso. avete vantato un taglio di 7,5 [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1562 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che vada nel senso della promozione della costruzione europea. il disegno comunitario si basa, certamente, su una stretta cooperazione tra Francia e [...]

[...] dell' iniziativa di Bonn di proporre a Parigi « l' abolizione di ogni formalità per i viaggiatori e le persone in transito tra Francia e Germania e [...]

[...] tra Germania e Francia, fatti salvi — sono le parole del presidente Mitterrand durante la conferenza stampa successiva all' incontro con il [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Sulla missione multinazionale di pace in Albania
1113 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e di organizzazione della forza di intervento alla quale partecipano Austria, Danimarca, Francia, Grecia, Romania, Spagna e Turchia. parallelamente [...]

[...] . esso si riunirà a Roma con cadenza settimanale sotto Presidenza italiana. la vicepresidenza vicaria è stata affidata alla Francia. l' istituzione di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Spagna, ma lo è divenuta la stessa Francia. d' altra parte, onorevole Scelba, i democratici francesi fanno colpa a De Gaulle di avere arrestato il [...]

[...] dimentica la posizione della Francia gollista a questo riguardo. crede l' onorevole Martino che si strapperà alla Francia l' elezione del Parlamento [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
829 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Francia, la quale da un anno in qua resiste al ricatto americano di ratificare la CED, e dove l' idea di un riavvicinamento con Mosca fa immensi progressi [...]

[...] tendenze prevalenti nella politica internazionale , prima che la Francia abbia ratificato, prima che la questione di Trieste sia stata risolta. procedere [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1173 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ribadito, anche all' indomani dei barbari attentati ai contingenti degli USA e della Francia, la propria disponibilità di massima a tale invio, ma [...]

[...] Bretagna e Francia, annullerebbe di colpo tutto il patrimonio di stima e di ammirazione che i nostri soldati hanno saputo meritarsi. abbiamo svolto [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
751 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] integrazione europea senza esclusione né della Germania, né della Francia, entrambe indispensabili, e con la maggiore possibile partecipazione dell' Inghilterra [...]

[...] . la presenza della Francia è dettata dalla geografia, dalla storia, dal nostro insopprimibile sentimento di solidarietà. la presenza della Germania è [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 30-07-1989
1575 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 329 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] consumi, razionalizzandoli meglio. nel 1988 abbiamo importato 30 miliardi di chilowattora, di cui 10 miliardi dalla Francia, di origine nucleare (che in [...]

[...] Francia copre il 70 per cento della produzione). rispetto all' anno precedente , si è avuto un incremento del 35 per cento . la spesa per questo [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 830 - seduta del 20-12-2000
156 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 830 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , sostiene in Francia che la sinistra deve salvare la sua forza — elettorale dico io — affidandosi ai magistrati per il reato di clandestinità [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
177 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dire che la pressione fiscale è aumentata, che il tasso di sviluppo del nostro paese è la metà della media di Inghilterra, Francia e Germania, e che [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 06-08-1964
764 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 179 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , in Europa: la Francia ancora prima di noi, poi l' Olanda, il Belgio, la stessa Germania attraversano difficoltà nelle loro economie e certamente [...]

[...] atteggiamenti da parte della Francia. mi permetto però di respingere questo giudizio. in politica estera noi seguiamo una linea di sicura lealtà verso i [...]

[...] si affretti a definire la propria « filosofia » delle associazioni. sostituire la Gran Bretagna alla Francia non significherebbe un allargamento [...]

[...] , il Regno Unito , la Francia e l' India. in base a tali accordi, la regione del Vietnam venne divisa in due zone: il Vietnam settentrionale, con [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1602 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] arresto e dei passi indietro. e questo perché altri sono andati più avanti di noi, perché paesi, come per esempio la Francia e la Repubblica democratica [...]

[...] rapporti con la Repubblica democratica tedesca . la Francia, la Danimarca, altri paesi, tutti membri dell' Alleanza Atlantica , stanno sviluppando [...]

[...] Francia tra il partito comunista ed il partito socialista . è un avvenimento di portata storica. esso dimostra come sia possibile che forze politiche [...]

[...] dunque, secondo noi, un valore di principio democratico ed ha un grande valore politico non solo per la Francia ma per l' intero movimento operaio e [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
838 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Germania, dalla Francia, dal Belgio, dallo spazio vitale per i nostri commerci che la Cina è in grado di offrirci. nell' ambito dei blocchi in cui si [...]

[...] Democrazia Cristiana , si chiama comunismo, almeno limitatamente all' Italia e alla Francia, ma non si chiama fascismo in nessun caso, in nessuna occasione, in [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
46 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutti i paesi, eccetto la Francia. gli USA sono passati dalle 41 ordinazioni del 1973 alle due ordinazioni del 1978. la perdita dichiarata della [...]

[...] parliamo delle altre industrie. c' è una moratoria nucleare — ripeto in atto in tutti i paesi, eccetto la Francia. evidentemente c' è anche da noi, ma [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
1678 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] famiglie che sono in gran parte benestanti, a seguito di questa operazione risultiamo addirittura davanti a paesi come la Gran Bretagna , la Francia, la [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
1729 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sono già manifestati in Francia, ed ora anche in Germania; se fino ad oggi è piovuto, in termini di disoccupazione, domani grandinerà, se proseguirà la [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
1227 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , vi è effettivamente un pericolo. ma quale è? giustamente è stato detto che in Francia esistevano ed esistono gravi problemi, difficilissimi e forse [...]

[...] colpo di mano che assomigli a quello che è stato fatto in Francia da forze reazionarie organizzate che abbiano le loro radici nell' esercito o in [...]

[...] Francia. da noi il pericolo del passaggio da un regime di democrazia parlamentare a un regime autoritario, cioè il pericolo di una profonda [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 121 - seduta del 27-01-2009
Sull’amministrazione della giustizia
479 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 121 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Francia, dava in vendita Alitalia a questo o a quell' altro e che, soprattutto, ha continuato a dire che Alitalia era viva quando, invece, è stata [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 24-04-2005
Sulla inchiesta relativa alla morte del dr. Calipari ed il ferimento della sig.a Sgrena
1668 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 616 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] grandi paesi (Francia e Germania in testa) non sono riusciti a fare. l' Italia, invece, continuerà a rispettare, anche quest' anno, le regole del [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
1003 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Francia e quali cose accadranno, ci verrebbe garantita. ma io preferisco il petrolio algerino, pulito e serio, per il momento, fino ad arrivare al 1990 ed [...]

[...] , tutta la vita, quindi, della Francia. eppure è sotto gli occhi, signor presidente . noi abbiamo subito possibilità enormi di realizzo. è dell' altro [...]

[...] mercati in un settore nel quale i giapponesi sono, ancora, miracolosamente in ritardo e nel quale la Francia, puntando tutto sulla energia a buon [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 27-03-1984
Sugli euromissili
1016 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questa forza era poca) su complicità pacifiste in Francia e in Inghilterra, visto che se si trattava di cercare complicità ideologiche in Francia e in [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1038 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] momento soprattutto le democrazie occidentali (Francia ed Inghilterra). mentre noi siamo tutti tesi a discutere, a sperare, a temere sul fronte dei [...]

[...] mancati accordi sulle armi, in realtà sono tuttora presenti i grandi problemi moderni, quelli che furono sottovalutati a Monaco da Francia ed [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'italia al patto atlantico
420 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Italia e della Francia. assumo... non è la prima volta che questa affermazione è stata fatta da me e da altri. comunque, assumo la responsabilità di [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
145 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paga i salari al 43 per cento dei versamenti aziendali, contro la media del 60-80 per cento nel resto d' Europa, se si esclude la Francia che è al 50 [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 12-09-2001
Sugli attentati terroristici negli Stati Uniti d'America.
1653 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] italiana in Egitto che prevedeva la partecipazione degli USA e della Francia. sugli aeroporti militari, ivi compresi quelli aperti al traffico civile, è [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 21-07-1953
438 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della Francia e della Inghilterra, che sarebbe più duttile, più evasiva. converrà allora dire che noi facciamo nostra in ogni sua parte, e anche [...]

[...] nella sua formulazione, la definizione che del trattato hanno dato recentemente i rappresentanti della Francia, della Gran Bretagna e degli USA nel [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
140 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parlerà di Maastricht e di moneta unica saranno larghi di manica con lei: né la Francia né la Germania infatti sono pronte ad impegnarsi ad una data fissa [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
168 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dimostra il malessere esistente in Francia e in Germania, alle prese con i rigorosi parametri di Maastricht. ma la colpa non è di Maastricht né dei suo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sotto gli occhi di tutti un esempio davanti al quale non è possibile chiudere gli occhi: parlo della Francia, dove i partiti di terza forza , per dare [...]

[...] stabilità al Governo col sistema degli apparentamenti, hanno ridotto la Francia senza Governo dalle elezioni del 17 giugno in poi. no, onorevole Saragat [...]

[...] Inghilterra e nei paesi scandinavi, dove dirige la politica di lavoratori. è una forza nella Germania occidentale . in Francia è una debolezza. in Italia è [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vincoli di amicizia, la maggiore comunanza di cultura e di ideali, la vicina Francia, ha visto crollare in pochi giorni le sue istituzioni ed ancora non [...]

[...] , e via discorrendo. in secondo luogo l' Italia ha dei problemi molto gravi di natura sociale e politica che la Francia non conosce, o che conosce in [...]

[...] sull' area di libero scambio proposta dalla Gran Bretagna e non accolta nella sua forma attuale dalla Francia. è questa una materia in cui una [...]

Giuliano AMATO - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 20-03-1990
Sulla politica estera
1489 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 434 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] le altre, che non può non riguardare l' Italia, la Francia, la Germania e il Belgio nella stessa misura e allo stesso modo. il terzo elemento che [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 160 - seduta del 10-08-1969
1512 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 160 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] piattaforma democratica. basterà ricordare quello che fu il disinvolto infortunio negli « anni Trenta » in Francia del compagno dei nostri colleghi [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
1723 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prestito della forzalavoro: un' ipotesi socialmente negativa e che non funziona, come ormai riconoscono in Francia, paese che ha sperimentato questa ipotesi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
1220 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] trascurabile — è venuto alla vostra politica estera dal voto del parlamento francese, il quale, prestando orecchio alle forze di pace , che nella Francia [...]

[...] Francia, paese che serve quasi come modello di democrazia parlamentare , i due scandali Stawinski e Price, dove, mentre erano in corso i procedimenti [...]

[...] ? attraverso quel dibattito e quelle inchieste la Francia si salvò, dopo essere arrivata fino alla tragica giornata del 6 febbraio e alla concreta minaccia [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] continuazione della guerra fredda si sono mossi per ostacolare il processo della distensione. si sono mossi in Germania, in Francia, negli USA e [...]

[...] polacche, nella Germania di Bonn è cominciata una campagna di rivendicazioni anche verso la Francia, cioè è stato avanzato il problema della revisione [...]

[...] cento , è stato nella Germania occidentale del 56, in Olanda del 32, in Francia del 42, in Belgio del 27 per cento . la rapacità del nostro ceto [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
1150 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vicina Francia due mesi fa avevano creato tra i conservatori italiani una certa euforia. ammonii allora dicendo che lo champagne francese dà alla [...]

[...] quella che vara in questo momento l' America del Nord ed è probabilmente tripla di quella che varano messe insieme la Francia, l' Italia, l [...]

[...] si discute su questi punti. se ne discute in America, in Inghilterra, in Francia, in Germania, in Belgio. perché non se ne può discutere da noi? io [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
1600 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di sorpresa, per loro stessa ammissione, tutti i governi che partecipano con la Francia al mercato comune , noi attendiamo dal Governo su questo punto [...]

[...] una necessaria misura di igiene finanziaria e monetaria ed ha elencato i vantaggi che la svalutazione improvvisa darà alla Francia. noi, pur senza [...]

[...] svalutazione del franco non risolve ma aggrava i conflitti di classe e le contraddizioni della Francia e reca un nuovo elemento di turbamento — nel [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 01-06-1948
410 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] progetti per una emigrazione agricola in Francia di circa. 200.000 persone. bisognerà insistere per nuovi sbocchi e rendere più facile il movimento [...]

[...] Francia circa la quale è in corso di formazione la commissione mista italo-francese che, riunendosi a Parigi nel luglio prossimo venturo, formulerà anche [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 06-05-1993
1097 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 175 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica che è proprio, in genere, di chi, in alte funzioni non politiche, vede la politica — diremmo in Francia — come l' arte fiorentina, l' arte dell [...]

[...] politico : ma a chi lo si insegnava? agli USA, al Canada, alla Francia, all' Inghilterra; sicché tutti gli sfascisti e gli utopisti di mala sorte degli [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
293 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] grandi paesi dell' Europa occidentale continentale: la Francia, la Germania e l' Italia. ci siamo sforzati di colmare lacune nell' ambito dei rapporti [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1629 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] monetario europeo sia compatibile con le altre sue affermazioni. in Francia e in Germania si fanno discorsi diversi e si intravedono gravi difficoltà [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 713 - seduta del 27-04-2000
1500 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 713 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nuova impresa. anche i documenti comunitari indicano nell' Italia, dopo la Francia, uno dei paesi europei in cui l' avvio di una nuova impresa costa [...]

[...] Germania, la Francia, l' Austria non sono meno importanti, tuttavia quando si constata che le riforme strutturali segnano il passo nei paesi europei e l [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 09-12-1981
Sul vertice europeo di Londra
66 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sanno è di natura politica dal momento che la Francia e il Lussemburgo non vogliono cedere e il Belgio in questo momento tende ad ampliarsi sempre di [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
582 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Francia. quindi, pur senza rinnegare la preferenza per un' opzione di tipo presidenzialista compiuto, siamo disponibilissimi a discutere dell [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1448 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ; certo si sarebbe stabilita, a livello di giudizio di popolo, una situazione quale domenica prossima si determinerà in Francia, quale si è determinata [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 08-08-1986
307 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Egitto, ovvero sono in grave tensione con la Francia, (a causa della presenza militare libica nel Ciad) ovvero ancora risentono di situazioni di [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 03-08-2011
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla situazione economica del Paese
1681 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 512 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e Francia. ma veniamo al nostro debito pubblico : dopo lo scoppio della crisi, l' evoluzione dei nostri conti pubblici è risultata nell' insieme più [...]