Risultati della ricerca


140 discorsi per maggioranza parlamentare per un totale di 204 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 431 - seduta del 01-04-1950
Misure del governo per l'ordine pubblico
804 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 431 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] e non possono non aver sorpreso la maggioranza parlamentare . la Camera ricorda come noi stessimo discutendo la legge, già approvata dal Senato [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 09-08-1983
285 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 3 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] grandi valori nazionali e costituzionali che ci sono comuni. ringrazio le forze politiche che hanno consentito la formazione di una maggioranza [...]

[...] parlamentare e di un governo di coalizione ; e di ciascuna di esse, la Democrazia Cristiana , il partito socialista , il partito repubblicano , il partito [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
303 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] poiché — io non ho la memoria corta — in passato ha dato altre prove di responsabilità, partecipando financo ad una maggioranza parlamentare di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] questo dibattito parlamentare , bisogna rendersi conto che essa è scoppiata all' interno della maggioranza parlamentare e del Governo; in tal senso [...]

[...] Governo del paese in mano finché dispongono di una maggioranza parlamentare a questo scopo. la battaglia democratica si svolge su un filo continuo [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 301 - seduta del 09-05-1989
Sulla sfiducia al Governo
452 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 301 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sodo e vedere se, alla fine di tutta l' istruttoria, questo Governo decida o non decida, se il collegamento Governo-maggioranza parlamentare abbia o meno [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
653 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggioranza parlamentare . una crisi che richiedesse diversa soluzione costituzionale per questo fatto non sorgeva. è badate bene, onorevoli colleghi [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 15-07-1955
834 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 296 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] volontà della maggioranza parlamentare . a questo proposito io faccio, a nome del gruppo socialista, formale richiesta al presidente della Camera perché [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
270 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in un contesto politico obiettivamente limitato, una crisi lunga e travagliata che datava politicamente dalla rottura della coalizione di maggioranza [...]

[...] parlamentare che aveva portato nel gennaio 1979 alle dimissioni del gabinetto presieduto dall' onorevole Andreotti e che, dopo i tentativi rimasti [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
279 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] omogeneizzare un sistema di alleanze chiuso ed impermeabile, mentre negli anni più recenti si è spinta a fare e poi a riproporre una maggioranza [...]

[...] parlamentare comprendente il partito comunista , anche se ha rifiutato e rifiuta — affermano i suoi dirigenti — nelle condizioni attuali un Governo organico [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
284 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di disporre nuovi rinvii. la forza delle cose spinge la maggioranza parlamentare a conferire un valore prioritario al capitolo, ormai aperto, delle [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 163 - seduta del 14-07-1977
Sull'accordo programmatico tra Governo e i sei partiti
1608 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 163 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sulla necessità di dar vita ad un Governo di emergenza o, quanto meno, ad una maggioranza parlamentare costituita dai partiti che avessero [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
1677 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il popolo italiano dalle scorse elezioni ad oggi ha sempre dimostrato e continua a dimostrare la sua fiducia nella maggioranza parlamentare e nel [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 279 - seduta del 09-03-1965
1378 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 279 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] mettere di fronte il Parlamento ad un programma diverso da quello sulla cui base la maggioranza parlamentare ha ritenuto nel luglio dello scorse anno di [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1612 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ripercorrere quel cammino involutivo che condusse il Governo precedente a commettere errori sempre più gravi, che ne sfaldò la maggioranza parlamentare e lo [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 776 - seduta del 25-01-1963
Sfiducia al governo
856 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 776 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , partecipano alla formazione di una maggioranza parlamentare e di un Governo o gli assicurano l' appoggio? fa testo la dichiarazione ministeriale in [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 12-03-1949
796 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 192 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggioranza parlamentare , che firmando il patto rinunciamo in modo definitivo alla nostra indipendenza nazionale. firmando il patto si determina uno [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 916 - seduta del 28-05-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1332 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 916 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] svoltasi in questa Camera sullo stesso argomento e di un precedente voto della maggioranza parlamentare a favore di questa tesi: se ben ricordo, il 23 [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 06-04-1960
847 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 269 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] termini in cui di essa si era discusso nel 1954-55, nei termini cioè di un suo organico inserimento in una nuova maggioranza parlamentare ; ma [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diversità comprensibili e legittime — da una larga maggioranza parlamentare . questo aspetto giustifica la previsione e l' auspicio che si arrivi ad un [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 10-02-1950
1197 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 391 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spostamenti, ipotetici o reali, della maggioranza parlamentare , e la rotazione degli uomini. di scarsa importanza mi sembrano gli spostamenti [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle istituzioni nell' elevazione e nella difesa della moralità pubblica. l' azione del governo , confortata dal sostegno morale della maggioranza [...]

[...] parlamentare è stata di assoluta coerenza con i principi e con gli obiettivi programmatici indicati. essi restano tuttora validi e guideranno l [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 389 - seduta del 09-02-1950
802 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 389 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questi sono modificabili e che sono modificabili con la semplice maggioranza parlamentare e non attraverso quelle garanzie maggiori e più solenni che la [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 12-10-1948
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario 1948-49
1185 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 102 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , maggioranza parlamentare ; per cui è inutile che noi scopriamo il particolare dove sta l' errore, la deviazione dalla linea democratica, il difetto, è [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
302 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] difficili da percorrere, se non addirittura impraticabili. ed è una grande collaborazione che non riguarda soltanto la maggioranza parlamentare . io [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 928 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1338 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 928 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] caso esiste un potere parlamentare di controllo. quale controllo? quale maggioranza parlamentare , in un caso simile, può pensare di negare a quel [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 517 - seduta del 07-08-1986
1039 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 517 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prima alla maggioranza parlamentare che al Governo! le uniche riforme di noi stessi che abbiamo fatto sono riforme, signora presidente, che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 925 - seduta del 06-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1334 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 925 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che uno dei modi con i quali il Governo, con i quali la maggioranza parlamentare intendono rispondere alla consultazione del 25 maggio e rappresentato [...]

[...] Acerbo fu votata dalla stessa maggioranza parlamentare , con dichiarazioni di voto vostre favorevoli. il gruppo popolare presentò in quella [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 01-08-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1369 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 667 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] letteralmente schiacciata senza possibilità alcuna di difesa del proprio interesse. i partiti della maggioranza parlamentare hanno a varie riprese dichiarato [...]

[...] , se ve ne fosse bisogno, queste incaute dichiarazioni. onorevoli colleghi , in questo mio intervento riguardo ad un provvedimento che la maggioranza [...]

[...] parlamentare — dà come scontato, solo un approfondito senso del dovere mi ha spinto ad approfondire la critica, perché in quest' Aula ciascuno di noi [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 756 - seduta del 30-01-1992
1596 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 756 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maturare la convinzione della opportunità di procedere in questa direzione che ho confrontato con le forze politiche che compongono la maggioranza [...]

[...] parlamentare — sono stato guidato dalla serena coscienza che un anticipo temporalmente modesto nella conclusione di questa legislatura rispetto alla [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 06-08-1964
764 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 179 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , alla nostra maggioranza parlamentare . fuor di ogni dubbio che il cammino che è di fronte a noi è ancora lungo e difficile; ma se saremo sorretti [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 13-07-1961
Sfiducia al Governo
532 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di emergenza in cui si formarono l' attuale maggioranza parlamentare e il Governo in carica . poi si chiede che la fiducia venga tolta, perché il [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il quale si schieri una maggioranza parlamentare ben definita. ciò non è però possibile, se non con un Governo che sposti verso la sinistra il proprio [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
1600 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggioranza parlamentare che conforterà con la fiducia o con l' astensione questo Governo; ma la fase del superamento è davvero cominciata. è cominciata [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
758 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] socialisti, come è stato riconosciuto dai nostri congressi, una alleanza politica, una vera appartenenza ad una comune maggioranza parlamentare . è [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quali investe — ad avviso del Governo — la responsabilità preminente del Parlamento; ed è in Parlamento che la stessa maggioranza parlamentare dovrà [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1432 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ' unica volta in questo dopoguerra, accadde che un Governo, il quale aveva ricevuto una regolarissima investitura dalla maggioranza parlamentare [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] intendere, onestamente! per orientamento a sinistra di un Governo e di una maggioranza parlamentare ? credo che tre cose si esigano affinché si possa [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 419 - seduta del 03-03-1966
769 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 419 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] trovato di fronte ad univoche indicazioni della maggioranza parlamentare circa la formula politica da adottare ed il programma da realizzare. ha [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-12-1969
1414 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 223 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Governo e come maggioranza parlamentare , ammettiamo che non solo non è stato adempiuto, ma a tal punto deve essere completato ed adempiuto che occorrono [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 25-07-1967
Sull' Alto adige
1387 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 727 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di responsabilità » . in nome della ragione, dell' equilibrio e del senso di responsabilità , i gruppi della attuale maggioranza parlamentare [...]