Risultati della ricerca


41 discorsi per petrolio per un totale di 73 occorrenze

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
46 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tempo. è quello stesso Governo che, negli anni 60, ha precipitato il nostro paese nel baratro del « tutto petrolio » che abbiamo anche oggi e che ha [...]

[...] petrolio » , che ha determinato la crescita abnorme di comparti industriali, di tecnologie, di modelli di consumo, fondati sullo spreco sistematico di [...]

[...] « tutto petrolio » credo costituisca una risposta che la commissione inquirente potrà darci tra alcuni anni, o forse mai. d' altra parte, dopo la [...]

[...] problema è non tanto il settore elettrico, ma la dipendenza enorme che ha il nostro paese dal petrolio. qui poi ci troviamo di fronte ad una altra [...]

[...] stranezza, cioè che, mentre tutti ci parlano di riduzione dei consumi e della necessità assoluta del nucleare per ridurre la nostra dipendenza dal petrolio [...]

[...] la direttiva Cee relativa alla riduzione del 5 per cento delle importazioni di petrolio, non riesce in realtà nemmeno a far rispettare il piano [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
838 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] petrolio per l' Europa e quando si tratta del petrolio dell' Arabia per gli USA, ha messo a nudo il carattere del puritanesimo del signor Dulles del [...]

[...] quale si è detto che abbia la testa nelle nuvole e i piedi nel petrolio. anche l' Italia è di fronte ai problemi del Medio Oriente e del mondo arabo [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] conferisce consistenza alla minaccia di una recessione generalizzata. la concentrazione dei redditi nei paesi produttori di petrolio largamente eccedenti [...]

[...] economico internazionale e la necessità di impedire che ciò accada nell' interesse comune di produttori e consumatori di petrolio dovrebbe convincere gli [...]

[...] produttori di petrolio e crediamo che quanto più ampia essa sarà, tanto maggiore sarà il contributo alla stabilità del sistema monetario internazionale [...]

[...] maggiori consumatori di petrolio. crediamo che risponda all' interesse nazionale concorrere all' attuazione di quel programma alla condizione che esso non [...]

[...] conduca ad una contrapposizione fra consumatori e produttori di petrolio ma ad un incontro fra gli uni e gli altri mediante il quale si definisca nella [...]

[...] . gioverà a questo fine l' accelerazione dei programmi di investimento da parte dei paesi produttori di petrolio; nella misura nella quale quei programmi [...]

[...] importazioni di petrolio; sorgerebbe così un sistema economico più equilibrato e al tempo stesso meno ingiusto. il problema dell' altezza del prezzo del [...]

[...] petrolio e di un suo possibile contenimento dovrebbe essere considerato nel contesto sopra descritto. la globalità delle soluzioni e la ricerca di [...]

[...] conseguenza. che per il 1974, accanto a un poderoso saldo negativo prodotto dall' aumento dei prezzi del petrolio, abbiamo accumulato altri tre o quattro [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 452 - seduta del 24-03-2011
Sulla crisi libica
409 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 452 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] autocritica! perché l' Europa, tutti noi, abbiamo, forse per troppo tempo, pensato che i regimi autoritari fossero la migliore garanzia per il petrolio [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 57 - seduta del 07-11-2001
Sull'impiego di contingenti militari italiani all'estero in relazione alla crisi internazionale in atto
1762 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 57 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] istanze di giustizia sociale e, in particolare, di quelle del mondo del lavoro . e la politica tace sul rapporto tra petrolio e sviluppo, tace per [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 06-02-2003
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
1768 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] risorsa come il petrolio; di più, per il controllo di un' area geopoliticamente strategica come il Medio Oriente ; in realtà, ancora più profondamente [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 02-09-1982
1170 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 555 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , aggiustamenti che porteranno ad una diminuzione dei consumi previsti dell' ordine di 10-15 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio, l' obiettivo di [...]

[...] fondo del piano energetico nazionale, di realizzare un modello energetico che dia maggior spazio alle fonti alternative al petrolio (carbone, nucleare [...]

[...] , gas, fonti rinnovabili) e che assegni al petrolio il carattere di fonte residuale, resta valido. il Governo, nel prendere una decisione sulle nuove [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
95 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . proponiamo inoltre una revisione delle norme sul commercio delle armi, nonché una comune politica sull' approvvigionamento del petrolio. ritengo che [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] egiziani, oggi come oggi. ridicolo è affermare che la rivolta dei popoli arabi per la loro indipendenza priverebbe il mondo occidentale del petrolio [...]

[...] fare del petrolio, questi popoli arabi ? potranno berlo? potranno cederlo all' Unione Sovietica ? ma l' Unione Sovietica ne ha da vendere del petrolio [...]

[...] vogliono trarre dal petrolio (che è alle volte l' unica loro ricchezza naturale; il canale di Suez era un' altra di queste ricchezze) un maggiore [...]

[...] petrolio un po' più a buon mercato. assurdo parlare di un movimento arabo ispirato, fomentato, diretto dall' Unione Sovietica e dai paesi comunisti. se [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 14-04-1980
271 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 140 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prezzo del petrolio greggio, fra il 1978 ed il 1980, tocca il 110120 per cento , con un aggravio di 150 miliardi di dollari per le economie [...]

[...] industrializzate (circa il 2,25 per cento del prodotto lordo). i paesi produttori di petrolio non sono disposti a vedere questo loro maggiore ricavo eroso da aumenti [...]

[...] del petrolio, è interesse comune porre in essere politiche che consentano il finanziamento dei disavanzi per il tempo occorrente al recupero dell [...]

[...] ' approvvigionamento di petrolio, costituisce un caposaldo della politica del Governo. si è stabilito di aggiornare e verificare periodicamente il piano energetico [...]

[...] nazionale. partendo da una valutazione della domanda nel medio e lungo periodo, si perseguirà la riduzione della dipendenza dal petrolio attraverso la [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 678 - seduta del 29-09-2005
Sui recenti sviluppi della situazione politica conseguenti alle dimissioni da ministro dell´economia e delle finanze del professor Domenico Siniscalco ed alla nomina a tale carica dell´onorevole professor Giulio Tremonti
1671 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 678 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dollaro o in altre aree. secondo fenomeno negativo: l' aumento del prezzo del petrolio e del costo dell' energia, che colpisce particolarmente il nostro [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
270 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] inflazionistiche, a livello mondiale, introducevano rischi di carenze di offerta di petrolio, indebolivano la struttura della bilancia dei pagamenti . in questo [...]

[...] contenimento dei consumi energetici, per la costituzione di più adeguate scorte di prodotti energetici e per l' ampliamento delle fonti alternative al petrolio [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] incamminare verso una situazione di pericolosa carenza di energie, senza per altro considerare che già oggi l' importazione di petrolio e di carbone è causa di [...]

[...] petrolio. se i territori situati tra il Cairo, il Mediterraneo e il Mar Rosso cadessero nelle mani della Russia, le conseguenze economiche e [...]

[...] dell' Europa che lavorano in fabbriche alimentate in gran parte dal petrolio che viene dal Medio Oriente . l' atteggiamento responsabile dell' Occidente [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 29-03-1979
1557 1979 - Governo V Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 416 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di alcuni prodotti primari ed in primo luogo del petrolio. è del dicembre scorso la decisione di aumento nel 1979 da parte dei paesi Opec nella [...]

[...] petroliferi appaiono particolarmente preoccupanti se si considera che la tendenza al contenimento dell' uso di petrolio da parte del nostro sistema [...]

[...] ' aggravio del prezzo del petrolio e delle principali materie prime , il problema dal costo del lavoro è diventato — come ho detto — ancor più rilevante di [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 480 - seduta del 03-10-1956
sulla situazione internazionale.
835 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 480 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] merci, tra cui 70 milioni di tonnellate di petrolio. onorevoli colleghi , si è molto parlato nelle ultime settimane di Hitler, della Monaco del [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
1003 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vigilia dell' uso, dell' impiego di queste armi folli. è la follia questo tipo di assetto e di politica. sono convinto che noi avremo petrolio, tanto [...]

[...] Francia e quali cose accadranno, ci verrebbe garantita. ma io preferisco il petrolio algerino, pulito e serio, per il momento, fino ad arrivare al 1990 ed [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
875 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' altro lato sono in gioco il petrolio e gli enormi interessi intrecciati con la finanza e l' economia mondiale. una funzione che fuoriesca dalle [...]

Amintore FANFANI - Ministro bilancio e programmazione economica Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
546 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dal calo del prezzo del petrolio. l' espansione economica ha migliorato l' andamento occupazionale; l' aumento degli occupati, infatti, dovrebbe essere [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 09-08-1979
266 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 18 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] recessivi. le decisioni dei paesi produttori di petrolio equivalgono all' introduzione di un' imposta indiretta che sottrae mezzi alle disponibilità [...]

[...] tutte le azioni necessarie per garantire le forniture di petrolio, anche al fine di impedire la formazione di mercati paralleli socialmente intollerabili [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 724 - seduta del 31-07-1951
429 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 724 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] idrocarburi (metano e petrolio) e la costruzione e l' esercizio degli oleodotti e dei gasdotti (Camera) la spesa di sei miliardi per la costruzione in [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
1554 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e dei paesi produttori di petrolio. la stabilizzazione del dollaro dipende notevolmente, salva la parte legata a misure speculative esterne, che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
Sulla politica interna
1434 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] previsione corretta di 8.160 miliardi a fine anno . e, nel frattempo, non è aumentato il prezzo internazionale del petrolio; non vi è la pressione [...]

[...] , delle centrali termoelettriche a petrolio anziché delle centrali nucleari , anziché — in Sardegna — delle centrali a carbone. questa scelta è [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1606 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] altre forze del paese quando la crisi del petrolio, mettendo a nudo drammaticamente le storture profonde dello sviluppo economico e sociale italiano [...]

[...] caso il problema della commissione inquirente. a quanto risulta, l' indagine sulla questione del petrolio è conclusa da tempo. la commissione, dunque [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 309 - seduta del 07-12-1974
784 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 309 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] petrolio determineranno un rilevante aumento nella domanda di prodotti connessi al processo d' accumulazione dei capitali. su questi settori si è [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
303 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiesto questo illustre intellettuale dei miei stivali. che cosa abbiamo da dirci? il petrolio è più difficile da vendere che da comprare. e questo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 15-07-1955
834 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 296 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del petrolio non può che passare attraverso di essa. il suo potenziamento, la sua autonomia costituiscono l' elemento essenziale di quella svolta che [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 05-08-1986
306 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 515 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] favorevole. ci sono nuvole all' orizzonte, il crollo del prezzo del petrolio è un elemento di instabilità, non tutte le economie nazionali « tirano [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
1049 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del Consiglio , nemmeno nell' allegato! quanti milioni di tonnellate di petrolio occorrono? come scongiurare il passaggio da megacentrali nucleari a [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
92 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esempio, al calo del prezzo del petrolio. nessun paese si è sognato di aumentare il proprio contributo alla cooperazione ed allo sviluppo partendo proprio [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comunicazione giudiziaria per il petrolio e lo zucchero, e Ugo La Malfa , nella sua nobiltà, disse: « cosa? signor giudice, quello non c' entra, non [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1604 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' idea dell' intreccio fra i due fenomeni, basti pensare al ruolo che hanno giuocato e giuocano nella cosiddetta guerra del petrolio le grandi compagnie [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
1543 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — ripeto — con qualche successo, sia pure molto parziale, noi abbiamo fino a questo momento fatto. il conto estero in materia di petrolio ha avuto già [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 16-06-1948
412 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dono, dono soprattutto per le materie prime o per il carbone, petrolio e grano. questa è una novità: fino adesso avevamo prestiti che sono andati a [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
1158 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] acutissimi della Germania occidentale che avevano esaminato il problema delle fonti di energia ed avevano previsto che a distanza di cinque anni il petrolio [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 11-07-1981
1163 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nuove iniziative, in cooperazione con i paesi produttori di petrolio che registrano posizioni di surplus, i quali si dichiarano disponibili a sostenere [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 29-01-1954
1218 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anche di petrolio, nella Sicilia e in altre parti d' Italia. la mia opinione è però che avreste dovuto trovare il modo di esprimere una chiara [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
1471 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] — il modesto episodio dei franchi tiratori che congiunti ai « franchi assenti » hanno determinato un po' di puzzo di petrolio in quest' Aula che ne [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
1150 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] acciaio, di carbone, di metano, di petrolio, di energia che sarà prodotta. consiglierei ai colleghi di leggere attentamente il discorso pronunciato al [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quei mercati dei prodotti che ci abbisognavano. per fare degli scambi con l' Oriente, noi dovremmo importare rame, petrolio, materiali non ferrosi [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 552 - seduta del 30-08-1982
1169 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 552 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della bilancia dei pagamenti a causa del rialzo del prezzo del petrolio. nel 1981 sono stati soprattutto i paesi europei , esclusa l' Inghilterra, a [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] muoiono di droga; lì da voi si fanno ricchi. lo dicemmo: traffico di armi, traffico di droga, e petrolio. si parla di destabilizzazione; ma quante [...]