Risultati della ricerca


92 discorsi per fenomeni per un totale di 126 occorrenze

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 12-08-1983
286 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dunque i fenomeni di assenteismo che sono preoccupanti in certi settori ed aree del pubblico impiego e dei pubblici servizi. aggiungasi che in periodo di [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fenomeni si presenta necessaria non soltanto per considerazioni di carattere sociale e morale, ma anche per considerazioni esclusivamente economiche: della [...]

[...] . appare quindi sorprendente l' affermazione dell' onorevole Chiaromonte secondo la quale la linea di politica volta a contrastare questi fenomeni sarebbe [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 19-04-1988
450 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] qualche modo la politica registra assenze nel vivo di tutti questi fenomeni, siano essi positivi, siano essi negativi. ed è del tutto logico allora [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 21-04-1988
451 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ritrova e cresce. è comodo, onorevole Pannella, liquidare questi fenomeni con tale valutazione. non credo che questa semplificazione ci aiuti a capire [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 09-08-1983
285 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della crisi economica e sociale, all' insegna di fenomeni di dispersione e di disgregazione, è interesse della democrazia disegnare il tracciato di [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
1621 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] coinvolta nella vicenda traumatica del finanziamento illegale dei partiti politici e dei fenomeni di corruzione a questo collegati, che per combattere ed [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1861 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] probabilmente sono sempre un' ingenua — ho pensato che per prevenzione intendesse proprio la rimozione delle cause dei fenomeni criminosi sociali; pensavo che [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
130 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sperperi e ladrocini. nella ricostruzione della seconda Repubblica , onorevole presidente , fenomeni di tal genere non dovranno più ripetersi! d' altra parte [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 462 - seduta del 13-01-1999
In ordine al patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione
363 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 462 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] combattere fenomeni speculativi. sono grandi problemi, certamente irrisolti, ma oggi l' Italia può dire con orgoglio di poter partecipare alla [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
284 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la lotta che deve essere sempre meglio organizzata contro i grandi fenomeni criminali che, collegati dal sud al nord, hanno assunto una paurosa [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1544 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — e ponendo l' accento più sugli aspetti sociologici e politici dei fenomeni che non sulla loro analisi obiettiva e sulla ricerca approfondita di [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
1677 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] legislativi in corso di approvazione in tema di diritto sostanziale per meglio contrastare la criminalità e, in particolare, quello contro i fenomeni di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 279 - seduta del 09-03-1965
1378 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 279 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] verificano fenomeni di questo genere; e se per caso i nostri cortesi avversari politici in quest' Aula dovessero risponderci citando i precedenti di tale [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
280 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ad ora di fronte allo svolgersi di questi avvenimenti, non resta che sperare nella riduzione dei fenomeni di conflitto, in un loro congelamento, se non [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
297 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] europei di concertare gli spazi di crescita di ciascuno in modo da moltiplicare gli effetti complessivi evitando nel contempo fenomeni di recrudescenza [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 14-04-1980
271 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 140 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle informazioni, analisi dei dati e valutazioni unitarie dei vari fenomeni di criminalità, comune e politica, che si intrecciano nel nostro paese. su [...]

[...] volontariamente impediscono l' evento, con estensione anche ai fenomeni della criminalità organizzata . a tal fine sarà posta allo studio anche una diversa [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 647 - seduta del 22-12-1999
375 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 647 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del lavoro precarizzato e fenomeni di esclusione sociali determinano. è questa un' esigenza dell' intera Unione Europea come ha autorevolmente [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
1029 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] certi fenomeni; se siamo pronti a piangere domani lacrime di coccodrillo o se riteniamo di doverci sporcare le mani, perché non sia necessario domani [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 02-09-1982
1170 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 555 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fenomeni delinquenziali di stampo politico e comune si pone, con pari pericolosità per lo Stato repubblicano, il groviglio di fatti e di situazioni [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] queste imprese e la loro straordinaria riuscita non costituiscano fenomeni transitori, ma veri e propri modelli di sviluppo, adeguati al mondo in cui [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fenomeni di inflazione e di recessione. certo, le premesse di successo di questo difficile dialogo sono maggiori quando l' espansione crea redditi [...]

[...] per intendere il significato vero di questa, come di ogni altra pericolosa crisi di questi anni, è qui. non si tratta di sovrastrutture, ma di fenomeni [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 22-05-1996
1108 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica, della gestione dello Stato e, al limite, delle stesse istituzioni repubblicane, a causa dei fenomeni di corruzione e di degenerazione che hanno [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1473 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , ascoltate la voce del popolo napoletano, che non meritano di essere considerati quali corresponsabili ambientali dei fenomeni di camorra e di mafia. non è [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
1607 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fenomeni di corruzione, di sperpero, di inefficienza nella vita dell' Esecutivo, dell' amministrazione statale, degli enti pubblici , dei partiti. e neppure [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 11-07-1981
1163 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pericolo di rovina dello Stato dobbiamo fare fronte comune; da parte sua il Governo non permetterà che fenomeni o sensazioni di questo genere possano [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] necessità economica che è interesse di tutte le categorie fronteggiare validamente. di fronte ai vari fenomeni di sottoconsumo provocati da prezzi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
Sulla politica interna
1434 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] a maggio. cioè, se non vi sono — come speriamo vi siano — fenomeni intermedi che diminuiscano la gravità del problema in discussione, siamo ad una [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 06-08-1964
764 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 179 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scosse all' urto derivante da una redistribuzione di redditi e dai connessi spostamenti della domanda, nelle dimensioni che tali fenomeni hanno [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disagio e di depressione, che determina fenomeni preoccupanti, di aumento della disoccupazione da un lato, come conseguenza dei progressi tecnici che [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 17-07-1998
1121 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 394 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' attenzione ad evitare che i fenomeni di maggiore devianza si concentrino tutti insieme all' interno di una realtà urbana, il coinvolgimento delle [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e finanziabili per circa 500 miliardi di lire . dinanzi ai fenomeni critici — generalizzati e di settore — dell' apparato produttivo italiano [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1602 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stesso piano fascismo e comunismo, considerati entrambi fenomeni contrari al regime democratico. è vero che l' onorevole Andreotti ha usato parole di [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 728 - seduta del 04-08-1951
1138 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 728 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' imprenditore che accumula capitale, ma è nella folla anonima dei consumatori. evidentemente, i fenomeni economici sono tutti correlativi e non si può [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
1150 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ricevere il premio Stalin. bisogna avere una visione complessiva dei fenomeni del passato, per giudicare con una certa equanimità. i brevi periodi di [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1606 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] settore, si deve però procedere con serietà e rigore. un passo in questo senso sarebbe, ad esempio, la eliminazione di fenomeni quali il « fuori [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1429 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] dire da un presidente del Consiglio — che fenomeni simili non sono riconducibili, come si sostiene dalla sinistra, allo stato di benessere, all' alto [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] regioni, per fornire ad essi, soprattutto, occasioni di lavoro e livelli di reddito che facciano dei fenomeni migratori una libera scelta e non un [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
758 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , più capaci di giudizio critico, più pronte alla penetrazione dei fenomeni, meno miopi e chiuse della destra estrema. meno male che sono rimasti in [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1432 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] un fuoco fatuo, un fuoco di paglia, uno di quei fenomeni di cosiddetto qualunquismo deteriore, in cui molte volte — perché non ammetterlo? — la [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 552 - seduta del 30-08-1982
1169 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 552 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presente, e di dominare con autorità democratica i complessi fenomeni dell' indecifrabile futuro. un futuro che è già in qualche modo parte della [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 419 - seduta del 03-03-1966
769 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 419 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questa o di quella parte del programma. ma si dovrà sempre rigorosamente vigilare affinché non insorgano fenomeni inflazionistici. queste [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e altri fenomeni analoghi, non rispondo perché fate parte dello stesso mondo, se rivendicate ancora avanti queste cose. lo dicevamo qui e nelle [...]