Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
1111
1996
- Governo I Prodi
- Legislatura n. 13
- Seduta n. 94
1 occorrenze
[...] tenere chiaramente aperta una porta di dialogo nell' interesse comune del paese. evidentemente il mio appello è andato deserto, se intendo la decisione [...]
Emma BONINO - Deputato Opposizione
1846
1976
- Governo III Andreotti
- Legislatura n. 7
- Seduta n. 11
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] deserto di principi e di giustizia che voi rappresentate, che avete prodotto e causato, anche se non deliberatamente voluto. e votiamo contro in nome [...]
Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
1753
1999
- Governo II D'Alema
- Legislatura n. 13
- Seduta n. 648
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] possibilità per gli elettori di scegliere secondo coscienza programmi, uomini, partiti e formazioni di Governo perché oggi il deserto è quello [...]
Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
Sviluppo economico, semplificazione, competitività stabilizzazione della finanza pubblica
470
2008
- Governo IV Berlusconi
- Legislatura n. 16
- Seduta n. 37
1 occorrenze
[...] . quando riteniamo che non abbiamo altra voce che gridare nel deserto non possiamo fare altro, ma quando ascoltiamo delle persone che esprimono delle [...]
Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
1301
1999
- Governo II D'Alema
- Legislatura n. 13
- Seduta n. 648
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] della nostra società; forse il deserto della politica ci predispone meglio alla giungla del mercato. questa giungla è stata l' orizzonte delle sue parole [...]
Rosy BINDI - Deputato Opposizione
Sulla situazione politica generale
1843
2010
- Governo IV Berlusconi
- Legislatura n. 16
- Seduta n. 375
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] un' altra parte del Mediterraneo e sicuramente nel deserto ai confini con la Libia. questa è la situazione. c' è un bilancio fallimentare, e adesso [...]
Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
Interventi urgenti in materia di finanza pubblica; Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
1082
1992
- Governo I Amato
- Legislatura n. 11
- Seduta n. 89
2 occorrenze
[...] concepire — governare è concepire — 200 o 300 mila italiani di nuovo dislocati nel deserto con i 50 mila tuaregh, gli altri, finanziati perché [...]
[...] attraverso questa nuova interazione anche etnica si faccia fiorire il deserto a livelli altri da quelli riusciti agli israeliani. noi possiamo solo ripopolare [...]
Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
Proroga della partecipazione italiana a operazioni internazionali. Disposizioni in favore delle vittime militari e civili di attentati terroristici all'estero
1314
2004
- Governo II Berlusconi
- Legislatura n. 14
- Seduta n. 435
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] , ma che ha piuttosto importato. una pace di guerra e di affari, « spalmata » sul deserto civile di una nazione spezzata dalla vostra industria [...]
Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
Concernenti gli attentati di Milano e di Roma
1099
1993
- Governo Ciampi
- Legislatura n. 11
- Seduta n. 226
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] deserto, ma non sono stanco. più che mai quel che accade in questo paese mi fa sapere che ho dalla mia un tempo immenso per percorrere questo tentativo e [...]
Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
Sulla situazione economica del paese
686
1965
- Governo II Moro
- Legislatura n. 4
- Seduta n. 274
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] tecnologico si deve accelerare oltre certe linee. potremmo avere aziende a grande sviluppo tecnologico nel deserto della disoccupazione o della [...]
Rosy BINDI - Deputato Opposizione
1778
1994
- Governo I Berlusconi
- Legislatura n. 12
- Seduta n. 7
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] trascorsi dalla fine del fascismo all' avvento di quello che si definisce il primo Governo liberista della Repubblica, non vi è stato il deserto e che [...]
Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
168
1996
- Governo I Prodi
- Legislatura n. 13
- Seduta n. 5
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] problematica della disoccupazione nel Mezzogiorno. non è più possibile ripercorrere le strade del passato: certe cattedrali nel deserto hanno offerto [...]
Emma BONINO - Deputato Opposizione
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
42
1978
- Governo IV Andreotti
- Legislatura n. 7
- Seduta n. 289
3 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] storia inverosimile. egli si sarebbe trovato a ben 9 mila chilometri di distanza, in un certo deserto (peccato che non abbia alcuna abbronzatura: è [...]
[...] pallido come un cadavere!), che è senz' altro uno strano deserto. avrebbe volato per 9 mila chilometri ma, stranamente, sa tutto su Piancone: interrogato [...]
[...] sui modi di questa sua puntuale informazione malgrado la grande lontananza, risponde in termini ancor meno verosimili. in pieno deserto, gli sarebbe [...]
Emma BONINO - Deputato Opposizione
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
59
1981
- Governo Forlani
- Legislatura n. 8
- Seduta n. 289
2 occorrenze
[...] del mondo intero, sia per il sud del nostro paese. infatti, le politiche fin qui seguite non sono diverse (basti pensare alle oasi nel deserto del [...]
[...] Mezzogiorno d' Italia e alle oasi industriali nel deserto che si sono volute creare nei paesi del terzo mondo ) e si sono dimostrate fallimentari entrambe [...]
Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
Bilancio di previsione 1975 e rendiconto esercizio finanziario 1973
1535
1975
- Governo IV Moro
- Legislatura n. 6
- Seduta n. 351
1 occorrenze
[...] , ed anche coloro che ora fanno una specie di letteratura critica sulle « cattedrali nel deserto » , allora — si tratta delle stesse persone [...]
Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
Misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza
868
1984
- Governo I Craxi
- Legislatura n. 9
- Seduta n. 124
1 occorrenze
[...] componente grandissima, a ritagliare una società in cui mancano molti fondamentali protagonisti, a fare un deserto e a costruire su di esso le forme [...]
Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
Sulle risultanze dell'inchiesta parlamentare sulla "loggia massonica P2"
871
1986
- Governo I Craxi
- Legislatura n. 9
- Seduta n. 412
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] tutto alla solitudine eroica e mefistofelica di un uomo solo che si agita nel deserto delle responsabilità; no: ci troviamo dinanzi ad un mondo [...]
Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica
118
1992
- Governo I Amato
- Legislatura n. 11
- Seduta n. 31
1 occorrenze
[...] mafie; in terzo luogo, se non si abolirà il sistema delle cattedrali nel deserto — mi riferisco logicamente alle partecipazioni statali — , del [...]
Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1977 ; Rendicondo generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1975;
897
1976
- Governo III Andreotti
- Legislatura n. 7
- Seduta n. 23
2 occorrenze
[...] questo, per cui non sento affatto questo « deserto » dell' Aula come un dato che debba preoccuparci di per sé. è un segno al quale dobbiamo trovare [...]
[...] momento in cui è deserto, nel momento in cui è gremito — delle fotografie di verità. nel momento in cui c' è la catastrofe, istituzionale, morale [...]
Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977
1978
- Governo IV Andreotti
- Legislatura n. 7
- Seduta n. 355
2 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] delle evidenze enormi? signor presidente , io faccio delle affermazioni; le faccio, mi pare, nel deserto: grazie, collega Pennacchini, ancora una [...]
[...] volta; grazie, collega Bassetti; ma nel deserto, per quanto riguarda coloro che io critico della Democrazia Cristiana , e me ne dispiace. capisco che [...]
Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
Concernente la sfiducia al Governo
122
1993
- Governo I Amato
- Legislatura n. 11
- Seduta n. 130
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] del denaro pubblico , dalle spese per le cattedrali nel deserto , simbolo del socialismo reale , alle erogazioni a fondo perduto destinate a sostegno [...]
Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
Sullo stato di attuazione delle iniziative intraprese contro la fame nel mondo
862
1981
- Governo I Spadolini
- Legislatura n. 8
- Seduta n. 416
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] « cattedrali del deserto » ), senza l' apparente impegno diretto degli Stati: il che potrebbe far pensare che non esista più una logica imperialista. ma [...]
Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
130
1994
- Governo I Berlusconi
- Legislatura n. 12
- Seduta n. 6
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] Mezzogiorno e tutti i rifinanziamenti che si sono protratti durante quarant' anni siano stati sperperati nella costruzione di cattedrali nel deserto [...]
Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
Bilancio del ministero della pubblica istruzione
667
1957
- Governo Zoli
- Legislatura n. 2
- Seduta n. 650
1 occorrenze
[...] nel deserto delle Aule parlamentari. onorevole ministro, io mi riferisco ad una provincia che ella conosce. ripeto, non ho niente contro i licei e le [...]
Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
Sulla dichiarazione dello stato di guerra nelle zone del paese maggiormente colpite dal terrorismo
1468
1982
- Governo I Spadolini
- Legislatura n. 8
- Seduta n. 464
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] finalmente nel Mediterraneo e più in — là, per dare lavoro, per far fiorire il deserto! siamo a questo punto: per quattro barili in più l' Italia [...]
Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
Sfiducia al governo
687
1965
- Governo II Moro
- Legislatura n. 4
- Seduta n. 280
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] avverrebbe se in India lo sviluppo tecnologico si adeguasse a quello degli USA: immaginate quale deserto diventerebbe un paese che avesse la contraddizione [...]
Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
Sulla fame nel mondo
991
1980
- Governo I Cossiga
- Legislatura n. 8
- Seduta n. 92
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] ... se facciamo un richiamo al regolamento , se ci troviamo, come adesso, nel quasi deserto, i pazienti colleghi che stanno in Aula, più o meno ci [...]
Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
Sulla politica interna
674
1961
- Governo III Fanfani
- Legislatura n. 3
- Seduta n. 385
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] genere, avremmo da una parte economie di altissimo benessere e dall' altra parte la totale depressione o il quasi deserto. un ultimo inconveniente va [...]
Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
Sfiducia al Governo
1159
1963
- Governo IV Fanfani
- Legislatura n. 3
- Seduta n. 775
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] deserto italiano; non esiste in Italia, come in Argentina, un centro che assorba metà della popolazione di quel paese che ha quasi 3 milioni di [...]
Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
1041
1987
- Governo Goria
- Legislatura n. 10
- Seduta n. 9
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] campagna d' Africa, l' ultima del secolo. questa era la nostra proposta: andiamo a far fiorire il deserto; facciamo sì che, com' è stato possibile agli [...]
Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
412
1948
- Governo V De Gasperi
- Legislatura n. 1
- Seduta n. 20
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] appalto e si avranno riparazioni delle strade interne per 10 milioni; mentre, essendo andato deserto l' appalto per i lavori all' edificio scolastico [...]
Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
Su eventuali collegamenti internazionali del terrorismo in Italia
1463
1981
- Governo Forlani
- Legislatura n. 8
- Seduta n. 278
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] indecoroso e vile di questo genere; perché si tratta di un brigante, il quale ha cacciato via gli italiani, che avevano fatto fiorire il deserto, e li ha [...]
Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
Bilancio ministero affari esteri
1215
1953
- Governo Pella
- Legislatura n. 2
- Seduta n. 28
1 occorrenze
[...] fosse instaurato dopo il crollo del fascismo. e sembrava che noi fossimo soli, gridanti nel deserto, rivendicanti cose impossibili ad attuarsi. alcuni [...]
Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
Politica estera
1225
1958
- Governo Zoli
- Legislatura n. 2
- Seduta n. 707
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] nostro territorio alla distruzione totale, alla trasformazione in un inferno o in un deserto, senza che possa intervenire da parte nostra alcuna [...]
Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
Politica estera
1230
1959
- Governo II Segni
- Legislatura n. 3
- Seduta n. 208
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] governo francese si proponga di fare scoppiare una bomba atomica nel deserto del Sahara, in località dalla quale, secondo il giudizio unanime degli esperti [...]
Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
1226
1958
- Governo II Fanfani
- Legislatura n. 3
- Seduta n. 11
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] calcolato — sono sufficienti per rendere uno spazio deserto e inabitabile tutto il territorio italiano. di fronte, non a questa prospettiva, ma a [...]
Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
1004
1983
- Governo I Craxi
- Legislatura n. 9
- Seduta n. 5
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] nemmeno voce clamante nel deserto, lo si è preso in giro, la televisione italiana lo ha censurato? ha parlato, giorno dopo giorno, anche nelle [...]