Risultati della ricerca


34 discorsi per usa per un totale di 123 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 110 - seduta del 05-03-1964
Sui problemi di politica estera
681 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 110 17 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] implica un determinato rapporto con i paesi anglosassoni, e soprattutto con gli USA. ma mentre i due governi di centrosinistra, con uno sforzo e un [...]

[...] agli USA. ma, con questa affermazione, ci si è voluto dare una pura illusione. la verità è che la Francia gollista non cambia la sua politica, mentre [...]

[...] serpeggia nella destra l' idea che, tutto sommato, gli USA di America non rappresentano la tutela di una posizione conservatrice e nazionalistica su [...]

[...] rappresentato dagli USA. devo dire che ormai, se vogliamo parlare dell' Europa, è chiaro che si sono delineate, per virtù dell' Italia e della politica di [...]

[...] hanno parlato degli USA come se ne poteva parlare nei periodi più duri della guerra fredda . niente è cambiato nel linguaggio dell' onorevole [...]

[...] Vecchietti e in parte dell' onorevole Alicata. pare a me che questa maniera di considerare gli USA non sia nemmeno originale da parte dell' estrema sinistra [...]

[...] giudizio benevolo sulla politica del generale De Gaulle . dicevo che il giudizio della estrema sinistra sugli USA è per lo meno stantio. essa non può, in [...]

[...] effetti, fare il discorso. sugli USA che faceva nei periodi più duri della guerra fredda , per la semplice ragione che vi è stato un grandissimo [...]

[...] trattato di tregua nucleare realizzato dagli USA e dall' Unione Sovietica . tale fatto nuovo noi dobbiamo mettere al fuoco del nostro giudizio; altrimenti [...]

[...] attribuirsi ad altre, potenze, che non siano gli USA da una parte e la Unione Sovietica dall' altra. ed è evidente che qualsiasi giudizio noi diamo su Zanzibar [...]

[...] ulteriori passi sulla via della distensione sia, per gli USA e per l' Unione Sovietica , facile, né voglio giudicare se nelle politiche dei due paesi [...]

[...] realtà del trattato fra Unione Sovietica e USA, una realtà che — a mio giudizio — è la sola che dobbiamo desiderare vada avanti, senza che vi sia [...]

[...] chiara e precisa. e così in Occidente. noi scegliamo gli USA rispetto alle iniziative, che formalmente possono apparire di maggiore apertura, del [...]

[...] generale De Gaulle , perché dagli USA abbiamo avuto la prova concreta della volontà di un processo distensivo. da parte di quale altro paese abbiamo la [...]

[...] si colloca lo studio della forza multilaterale? si colloca nel quadro occidentale e gli USA lo presentano appunto come riparo contro la possibile [...]

[...] elemento necessario ai fini dell' ulteriore corso di tale politica. la forza multilaterale che gli USA promuovono in Europa deve essere presentata al tavolo [...]

[...] che gli USA e l' Unione Sovietica , di fronte alla Cina comunista e alla Francia gollista, sono impegnati a proseguire sulla strada intrapresa con il [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 25-07-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
716 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 18 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] campo. e il nostro primo riferimento è alla coerenza che la politica di un paese democratico deve avere. dopo il primo trattato tra la Russia e gli USA [...]

[...] distacco a quello che avviene nei paesi che hanno iniziato la gara nucleare sul terreno militare. lei non trova molte preoccupazioni negli USA o nella [...]

[...] tecnologico in campo nucleare fra la Russia, gli USA e la Francia. basta leggere quello che scrivono i maggiori tecnici francesi della materia per [...]

[...] campo noi ancora dipendiamo da quello che ci possono dare gli USA, né sapremmo poter fare a meno di quello che gli USA possano compiere in questo campo [...]

[...] ' equilibrio in materia di avanzamento nucleare era affidato alle due superpotenze, USA da una parte e Urss dall' altra. e vengo al quadro internazionale in [...]

[...] , illustrando i pericoli dell' armamento, si sostituiva alle valutazioni che in proposito ha il dovere di fare un altro grande paese, quello degli USA [...]

[...] USA in questo sforzo. è evidente che la responsabilità dell' equilibrio del mondo per molto tempo è affidata alle due superpotenze e noi non possiamo [...]

[...] USA e l' Unione Sovietica , noi dovremmo entrare nella gara missilistica, così come vorremmo entrare nella gara nucleare. è evidente che la possibilità [...]

[...] di un' intesa fra USA e Russia in materia missilistica, a cui ci ha portato il trattato, costituisce un fatto di enorme importanza per lo sviluppo [...]

[...] il problema unilateralmente; la Russia viene sì a controllare casa nostra, ma gli USA andranno a controllare la casa altrui, la casa del blocco [...]

[...] necessità dell' esistenza di una zona di sicurezza occidentale garantita dagli USA e di una zona di sicurezza orientale garantita dalla Russia [...]

[...] frontiere le armate degli USA. però le conseguenze, dal punto di vista dell' equilibrio mondiale, possono essere le medesime: cioè, l' indebolimento [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 318 - seduta del 14-05-1965
Sulla situazione politica internazionale
689 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 318 10 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' altra stanno le tendenze liberalizzatrici e democratiche. uno di questi due blocchi , insomma, quello che si è organizzato intorno agli USA, tenderebbe [...]

[...] due sistemi, dei responsabili dei maggiori due sistemi, hai propri problemi. come fa il collega Vecchietti a trattare gli USA come li ha trattati [...]

[...] stamane? gli USA sono pure il paese di Washington, di Jefferson, di Lincoln, di Kennedy. tutto il mio discorso dimostra che la politica di Johnson non è un [...]

[...] rovesciamento totale della politica di Kennedy. un paese di grandi tradizioni democratiche come gli USA, non potete rovesciarlo nelle sue aspirazioni [...]

[...] , che in certi momenti ha sentito il peso di un pretesto o di un reale accerchiamento, esista un problema del genere anche per gli USA? perché vogliamo [...]

[...] sostenuto che le due massime potenze dei due blocchi , USA e Unione Sovietica , hanno ed avranno per molti anni ancora una responsabilità che bisogna [...]

[...] Sovietica e agli USA; e sono pertanto elementi di disintegrazione dello sforzo unitario. bisognerebbe perciò isolare e non propagandare le loro posizioni [...]

[...] , rispetto alla politica che l' Unione Sovietica andava elaborando e che aveva trovato corrispondenza negli USA, può essere un elemento di notevole [...]

[...] , nel periodo fra le due guerre mondiali è andata distrutta quasi completamente e ha creato due grandi potenze, che sono gli USA e l' Unione Sovietica [...]

[...] nella politica degli USA, per cui si renda necessaria la creazione di altri schieramenti. non possiamo trarre da qualcosa che, a mio giudizio, ha il [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 517 - seduta del 18-01-1957
Sul mercato comune e Euratom
663 1957 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 517 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] rispetto alla unificazione europea . questa comunità atlantica che vede gli USA impegnati alla difesa della Europa rappresenterebbe un peso eccessivo per gli [...]

[...] USA stessi, se da parte nostra non compissimo fino in fondo il nostro dovere, se non cercassimo di creare una condizione di vita europea che non sia [...]

[...] essere prolungata oltre determinati limiti e che gli USA non debbano essere perennemente chiamati a sostenere una Europa divisa. l' Europa [...]

[...] gli USA e la Russia. questo è, secondo me, un concetto fondamentale, sul quale ho già espresso il mio giudizio. problemi come quelli del disarmo e delle [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 718 - seduta del 14-07-1967
Situazione politica internazionale
706 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 718 9 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sicurezza, non troveremo mai ostilità da parte degli USA. se gli USA dovessero concordare con queste riserve ce lo direbbero immediatamente. ma gli [...]

[...] USA non trattano questi problemi soltanto con i loro alleati o con i non allineati , ma devono trattare questi problemi con la Russia sovietica ed è [...]

[...] piace girare sugli equivoci. supponiamo che il trattato non si firmi. ella, onorevole Moro, dice: Russia e USA non hanno ancora presentato il progetto [...]

[...] basta che gli USA dicano: sì, comprendiamo le vostre ragioni. ma occorre che gli USA trovino un accordo tra le posizioni dei loro alleati e le richieste [...]

[...] della Russia sovietica . questo è il problema del trattato di non proliferazione nucleare. cioè, vi possono essere richieste degli alleati degli USA [...]

[...] Sovietica , e gli USA, è la speranza e la fiducia che si arrivi al trattato. qualora non si arrivasse al trattato, noi torneremo in clima di guerra [...]

[...] aiutiamo il successo della politica gollista e, quando i conflitti locali si accentueranno, gli USA si troveranno inevitabilmente esposti. il generale De [...]

[...] Gaulle , in realtà, da una parte pone in atto una politica nazionalistica, e dall' altra spinge per far venir meno la solidarietà nei confronti degli USA [...]

[...] aveva ancora il controllo degli USA: ci mettiamo prima o poi sulla strada che ci porta all' armamento nucleare europeo dominato dalla Francia. si può [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 392 - seduta del 08-02-1961
Sulla politica interna
675 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 392 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di economia, per esempio all' economia degli USA. e se leggiamo i documenti sullo sviluppo dell' economia degli USA o di fenomeni collaterali (aspetti [...]

[...] manodopera dalle zone di disoccupazione. stiamo attenti a questi concetti, onorevole ministro, perché l' esperienza degli USA ci insegna che le possibilità [...]

[...] di assorbire manodopera dipendono, in zone ad alto sviluppo industriale , dall' andamento della congiuntura. gli USA in questo momento si trovano in [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 193 - seduta del 14-03-1949
649 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 193 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rappresenta l' assistenza economica degli USA all' Europa e quindi un intervento degli USA; è ugualmente esatto che il patto atlantico rappresenta l [...]

[...] ' assistenza militare degli USA medesimi all' Europa. tuttavia il patto di Bruxelles , l' OECE, il Consiglio e l' Unione Europea non sono manifestazioni di un [...]

[...] patto di Bruxelles e le altre forme di organizzazione politica, economica e sociale, comincia ad uscire dallo stato di disgregazione e quando gli USA [...]

[...] . dalla guerra non sorge cioè un fronte capitalistico, ma accanto agli USA, aventi di per sé una potenza bastante a contrapporsi alla potenza sovietica [...]

[...] elemento equilibratore che consenta e alla Russia e agli USA di avviare una sincera politica di pace. dove si costituiscono entità politiche [...]

[...] voi a temere l' esercizio di una politica imperialistica degli USA su questi paesi? non voglio fare il processo a nessuno, ma mi sia consentito di [...]

[...] comportamento degli USA, che consentono la costituzione di una terza potenza nel mondo, trova il suo contrapposto nella sparizione di una concezione che [...]

[...] USA e Russia aumentano, se questa Europa non c' è, amici comunisti, allora la Germania nasce, come esercito mercenario, nazista o più pericoloso che [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 59 - seduta del 21-12-1968
718 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 59 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] novembre ha fatto un passo diplomatico presso l' ambasciatore americano a Varsavia, chiedendo di riprendere i contatti con gli USA ai fini di una [...]

[...] una Cina comunista che offre, indipendentemente dalla Russia sovietica , trattative, per la coesistenza pacifica , con gli USA. io non so dove i nostri [...]

[...] ' Italia, che significato ha il fatto che la Cina offra di riprendere le trattative con gli USA? o dove sono i superatori dei blocchi a buon mercato [...]

[...] cecoslovacco ha creato preoccupazioni reciproche tra le due maggiori potenze comuniste e c' è una certa gara di trattative con gli USA. peccato che [...]

[...] a tre (USA, Cina e Russia sovietica ) in quale posizione si troverà il partito comunista italiano? mi piacerebbe saperlo. in questa situazione [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 13-10-1965
Politica estera
692 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 372 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] — e rimango di questa idea — che operare nell' ambito del sistema negli stessi confronti degli USA sia molto più produttivo che compiere atti [...]

[...] spettacolo che ella personalmente ha dato nella subordinazione alla politica dei vari padroni del Cremlino. l' onorevole Pajetta usa argomenti impropri per [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 682 - seduta del 22-05-1967
Sul conflitto vietnamita, sulle dimissioni dell'ambasciatore Fenolea e sulla situazione del medio oriente
705 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 682 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' impossibilità di arrivare al trattato. USA e Russia non è che non presentino il trattato perché non sono d' accordo fra di loro, ma perché giocano numerose [...]

[...] esistono tra USA e Unione Sovietica . non le pare che da un certo punto di vista noi abbiamo messo gli USA in una situazione ben curiosa? li vogliamo [...]

[...] , che ciò che ella può fare nei confronti degli USA è veramente molto relativo. ho l' impressione che molte volte ella, attraverso le parole, abbia l [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 23-03-1955
Sul problema petrolifero
659 1955 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 276 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . noi non crediamo che si possa invitare il Governo « a non pregiudicare in alcun modo, nelle trattative con gli USA dell' America del Nord , la [...]

[...] contro i monopoli petrolieri, è stata condotta anche dagli USA e da tutti i paesi che hanno in cuore la tutela dei diritti della collettività contro il [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 12-03-1965
Sfiducia al governo
688 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 283 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] disinvoltura. noi possiamo criticare la politica degli USA quante volte vogliamo e mille volte io sento di doverla criticare, ma che debba sentire dall [...]

[...] ' onorevole Basso che gli USA si sono comportati come nazisti, no, onorevole Basso, questa è una vergogna, perché, onorevole Basso, se non ci fosse stata una [...]

[...] grande battaglia del popolo degli USA, ella non siederebbe in questo Parlamento. [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 19-01-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
703 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 594 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sviluppata. la contrattazione articolata fu una invenzione degli USA. ma ritenere che le condizioni economiche fondamentali degli USA si siano riprodotte [...]

[...] Germania e gli USA o la Gran Bretagna hanno tardato ad entrare nel processo della programmazione, è perché non hanno i fenomeni che premono alle nostre [...]

[...] si possono attardare a rispettare il gioco delle libere forze del mercato. gli USA hanno mostrato di non averne alcun bisogno. forse, quando si [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 13-10-1965
Politica estera
691 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 372 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ha più forza militare. credo che negli USA nessuno si faccia illusioni in proposito e che l' opinione democratica degli USA sia che, al di là del [...]

[...] ' Inghilterra laburista, fa. proprio nei giorni scorsi, il ministro degli Esteri di quel Governo ha discusso ampiamente con gli USA di America i vari [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 31-03-1971
Bilancio di previsione 1971 e rendiconto esercizio finanziario 1969
726 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 434 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pubblica trova un sistema produttivo debole, ripeto, ne aggrava le condizioni. c' è una differenza nella manovra della spesa pubblica , per esempio, tra USA [...]

[...] ed Uruguay. gli USA usano la spesa pubblica anche in funzione congiunturale, in Uruguay si è diffusa talmente la spesa pubblica corrente da [...]

[...] abbiamo adottato, sembriamo più vicini a seguire l' esperienza dell' Uruguay, che non quella degli USA. inutile voler fare i keynesiani. siamo keynesiani [...]

[...] ; perché è vero che il Tesoro è in condizioni di manovrare la spesa pubblica per evitare processi inflazionistici — secondo me usa questi mezzi, ed è [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 30 - seduta del 06-10-1953
Stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio flnanziario 1953-54
655 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 30 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] distensione tra Occidente e Russia sovietica , che riguardano sia l' Inghilterra, sia (oggi e direttamente) gli USA; tuttavia faccio osservare all' onorevole [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 31-01-1961
Sulla politica interna
674 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 385 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' intensificherà come per esempio oggi si tenta di fare negli USA con il programma di Kennedy. ma in un' economia squilibrata e dualistica come quella italiana, è [...]

[...] cosiddette di mercato; e sono talmente problemi di fondo che negli USA si discute oggi di correggere la stessa economia del benessere. cioè (e questa [...]

[...] raggiungere un buon livello di benessere economico. una tale affermazione sarebbe assurda da parte mia. negli USA vi sono regioni esclusivamente [...]

[...] industriale sono stati avvertiti negli USA, in Inghilterra, nella stessa Francia, attorno a Parigi, e dappertutto sono stati studiati piani di [...]

[...] agli USA, poiché questi poveri americani sembrano condannati, dal destino, ad assistere i paesi sottosviluppati, semisviluppati, quasi sviluppati ed [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
Sullo stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio flnanziario 1953-54
660 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] portato alla politica di liberalizzazione nel nostro paese? il fatto onorevoli colleghi , che noi accumulavamo riserve valutarie quando gli USA [...]

[...] Europa sia nel Nord America . molti paesi si sono dichiarati disposti ad aiutarci. so che Germania e Belgio, per non parlare dell' OECE e degli USA, si [...]

[...] degli USA l' imposta sul reddito nazionale pesava per il 50,6 per cento e l' imposta sul reddito delle società per il 34,5 per cento ; nella Svezia l [...]

[...] economia di piena occupazione, come in Inghilterra e negli USA, si può avere uno sviluppo economico e del reddito che può condurre a certi risultati [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] raggiungere i livelli tecnologici degli USA, noi replicavamo che sarebbe stato curioso che l' India volesse raggiungere i livelli tecnologici degli USA; ciò [...]

[...] inflazionistico? chi ci dice che questo non potrebbe avvenire? i governi dei paesi industrializzati (come gli USA o la Germania) affrontano i problemi del [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 462 - seduta del 18-05-1966
Sull'università di Roma
697 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 462 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] diritto . sarebbe come dire che, poiché gli USA hanno duecento milioni di abitanti, avranno la disgrazia di sopportare la « mano nera » vita natural [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 09-03-1954
656 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 92 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' azione politica del governo Laniel? oppure: come s' inquadra nell' azione del governo repubblicano degli USA? curiosa domanda! l' onorevole Riccardo [...]

[...] , voi sapete che sul terreno delle economie nazionali oggi non si vive più e i due grandi paesi ve lo dimostrano: gli USA da una parte e la Russia dall [...]

[...] precedenti che la nostra politica fosse dettata dalle necessità imperialistiche degli USA. la nostra politica non è dettata dalle necessità imperialistiche [...]

[...] degli USA, che possono cambiar politica, ma dalle necessità di difesa, di autodifesa del continente europeo, dei paesi occidentali europei, e, quindi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 06-07-1957
Bilancio ministero del tesoro
665 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 581 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . quando noi esaminiamo ad esempio, la politica degli USA, possiamo considerare che questo paese abbia superato la fase di risoluzione dei suoi problemi [...]

[...] oggi non è simile a quella degli USA, della Germania, della Gran Bretagna , dei Paesi Bassi e del Belgio. noi partiamo da una situazione ben diversa non [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 232 - seduta del 13-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
658 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 232 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] spazio politico ed economico degli USA e perché un grande spazio politico ed economico dei paesi dell' Occidente europeo non deve esistere, senza che [...]

[...] si gridi alla minaccia contro la distensione e la pace? non faccio questione di Russia sovietica o di USA, ma faccio questione di necessità [...]

[...] possibile alla Russia sovietica da una parte, quello che è possibile agli USA dall' altra, non deve essere possibile all' Europa? per quale destino noi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 791 - seduta del 11-01-1968
Università
710 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 791 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] benessere del futuro, è un esempio che ci danno parallelamente gli USA e la Russia sovietica ; ed è uno degli aspetti singolari di quelle esperienze anche [...]

[...] se gli USA sono civiltà del benessere attuale oltre che del benessere futuro, mentre la Russia sovietica è forse più civiltà del benessere futuro che [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 399 - seduta del 02-12-1965
politica estera
693 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 399 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] parte di un sistema di alleanze e di intrattenere in questo sistema rapporti di particolare amicizia con gli USA. noi abbiamo sempre respinto l [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 274 - seduta del 26-02-1965
Sulla situazione economica del paese
686 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 274 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] presuppongono un paese che non c' è: gli USA. stiamo attenti alle differenze di fondo, se no rischiamo di fare una politica sindacale del tutto astratta, e [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 605 - seduta del 23-07-1957
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Roma il 2 marzo 1957
666 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 605 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] politica internazionale e dai rapporti fra i due grandi paesi che oggi dominano la scena del mondo, gli USA e l' Unione Sovietica . a tal riguardo [...]

[...] USA. io non credo che a New York o a Boston si coltivino pomodori in serra, come si coltivano oggi nel Belgio. non credo che ciò avvenga in un vasto [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] importazioni. questo rapporto tra riserve ed importazioni è il più alto tra quelli dei paesi occidentali, ad eccezione degli USA. la raccolta del sistema [...]

[...] ' energia elettrica . esami relativi all' andamento passato e futuro dei prezzi si svolgono negli USA come in Germania, in Inghilterra come in Francia. in [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Russia e USA per limitare la corsa alla difesa antimissili, indicazione, vorrei dire, ancora più importante della limitazione stessa dell' armamento [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 404 - seduta del 16-03-1956
Istituzione del ministero delle partecipazioni statali
661 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 404 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] per alcuni rami, cioè per i rami più esposti della meccanica. perché questo non è accaduto nelle aziende private dell' Inghilterra o degli USA? perché [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 280 - seduta del 10-03-1965
Sfiducia al governo
687 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 280 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] avverrebbe se in India lo sviluppo tecnologico si adeguasse a quello degli USA: immaginate quale deserto diventerebbe un paese che avesse la contraddizione [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
695 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non possiamo avere una politica estera che isoli la Cina. ma possiamo avere una politica estera che isoli gli USA? se voi, come decisivo punto di [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 29-05-1962
Bilancio ministero del tesoro
678 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 615 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] recentissimamente negli USA, la nostra tenuta, dal punto di vista del mercato borsistico, comincia ad apparirci di una certa tranquillità. dall' altra parte [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] l' opposizione francese sulla politica di De Gaulle ? nel momento in cui si prospettano posizioni di ordine reazionario negli USA (Adenauer ha [...]