Risultati della ricerca


141 discorsi per definito per un totale di 183 occorrenze

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
284 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] svolgere l' ulteriore ed importante compito che ha il mandato di assolvere, entro i termini di un tracciato ben definito, spetta alle forze politiche [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1432 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Governo può essere correttamente definito, io credo, da parte nostra e da parte di tutti i gruppi parlamentari , come un Governo a termine il quale non ha [...]

[...] Consiglio dei ministri jugoslavo, nel quale la riaffermazione della sovranità italiana — sovranità, dico — sulla zona B viene definito un « rozzo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 05-12-1974
1437 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 307 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] anche, forse maliziosamente, che quando il presidente del Consiglio ha definito il partito socialista come un autentico partito di frontiera, non so [...]

[...] tema di fondo dei rapporti col partito comunista , un linguaggio completamente diverso. io penso che questo, in altri paesi, potrebbe essere definito [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 05-11-1985
Sulla politica estera
448 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 372 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fatto malissimo (cito testualmente) « a premere in tal senso » , con l' argomento, da lui definito « indecoroso » , dell' effetto lacerante che poteva [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
280 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quello che è stato definito il « quarto mondo » . ha tutta la sua importanza, non solo morale ma anche politica, il contributo dei paesi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
1355 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] che questa lezione giovi a qualcuno e anzi ne siamo certi. ed è per questo che ho definito all' inizio salutare questa crisi. ci auguriamo altresì [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 545 - seduta del 24-02-1972
1524 1972 - Governo I Andreotti - Legislatura n. 5 - Seduta n. 545 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dei massimi dirigenti sindacali, l' onorevole Lama, ha richiamato l' attenzione sul pericolo di quella che ha definito l' « atomizzazione delle lotte [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 14-04-1980
271 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 140 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sulla base di un ordinamento della rappresentanza sindacale che salvaguardi, nell' interesse di tutti, in modo chiaro e definito l' autonomia della [...]

[...] di piccola e media dimensione; ordinare secondo un preciso criterio di priorità, definito anche nello sforzo finanziario richiesto, gli interventi nei [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 647 - seduta del 22-12-1999
375 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 647 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] caratterizzante il Governo l' ho definito un compito di garanzia nel processo di transizione democratica. siamo alla vigilia di importanti scadenze: le [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] importanti, le riforme senza spese. ebbene, niente! cos' è questo partito radicale , da qualcuno definito il partito di Cicciolina? vivaddio, sarà anche il [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ministro Altissimo ha definito « gestione attiva della transizione industriale » . per questo la Presidenza del Consiglio ha costituito un « comitato [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1614 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] » , considerata condizione per il conseguimento dell' altro obiettivo, procrastinato e definito di medio termine, dello sviluppo, dell' ammodernamento [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , sociale e civile, che, nonostante gli importanti passi fatti sin qui, non può ritenersi ancora sufficientemente definito. perciò necessario proseguire [...]

[...] cosa è, per ragioni profonde, in discussione. il paese non ha trovato, evolvendo, un suo assetto definito ed accettabile. il criterio interpretativo [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 582 - seduta del 10-03-1962
536 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 582 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] voglia programmare lo sviluppo economico per aiutare gli industriali a risolvere i loro problemi; mentre l' onorevole Malagodi ha definito la nuova [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 16-06-1948
412 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , in cui porremo tutta l' energia perché, o riusciamo così o fallirà la democrazia in Italia! l' onorevole Togliatti ha definito la mia relazione [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] definito e nel partito che questo gruppo esprime. se fossimo generosi o soltanto deboli in questo, ebbene, onorevoli colleghi , noi potremmo chiudere le [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-05-2006
1127 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] confessioni, la Chiesa cattolica , lo Stato italiano ha elaborato negli anni un proficuo processo di collaborazione ben definito da quell' insuperato [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 07-04-1960
1152 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 271 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] governativo non escono da quello che ho definito un equivoco, il quale consiste nell' eluderei problemi di fondo in nome della provvisorietà e nell' accumulare [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 13-12-1982
87 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 595 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] abbiamo definito « esplorativi » giacciono di fronte alle Commissioni, ma non per l' ostruzionismo di qualche forza dell' opposizione particolarmente [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 06-03-2003
627 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 276 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che accadrà o potrebbe accadere con il passaggio dall' attuale situazione regolata con i trattati a tutti noti ed il sistema che sarà definito dal [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] giolittismo, e non creda che l' onorevole Zanone voglia alludere a quel tipo di giolittismo quando parla di neogiolittismo. allora, Giolitti definito [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1397 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] . ecco perché Rusk ha definito imbecilli coloro che si sono comportati in un certo modo: imbecilli e suicidi! sono gli altri che, attraverso la formula [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 30-07-1964
763 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 174 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della giustizia ; così è per i temi della Pubblica Amministrazione , che verranno affrontati in modo organico, una volta definito nelle linee già note il [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 29-01-1954
1218 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e lo avevamo definito secondo la nostra posizione politica. però, anche noi attendevamo che qualcosa venisse precisata e avevamo persino suggerito, in [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 09-08-1979
266 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 18 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tecnico e professionale che deve essere migliorato in un ambito istituzionale ed organizzativo ben definito e con il sostegno di un razionale ed organico [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
1361 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , ella ha fatto un elogio che è stato scherzosamente definito un poema statistico al quadripartito e, in sostanza, attraverso l' elogio al [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anni, e oggi il ministro dell'Interno Rognoni l' unica cosa che fa è di chiedere qualche altro supplementino che viene definito repressivo; ma che c [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-12-1969
1414 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 223 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] « pacchetto » , vuole l' accordo con l' Italia, come assicurano i giornali italiani, che lo hanno definito addirittura il De Gaulle dell' Alto Adige [...]

[...] , riferendosi al De Gaulle quando era in carica , senza alcun dubbio; egli viene definito anche dai giornali italiani come un moderatore e, quindi, come un [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 06-08-1964
764 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 179 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] accettabile assai parzialmente, ha definito misure « di politica antisociale » . la maggioranza di centrosinistra non solo oggi, ma anche ieri, onorevole [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 17-07-1998
1121 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 394 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della concertazione è stata la definizione della « piattaforma programmatica per gli interventi nel settore » . così, per la prima volta, si è definito [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quel Governo venne definito Governo determinato da uno stato di necessità, però il Governo di necessità a un determinato momento risultò un Governo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
1358 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] finanziaria disastrosa. a questo ha già risposto l' onorevole Angioy con un argomento che l' onorevole Malagodi ha definito ingegnoso, ma non sodisfacente. io [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1441 1976 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] chiarire qualche altra cosa perché l' onorevole Berlinguer stamane, parlando della precedente normativa antiabortista, ha definito la legge fascista come [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politiche e sociali e sul quale si è anche espresso il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro . il Governo ha valutato tutto ciò e ha definito un [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] determinare la posizione che io credo di avere ormai chiaramente definito circa il nostro atteggiamento verso questo Governo. ma passiamo ora all' analisi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
Sulla politica interna
1362 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] definito una possibile crisi di regime, possa derivare prima, come egli dice, una involuzione a destra e poi una pesantissima involuzione a sinistra [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] operativi conseguenti, il ruolo naturale dei partiti, così come è definito dalla Costituzione, di promuovere l' autonoma assunzione da parte degli organi [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 552 - seduta del 30-08-1982
1169 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 552 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] talvolta inestricabili, dar luogo a quello che i politologi occidentali hanno definito il « caso italiano » . ed il caso italiano è giunto al passo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
995 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alle politiche di unità nazionale , alle politiche, internazionali e nazionali, della criminalizzazione del mondo socialdemocratico (definito peggiore [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 04-08-1976
1539 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] misure di sostegno nei comparti più importanti. un programma preciso con provvedimenti concreti verrà definito nei prossimi mesi partendo dall' analisi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 142 - seduta del 19-07-1973
1431 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 142 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] crisi, ed ho trovato una omissione probabilmente casuale ma significativa: cioè ho rilevato che tra i molti saluti — è stato scherzosamente definito [...]