Risultati della ricerca


38 discorsi per lui per un totale di 102 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 279 - seduta del 09-03-1965
1378 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 279 6 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ebbe a dichiarare cito un luminare delle scienze democratiche, l' onorevole Terracini dell' altro ramo del Parlamento — che il voto a lui e alla sua [...]

[...] questione di incostituzionalità da lui posta. la testimonianza del senatore Terracini in questo momento politico ha, dal mio punto di vista , scarso rilievo [...]

[...] dispiaciuta troppo all' onorevole Moro come strumento parlamentare offertogli da una parte politica , solo apparentemente a lui avversa, per uscire da [...]

[...] espressione usata da lui nella stessa seduta: « che in materia il capo del governo navighi nella più assoluta incertezza e genericità, lo conferma » (e non si [...]

[...] , personalmente anche a lui e perché il nuovo presidente della Repubblica aveva respinto le dimissioni formali presentategli dal Governo; sennonché, dicevo [...]

[...] impigliarvi tutti gli altri, aveva finito per restare un pochino impigliato lui. e una spiacevole sensazione quella che abbiamo avuto, signor [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 7 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] consentito addirittura all' onorevole Togliatti di uscire da quello che poteva essere per lui un vicolo cieco o per lo meno da quella che poteva [...]

[...] essere per lui una situazione imbarazzante, perché gli ha tolto perfino l' incomodo di fare la polemica con il partito socialista , e lo ha messo in [...]

[...] condizione — lo avete sentito poco fa — di fare la polemica, lui, per il partito socialista , per l' unità del partito socialista ; lo ha messo in [...]

[...] discorso da lui pronunziato, noi siamo dunque convinti di dire una cosa che è veramente fuori dei luoghi comuni e di quegli schemi dai quali in modo [...]

[...] cose le sai » , avrebbe potuto dire qualche altra cosa e richiamarsi ad origini, in questo caso, comuni non già a lui e all' onorevole Nenni, ma forse in [...]

[...] sapere nulla. è proprio d' accordo l' onorevole Paolo Rossi su certe conclusioni e decisioni di quella Commissione da lui presieduta, oppure, alla [...]

[...] socialista. l' onorevole Moro aveva parlato di « incontro storico » ; l' onorevole Nenni ha affermato invece che la storia appartiene soltanto a lui [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
1358 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 8 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , hanno affermato di voler sostenere questo Governo, malgré lui , anche se non vuole essere sostenuto, hanno dichiarato, onorevole Zoli, che ella è un libro [...]

[...] ' onorevole Gava perché con lui di questo problema, in Commissione, a proposito della legge delega , abbiamo avuto modo di parlare più volte. ad ogni modo [...]

[...] stato in taluni casi non miope, ma addirittura cieco, che il Governo ha fatto lui della demagogia che non doveva fare e — mi si consenta di dire [...]

[...] che è un attento ascoltatore dei dibattiti parlamentari abbia la bontà di rileggere l' intervento dell' ex ministro Gava da lui fatto quand' era [...]

[...] migliore testimone di lui — che il piano Vanoni non l' avete neppure incominciato ad attuare, che non potevate farlo. tutti coloro che in questo [...]

[...] ; è come quelle ragazze impertinenti di paese che appena vengono pizzicate mostrano la parte dolente e dicono: è stato lui. l' onorevole Nenni vi [...]

[...] sostanza fa a voi quello che l' onorevole Togliatti fa a lui. perché l' onorevole Togliatti scopre sempre le posizioni dell' onorevole Nenni nei suoi [...]

[...] ' affermare che il Capo dello Stato potrà dire al presidente Eisenhower cose utili anche per lui presuppone da parte sua una conoscenza, che indubbiamente [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
1474 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ). non abbiamo di fronte in questo momento un presidente del Consiglio in attesa di una più o meno... fiducia; abbiamo di fronte il vero Governo, lui sì [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
1355 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] diversamente, perché l' onorevole Pella, e prima di lui il Capo dello Stato , avevano intuito che la Democrazia Cristiana non potendo governare in termini di [...]

[...] la « c » , ci intenerisce. all' onorevole Nenni e a quanti come lui sono ansiosi dell' apertura a sinistra vogliamo permetterci di presentare qualche [...]

[...] caso in questi giorni ho sentito parlare di lui, ma è rimorto anche lui. secondo: l' apertura a sinistra in senso sociale non interessa la sinistra [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 294 - seduta del 13-08-1974
Sull'ordine pubblico
1436 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 294 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] lui e lo ha ricordato anche lei, signor ministro, nel suo intervento — di servirsi esclusivamente dell' Arma dei carabinieri e di evitare che i [...]

[...] , contro di lui il Sid ritenne, ad un certo punto, che non si potesse inquisire troppo. ecco, questa è una prima questione che io sottopongo al [...]

[...] delle coperture, sia in campo politico, sia nel campo amministrativo, se si pensa soltanto che nel 1970 lui restò certamente a Milano a lavorare alla DIA [...]

[...] . lui ha detto questo: il colpo di stato , attualmente in Italia, non lo si può più fare se non con spargimento di sangue. spargimento di sangue sui due [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-06-1948
1316 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 9 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ascolterebbe il mio consiglio. ho però una presunzione: quella di potere ispirare a lui ed a questa Assemblea, che così spesso si dimostra faziosa e [...]

[...] ; che vuole che noi lavoriamo per lui, perché è il paese che ci ha mandato qui. io temo fortemente che i malanni che nei tempi passati ci provocarono le [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
Sulla politica interna
1434 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] caso proprio da lui, e dirò subito dopo il perché) per troncare la discussione, su proposta avanzata dall' onorevole Nenni, e per rinviare la [...]

[...] della Difesa si permette: come quella da lui concessa a Massimo Caprara badate bene, senza curarsi. del precedente infortunio toccato al procuratore [...]

[...] Nazionale ) — ci ha fatto capire, il ministro della Difesa che si esprime in questo modo, con tanta irresponsabilità (impariamo da lui!) che il [...]

[...] Fumagalli vuol dire il Sid o ha voluto dire il Sid. impariamo da lui che non lo si è toccato, qualunque reato commettesse, perché portava il fazzoletto [...]

[...] , lo rivendica? aveva anche lui il fazzoletto rosso? ditecelo, spiegatecelo. intorno al Fumagalli risulta una fauna di uomini provenienti dalla [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 107 - seduta del 26-03-1969
Sulla politica interna
1409 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 107 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] anche lei, signor presidente del Consiglio avevate potuto constatare, tranquillamente lei e accoratamente lui, che i rampini non avevano funzionato e che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1432 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 6 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] politiche generali? e allora che cosa vengono a dire al sottoscritto, accusandolo di avere lui voluto politicizzare questa prova, se per due volte [...]

[...] parlato anche l' onorevole Malagodi. dai retta all' onorevole Macaluso che se ne intende e non interrompere più. lui sì se ne intende: è siciliano, le sa [...]

[...] queste cose. quindi non scherzate troppo! sì, lui senza dubbio! infatti è stato coinvolto in un processo. è il sole vostro. traduco: dalla vostra bocca [...]

[...] economica e sociale, io ricordo che il 19 febbraio, in quest' Aula, l' onorevole La Malfa ha esposto quattro « amare verità » (così da lui definite [...]

[...] posizione politica, quale che sia la sua posizione od occupazione civile, può o potrà ritenersi sicuro lui stesso, la propria donna, la propria famiglia, i [...]

[...] giustiziare Giorgio Almirante, ci siamo sbagliati, ce ne dispiace, ma intanto uno di meno; abbiamo giustiziato lui » . ho letto espressioni simili nei [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1397 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] coprire, signor presidente del Consiglio , come non aveva il diritto di coprirlo l' onorevole Piccoli nel tentativo, compiuto da lui ieri mattina [...]

[...] più cospicui del partito repubblicano , una minaccia fra l' altro sgraziata, che da una persona normalmente cortese, come è lui, non dovevate [...]

[...] parlava, Filippo Anfuso. chi più nazionalista di lui? eppure, ve lo possiamo dire con la testimonianza di affetto, ma anche di ricordo consapevole e [...]

[...] lui? Anfuso aveva intitolato una sua rivista Europa Nazione . e qualcuno tra noi, anche tra noi, diceva: è uno slogan, non vuol dir nulla. quante cose [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
1459 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Repubblica, quando leggiamo sui giornali che il presidente ha amorevolmente spiegato al bambino di essere contrario alla repubblica presidenziale , perché lui [...]

[...] della Repubblica , perché « lui ed io abbiamo consentito » ; allora di fronte a sua maestà il presidente della Repubblica , quasi presidenziale, al suo [...]

[...] ' onorevole Cossiga o a chi per lui. mi consentirete e ci consentirete di collocare al primo posto, tra i problemi di fondo , quello relativo alla [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
Sulla politica interna
1362 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] di impostare lui il discorso politico con voi e con il Governo; di impostarlo sul suo terreno, di condurvi sul suo terreno. è lui che vi dice: trattate [...]

[...] questa gente spera in De Gaulle , crede in lui, vota per lui, mi sembra di poter dire che De Gaulle è riuscito a fare una vasta operazione nel senso di [...]

[...] fascista, contro di lui. è una vergogna che uomini simili in Italia possano sedere sui banchi del Parlamento. onorevole Fanfani, anche come presidente [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Ennio, che pensava che in lui potesse rivivere lo spirito di Omero, si tranquillizzi: nessuna operazione di questo genere poteva avvenire, nessuna [...]

[...] , ché — guarda caso — hanno ripreso un' intervista dell' onorevole Andreotti (sempre lui!), concessa al giornale La Repubblica , nella quale, con quel [...]

[...] disponibile per dare spiegazioni che indubbiamente potrebbero essere richieste a lui e al partito socialista ? se non ci sarà l' onorevole Craxi, ci [...]

[...] grande abilità dall' onorevole Ingrao con delle serenate che da lui non ci aspettavamo, ma che tuttavia dall' arcigno Ingrao abbiamo apprezzato. le cose [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1449 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] che era stato condannato, dalla giustizia italiana, alla stessa pena cui potrebbe essere condannato, nell' eventualità per lui peggiore, il compagno [...]

[...] lui difesi sulla pelle politica, per fortuna non fisica, di un altro presidente del Consiglio ; e furono da lui definiti cittadini democratici, che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 628 - seduta del 21-04-1987
1477 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 628 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] mortificato per lui, accorgendomi che l' onorevole Andreotti, che sa tutto di tutto (e lo dico senza alcuna ironia), si è dimenticato che la Costituzione [...]

[...] sua coscienza le ragioni per le quali un Governo tanto bravo, tanto capace, tanto riformista, tanto riformatore e tanto benemerito (a sentir lui) come [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1461 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] dell' umanità: Ulisse, Ponzio Pilato e, un po' più vicino nel tempo anche se si perde nella notte dei tempi pure lui, Giulio Andreotti. ha tre [...]

[...] quello che tiene il prigioniero, ma non può portarlo via, perché è da lui a sua volta trattenuto. onorevole Forlani, la situazione al confine orientale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1441 1976 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] occasione, si è collocato anche lui ai margini della correttezza costituzionale. è vero che la Carta Costituzionale dice poco a proposito delle crisi di [...]

[...] anch' esse dipinte di rosso, visto che l' onorevole La Malfa , in un' altra delle numerose interviste da lui concesse in questi ultimi giorni, si è così [...]

[...] quegli orribili, quei barbari codici, se ne è servito, salvo a rigettare trent' anni dopo la responsabilità di ci su coloro che dopo di lui hanno [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Miceli prenderà la parola in questo dibattito e pertanto lascio ovviamente e rispettosamente a lui la cura) di quanto avrà a dirle. se io mi intrattengo [...]

[...] determinati atteggiamenti, che farebbero arrossire oggi una collegiale; non può essere lui, non può essere Indro Montanelli. ebbene, Indro è arrivato a [...]

[...] spirito e di garbo, la seconda molto pesante, che io non direi se non l' avesse scritta lui, perché mi sentirei, per i motivi che vedrete, un poco a [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 26-07-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1395 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 19 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Corbino, che allora era ancora liberale, ad intervenire; egli disse semplicemente che lui personalmente e la sua parte salutavano con sodisfazione l [...]

[...] abbiamo visto prigioniero direi anche fisicamente: abbiamo visto alcune amicizie pericolose, che ci turbano un poco, per lui e per coloro che gli sono [...]

[...] ' attuale presidente del Consiglio . anche lui, De Gasperi , uscì dalla norma parlamentare e dalla prassi costituzionale e ritenne di portarci due volte [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla Politica economica del Governo
1444 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] lei era accanto a lui. non glielo ho mai detto onorevole Andreotti, ma oltre alle tante cose che mi dividono e mi allontanano da lei, ce ne è una che [...]

[...] — e accanto a lui Andreotti — ritenevano, per motivi politici ma forse anche per motivi morali e (posso permettermelo di dirlo senza retorica) per [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
1460 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] cristianamente — ma non me ne pento, e il Signore Iddio mi perdonerà quando mi presenterò a lui, non per tanti altri peccati, ma almeno per questo [...]

[...] Repubblica , anzitutto perché del tutto estranea allo scopo, al contenuto, alla forma della lettera da lui inviatami, ed ispirata a scrupolosa attenzione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 142 - seduta del 19-07-1973
1431 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 142 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] dovuto suggerirgli di non parlare neppure — proprio lui — del leale appoggio della precedente segreteria della Democrazia Cristiana . il senatore [...]

[...] lettera da lui inviata (come presidente del Consiglio ) al direttivo del gruppo parlamentare della Democrazia Cristiana della Camera: so di non potere [...]

[...] volersi dichiarare di destra ma di ripudiare la destra (proprio lui che credo dovesse sentirsi onorato di poter essere considerato l' erede della [...]

[...] agli avvenimenti recenti e attuali, perché fu presentato da Alcide De Gasperi , voluto da lui e dallo stesso onorevole Scelba, allora ministro [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] gruppo da lui ritenuto politicamente, intellettualmente e culturalmente qualificato o qualificabile, poteva farlo. ma quando, in una relazione [...]

[...] , ne ha parlato l' onorevole Angrisani. si rivolga a lui. io mi sono limitato a citare dei fatti. ad ogni modo, stavo dicendo — e questo è il rilievo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1445 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] pronunciato ieri, ha citalo come un documento, da lui recepito il discorso da lei pronunciato alla I Commissione del Senato. quindi io correttamente mi [...]

[...] del Consiglio avrebbe dovuto parlare alla Camera di quella che risulterà poi l' unica proposta — lo ripeto — da lui fatta e cioè della pena dell [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
1471 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] governi parlamentari e non dei partiti » . vedo con piacere l' onorevole Biondi, sempre presente; spero che egli prenda la parola o che qualcuno per lui [...]

[...] la sua posizione, perché è lui che si deve vedere con Spadolini » . il mercoledì successivo Corona e Spadolini si incontrano: sono presenti altre due [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1396 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] aver sentito crescere, salire dentro di sé l' umano travaglio quando si è reso conto — lui, segretario del partito comunista — di non poter bussare [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
Sulla politica interna
1408 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] smentito — che per lo meno tre ministri della precedente e dell' attuale compagine governativa si sono trovati in dissenso con lui in ordine a problemi di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] dimostrare il contrario. né mi pare che si possa, come ha fatto il presidente del Consiglio , sostenere il paragone da lui avanzato, tra le dimissioni [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-12-1969
1414 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 223 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] dichiarazione da lui resa stamane, chiunque pensasse ciò sarebbe fuori, signor presidente , a nostro avviso, dalla Costituzione, dai regolamenti ed [...]

[...] maggioranza che si fosse messa su questa strada. ma poiché il Governo, nella migliore, per lui, delle ipotesi (una ipotesi che a quanto pare si realizzerà, in [...]

[...] lui. concludeva l' onorevole De Gasperi quel discorso nello stesso modo in cui io vorrei che qualcuno molto più autorevole di me e di noi potesse [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 05-12-1974
1437 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 307 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] tutta la giornata nel modo che le ho detto. sa che cosa ha risposto il questore ai nostri dirigenti che si sono rivolti a lui? se l' onorevole [...]

[...] nazionalsocialismo, non soltanto del corporativismo fascista. perciò, non rimpiangetelo troppo! siamo in tanti a rimpiangerlo. ricordiamo di lui anni brutti e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1419 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] l' onore di essere io relatore di minoranza in quelle occasioni, e l' onorevole Carlo Russo lo ricorda bene, perché in un' occasione lui fu il [...]

[...] , siccome il titolare della crisi dal punto di vista economico è proprio lui, non ha amato parlare troppo di una situazione della quale conosce anche [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] » . egli, anzi, chiederebbe se c' è una autorizzazione a procedere anche per lui. egli chiederebbe se lo si paragona a Tanassi, dato che i tecnici [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 14-04-1970
1416 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] dell'Interno e per lui dal capo della polizia. si è dato caso che io abbia tenuto un discorso, ovviamente un discorso di preparazione — come è lecito e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
1361 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] segretario della Democrazia Cristiana ha detto oggi « non richiesti e non graditi » . è stato molto duro con noi. quando si trattava del Governo da lui [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1968
1393 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , dall' Aula e vorrei ricordare a me stesso, non a lui, e a tutti quanti noi (perché penso che almeno su questi problemi così prospettati possiamo essere [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1429 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] detto con tutto rispetto per i colleghi che con lui collaborano); quando ricordo a me stesso che l' onorevole Malagodi ha respinto fino a ieri come una [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] fenomeno dell' esodo dalle campagne, rispose nel modo seguente: positivo, positivo. forse per lui era un fenomeno positivo, o sarebbe stato anche più [...]