Risultati della ricerca


36 discorsi per governo di coalizione per un totale di 62 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
653 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] semplicemente: il Governo continua. la situazione derivata dal 18 aprile, l' esistenza di un governo di coalizione , che non è il comitato di gestione del partito [...]

[...] possibilità di continuare o di non continuare il governo di coalizione . l' onorevole Romita. voi avete il diletto, direi quasi il gusto satanico di [...]

[...] governo di coalizione rinasce, non potrà rinascere per tre mesi, ma per un lungo periodo ancora. sarà una nuova tappa sulla via della ricostruzione della [...]

[...] il secondo governo di coalizione (volete chiamarlo secondo o volete chiamarlo reincarnazione del primo governo di coalizione ) non sarà — ripeto [...]

[...] ' avvenire. noi vogliamo, dicevo, un governo di coalizione , noi lo riteniamo utile al nostro paese. perché abbiamo paura che si crei una grave irreparabile [...]

[...] differenziazione politica se ne dovesse sovrapporre una ben più grave. la ragione per cui noi vogliamo il governo di coalizione è che temiamo una divisione del [...]

[...] dell' onorevole Togliatti, a suo tempo, noi riteniamo che il governo di coalizione debba essere mantenuto; e che niente possa sostituire questo [...]

[...] , governo di coalizione come possibilità di avviare a una vita più normale il nostro paese. tutto il resto a noi sembra una escogitazione intellettualistica [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
585 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] è la natura del Governo Prodi ed anche delle scelte che il Governo Prodi ha già operato. il Governo Prodi è un governo di coalizione ; si tratta [...]

[...] , governo di coalizione che ha scelto di non nominare il ministro delle riforme istituzionali , sia in qualche modo attendista nei confronti di tutta [...]

[...] governo di coalizione , ma non ha un potere attivo nell' ambito delle riforme perché sconta il vizio d' origine. il governo dell' Ulivo, infatti, è il [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 12-11-1982
Sulla condizione politica del Governo
1171 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 583 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della politica generale del Governo non meno che la piena esplicazione di una corretta collegialità. in un governo di coalizione , di coalizione così [...]

[...] mediatore, e comunque convinto che in un governo di coalizione l' arte della mediazione sia irrinunciabile, sono venuti meno i margini della mediazione [...]

[...] ' ironia che si fanno in materia, al capo di un governo di coalizione , particolarmente in un regime dalla storia complessa, come quello italiano [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
1460 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] governo di coalizione , è un Governo con maggioranza precostituita , è un Governo che non soffre di intrinseca provvisorietà, però i partiti che [...]

[...] dimostrare che la prima tesi, cioè la tesi secondo cui quello attuale è un governo di coalizione , con maggioranza precostituita e quindi non soffre di [...]

[...] » non è un governo di coalizione . e questo potrebbe essere definito come il Governo delle « divergenze parallele » , se la definizione vi aggrada [...]

[...] stesso . non si tratta quindi, di un governo di coalizione se non nella forma e nell' apparenza, perché la strategia di movimento conduce e condurrà [...]

[...] governo di coalizione con il partito comunista , non potrà dire una parola di più per giustificare la presenza autorevolissima di quel partito nel [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 14-04-1980
271 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 140 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] solo la nascita del Governo, ma anche l' utile svolgimento della sua attività. non-governo di coalizione quindi, come ho più volte dichiarato, ma [...]

[...] della crisi verso la formazione di un governo di coalizione a maggioranza precostituita sulla base di un programma concordato tra le forze politiche e [...]

[...] ' ambito delle cose politicamente utili e possibili, che si è configurata la composizione del governo di coalizione e della maggioranza parlamentare ad [...]

[...] concordati indirizzi per la formulazione e per l' attuazione del programma da parte del Governo. questo Governo è quindi un governo di coalizione [...]

[...] ' ispirazione politica, la base parlamentare e il programma del Governo che oggi si presenta al Parlamento. governo di coalizione dunque, come ho già detto [...]

[...] , con una maggioranza parlamentare costitutiva nei termini indicati. ma governo di coalizione e maggioranza costitutiva non vogliono significare per [...]

[...] concrete. sono troppe le variabili economiche, sociali, politiche, interne ed internazionali perché un programma serio e realistico di un governo di [...]

[...] coalizione possa e debba essere un programma per tutto e per sempre. nelle società moderne, con la disponibilità dei moderni sistemi di controllo e di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 21-12-1979
Sulla fame nel mondo
985 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] il governo di coalizione accettasse di essere qui presente. sarebbe bastata la buona volontà di deputati e rappresentanti democristiani, perché il [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 23-05-2006
637 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] è fisiologico che nella nascita di un governo di coalizione ci siano pressioni, spinte e, in alcuni casi, anche palesi ricatti. non mi ha colpito [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 12-03-1965
Sfiducia al governo
688 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 283 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] anche che l' azione di un governo di coalizione , di una maggioranza di coalizione è estremamente difficile. è difficile tra quattro partiti, come dicevo [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 09-08-1983
285 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 3 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parlamentare e di un governo di coalizione ; e di ciascuna di esse, la Democrazia Cristiana , il partito socialista , il partito repubblicano , il partito [...]

[...] di necessità e in assenza di un effettivo spirito di collaborazione, una maggioranza e un governo di coalizione avrebbero poca strada da fare. i [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
719 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] costruttivo delle opposizioni. un governo di coalizione è frutto di accordi fra i vari gruppi politici , in cui ciascun partito, per realizzare l [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 18-07-1968
Sul Vietnam
1598 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] giugno: « si dia il nostro gradimento — afferma questo manifesto — ad un governo di coalizione . il Fronte nazionale di liberazione controlla l' 80 per [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 804 - seduta del 31-01-1968
SIFAR
777 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 804 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] questo governo di coalizione , per chiarire secondo giustizia i fatti contestati e la loro portata giuridica e politica. prendo dunque in questo momento [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
525 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] siano indotti i partiti convergenti a formare un governo di coalizione . si potrebbe però rispondere con la stessa premessa del brillante intervento [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
574 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di coalizione , le impostazioni programmatiche che si potevano far risalire al bagaglio dottrinario di uno dei partners di maggioranza piuttosto che [...]

[...] , per cui quel programma andava in qualche modo votato, oppure un discorso teso contemporaneamente a rivendicare, all' interno del programma di un governo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 115 - seduta del 05-04-1973
Situazione economico-finanziaria
730 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 115 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] costituzione del presente governo di coalizione . la facemmo al presidente del Consiglio Andreotti in vista dei problemi che sarebbero sorti dopo, perché [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 20-04-1980
272 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] emersa dall' accordo. è un governo di coalizione alla definizione del cui indirizzo politico e programmatico hanno dato — come ho già avuto modo di [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
282 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paese, che lei sia qui stamane alla testa di un governo di coalizione che può raccogliere — ed ha già raccolto — il consenso di una larga [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1200 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , non è affatto il Governo di un solo partito, ma è un governo di coalizione . mi rincresce, anzi, dovervi dare la delusione di comunicarvi che nella [...]

[...] lavoro. governo di coalizione , dunque di cui fanno parte tre partiti principali: questo partito del lavoro, un partito democratico ed un partito detto [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 301 - seduta del 09-05-1989
Sulla sfiducia al Governo
452 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 301 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] democratica per dirigere un governo di coalizione . certo, c' è anche il rischio di favorire gesti irresponsabili, ma è un rischio che si deve correre per [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
270 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] governo di coalizione nel senso proprio del termine: non è infatti un Governo sorto da un accordo tra i partiti, né da un accordo tra i partiti [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
279 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , abbiamo deciso il nostro diretto intervento ed un' assunzione di responsabilità in una maggioranza di governo di coalizione , in una politica che nasce [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 05-11-1985
Sulla politica estera
448 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 372 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spirito proprio di un governo di coalizione e del disegno comune che tutti coinvolge sul ruolo particolare di ciascuno. l' alternativa al pentapartito è [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 545 - seduta del 24-02-1972
1524 1972 - Governo I Andreotti - Legislatura n. 5 - Seduta n. 545 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , e più tardi da me proseguite anche con una riunione collegiale, facevano emergere l' impossibilità di ricostituire un governo di coalizione . nella [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 777 - seduta del 25-01-1963
Sfiducia al Governo
759 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 777 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] immediato di sfiducia nei confronti del governo di coalizione presieduto dall' onorevole Fanfani. come dicevo all' inizio, noi respingiamo la mozione di [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 474 - seduta del 11-07-1961
Sfiducia al governo
853 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 474 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] il problema che a giusta ragione non posero un anno fa: quello delle comuni responsabilità esecutive in un governo di coalizione . perché delle due l [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 775 - seduta del 24-01-1963
Sfiducia al Governo
1159 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 775 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Stato; ed è spiegabile che chi per la prima volta appoggia un governo di coalizione sia portato a vedere in ciò il principio di una fase [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 06-05-1993
1097 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 175 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ? è o non è un governo di coalizione ? capisco che su queste cose bisogna riflettere, magari durante la notte! se il Governo è di coalizione, per [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] cristiana e cattolica. i socialisti si stanno vantando di avere, attraverso la formazione dell' attuale governo di coalizione , tolto di mezzo lo spirito [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] emergenza, non è un Governo di emanazione presidenziale, non è un governo di coalizione formale tra i partiti, non è neanche un monocolore classico [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 12-12-1963
760 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 76 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diminuito nel suo potere. ebbene, il nostro è un governo di coalizione costituito tra partiti ancora, talvolta, lontani tra loro. esso ha richiesto, per [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
1158 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] socialista , sia pure nella forma indiretta dell' astensione. si trattava però di un Governo monocolore. per la prima volta abbiamo, invece, un governo di [...]

[...] coalizione del Partito di maggioranza relativa con i partiti della sinistra democratica e con l' appoggio, sia pure nella forma indiretta dell' astensione [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 476 - seduta del 12-07-1961
Sfiducia al Governo
757 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 476 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] società nazionale con tutti i suoi problemi. è nato così un Governo di convergenza democratica, invece che un governo di coalizione . una formula [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1429 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] si presenta in apparenza come governo di coalizione , ma nella sostanza è anch' esso, come molti precedenti, un Governo di attesa, di pausa, di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 26-07-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1395 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 19 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] e per restituire vita alla formula all' inizio di questa legislatura con un governo di coalizione . le condizioni che in quel momento ponevano i [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
758 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , il governo di coalizione presieduto dall' onorevole Fanfani, sul quale la Camera dei Deputati sta per [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 04-08-1976
1539 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] confederazioni delle province e dei comuni, ho dovuto purtroppo cedere alla constatazione che l' obiettivo di un governo di coalizione non presentava [...]