[...] governo di Pechino, riconoscimento delle credenziali dei rappresentanti della Repubblica popolare cinese all' Onu, sorte del Governo dell' isola di [...]
[...] intrattengono relazioni commerciali con la Repubblica popolare cinese . vi sono Stati che hanno un' ambasciata a Pechino, ma hanno votato e forse [...]
[...] continueranno a votare contro il riconoscimento delle credenziali dei delegati della Repubblica popolare cinese all' Onu. infine, vi è il problema della [...]
[...] . in tema di relazioni commerciali con la Repubblica popolare cinese siamo venuti nella determinazione di dare una soluzione a quella che, fino a [...]
[...] continentale fossero inesistenti. il posto occupato dall' Italia negli scambi commerciali della Repubblica popolare cinese non era affatto [...]
[...] . passo ora ad esaminare il problema del riconoscimento della Repubblica popolare cinese e della conseguente ripresa delle piene relazioni diplomatiche tra [...]
[...] problema non era quello di sapere se il governo italiano avrebbe riconosciuto il governo della Repubblica popolare cinese , ma quando. aggiunsi allora che [...]
[...] nel territorio della Repubblica popolare cinese che invece interessa tutti noi è stato l' esplosione nucleare del 16 ottobre scorso. è questo un evento [...]
[...] oggetto di contatti con Washington. in conclusione, la posizione del governo italiano in tema di riconoscimento della Repubblica popolare cinese è una [...]
[...] a Pechino, e la Gran Bretagna che, fin dal 1949, ha ripreso le relazioni diplomatiche con la Repubblica popolare cinese , hanno sempre votato contro [...]
[...] che la Repubblica popolare cinese è stata condannata quale Stato aggressore dalle Nazioni Unite nel giugno del 1950 e che il suo comportamento dopo [...]
[...] ispirate a realismo e comprensione, ma proprio questo realismo ci induce a ritenere che il problema dell' ingresso dei delegati della Repubblica popolare [...]
[...] Repubblica popolare cubana. come arrivare a una distensione, come arrivare a un divieto delle esplosioni atomiche e termonucleari, quando sappiamo [...]
[...] richiesta di risolvere in modo positivo questo problema, ammettendo nell' Organizzazione delle Nazioni Unite la Repubblica popolare cinese e [...]
[...] Nazioni Unite ha ora tirato fuori l' argomento che il governo della Repubblica popolare cinese sarebbe un governo uscito da una guerra civile , perciò non [...]
[...] ammettere la Repubblica popolare cinese nell' Organizzazione delle Nazioni Unite è che in quella parte del mondo gli USA oggi si sono creati le loro [...]
[...] Repubblica popolare cinese entrerà con tutti i suoi diritti nell' Organizzazione delle Nazioni Unite , tutti i problemi sollevati dalla esistenza di [...]
[...] della colonia americana di Formosa, il riconoscimento del governo della Repubblica popolare cinese e una conseguente posizione nel dibattito che si sta [...]
[...] degli Stati quello che è oggi per la sua popolazione, e sarà tra alcuni anni anche per gli altri elementi, il più grande Stato del mondo, la Repubblica [...]
[...] popolare cinese ? noi non abbiamo mai avuto la sodisfazione di ricevere dal nostro Governo spiegazioni circa il motivo per cui esso si associava alla [...]
[...] libertà e non secondo le sole pretese di chi vuole dominare il mondo tenendo soggetti al proprio dominio tutti i popoli. il riconoscimento della Repubblica [...]
[...] popolare cinese evidentemente dà un colpo al sistema del dominio americano nell' Estremo Oriente , ma questo è un sistema che deve crollare, ed è [...]
[...] , anzi su parecchie questioni fondamentali. le prime che si presentano all' attenzione sono quelle dell' unificazione tedesca e della Repubblica popolare [...]
[...] non debba esservi un riconoscimento della Repubblica popolare cinese . l' onorevole Segni, in una dichiarazione recente, ha detto invece che il motivo c [...]
[...] debba riconoscere questa enorme realtà che è la Repubblica popolare cinese , scaturita da una rivoluzione che ha cambiato e che sempre più [...]
[...] vuole mantenere, sulla frontiera della Repubblica popolare cinese , quella base di aggressione costituita dall' isola di Formosa e dalle altre isole [...]
[...] voi gridiate allo scandalo ogni volta. che da parte dei dirigenti della Repubblica popolare cinese si dice che essi vogliono liberare Formosa e che [...]
[...] normali con la Repubblica democratica tedesca e con la Repubblica popolare cinese . siamo lieti che un rappresentante dell' Italia faccia parte di [...]
[...] diritti, per trovare una nuova soluzione, adatta a una situazione non di guerra, ma di pace. l' altra realtà che non volete riconoscere è la Repubblica [...]
[...] popolare cinese . il nostro ministro degli Esteri ha trovato un' espressione curiosa per spiegare, forse, alla propria coscienza la discriminazione [...]
[...] consolidato, al di là di ogni attesa. oggi comprende la Repubblica popolare cinese , comprende altri paesi asiatici, comprende una parte della Germania [...]
[...] commercio con la Repubblica popolare cinese ci siamo lasciati battere da tutti. è verissimo che gli USA hanno ottenuto che gli Stati i quali sono ad [...]
[...] essi particolarmente obbedienti non riconoscano la Repubblica popolare cinese . ciò nonostante, però, questi Stati da alcuni anni fanno un commercio [...]
[...] attivissimo con la Cina. noi abbiamo cifre insignificanti. la Repubblica popolare cinese ha recentemente concluso con il Canada un accordo commerciale [...]
[...] radicale della posizione del governo italiano verso la Repubblica popolare cinese , il riconoscimento della Repubblica popolare e lo stabilimento di [...]
[...] proprio questo realismo ci induce a ritenere che il problema dell' ingresso dei delegati della Repubblica popolare cinese all' Onu possa essere [...]
[...] ' interrogativo non era quello di sapere « se » il governo italiano avrebbe riconosciuto il governo della Repubblica popolare cinese , ma « quando » . e [...]
[...] sensi della Carta — di condividere a pieno i fini e i principi che ispirano l' azione dell' Onu. alla Repubblica popolare cinese non viene chiesto [...]
[...] quello di altri paesi che hanno presentato la loro candidatura all' Onu, perché la Repubblica popolare cinese ha preso sul piano internazionale alcuni [...]
[...] gli USA hanno proclamato. in Cina, dal 1949, anno della instaurazione della Repubblica popolare , fino al 1951 la produzione industriale è aumentata di [...]
[...] Repubblica popolare cinese , di vedere quali sono le possibilità di scambio che esistono per noi, in questo campo. esse sono sterminate. basterebbe [...]
[...] che venisse data via libera al nostro commercio con la Repubblica popolare cinese perché noi vedremmo sparire la maggior parte dei sintomi di crisi [...]
[...] Sovietica , contro i paesi di democrazia popolare , contro la Repubblica popolare cinese , e date a questa predicazione un tono tale che soltanto si usa [...]
[...] finché la Cina non vi è rappresentata; ci interessa in rapporto alla funzione mondiale, oltre che asiatica, della Repubblica popolare cinese [...]
[...] procedere al riconoscimento della Repubblica popolare cinese . ciò ha dato luogo a successive prese di contatto diplomatiche non pur anco concluse a causa [...]
[...] regione. al ruolo della Russia va affiancata, ovviamente, un' intensa azione diplomatica nei confronti della Repubblica popolare cinese , tanto più delicata [...]
[...] compiuti nelle ultime settimane, culminati nel bombardamento dell' ambasciata della Repubblica popolare cinese a Belgrado, nella morte di diverse decine [...]
[...] riconoscere il governo della Repubblica popolare cinese e di entrare con esso in relazione. il Governo non solo non ha colto l' occasione, ma di recente [...]
[...] Germania orientale , quello che voi fate nei riguardi della Repubblica popolare cinese è la negazione di una politica di pace, è una politica di [...]
[...] di questo inciso, che ha tutta l' apparenza di essere stato scritto da un procuratore di Repubblica popolare ) di aver seminato nel paese odio e [...]
[...] ' unità della nazione » : quale processo da imbastire, se io fossi stato ministro di una Repubblica popolare in cui Togliatti avesse preso le redini del [...]
[...] socialista tenda ad una Repubblica popolare di tipo sovietico; né posso supporre che abbia aspirazioni monarchiche o fasciste. penso anzi che, se la [...]
[...] internazionali della Repubblica popolare cinese ; nell' occupazione militare e nel regime di terrore cui sono sottoposte l' isola di Formosa e il Vietnam [...]
[...] accolta la proposta di un patto di non aggressione tra i due odierni blocchi militari. chiediamo il riconoscimento della Repubblica popolare cinese e della [...]
[...] della Repubblica popolare cinese , proposto dallo onorevole Moro, e si fosse determinato, su un voto relativo al riconoscimento della Repubblica popolare [...]
[...] , il governo della Repubblica popolare di Polonia dichiara che: se i due Stati tedeschi consentono a mettere in vigore , nei loro rispettivi territori [...]
[...] , l' interdizione della produzione e del deposito di armi nucleari , la Repubblica popolare di Polonia si dichiara pronta a introdurre simultaneamente [...]
[...] cinese esiste anche per noi, anche nell' ambito delle relazioni bilaterali. negli ultimi anni la posizione italiana rispetto alla Repubblica popolare [...]
[...] agenti dell' imperialismo americano, dalla creazione e dal trionfo della Repubblica popolare cinese 450 milioni di uomini uscivano dalla sfera di dominio [...]
[...] !) alla invasione della Repubblica popolare della Corea del nord da parte delle forze proamericane della Corea del sud ; e aver reclamato la revisione [...]
[...] trovare una soluzione, ma si corre il rischio di prolungare una sterile polemica. noi infatti non discutiamo se la Repubblica popolare di Cina possa [...]
[...] necessarie conseguenze con lo stabilimento di relazioni diplomatiche con la Repubblica popolare e con l' affermazione del principio dell' universalità [...]
[...] , contro la grande Repubblica popolare cinese . questa è politica di provocazione, è politica di guerra! e voi, attraverso questi trattati, volete portare [...]
[...] Asia sopratutto in direzione del Giappone e della Repubblica popolare cinese . esso costituisce un asse ben definito, suscettibile solo di un [...]
[...] collaborazione su molti piani; ci guarda anche la Cina — la Repubblica popolare cinese un popolo immenso, povero ed attivissimo, del quale proprio in [...]
[...] che il nostro partito in questa Camera, nel quadro della politica atlantica, tre anni fa ha chiesto il riconoscimento della Repubblica popolare cinese [...]
[...] italiano ad adoperarsi perché sia riconosciuto alla Repubblica popolare cinese in seno all' Onu il posto che si ritiene le spetti. il governo italiano [...]
[...] mondo un fronte armato diretto contro l' Unione Sovietica , contro i paesi di nuova democrazia, contro la Repubblica popolare cinese . questa è la [...]
[...] dell' attacco a fondo contro la Repubblica popolare cinese e, come appariva ormai per tutti i segni, nel senso dell' attacco a fondo contro l' Unione [...]
[...] sette paesi industrializzati . anche con la Repubblica popolare cinese , con l' India e con i paesi dell' ASEAN, ma non solo con loro, intratteniamo un [...]
[...] Stato-guida del blocco atlantico. nemmeno un limitato passo verso l' organizzazione di commercio con la Repubblica popolare cinese vi è stato concesso [...]
[...] quell' atto significativo che sarebbe il ristabilimento di rapporti commerciali e politici normali con la grande Repubblica popolare cinese , atto che [...]
[...] del movimento di liberazione dei popoli coloniali? perché l' Italia non deve avere il coraggio di addivenire al riconoscimento della Repubblica [...]
[...] popolare cinese , che è atto non tanto di giustizia, quanto di semplice normalizzazione di una situazione oggi non più sostenibile? e ancora: il [...]
[...] Indocina. tali accordi sono stati sottoscritti dalle principali potenze interessate, fra cui la Repubblica popolare cinese , gli USA, l' Unione Sovietica [...]
[...] esistesse una Cina extracontinentale. ella, onorevole presidente del Consiglio , ha avuto persino paura di dire che esiste una Repubblica popolare [...]
[...] reinserimento nella politica internazionale della Repubblica popolare cinese . tutto ciò favorisce, dati i nostri cordiali rapporti con tutte le [...]
[...] senza ambiguità per restituire alla Repubblica popolare cinese il seggio che le spetta legittimamente in questa organizzazione. il punto di partenza per [...]
[...] per le zone di disimpegno, il patto di non aggressione , il riconoscimento della Repubblica popolare cinese e della Germania orientale . il programma [...]
[...] le dichiarazioni di questo nuovo Governo sono state del tutto elusive. si tratta del riconoscimento della Repubblica popolare cinese (senza il quale è [...]
[...] Repubblica popolare della Germania orientale , il seguente telegramma: « in questi giorni ha luogo, qui a Roma, un incontro tra Adenauer e De Gasperi [...]
[...] nazione di antichissima civiltà come la Repubblica popolare di Cina ed al ruolo che essa è chiamata a svolgere negli equilibri mondiali. ma [...]
[...] Repubblica popolare cinese (600 milioni di uomini) in quella Organizzazione delle Nazioni Unite da cui questi uomini sono esclusi per volontà dell [...]
[...] Governo intende inoltre rispondere con spirito di una sempre maggiore amicizia alle aperture calorose e cordiali che provengono dalla Repubblica popolare [...]