Risultati della ricerca


33 discorsi per unione per un totale di 106 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1562 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 21 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle relazioni dei paesi membri in quella che lo stesso trattato di Roma già chiamava Unione Europea . il progetto di trattato approvato dal Parlamento [...]

[...] ' Unione Europea approvata un anno fa a Stoccarda, che talvolta si è voluto mettere quasi in dialettica con le iniziative del Parlamento europeo [...]

[...] scorso, a stragrande maggioranza ed alla unanimità dei rappresentanti italiani, il progetto di trattato istitutivo dell' Unione Europea . è doveroso, a [...]

[...] preliminare del trattato sull' Unione Europea e, infine, alla surricordata risoluzione del 14 febbraio scorso. mi limiterò ad osservare che questo processo [...]

[...] trattato istitutivo dell' Unione, non può che rallegrarci e rafforzarci nel nostro impegno di operare perché una più vasta adesione all' iniziativa del [...]

[...] Parlamento al progetto di trattato istitutivo dell' Unione contribuisce a far comprendere presso l' opinione pubblica degli altri paesi membri come la [...]

[...] europea sia, anzitutto, il risultato del rafforzamento di una coscienza pronta a cogliere nelle istituzioni dell' Unione la vera essenza, che è quella di [...]

[...] sociale dell' Unione Europea , complementare rispetto alle politiche sociali dei paesi membri . la disoccupazione giovanile è un male europeo, ed i [...]

[...] legislazioni nazionali, ciò che il progetto di trattato chiama il rafforzamento nei cittadini del senso di appartenenza all' Unione. bisogna dare alla nozione [...]

[...] carattere speciale delle relazioni esistenti fra i paesi facenti parte della futura Unione. in terzo luogo, dovremo creare le premesse perché la libera [...]

[...] conciliabile con l' appoggio all' iniziativa del Parlamento europeo di un progetto di trattato istitutivo dell' Unione. sorge spontaneo, in altri termini, il [...]

[...] dell' Unione Europea contiene un espresso riferimento alle finalità indicate nell' articolo 39 del trattato di Roma . nella futura Unione l [...]

[...] attribuisce un rilievo particolare. mi riferisco al Fondo Monetario europeo, che il progetto di trattato annovera tra gli organi dell' Unione Europea . l [...]

[...] sistema produttivo , va perseguito tenacemente per dare un senso concreto al nostro modo di essere nella Comunità, oggi, e nell' Unione, domani [...]

[...] decisamente sovranazionale. agli effetti di assicurare la composizione pacifica delle tensioni e la riduzione controllata degli armamenti l' Unione [...]

[...] isolatamente, non potrebbero esprimersi con un' efficienza pari a quella dell' Unione. rientrano nella competenza dell' Unione la cooperazione allo [...]

[...] sviluppo, anche come salvaguardia di prosperità per il mondo industrializzato, nonché la sicurezza. il problema dell' identità della futura Unione, si [...]

[...] est ovest : occorre che questo gesto trovi rispondenza ed a ciò ci adopereremo. il rafforzamento della coesione fra i dieci attraverso l' Unione non [...]

[...] potrebbe che giovare alla causa dell' Occidente nel percorrere con tenacia e costanza la via del dialogo con l' Unione Sovietica . ogni qualvolta [...]

[...] l' Unione Europea utilizzi, con particolare riferimento alla politica di cooperazione allo sviluppo, il metodo dell' azione comune, che contempla [...]

[...] , dopo un periodo transitorio di dieci anni, che tale politica rientri nelle competenze dell' Unione, cui spetterà anche di coordinare le rispettive [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 02-07-1990
Sul semestre di Presidenza italiana della CEE
1577 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 488 13 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nella direzione, indicata ormai quarant' anni fa, dall' Unione Europea . avendo esercitato nel 1985 la funzione di presidente del Consiglio della [...]

[...] postulare l' esigenza dell' unione economica monetaria come logico coronamento dello stesso mercato unico : in breve ha aperto concretamente la strada [...]

[...] verso l' Unione Europea . ricordo questi eventi per fare tesoro dell' esperienza, proprio rispetto alle questioni alle quali saremo confrontati durante [...]

[...] rafforzamento delle istituzioni comunitarie e l' ampliamento delle loro competenze; il corretto e democratico rapporto fra le istituzioni stesse. l' unione [...]

[...] autorità italiane. sarà compito della Presidenza intensificare il lavoro preparatorio sull' unione economica e monetaria e mantenere uno stretto [...]

[...] coordinamento tra questa e l' unione politica. non escludo a questo scopo di convocare un Consiglio europeo straordinario fra la fine di ottobre e i primi di [...]

[...] novembre. le modifiche istituzionali conseguenti all' unione economica e monetaria, nonché il suo corretto funzionamento, ed in generale l' attuale [...]

[...] conferenza intergovernativa sull' unione politica. la pazienza e la perseveranza del presidente Delors e degli stati membri maggiormente impegnati sul [...]

[...] ' unione politica in base all' articolo 236 del trattato. la conferenza si aprirà, sempre ad iniziativa italiana, il 14 dicembre 1990: i suoi lavori [...]

[...] Unione Sovietica . il primo e più vicino a noi di questi processi è rappresentato dall' unificazione tedesca. si tratta di un avvenimento di portata [...]

[...] adeguatamente soltanto sotto un tetto europeo ed in armonia con un rinnovato slancio verso l' Unione Europea . la Comunità e gli altri paesi [...]

[...] riservato all' unione politica, in omaggio all' impegno assunto a Dublino di sostenere gli sforzi in direzione della democrazia e dell' economia di [...]

[...] manifestatosi con l' istituzione del Consiglio di cooperazione del Golfo, si è arricchito da un anno a questa parte di due nuove realtà: l' Unione del [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1563 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] adottare il testo del progetto di Unione Europea pervenuto dal Parlamento europeo , ma anche di farsi promotore, fin dal prossimo Consiglio europeo di [...]

[...] ritenere che la Camera, come ha già fatto il Senato della Repubblica , condivide il progetto di Unione Europea ed impegna il Governo, con le procedure [...]

[...] quanto riterrà opportuno la presidenza. quel che conta è che risulti chiaro all' esterno di quest' Aula che sull' accettare il progetto di Unione Europea [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 546 - seduta del 28-10-1986
Interpellanze sulla partecipazione italiana alla Iniziativa di difesa stra-tegica
1567 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 546 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di incentivazione perché i sovietici riducano realmente le loro armi offensive. l' Unione Sovietica vede il problema diversamente: a che cosa servono [...]

[...] della SDI e delle implicazioni di quest' ultima nei negoziati tra USA ed Unione Sovietica . mi preme, a questo proposito, sottolineare alcuni punti: ve [...]

[...] , del resto, che la stessa Unione Sovietica aveva proposto recentemente un periodo di quindici-venti anni di sicura validità del trattato ABM , in [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 21-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1587 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 595 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Bessmertnyk a Washington, USA ed Unione Sovietica hanno invano rivolto all' Iraq l' invito ad un « impegno inequivocabile a ritirarsi, seguito da [...]

[...] della coalizione dall' Arabia Saudita . l' Unione Sovietica ha a sua volta avviato una mediazione con l' invio di Primakov a Bagdad l' 11 febbraio e [...]

[...] abbiamo intensificato i contatti con i nostri partners europei, con gli USA, con l' Unione Sovietica , con i paesi arabi e con quelli islamici e, in vario [...]

[...] molto importante notare che l' Unione Sovietica si è mantenuta rigorosamente ferma nel richiedere l' integrale rispetto delle risoluzioni delle Nazioni [...]

[...] lavorato e stanno lavorando agli assetti futuri in stretto contatto, soprattutto, con gli USA, l' Unione Sovietica , i paesi arabi e quelli non allineati [...]

[...] Unione Sovietica . questo, lo ripeto, è l' elemento nuovo, che emerge dalla distensione tra est ed ovest e che consente, proprio attraverso la [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 530 - seduta del 07-07-1982
Sulla situazione del Libano
1559 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 530 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] parlamentari americani appartenenti al partito repubblicano alla mozione votata a maggioranza nell' Unione interparlamentare invocante il riconoscimento [...]

[...] votata nei giorni scorsi a New York ? perché non mi convince l' obiezione (e comunque andrebbe verificata) che l' Unione Sovietica metterebbe il suo veto [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 756 - seduta del 30-01-1992
1596 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 756 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] interno europeo e l' inizio dell' unione economica e monetaria — convince della necessità che il processo che dovrà condurci al concreto avvio dell [...]

[...] passaggio dalla Comunità Europea ad una Unione Europea caratterizzata in senso marcatamente federale. un passaggio — l' ho detto spesso, ma ritengo [...]

[...] multilaterale delle economie, nella prospettiva dell' avvio delle fasi seconda e terza dell' unione economica e monetaria. a questa procedura l' Italia si è [...]

[...] ci mettono a confronto le nuove, incombenti realtà del mercato unico europeo e dell' unione economica e monetaria. si tratta, per entrambe, di [...]

[...] democrazia, la scomparsa dei blocchi contrapposti, la riunificazione della Germania, il tentativo di Gorbaciov di rigenerare il sistema dell' Unione [...]

[...] maturando di una rinnovata Unione Sovietica , suscettibile di ricongiungersi alla comunità internazionale malgrado l' acuirsi dei suoi problemi [...]

[...] , dell' Unione Sovietica ; dall' altro siamo in presenza di una forte accelerazione impressa al processo di integrazione europea dai due consigli [...]

[...] trattato sull' unione politica, il Governo ritiene — compatibilmente con il non facile contesto negoziale in cui si è trovato ad operare — di essersi [...]

[...] quanto ha contribuito a favorire l' avvicinamento delle posizioni in funzione di ulteriori progressi verso l' Unione Europea , anche se avremmo [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , direi, sanamente competitiva, con altri paesi nell' ambito dell' Unione Europea , con la ricordata scadenza del mercato unico , con il passaggio alla [...]

[...] dell' Unione Europea ci pongono di fronte ad un percorso che definirei obbligato: perché dobbiamo, da un lato, continuare a fornire il nostro contributo [...]

[...] europea; e perché dobbiamo altresì compiere ogni sforzo per realizzare, sempre nella prospettiva dell' unione economica e monetaria, un elevato grado di [...]

[...] ' unione economica e monetaria si concludano positivamente. particolare attenzione porteremo agli aspetti istituzionali per dotare la Comunità di organi [...]

[...] chiaro che non può aversi unione monetaria senza la partecipazione dell' Italia, dobbiamo allora operare perché lo stato delle nostre finanze non venga [...]

[...] ' acciaio. per parte nostra, intendiamo riaffermare che l' Unione Europea dovrà crescere parallelamente ad un approfondimento del suo contenuto democratico [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 19-05-1988
Sulla situazione del Medio Oriente
1573 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 130 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Commissione . io stesso posso dire che più volte, parlando con il presidente dell' Unione mondiale degli ebrei arabi — cioè quelli provenienti dal [...]

[...] dell' Unione Sovietica , che ha rotto le relazioni diplomatiche con lo Stato di Israele . è possibile una conferenza promossa dal Consiglio di [...]

[...] relazioni diplomatiche? devo dire che, in termini teorici, non è impossibile. fra l' altro tutti parliamo dell' Unione Sovietica , ma si deve parlare anche [...]

[...] , proprio per questo diciamo una certa cosa. è esattamente un anno e mezzo che, anche da parte nostra, sono cominciati contatti con l' Unione Sovietica [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] continuare ad adoperarci affinché le remore che ostacolano la realizzazione di una vera Unione Europea possano essere superate. in quest' occasione [...]

[...] il segretario generale del partito comunista dell' Unione Sovietica va presentando, con grande risalto propagandistico, all' opinione pubblica mondiale [...]

[...] attraverso la riduzione ed il controllo degli armamenti convenzionali. le recenti proposte avanzate da parte dell' Unione Sovietica ci sembrano [...]

[...] , moratoria che non ha peraltro indotto l' Unione Sovietica ad una parallela limitazione. questa nostra presa d' atto non ha comportato una modifica [...]

[...] strategiche è affidato, come sapete, all' Unione dell' Europa occidentale ; approfondimenti sono in atto anche nel quadro della NATO. osservo, per altro [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 435 - seduta del 16-12-1975
Bilancio di previsione 1976 e rendiconto esercizio finanziario 1975
1537 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 435 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quello dell' Unione Sovietica . in un sistema caratterizzato dal miglioramento di questi rapporti, al contrario, sarà forse possibile conseguire risultati [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1586 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sembrava l' Iraq dovesse soccombere, vi fu una mobilitazione di sostegno quasi ecumenica, capifila l' Egitto, l' Arabia Saudita , gli USA e l' Unione [...]

[...] , utilizzando anche la contemporanea presidenza algerina dell' Unione magrebina: con Shad Ibenjerid abbiamo avuto frequenti incontri, anche senza annunciarli [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
1581 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fatto anche per la Croce rossa internazionale e per l' Unione interparlamentare , quel singolare consesso al quale anche durante gli anni della lunga [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 06-02-1973
Sulla RAI-TV
1528 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] e altri tipi di pubblicità, potesse comportare un' espansione quantitativa della prima non a danno delle altre. aggiungo che l' Unione degli utenti di [...]

[...] sa che vi è su questo una convergenza dell' Unione editori, dove non si seguono le linee politiche tradizionali, probabilmente saprà anche che questa [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
1554 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essenziali prospettive. le premesse del trattato avevano fissato precisi traguardi; l' unione sempre più stretta fra i popoli europei ; uno sforzo comune per [...]

[...] ' Unione Sovietica e con i paesi dell'est , partecipando altresì attivamente all' appassionato esercizio che da anni si svolge per i sèguiti della conferenza [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1585 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ripetute visite del re di Giordania a Bagdad, le iniziative del sovrano del Marocco, dell' Algeria, dell' Unione Sovietica , del Movimento dei non [...]

[...] giorno dopo giorno sui timori delle conseguenze economiche e strategiche del minacciato conflitto; di potersi servire di eventuali ritorni dell' Unione [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] » del prossimo autunno dovrà essere quello di riaffermare la volontà politica di trasformare la Comunità allargata in un' unione economica e monetaria [...]

[...] qualificante per l' avvenire dell' unione economica e monetaria; hanno offerto concorsi finanziari che non abbiano ritenuto opportuno di accettare, nella [...]

[...] continuerà ad intensificare i contatti con l' Unione Sovietica e gli altri paesi dell' Europa orientale per favorire una feconda convivenza tra tutti i popoli [...]

[...] di meglio definire i caratteri che deve assumere la Comunità Europea , protesa verso un' autentica unione economica sostenuta da istituzioni solide ed [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 614 - seduta del 20-02-1987
sulla situazione in Libano
1569 1987 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 614 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] (presenza o non dell' Unione Sovietica , rappresentanza dei palestinesi attraverso l' Olp, eccetera), ma sulla sistemazione politica definitiva del [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 217 - seduta del 25-11-1969
Casi discioglimento del matrimonio; Disciplina dei casi di divorzio.
1515 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 217 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questa pagina (l' ho qui, non c' è da discutere) è detto testualmente sotto il titolo « tre posizioni nell' Unione donne italiane » : « 1) per una [...]

[...] contratto matrimoniale. l' unione non sarebbe piena, completa e perfetta — si sostiene — se non fosse univoca, duratura, irrevocabile. presupporre [...]

[...] la possibilità di rottura del vincolo rappresenterebbe già un limite dell' unione. inoltre l' indissolubilità è stata storicamente una conquista per [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 22-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1588 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 596 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della sicurezza al disegno di Unione Europea — dobbiamo coltivare per il futuro progetti di prevalente armamento continentale. viceversa, noi [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 160 - seduta del 10-08-1969
1512 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 160 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] punto di approdo della politica ancora fluida nei rapporti tra Unione Sovietica e USA. basta chiedersi ancora che significato dobbiamo dare alle [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Provvedimenti straordinari per la ripresa economica
1519 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di vista religioso. penso che si debba essere lontani dal considerare solo un' unione di fatto il matrimonio civile, ma bisognerà camminare in senso [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 128 - seduta del 17-05-1988
Sulla situazione del Medio Oriente
1572 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 128 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che il governo italiano ha dato al coinvolgimento costruttivo dell' Unione Sovietica nel piano di pace. circa l' assetto territoriale di una futura [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 20-06-1991
Sfiducia al governo
1593 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] internazionale, non solo aiuta i risparmiatori ad avere fiducia nei rinnovi dei prestiti, ma sta dando alla conferenza europea per l' unione economico-monetaria [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 02-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P3
1580 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 512 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutti siamo qui a deplorare l' esistenza, ma che allora si temeva potesse turbare i rapporti con una nazione quale l' Unione Sovietica . oggi tutti [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 08-03-1988
Sulla politica economica internazionale e comunitaria
1571 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 104 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] rilevanza il cammino verso la realizzazione, accanto a quella economica, dell' unione monetaria europea. le difficoltà sono certamente notevoli e la [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 297 - seduta del 03-05-1989
Sul riconoscimento della Palestina
1574 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 297 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] internazionale. vi è un passo dell' indirizzo di saluto rivoltoci dal presidente dell' Unione mondiale degli ebrei arabi, Leon Tamman l' altra [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 17-04-1970
1517 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] l' Unione Sovietica sembra aderire (e fino a questo momento non c' è nessun elemento per pensare il contrario) è una specie di rispetto dello status [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 12-08-1970
1518 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 320 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la Germania occidentale e l' Unione Sovietica ; nel momento, mi sia consentito aggiungere (si tratta infatti di un atto positivo per l' equilibrio del [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 04-08-1976
1539 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 7 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] strategico tra gli USA e l' Unione Sovietica , che attraverso i negoziati SALT tendono oggi alla ricerca di accordi atti a stabilizzare il loro rapporto [...]

[...] politica e democratica; o non sarà. puntiamo perciò al sollecito raggiungimento di quell' Unione Europea che consideriamo come una tappa verso la [...]

[...] intendiamo continuarlo nel quadro delle intese a suo tempo adottate, prima e dopo il protocollo di consultazione con l' Unione Sovietica . in particolare, i [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1544 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] coscienza — fuori e dentro la Comunità Europea — di dover attuare una vera ed efficiente unione delle forze per prevenire e combattere la [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 545 - seduta del 24-02-1972
1524 1972 - Governo I Andreotti - Legislatura n. 5 - Seduta n. 545 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alleati, continuerà a intensificare i contatti in vari campi, con l' Unione Sovietica e con gli altri paesi dell' Europa orientale alla ricerca [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 29-03-1979
1557 1979 - Governo V Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] « civile » europea. se però guardiamo al futuro e all' ambizione di una vera unione politica dell' Europa, la strada da percorrere ci appare ancora [...]