Risultati della ricerca


139 discorsi per evoluzione per un totale di 268 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
851 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' equilibrio e della evoluzione della politica internazionale . non potevamo pregiudicare una favorevole congiuntura politica perché l' onorevole [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
1156 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] evoluzione in corso (i tempi, in realtà, furono più lenti di quanto noi avevamo sperato e previsto) ed invece faceva cristallizzare una involuzione la cui [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 28-07-1953
439 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 11 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comun denominatore fra noi e Nenni? ma Nenni e Saragat fondano la loro pur così differente visione sulle speranze della evoluzione della situazione [...]

[...] del centro è il mezzo, la meta e la coalizione: meta che sempre, in ogni momento della nostra evoluzione, venne espressa e inculcata da Togliatti: la [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
860 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sottolineature, ma di quale evoluzione si tratta? vi è quasi la convinzione che non vi sia altra forma di sviluppo — ed è proprio dei teorici dello [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1441 1976 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] che questa è una fase di transizione, e ha detto qualcosa di più preciso: « quale sarà l' avvenire al di là di questo Governo dirà la evoluzione [...]

[...] strutture sindacali, dimostra non soltanto la propria vitalità, ma soprattutto di essere intimamente legato alla realtà italiana, in evoluzione, di questo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nell' evoluzione della lotta politica italiana . ed in che cosa si è espressa, praticamente, questa costante politica? si è espressa, praticamente e [...]

[...] questo è proprio il punto a cui si sta arrivando nella evoluzione della scienza militare e nello sviluppo delle armi di sterminio e della difesa dalle [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
130 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] insostituibile rispetto all' evoluzione del nostro paese del concetto federalistico e quindi eliminare ogni ulteriore allusione alle invenzioni [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
844 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ingrediente suppletivo di una politica di regime intollerabile nelle condizioni attuali di evoluzione del nostro paese; faceva parte di un integralismo [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 462 - seduta del 13-01-1999
In ordine al patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione
363 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 462 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , rappresentò un momento fondamentale nella evoluzione della politica economica e delle relazioni industriali del paese... con quel modello di politica [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 24-07-1953
1141 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 8 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] superamento è quindi legato all' evoluzione politica interna dei paesi sovietici ed all' arresto della involuzione di quella dei paesi che oggi sono [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
1149 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del comunismo. in ogni caso, si tratta di alternative che non possono essere incoraggiate da coloro che , come noi, credono che l' evoluzione della [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
745 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . situazione certo difficile, evoluzione incerta verso uno sviluppo democratico, perché non si possono dimenticare i contatti e quella che apparve per lungo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 05-12-1974
1437 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 307 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] dichiarato testualmente che « l' astensione dei liberali non intende in alcun modo ipotecare alcuna evoluzione futura » . e allora le devo dire [...]

[...] questa importante evoluzione. il senatore Perna ha infatti dichiarato, per la prima volta, onorevole Moro (quindi non ci racconti che nel suo discorso [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disoccupazione e la miseria, e dall' osservazione della evoluzione politica degli ultimi anni, pone più che mai in prima linea i problemi dell [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 22-10-1998
358 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vicenda storica del comunismo italiano, e dall' opinione che taluni conservano della sua evoluzione, della sua cultura, dei valori che lo hanno ispirato [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
297 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] impostare i termini di una soluzione di pace. e importante che ogni segno di evoluzione sia accompagnato contemporaneamente da una continua volontà di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 673 - seduta del 13-07-1951
Sulla politica estera
1201 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 673 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] organismo nel quale, sulla scorta dei risultati elettorali e dell' evoluzione successiva degli avvenimenti della vita politica, si elabora la base del [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 325 - seduta del 02-08-1960
524 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 325 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] concorrenziali nei mercati internazionali , l' evoluzione dei sistemi di penetrazione ed il sorgere di vaste aree economiche più o meno integrate, pongono [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 576 - seduta del 06-03-1962
855 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 576 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] attribuire ai soli socialisti il merito dell' evoluzione in atto nel paese e che incomincia a ripercuotersi nel Parlamento, seppure in ritardo rispetto [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1614 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] assicurare quella che viene definita una similare evoluzione degli altri redditi, della indicizzazione dei prezzi, delle tariffe e del fisco. in [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-06-2001
1651 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] conoscenza e di ricerca, tendenze demografiche esplosive, insieme a tutta quella rete di mobilità sociale , di migrazioni transfrontaliere, di evoluzione [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
302 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di condizionare l' evoluzione tecnologica, e quindi di imbrigliare i risultati della ricerca entro schemi efficaci di controllo. da ciò consegue l [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 22-05-1996
1108 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che sono da riproporre con le modifiche suggerite dalla realtà di oggi e dalla evoluzione in atto in tutta Europa nel campo delle relazioni fra i [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' umiltà, senza pensare che si possa dare felicità o bontà alla specie umana per decreto o per governo, in un determinato momento della sua evoluzione [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 16-06-1948
412 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lotta. non mi dite che ciò è assolutamente vincolato allo sviluppo o alla evoluzione del partito socialista , o in genere della classe operaia . vi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
1460 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] questo Governo nella vita politica del nostro paese, nella evoluzione o piuttosto nella involuzione del nostro paese, cosa significa quel è la funzione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] comunisti potessero desiderare nei limiti della evoluzione o della involuzione, secondo i punti di vista , della situazione interna e — non [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
1607 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' incompatibilità del fascismo, sotto qualsiasi forma, con il processo di evoluzione del paese. al quale invece è necessario il costruttivo apporto delle forze [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
1158 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] determinante nella evoluzione del partito socialista e della Democrazia Cristiana che il nostro partito considera la felice ripresa, dopo tre anni di [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutte le democrazie dell' Occidente: instabilità dei governi, immobilismo sociale, scarsa adattabilità ad uno statuto mondiale in continua evoluzione [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] regionali, che ancora oggi sussistono nell' ambito della Comunità, dovrebbero contribuire la favorevole evoluzione in corso e le possibili offerte del [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 29-03-1979
1557 1979 - Governo V Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fase di sostenuta attività produttiva e le favorevoli attese sulla evoluzione della domanda hanno determinato, fra dicembre ed oggi, una ripresa dei [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] evoluzione storica, che trovo risolutamente conseguente, nella politica dei gruppi dirigenti della Chiesa cattolica in Italia: dal divieto di votare [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
1600 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , in cammino verso un assetto nuovo veramente democratico nell' organizzazione della società e dello Stato, questa evoluzione è e sarà continuamente [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] preciso significato di escludere ogni movimento che comunque si rifaccia al fascismo dal compartecipare al processo di evoluzione democratica dell [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 26-07-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1395 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 19 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] una interpretazione del trattato che garantisca la compatibilità delle clausole del trattato con l' evoluzione di una entità europea che possa avere [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] linea positiva sono la democrazia, cioè sistema di libertà con un Parlamento e una Costituzione in cui vi è posto per... ogni evoluzione, anche socialista [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mio punto di partenza . credete voi che sia possibile affrontare l' avvenire immediato e prospettive più lunghe di evoluzione economica e politica [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 04-08-1976
1539 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rappresenta tuttora una delle più grosse chances di ripresa per la nostra economia: l' evoluzione dei rapporti di cambio ed una moderata ripresa di [...]