[...] : andiamo a ricercarne i fondamenti. sta proprio in questo, nella effettività dei diritti che sono assicurati dalla forma di governo parlamentare e dalla [...]
[...] forma di Stato unitario , pluralista e autonomista insieme. modificare la forma di Stato e la forma di governo vuol dire mettere a rischio anche quei [...]
[...] paese a problemi ancora più gravi. noi siamo, per l' appunto, davanti allo stravolgimento della forma di governo e della forma di Stato! non è più una [...]
[...] forma di governo parlamentare. il Primo Ministro , scelto direttamente dagli elettori, assomma, di fatto, i poteri di capo del governo e di presidente [...]
[...] rigidità della nostra Costituzione, infatti, ancora una volta non è un fatto formale, ma è un fatto sostanziale. la forma di Stato e la forma di [...]
[...] governo sono ammodernabili ma non sono merci di scambio e possibile oggetto di stravolgimento, peraltro senza seguire la metodologia giusta, quella di un [...]
[...] fondamentali, incida sull' ordinamento dello Stato e sulla forma di governo nasce dall' esaurirsi della esperienza democratica nelle sue forme che ha [...]
[...] , i provvedimenti. ma allora mi domando: davvero questa è la forma di governo più adatta per il nostro paese? in proposito la sorprenderò: non faccio [...]
[...] presidenzialismo e sappiamo bene che questa è e può essere una forma di governo democratica. fra l' altro, ho la serena tranquillità che in una democrazia [...]
[...] governo inefficace. come hanno scritto importanti studiosi, il presidenzialismo democratico è quella forma di governo nella quale si confrontano due [...]
[...] — sottolineato, quindi, che il problema non riguarda un nostro timore rispetto a questa ipotesi — penso che si tratterebbe comunque di una forma di [...]
[...] costituenti non adottarono la forma del parlamentarismo puro; essi, rispetto alla forma di governo parlamentare, si posero il problema della stabilità [...]
[...] competizione di coalizioni in contrapposizione faceva vincere una coalizione e la nostra forma di governo ha resistito bene. la stabilità di Governo vi è [...]
[...] . concludo ringraziando il presidente per la sua benevolenza. credo che, se nella discussione sulla forma di governo perfezionassimo le norme che [...]
[...] professor Rebuffa — discutendo sulle due forme di governo , conclude che non c' è grande differenza. aggiunge però: « noi preferiamo la forma di [...]
[...] governo parlamentare perché la sede del Parlamento, rendendo solenne gli atti del Governo, costruisce un rapporto meno mediato tra interesse della [...]
[...] regolato dall' articolo 138. in questa direzione ci siamo dichiarati e ci dichiariamo favorevoli ad una revisione della nostra forma di governo che veda [...]
[...] ' Esecutivo a conculcarle. questa anzi contribuirà a renderle effettive. un mutamento della nostra forma di governo con il sistema presidenziale noi [...]
[...] importante garanzia politica e dove il principio di sussidiarietà troverà la sua protezione. il completamento della forma di governo a elezione diretta del [...]
[...] finale, e cioè su quale debba essere la scelta in ordine alla revisione della seconda parte della Costituzione e alla forma di governo della seconda [...]
[...] hanno il diritto di essere loro a scegliere la forma di governo , possa e debba essere sottoposta, dopo un ampio dibattito nel prossimo Parlamento, la [...]
[...] genere e si ignora che quasi nessun paese europeo ha questa forma di governo . si fa riferimento alla democrazia francese ignorando (lo dico al professor [...]
[...] accompagnato fino alla morte. se è così e credo sia così le questioni maggiori che abbiamo di fronte non sono quelle della forma di governo e della legge [...]
[...] guarda all' Europa e che ritiene la cosiddetta forma di governo del Primo Ministro , del premier, la forma preferibile per il nostro paese, consentendo ai [...]
[...] classico, né quella presidenzialista; un compromesso: sulle regole si ricercano dei compromessi. e occorre legare questo mutamento della forma di governo al [...]
[...] ' elezione diretta del Capo dello Stato , ma conserva la forma di governo parlamentare. il nostro impegno, se vogliamo proseguire il lavoro compiuto e [...]
[...] del Capo dello Stato e la forma di governo parlamentare. questo voglio dirlo anche al relatore. di alcune obiezioni che ci vengono mosse credo che [...]
[...] hanno lavorato attorno ad un' idea a loro congeniale di democrazia delegata e di personalizzazione della politica, di ricerca di una forma di governo [...]
[...] forma di governo , nell' ambito della coalizione rappresentata dall' Ulivo le posizioni sono estremamente differenziate. non a caso l' onorevole D'Alema [...]
[...] episodica. non si tratta soltanto di discutere quale forma di governo , ma quale forma di Stato, quale nuovo rapporto debba esservi tra i poteri [...]
[...] ' orizzonte al complesso della riforma costituzionale , e cioè del nodo, certamente cruciale, della forma di governo . tutti ricordano il modo in cui maturò [...]
[...] , onorevole, perché comunque resterà agli atti della Camera. di questa stiamo parlando, stiamo parlando della forma di governo . era evidente a tutti; era [...]
[...] costituzionale, quella della forma di governo ; vi è la necessità di riformare il regime, poi la legge elettorale è, successivamente, vi sarà magari [...]
[...] generale del paese; malgrado il nostro sforzo di dare un orizzonte alla legislatura, di accordarci per cambiare la forma di governo e la forma dello Stato [...]
[...] approvare entro il termine della legislatura. quello della nuova forma di governo è peraltro un tema che il Senato ha già affrontato, licenziando un testo [...]
[...] modifica della forma di governo si sposa con il nuovo assetto federale dello Stato. se a quel testo sarà utile apportare miglioramenti, lo faremo, ma [...]
[...] interessi che si amministrano. voi pasticciate e non fate nessuna scelta, come ad esempio a favore della forma di governo parlamentare, che è quella più [...]
[...] questo! l' altra forma di governo è il presidenzialismo. bisogna fare attenzione: nel presidenzialismo non vi è maggioranza parlamentare , come ha [...]
[...] elettorale. diciamo altresì, da mesi, che occorre mutare la forma di Stato in senso federalista; che occorre introdurre una nuova forma di governo e mettere [...]
[...] . in particolare nutriamo fortissimi dubbi sulla soluzione che si sta delineando per la forma di governo . in questi giorni sono stato invitato [...]
[...] della riforma federalista dello Stato, della nuova forma di governo e della legge elettorale . sul primo punto, vorrei limitarmi a dire che non solo [...]
[...] elettorale , ho preso atto con piacere del rapporto diretto che si è voluto sottolineare tra la soluzione da individuare e la futura forma di governo . mi [...]
[...] proposte concrete di riordino dello Stato. l' altro tema riguarda il nodo legge elettorale-forma di governo . anche qui le proposte sono in campo. in [...]
[...] ad aprire una fase costituente, a discutere ed a correggere, in senso innovativo, senza toccare i principi costituzionali, forma di governo e forma [...]
[...] parlamentarismo puro che non regolamentava la forma di governo , la cui riproposizione oggi, a mio giudizio, sarebbe davvero impensabile. questo non [...]
[...] spendere qualche parola sulla forma di governo . il senatore Salvi ha esposto quanto andava detto ed ha cercato di spiegare il senso di questo [...]
[...] di governo e nei rapporti istituzionali. solo il venir meno di ogni elementare sensibilità democratica può, come è tragicamente avvenuto in altri [...]
[...] ' iterato esorbitare del ruolo del presidente è diventato un inarrestabile crescendo, fino a configurarsi come un vero e proprio mutamento nella forma [...]
[...] giuridica (i moderni sarebbero quelli che ipotizzano la forma di governo presidenziale!). perché ripetere queste cose non vere? perché inventare una [...]
[...] omogenee, una legge elettorale che produce — sì — maggioranze, ma non omogenee, ed una forma di governo nella quale il Primo Ministro non ha i poteri [...]
[...] riforma in senso federalista dell' organizzazione statale e, dall' altro, una forma di governo stabile ed autorevole, espressione diretta del voto [...]
[...] è in atto una mutazione materiale della nostra Costituzione in uno dei suoi punti che ritengo indisponibili: la forma di governo , che è quella della [...]
[...] indirizzo, sulle materie che competeranno alle assemblee elettive regionali e locali. vi è, infine, il nodo più duro, quello della riforma della forma di [...]
[...] governo : ma, anche qui, se sgombriamo il campo da ideologismi, da un uso spesso propagandistico di riferimenti istituzionali, il ventaglio delle [...]
[...] « più » , un concetto suggestivo ma anche semplice, in proposte concrete di riordino dello Stato. l' altro tema riguarda il nodo legge elettorale-forma di [...]
[...] governo . anche qui le proposte sono in campo. in questi giorni si è parlato dell' idea dell' elezione diretta del capo del governo , un' idea che [...]
[...] ' intera riforma costituzionale . forma di governo : vengo al semipresidenzialismo. è persino rituale ricordare da parte nostra che l' elezione diretta del [...]
[...] sarebbero infatti investiti: dare al paese una nuova organizzazione dello Stato e una nuova forma di governo , affinché l' Italia possa finalmente [...]
[...] della Costituzione, con la previsione del diritto di voto per gli italiani all' estero; le norme che regolano la forma di governo regionale e l [...]
[...] . naturalmente, procedere con rapidità nelle materie indicate non significa rimuovere la questione di fondo della futura forma di governo e della nuova legge [...]
[...] discutere della forma di governo senza decidere nulla, almeno alla luce del sole, sulle linee di fondo che devono informare la legge elettorale . non [...]
[...] di governo parlamentare, non prevede alcun vincolo di mandato per i deputati che rappresentano la nazione ed avrebbe indubbiamente rappresentato uno [...]
[...] riconosciuto anche taluni degli esponenti del Polo che hanno parlato, sul piano giuridico e costituzionale, infondata. la nostra Costituzione prevede una forma [...]
[...] quindi per una nuova Costituzione, ma per una revisione profonda, fortemente innovativa, di quella parte della Costituzione che attiene alla forma di [...]
[...] governo , all' organizzazione regionalistica ed autonomista della Repubblica. siamo favorevoli non solo alla riforma del sistema politico , ma anche alla [...]
[...] davanti un lungo lavoro: consolidare e razionalizzare la forma di governo ; rendere più equilibrata la forma di Stato; dare al nostro ordinamento [...]
[...] un vero paradosso: una forma di governo virtualmente extraparlamentare. il presidente Carlo Azeglio Ciampi, al quale vanno i sensi della mia stima [...]
[...] nostra Costituzione verso un reale federalismo cooperativo e verso una forma di governo che rispetti il delicato equilibrio che deve esistere tra [...]
[...] forma di governo » , perciò mi esprimo molto impropriamente: ella mi perdonerà; d' altra parte, visto che dovrete riformare in questi mesi anche i [...]
[...] una forma di governo che esce da una rivoluzione. orbene, l' ipoteca rivoluzionaria esiste su tutte le società le quali non siano capaci di staccarsi [...]