Risultati della ricerca


33 discorsi per classe per un totale di 72 occorrenze

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
341 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 9 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quella parte politica , bensì di una nuova classe dirigente del paese, che si è venuta formando in un periodo molto difficile della vita nazionale; una [...]

[...] classe dirigente composta da persone che hanno a lungo militato nella vita politica, che sono venute all' impegno politico in questi anni di crisi [...]

[...] , dalla società civile , dalle professioni; una classe dirigente organizzata in partiti che hanno radici profondamente piantate nella storia del paese o [...]

[...] nostro paese in un quadro di democrazia e di libertà. ciò fu dovuto al fatto che ci fu una classe dirigente del paese, pure politicamente e [...]

[...] profondamente divisa e per ragioni assai più radicali di quelle che oggi dividono l' attuale classe dirigente — , tuttavia capace, nel quadro di una comune [...]

[...] lungo periodo il perdurare di una classe dirigente e di un sistema che non erano più in grado di dare risposte positive, che sono sopravvissuti [...]

[...] italiana. noi non abbiamo alcun timore del federalismo, anche perché l' autogoverno del nord sarà largamente impersonato da una classe dirigente che [...]

[...] evidentemente i cittadini padani, che votano liberamente, in un paese democratico, si scelgono una classe dirigente che non tutta la pensa come lei. il secondo [...]

[...] una volta, dopo quindici anni che se ne parla, poi non ci ascolterà nessuno quando ci daremo la colpa a vicenda : sarà un' intera classe dirigente ad [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 55 - seduta del 19-09-1996
Discussione sui temi contenuti nel messaggio del Presidente della Repubblica
1732 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 55 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nella povertà e si è misconosciuti nel vivere in povertà. pezzi della classe dirigente stanno dando pessima prova di sé; parti importanti della [...]

[...] certo periodo e che continua a ripetersi come coazione di questa classe dirigente . e allora l' unità nazionale , piuttosto che una spenta eredità, può [...]

[...] essere solo il compito di una nuova costruzione; il compito della costruzione di una nuova classe dirigente , di una nuova moralità pubblica, di una [...]

[...] cioè della partecipazione delle masse alla vita politica e alla formazione di una nuova classe dirigente . è questo oggi il compito della politica! ieri [...]

[...] soltanto lavoro e occupazione. la lotta alla disoccupazione è il fondamento della grande riforma. se una classe dirigente non è in grado di proporre per sé [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 01-08-1996
Disposizioni urgenti per il risanamento della finanza pubblica
142 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 45 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della globalizzazione dei mercati ha colto ed evidentemente continua a cogliere la classe politica italiana con le mani nel sacco. si cerca ancora di [...]

[...] storia assistenzialista era la lotta di classe che al nord obbligava gli imprenditori a scaricare una parte degli utili sui lavoratori dipendenti , che [...]

[...] non è più la lotta di classe tra lavoratori dipendenti del nord ed imprenditori del nord, ma è la contrapposizione tra l' oppressione del centralismo [...]

[...] dello Stato: destra e sinistra pensano che si possa superare semplicisticamente la crisi dello Stato magari con un cambiamento della classe politica [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
144 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , la paura del cattolicesimo, della cultura laica, europea, imprenditoriale si è incarnata nella classe dirigente meridionale, che in quaranta anni ha [...]

[...] classe dirigente meridionale. possiamo dire che quando io arrivai in Parlamento (un bel po' di anni fa) solo il 5 per cento dei trasferimenti al meridione [...]

[...] i posti di lavoro ! le montagne di miliardi che vennero dalla Padania non furono investite dalla classe politica , alla quale partecipava anche lei [...]

[...] mai pagare il debito. la globalizzazione ha trovato la vecchia classe politica e anche quella nuova, che mi sembra batta la stessa via dell [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
145 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] confronto di classe tra destra e sinistra non costituisce più una dialettica risolutrice, o comunque lo è oggi molto meno di ieri, perché ormai la [...]

[...] fossero state due casse separate, come in una confederazione, la classe dirigente meridionale avrebbe dovuto investire gli enormi capitali che il nord è [...]

[...] di creare una classe politica responsabile. qui da noi è andata diversamente a causa della possibilità di usare le istituzioni per sollecitare [...]

[...] arriverà alla prevista creazione di un' area di libero scambio euro-mediterranea senza avere una vera classe dirigente , ma bisogna anche prendere atto [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
357 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , attraversato da una drammatica crisi finanziaria, colpito nella credibilità delle sue istituzioni e della sua classe dirigente . questo è stato possibile con una [...]

[...] politica coraggiosa e rischiosa, nella quale una nuova classe dirigente ha messo in gioco se stessa , chiedendo sacrifici anche molto rilevanti a [...]

[...] polemica, che sarebbe fin troppo facile. lo dico perché evidentemente ad una classe dirigente che voglia ragionare non può non venire in mente che il [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
594 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] presidente Cossiga, che mi sembra vittima di una pericolosissima illusione ottica , perché « picconando » la classe dirigente , la quale ha trovato [...]

[...] il faticoso accordo nella Commissione bicamerale, non colpisce soltanto una classe dirigente che — me ne rendo conto — ai suoi occhi ha il torto [...]

[...] , magari inconfessato ma reale, di rappresentare qualche cosa di profondamente diverso rispetto alla classe dirigente di cui Cossiga orgogliosamente e [...]

[...] senza pentimenti ha fatto parte per cinquant' anni ; « picconando » quella classe dirigente e quelle riforme si rischia di colpire l' Italia, di [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Mozioni in tema di riforme istituzionali
141 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] competitività. il sistema dirigente italiano classe politica , Confindustria, sindacati ha infatti sprecato gli enormi capitali, sia sottratti ai [...]

[...] ' è solo la ritrosia del meridione a contrastare le riforme, c' è quella dell' intera classe politica , che da Roma ha diretto con la massima [...]

[...] sistema produttivo ! la verità è che l' arrivo al galoppo della globalizzazione dei mercati ha sorpreso con le mani nel sacco la classe politica [...]

[...] versioni complementari di destra e di sinistra. sbaglia chi pensa di poter superare semplicisticamente la crisi con un semplice cambiamento della classe [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
1735 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chi è mosso da interessi di classe e scatena oggi un' offensiva così dura, di attacco allo stato sociale ? no, ci dobbiamo provare noi, le forze, sia [...]

[...] sociale che spesso appare come rinunciataria rispetto alla capacità e alla necessità di aggredire le grandi ingiustizie sociali e di classe, senza le [...]

[...] contrastare fino in fondo un emergente conflitto e l' egoismo di classe che — questo sì — porta a pregiudicare il futuro dello stato sociale . ma la vedete [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 135 - seduta del 22-01-1997
Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
344 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 135 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Italia una nuova classe dirigente capace, sia pure nel momento in cui si svolgono una lotta politica ed un confronto programmatico, talora [...]

[...] riusciremo a fare le riforme, vinceremo tutti. credo che i cittadini misureranno la qualità e la serietà della classe dirigente anche dal modo in cui [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
893 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] classe politica , dalle esigenze principali del paese. a tali esigenze si può rispondere in modi differenti e nessuno di noi può pretendere di avere la [...]

[...] paese; ha creato, dopo la rovina degli anni precedenti, la possibilità della formazione di una nuova classe dirigente ; ha dato voce anche a chi non [...]

[...] ' intera classe politica . allora sì che avremo messo in scena l' ultimo atto preparatorio dell' avvento del tanto temuto e malamente fronteggiato pericolo [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
140 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anche questa via sia impraticabile per vari motivi. innanzitutto, perché al sud la classe dirigente politica è in gran parte quella di prima [...]

[...] via impraticabile, signor presidente , perché, per il timore di perdere l' assistenzialismo, questa classe politica tenterà in tutti i modi di [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
1738 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , rischia di non averla quando ne ha bisogno. persino nella scuola, da tutti considerata il luogo strategico di formazione, ritorna la selezione di classe [...]

[...] soggezione ad altri poteri, come quello esecutivo. siete sicuri che siamo immuni da tentazioni di giustizia di classe? siamo sicuri che un episodio [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1730 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] classe. in Italia il dieci per cento delle famiglie ricche consuma e spende otto volte quello che spende il dieci per cento delle famiglie povere. siamo [...]

[...] Clara, aperta una sola volta (il giorno dell' inaugurazione), e poi rimasta lì, monumento all' inutilità e all' incapacità di una classe dirigente ! si [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 277 - seduta del 28-11-1997
Disposizioni tributarie urgenti
1639 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 277 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sostenere una lotta in difesa della classe operaia , vedendo tuttora nel mondo del lavoro e dell' impresa qualcosa di negativo. credo che questi [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 255 - seduta del 15-10-1997
1118 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 255 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prima volta in cui davvero l' opinione pubblica ha pesato fortemente e direttamente sulla stessa classe politica , per la soluzione della crisi. anche dai [...]

[...] affidabile, consapevole del suo ruolo internazionale e del suo interesse nazionale . un' Italia responsabile, con una classe politica che, al di là [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 173 - seduta del 02-04-1997
Svolgimento di interrogazioni sugli sviluppi della situazione in Albania (ore 15,02)
1734 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 173 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] alla classe dirigente , appunto, la saggezza dei comportamenti: non accentuare i rischi, diminuirli, chiedere all' Europa di fare interamente la sua [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 11-11-1996
Misure di razzionalizzazione della finanza pubblica
342 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] delle responsabilità perderemo tutti, perché l' opinione pubblica condannerà la politica ed un' intera classe dirigente . se noi interpreteremo questa [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 135 - seduta del 22-01-1997
Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
589 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 135 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] alcune recenti, pubbliche affermazioni dell' onorevole D'Alema — dell' opportunità storica che in questo momento viene offerta alla classe [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 256 - seduta del 16-10-1997
348 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 256 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nella costruzione di una nuova democrazia che è la condizione per affermarci come classe dirigente . [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 75 - seduta del 16-10-1996
Svolgimento di interpellanze e interrogazioni sulla tutela della riservatezza dei cittadini e sulla disciplina dell'uso degli strumenti intrusivi
1631 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 75 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Governo, in difesa della grande classe media , che ha fatto e fa grande la fortuna del nostro paese e la cui prosperità è la garanzia di poter sostenere [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 27-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
595 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 361 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che coloro i quali, magari, si apprestano a brindare al fallimento della classe politica tutta — poi ognuno di noi spenderà tutte le armi della [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-07-1997
Discussione di mozioni in materia di istruzione scolastica
176 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 223 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , determinata da molteplici fattori, sia per una progressiva depressione della classe dirigente e docente, si affievoliscono e riducono la loro capacità di [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
347 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' è una maggioranza sulla legge finanziaria , in una condizione di incertezza per l' Italia, di cui una classe dirigente seria non può a cuor leggero [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 02-06-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
355 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] certo momento della vita di questo Parlamento e che poi gli errori compiuti dalla classe dirigente del paese (quest' ultimo, il più grave) hanno [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Sulla missione multinazionale di pace in Albania
143 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — perché se lo sapesse probabilmente reagirebbe in maniera molto più decisa contro la sua classe politica . ebbene, la nostra contrarietà vale anche [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 305 - seduta del 29-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
457 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 305 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che la nostra comunità politica attraversa sia impastato dell' una e dell' altra cosa. spetta a noi, a chi pretende di essere classe politica , fare in [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 27-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
354 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 361 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che la classe dirigente dia prova di responsabilità » — quanto profetiche queste parole! — « e di senso dello Stato, al di là della divisione [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 397 - seduta del 22-07-1998
1122 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 397 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giustizia che possa cambiare davvero il rapporto tra giudici e cittadini, tra giudici e classe politica , tra il potere giudiziario e gli altri poteri [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 22-05-1996
1108 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 3 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] classe dirigente la forza per resistere alle difficoltà. oggi però tutto questo non basta più. occorre cominciare ad affrontare le urgenze del paese con [...]

[...] meridionali, abbia finito per soffocare lo sviluppo. il primo interesse della società meridionale è avere una classe politica nuova e responsabile, capace [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Sulla missione multinazionale di pace in Albania
1113 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politico. vi sono momenti in cui una classe politica deve dimostrare al paese che la politica è anche capace di volare alto e di cogliere il senso più [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 254 - seduta del 09-10-1997
1117 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 254 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spero che il paese apprezzi la consapevolezza che la sua classe politica ha dimostrato e dimostra, esprimendo in modo quasi corale il suo consenso a [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 17-07-1998
1121 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 394 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ultimi anni, noi italiani, noi classe dirigente di questo paese, siamo chiamati ad assumere una decisione di grande rilievo. siamo cioè chiamati a [...]