Risultati della ricerca


31 discorsi per unione per un totale di 238 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 226 - seduta del 25-11-1954
Per conoscere gli intendimenti del Governo circa la risposta alla nota del Governo dell’U. R. S. S. che propone la convocazione di una conferenza degli Stati europei per la organizzazione della sicurezza collettiva in Europa
1221 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 226 25 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] in corso . la nota indirizzataci dal governo dell' Unione Sovietica apre la possibilità di questo passo. essa non propone ancora misure concrete [...]

[...] completamente, e si passa alla irrisione, alla presa in giro , per dirla con le parole più semplici. la nota dell' Unione Sovietica è multo semplicemente [...]

[...] . la nota della Unione Sovietica non solo critica dunque gli accordi di Londra e di Parigi, ma propone la convocazione di una conferenza di tutti gli [...]

[...] io stesso ministro degli Esteri dell' Unione Sovietica abbia significato che la data non è affatto condizione tassativa. vi è però da dire ancora una [...]

[...] cosa, ed è che se una data è stata fissata oggi, ciò deriva dal fatto che sono mesi e mesi oramai che da parte del governo dell' Unione Sovietica e [...]

[...] rivolto a ventitré Stati europei , agli USA e alla Cina ed inoltre è previsto l' invito anche a Stati con i quali l' Unione Sovietica non abbia, nel [...]

[...] Unione Europea occidentale. no, qui le cose sono dette chiaramente. si ritiene che ratificare gli accordi che danno vita a questa Unione significhi [...]

[...] occidentale incominciano col dire che hanno, sì, l' intenzione di iniziare una conversazione con gli Stati dell' Oriente, e in particolare con l' Unione [...]

[...] pretesa è stata particolarmente sottolineata nei documenti diplomatici scambiati con l' Unione Sovietica nel corso degli ultimi mesi, ed è una pretesa [...]

[...] costituzione dell' Unione Europea occidentale e rifiutando qualsiasi contatto con l' Unione Sovietica per discutere il problema della sicurezza dell [...]

[...] mezzo milione di soldati tedeschi, senza parlare dell' Unione Sovietica le cui risorse in questo campo sono sterminate. si apre in questo modo una [...]

[...] forza militare aggressiva tedesca è alla base dei trattati di alleanza che esistono fra l' Unione Sovietica , l' Inghilterra e la Francia. non solo, ma [...]

[...] , dall' altro vi è la stessa di intenzione di servirsi di questo rinato militarismo tedesco come forza di attacco contro l' Unione Sovietica e contro [...]

[...] la guerra, mentre il suo paese era stretto da una alleanza con l' Unione Sovietica e con gli altri Stati che si battevano contro il fascismo luterano [...]

[...] , mentre l' Unione Sovietica , dopo aver subito quella invasione che tutti sappiamo, era riuscita finalmente a riportare le prime vittorie e ad [...]

[...] contro di loro un altro combattimento, in alleanza con Hitler, per colpire alle spalle l' Unione Sovietica . strana davvero questa confessione! alla [...]

[...] stimolano l' imperialismo tedesco non solo a rinascere, ma a scatenare una nuova guerra, per arrestare quel rinnovamento del mondo per cui l' Unione [...]

[...] di fronte al rinato imperialismo tedesco, pensavano di cavarsela dandogli via libera per l' aggressione all' Unione Sovietica nel nome della [...]

[...] questione: ne discuteremo più ampiamente quando verranno alla Camera gli accordi di Londra e di Parigi per la costituzione dell' Unione Europea [...]

[...] dell' Unione Sovietica significano che voi non potrete più trattare per l' organizzazione di un sistema di sicurezza internazionale; oppure che, se [...]

[...] socialdemocratici, è stato uno dei primi motivi della rottura tra le potenze occidentali e l' Unione Sovietica a Berlino, perché le potenze occidentali non volevano [...]

[...] Unione Sovietica e ai popoli della Germania orientale si dice che nella Germania orientale le cose devono cambiare, e radicalmente. la Germania orientale [...]

[...] dall' altra parte, di rinnegare se stesso . di passare al campo degli imperialisti. e all' Unione Sovietica e agli altri paesi confinanti si ha il [...]

[...] scelta oggi è legata alla risposta da darsi alla proposta che viene dall' Unione Sovietica . grandi mutamenti sono avvenuti, nel corso degli ultimi due [...]

[...] a coloro che combattono contro questi pericoli. vi chiediamo di prendere parte a una discussione, nel modo che è stato proposto dall' Unione Sovietica [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 284 - seduta del 20-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1951
1195 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 284 15 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] occidentali e l' Unione Sovietica . sotto l' influenza di quei fattori che sopra ho indicato, si è creata la possibilità di una certa distensione, quale si è [...]

[...] che poco fa faceva il conto delle divisioni, dei soldati, degli aeroplani che l' Unione Sovietica avrebbe oggi a disposizione? ma non si tratta di [...]

[...] . la potenza di cui temete è il potere nelle mani della classe operaia in un paese come l' Unione Sovietica ; sono i paesi in cui la classe operaia [...]

[...] contro l' Unione Sovietica ; ma è sulla base di quelle affermazioni che si è creata una opinione pubblica al di là dell' oceano e si è creata e si [...]

[...] quinta colonna . nel rapporto Ambrosini si dice chiaramente che tutti coloro i quali lottano per questi ideali sociali, che nell' Unione Sovietica [...]

[...] politica dell' Unione Sovietica è una minaccia per la pace. ella aveva il dovere di portarci le dichiarazioni degli uomini politici sovietici che da [...]

[...] antisovietiche! ella aveva il dovere di dirci quali sono gli atti dell' Unione Sovietica che hanno minacciato gli USA, l' Inghilterra, la Francia, l [...]

[...] ' Italia o altri paesi dell' Europa occidentale . allora si sarebbe accorto che tutto ciò di cui si fa carico all' Unione Sovietica sono gli atti che nei [...]

[...] paesi liberati dall' Unione Sovietica sono stati compiuti per attuare quelle profonde trasformazioni sociali cui aspira la parte migliore del genere [...]

[...] abbia qualcosa a che fare con una politica aggressiva dell' Unione Sovietica . quando ella poi ci parla dei non so quanti patti che sarebbero stati [...]

[...] conclusi dall' Unione Sovietica con i paesi o confinanti o limitrofi, ella dà un argomento contrario alla sua tesi. perché proprio da questa [...]

[...] differenziazione risulta che l' Unione Sovietica non si stacca dalle linee fissate dallo statuto dell' Organizzazione delle Nazioni Unite , tanto che si è guardata [...]

[...] che ribadirne le catene. la nota dell' Unione Sovietica , di cui il ministro degli Affari esteri ci ha dato testé informazione, è un atto che sarà [...]

[...] voluto né saputo fare una simile politica di principio. avete respinto la possibilità di appoggiarvi su questa questione all' Unione Sovietica , perché [...]

[...] vogliamo fare una politica nazionale italiana, dobbiamo per forza aderire alla tesi dell' Unione Sovietica che è quella dell' unità del popolo tedesco e [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 15-03-1949
1188 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 195 28 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Unione Sovietica . chi ha fatto la guerra all' Unione Sovietica dopo il 1918? chi ha lanciato la parola d'ordine dell' attacco alla giovane [...]

[...] — nell' ambito di una Unione francese. l' Inghilterra sta facendo la guerra ai popoli della Birmania e difende con le unghie e con i denti l' ultimo [...]

[...] domandati che cosa avverrebbe se l' Unione Sovietica stringesse un patto di alleanza militare col Messico; un patto, supponiamo, di unificazione degli [...]

[...] frontiere dell' Unione Sovietica , come la Norvegia, come la Finlandia. e voi negate che questa sia una politica di guerra e di aggressione? può darsi [...]

[...] dare alla sua argomentazione, ci ha esaltato l' Unione Europea come una di queste modificazioni strutturali progressive. no, questo non è vero. questo [...]

[...] questo che voi state oggi esaltando e di cui ha parlato l' onorevole Sforza, dal Piano Marshall all' OECE, al federalismo, all' Unione Europea , fa a [...]

[...] Unite . la proposta dell' Unione Sovietica era di non rompere col Piano Marshall il quadro delle Nazioni Unite , ma di far sì che l' aiuto americano [...]

[...] una intenzione aggressiva dell' Unione Sovietica . vi proverò tra poco che tutto ciò che dite a questo proposito è falso; per ora mi basta affermare e [...]

[...] , volete difendervi dall' Unione Sovietica . ma che cosa ha fatto l' Unione Sovietica da quando la guerra è finita per cui si debba costruire una [...]

[...] i vincitori. questa è stata la linea direttrice della politica dell' Unione Sovietica dal giorno della presa di Berlino. con questa linea sono [...]

[...] coerenti tutte le dichiarazioni dei capi della politica estera e militare dell' Unione Sovietica ; particolarmente quando essi, modificando in parte [...]

[...] militare dell' Unione Sovietica . l' onorevole La Malfa — e glielo riconosco nel suo discorso di ieri non ha fatto che confermare questa affermazione [...]

[...] o in alcun altro governo, la quale creda che l' Unione Sovietica pensi attualmente a delle conquiste col mezzo di una aggressione militare. è un [...]

[...] della politica dell' Unione Sovietica . ma forse voi credete di dovervi difendere dall' Unione Sovietica come nazione italiana, e credete di poterci [...]

[...] fatto che non parli contro di voi. l' onorevole La Malfa ha cercato la mozione degli affetti parlandoci delle navi consegnate all' Unione Sovietica [...]

[...] nella politica dell' Unione Sovietica vi sono stati nei nostri confronti degli atti, che possono aver portato dispiacere a una parte della nostra [...]

[...] offerto la mano e stata l' Unione Sovietica . è per colpa esclusiva dei nostri governanti se la Russia non ha potuto continuare quella politica, che [...]

[...] noi tutti speravamo di lunga durata, nei nostri confronti. dall' Unione Sovietica l' Italia ha avuto il primo riconoscimento, il primo segno di [...]

[...] comprensione e amicizia dopo la disfatta; e quel riconoscimento l' Unione Sovietica lo ha dato, credo, senza chiedere nulla in cambio. è stato esso che ci [...]

[...] difendervi dalla Unione Sovietica voi giocate sull' equivoco. partite da un' impostazione che vorrebbe essere di politica estera ; confondete con essa [...]

[...] lei; ma un assurdo sarebbe se noi rompessimo la nostra solidarietà con i proletari dell' Unione Sovietica , solo perché essi non sono più oppressi e [...]

[...] ....... per la pace, per la difesa dell' Unione Sovietica , per il trionfo del socialismo nel mondo intiero. vengo al terzo dei miei argomenti. avete voi [...]

[...] la facoltà di fare questa politica aggressiva, di preparazione alla guerra contro l' Unione Sovietica , che si esprime con l' adesione al patto [...]

[...] storia. se e così, avete il dovere di dircelo. dovete dirci: da parte dell' Unione Sovietica , o da parte di altri paesi, si minaccia la nazione italiana [...]

[...] dominio capitalistico » . oggi si tratta però di una guerra particolare, della guerra contro l' Unione Sovietica . ebbene, contro l' Unione Sovietica [...]

[...] armi dirette all' Unione Sovietica , per armare gli eserciti che inglesi, francesi e americani avevano mandato per strozzare la Repubblica dei Soviet [...]

[...] seguiranno lo stesso cammino, lo stesso esempio. non fatevi, a questo proposito, alcuna illusione: la guerra contro l' Unione Sovietica non si può fare e [...]

[...] ostilità e aggressione contro l' Unione Sovietica , diciamo no agli intrighi imperialistici che voi state tessendo ai danni del popolo italiano , della sua [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 433 - seduta del 13-06-1956
Bilancio ministero affari esteri
1223 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 433 22 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fatto in questi dieci anni. in quel momento esistevano nel mondo due grandi poli. da una parte stavano l' Unione Sovietica e i paesi dell' Europa [...]

[...] orientale . l' Unione Sovietica , società socialista in forte sviluppo, era uscita dalla guerra piena di ferite, ma rapidamente aveva ripreso ad avanzare [...]

[...] , comprende la terza parte del genere umano, la più grande potenza industriale europea, l' Unione Sovietica e quella che sarà senza dubbio, tra alcuni anni [...]

[...] più alti dirigenti dell' Unione Sovietica , Bulganin e Kruscev, hanno visitato l' India, la Birmania, l' Afghanistan, quel viaggio ha avuto così grande [...]

[...] , dalla creazione dell' Unione Europea occidentale e dalle iniziative che da parte occidentale e dalle iniziative che da parte occidentale l [...]

[...] occidentale e l' Unione Sovietica . e così si è andati avanti fino alle ultime iniziative di disarmo compiute esse pure con atto unilaterale, da una [...]

[...] sola delle parti, dall' Unione Sovietica , prima con la riduzione di 600 mila uomini dalle sue forze armate effettive e poi di un milione e 200 mila [...]

[...] soldati. lo vada a domandare là. lo vada a domandare. il nostro Parlamento è investito della proposta dell' invio di una delegazione nell' Unione [...]

[...] dell' Unione Sovietica . in Asia, a queste iniziative è seguito il contatto e l' intesa fra i paesi del mondo socialista e i principali nuovi Stati [...]

[...] stato detto e che viene ogni giorno ripetuto, che da parte dell' Unione Sovietica non verrebbe ad esempio accettato il principio dei controlli, è [...]

[...] menzogna. prendete la prima proposta dell' Unione Sovietica , del 1946, circa il divieto delle armi atomiche e il controllo sull' applicazione di questo [...]

[...] riduzione degli armamenti, anche qui si è avuto lo stesso giuoco. l' Unione Sovietica parte dalla richiesta di una riduzione proporzionale, ed io ammetto [...]

[...] ' Inghilterra come livello massimo di armamenti per le grandi potenze: l' Unione Sovietica le accetta, le introduce in un proprio piano senza modificazioni [...]

[...] . il Primo Ministro inglese propone un sistema di smilitarizzazione controllata in una zona dell' Europa centrale: a un certo punto l' Unione Sovietica [...]

[...] svedese Erlander coi dirigenti dell' Unione Sovietica porta alla dichiarazione che vi sarà una cooperazione tra i due paesi nel campo del disarmo e [...]

[...] legislative dell' Unione Sovietica . la questione è stata trascinata per più di un anno attraverso contestazioni procedurali e altri cavilli. non [...]

[...] alla buona opera di organizzare viaggi verso l' Unione Sovietica e paesi dell' Europa orientale . chi ha dato quell' ordine? il nostro Governo? perché [...]

[...] aderire a questo programma. una delegazione parlamentare nell' Unione Sovietica come si fa a mandarla? nel Parlamento italiano ci sono anche dei [...]

[...] comunisti, bisognerà dunque che ci sia qualche comunista il quale vada nell' Unione Sovietica a spese del Parlamento. quale scandalo, è cosa che non si può [...]

[...] fare! quanto al viaggio dei capi del nostro Governo nell' Unione Sovietica per prendere un primo contatto con i dirigenti di quel grande paese, è ciò [...]

[...] parlate di un rilancio europeistico. quando sento queste cose, penso al passato, quando ci venne presentata la famosa unione doganale franco-italiana [...]

[...] . chiediamo venga organizzato un incontro fra i dirigenti del nostro paese e i dirigenti dell' Unione Sovietica , allo scopo di regolare le questioni pendenti [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 707 - seduta del 29-01-1958
Politica estera
1225 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 707 19 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] un contributo di un certo valore alla causa della distensione: la conclusione di un accordo culturale tra la Repubblica nordamericana e l' Unione [...]

[...] qui ricordare le ripercussioni che ebbero nel mondo intero i due lanci di satelliti artificiali fatti nell' Unione Sovietica . a stato più volte [...]

[...] lanciati i due satelliti artificiali, non solo, ma anche prima, quando i dirigenti dell' Unione Sovietica comunicarono al mondo che erano riusciti a [...]

[...] qualsiasi punto del globo, anche dopo questa prima comunicazione, accolta del resto con scetticismo nel mondo occidentale, i dirigenti dell' Unione [...]

[...] . queste proposte diventarono poi tanto più insistenti quanto più in prosieguo di tempo venne data la dimostrazione pratica che effettivamente l' Unione [...]

[...] corso degli ultimi anni sono assai inferiori agli aiuti che sono stati dati dal primo Stato socialista nel mondo, dall' Unione Sovietica . credo del [...]

[...] ' Africa e dell' Asia e che oggi è diventato una delle forze che decidono delle sorti del mondo. vi è la partecipazione dei rappresentanti dell' Unione [...]

[...] tutto, perché la caratteristica di queste trattative è sempre stata questa: che tutte le volte che da parte della Unione Sovietica veniva avanzata una [...]

[...] effettivi militari, degli armamenti e dei bilanci militari, trova che non vi è proposta avanzata dall' Unione Sovietica nella quale non si parli di [...]

[...] nei quali si trovano le vere basi di attacco contro l' Unione Sovietica , nel Medio Oriente , nel vicino Oriente, in Asia, in Africa e così via . ma io [...]

[...] mondo socialista. per questo sono da apprezzare, ritengo, le proposte fatte dai governanti dell' Unione Sovietica negli ultimi tempi e che via via [...]

[...] luogo tra parlamentari ed uomini politici italiani e il ministro degli Esteri dell' Unione Sovietica alcune settimane or sono. fino ad oggi, però, la [...]

[...] posizione del blocco occidentale , anche di fronte a questo nuovo metodo di affrontare i problemi, il cui merito va ai dirigenti dell' Unione Sovietica [...]

[...] della Unione Sovietica , a un anno di distanza dall' aggressione della Francia e dell' Inghilterra contro l' Egitto per impossessarsi del canale di Suez [...]

[...] impossibili sarebbero i contatti allo scopo di migliorare le relazioni fra il nostro paese e l' Unione Sovietica perché troppo forte è in Italia il partito [...]

[...] dei dirigenti dell' Unione Sovietica nella situazione italiana e nei confronti del nostro partito per cercare di ridurne la forza. mi sembra che nel [...]

[...] della Germania fu presentata dall' Unione Sovietica il 10 marzo 1952 con una nota dell' allora ministro degli Esteri di quella nazione...... ove si [...]

[...] Unione Sovietica presentano come obiettivo di un primo e limitato accordo, è il punto da cui oggi si deve partire. ma del piano Rapacky, cioè di una [...]

[...] tanto del bersaglio quanto del punto di partenza . il punto di partenza e il bersaglio estremi sono l' Unione Sovietica e gli USA. ebbene [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 02-12-1948
sulla politica estera del governo
1186 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 145 17 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ormai al limite della guerra, si sono trovati di fronte a una tranquilla, pacata, prudente, ma attiva politica di pace della Unione Sovietica ; si sono [...]

[...] sovietico e dell' innocente e disarmata America, che le spese di guerra dell' Unione Sovietica sono pari oggi al 17 per cento del bilancio dello [...]

[...] dall' Unione Sovietica , la quale ha sempre dichiarato guerre, ha sempre calpestato i piccoli popoli, è, insomma, il prepotente universale, l [...]

[...] umano che alla guerra sono interessati e la preparano. per lo meno questa categoria — questo me lo concederete — non esiste nell' Unione Sovietica . i [...]

[...] lavoro di costruzione di un mondo nuovo, diverso da quello esistito sinora. vi è impegnata l' Unione Sovietica : paese dove il socialismo ha trionfato e [...]

[...] dell' Unione Sovietica e della nostra vittoria sull' imperialismo tedesco e fascista. si tratta, perciò, di vedere in qual modo noi possiamo oggi [...]

[...] è lo spirito che ispira la politica sovietica e per cui l' Unione Sovietica combatte. esso è la base stessa di un ordinamento internazionale [...]

[...] dell' appoggio dell' Unione Sovietica . onorevole Leone-Marchesano, quel Governo era un governo monarchico, lo so... ma dobbiamo storicamente [...]

[...] avanzati, per frenarne l' ascesa; note che terminavano con l' apocalittica evocazione dell' Unione Sovietica che sogghignava al vedere gli alleati che [...]

[...] , perché la cosa è risultata chiara dalle ultime discussioni che l' Unione Sovietica frenava le impazienze del governo jugoslavo in quel momento. l [...]

[...] ' Unione Sovietica in realtà ci considerava come un paese che si era staccato dal fascismo e stava cercando una via democratica. essa attendeva. voi [...]

[...] un determinato momento dall' Unione Sovietica per risolvere, a favore della nazione italiana, la questione coloniale. avevate già preso posizione [...]

[...] del Piano Marshall . avete il dovere di confrontare i due programmi che vennero contrapposti alla conferenza di Parigi: quello della Unione Sovietica [...]

[...] potrebbe costituire la « unione federativa europea » soltanto con quei paesi che accettano determinati principi, forme di vita e di civiltà, forme di [...]

[...] ' Unione federalistica europea di cui egli ci parlava era sì, onorevole Calosso, qualche cosa di simile al sacro romano impero , o alla comunità [...]

[...] rimaste dopo la tragica avventura del fascismo. certo, solo sulla base di una larga unione di energie nazionali e democratiche una politica siffatta è [...]

[...] realizzabile; ma è proprio questa unione che questo Governo non vuole e con tutti i mezzi impedisce. da parte nostra, qualsiasi proposta, qualsiasi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 990 - seduta del 17-10-1952
Bilancio ministero affari esteri
1205 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 990 15 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sulla posizione che l' Unione Sovietica ha a proposito di questa questione. il problema è che noi noli possiamo essere ammessi all' Organizzazione delle [...]

[...] nuovamente riconosciuto e affermato, come fate voi a rigettare la responsabilità della nostra non ammissione sull' Unione Sovietica , la quale lotta e si [...]

[...] ' Unione Sovietica . non siamo nelle Nazioni Unite ; siamo però — si dice — nel patto atlantico ed è dal patto atlantico — si aggiunge, con determinate [...]

[...] economia di guerra, quando già la catastrofe stava alle porte. il fascismo distrusse qualsiasi possibilità di unione tra tutte le forze della nazione a [...]

[...] tale, date le trasformazioni avvenute in seguito alla vittoria dell' Unione Sovietica , alla formazione dei regimi di democrazia popolare e alla [...]

[...] parte dell' Unione Sovietica dalla fine della guerra in poi si è unicamente richiesto il rispetto dei trattati conclusi nel dopoguerra, si è proclamata [...]

[...] nemmeno a un dibattito che chiarisse le cose, le proposte della Unione Sovietica per addivenire alla unificazione della Germania. hanno scoperto che prima [...]

[...] milioni e milioni di uomini, l' ampia base nazionale di una politica estera italiana, voi opponete una cieca predicazione di odio contro l' Unione [...]

[...] favorevoli in una parte dell' opinione pubblica alla guerra contro l' Unione Sovietica che gli americani preparano? se è questa la vostra intenzione [...]

[...] liberazione, forze di pace . smettete la campagna forsennata per dimostrare che l' Unione Sovietica si preparerebbe ad aggredire noi e il mondo intiero. non è [...]

[...] , per minacciare gli altri. aggressore è chi organizza manovre provocatorie alle frontiere della Unione Sovietica , per creare sempre nuovi motivi di [...]

[...] accompagnata dalla firma di patti di non aggressione di tutti i paesi atlantici con la Unione Sovietica ; oppure: secondo altre informazioni, che il patto [...]

[...] del partito comunista dell' Unione Sovietica . ivi sono state dette parole chiare: discutetele, contradditele, se potete. rinunciate, però, perché non [...]

[...] serve, alla grossolana falsificazione. per quel che riguarda il nostro paese, al congresso del partito comunista dell' Unione Sovietica è stato [...]

[...] loro patria. ma le cose dette al recente congresso del partito comunista dell' Unione Sovietica hanno però anche suscitato una delle solite campagne di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 208 - seduta del 15-10-1959
Politica estera
1230 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 208 13 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] una visita del Primo Ministro sovietico negli USA e poi una visita del presidente degli USA nell' Unione Sovietica , perché noi rilevassimo, nelle [...]

[...] direzione vanno gli sviluppi delle relazioni fra gli Stati. lo ricordo i tempi lontani in cui vennero lanciati, nell' Unione Sovietica , i primi piani [...]

[...] lei, ma a un collega che non fu più rieletto. tutti riconoscono e proclamato, ora, che nell' Unione Sovietica sono stati compiuti i più grandi [...]

[...] civiltà. sono stati compiuti nell' Unione Sovietica i più grandi progressi nello studio delle scienze esatte e in tutta l' educazione scientifica. il [...]

[...] delle prime realizzazioni, dovute all' Unione Sovietica , ecco iniziarsi una gara appassionante fra i paesi più avanzati. si sente dire, alle volte [...]

[...] riferito dai giornali che, proprio nel giorno in cui partiva da un punto dell' Unione Sovietica quel razzo teleguidato che andò a finire esattamente sulla [...]

[...] che sia il capo dei conservatori inglesi che inizia una politica di rapporti nuovi con l' Unione Sovietica ; è comprensibile che sia stato il [...]

[...] vertice, che furono fatte dall' Unione Sovietica nel 1957 e nel 1958, via via vennero tutte respinte, con argomenti che non vale neanche la pena di [...]

[...] ciò tutto il mondo è seminato di basi militari che circondano i paesi socialisti, in particolare l' Unione Sovietica , esprimendo una volontà di [...]

[...] con il ministro degli Esteri del Regno Unito , nell' Unione Sovietica , ricordo di aver rilasciato una dichiarazione nella quale dicevo che non [...]

[...] rinunziare. ma su una parte di Berlino vi sono anche diritti dell' Unione Sovietica . anche di questi, dunque, si deve tener conto, ponendoli sullo stesso [...]

[...] che vengano radicalmente migliorati i rapporti di ogni natura con l' Unione Sovietica e con gli altri paesi socialisti, che vengano stabilite relazioni [...]

[...] ' Unione Sovietica . indubbiamente il controllo vi deve essere, ma si deve andare a controllare l' attuazione di un programma già deciso e che ci si è [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1200 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 14 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] qualche cosa di nuovo e di grave. essi pongono (l' onorevole Saragat non ha inventato nulla) il problema dei rapporti con l' Unione Sovietica ; ma lo [...]

[...] pongono in termini che, presi alla lettera, vogliono dire semplicemente che l' Unione Sovietica , deve cessare di esistere, perché la sua esistenza è [...]

[...] popolo della Corea. ma non posso trascurare la nuova accentuazione, che non ha precedenti internazionali, degli attacchi contro l' Unione Sovietica , la [...]

[...] mondo non vi sarà pace finché i popoli dell' Unione Sovietica e quelli degli Stati satelliti di Mosca saranno guidati da uomini che preferiscono una [...]

[...] Saragat contro i dirigenti dell' Unione Sovietica che hanno abbandonato i « principi della carità » . siano distrutti, in onore della carità, questi [...]

[...] se alla decisione relativa non prendono parte gli Stati di quella zona appartenenti al Consiglio di sicurezza . intendo parlare dell' Unione [...]

[...] , una del nord e una del sud, attraverso consultazioni popolari. naturalmente l' Unione Sovietica rifiuta, perché vuole si convochi una sola assemblea e [...]

[...] si crei un solo Governo per tutta la Corea. in pari tempo l' Unione Sovietica propone il ritiro delle truppe dall' inizio del 1945. le questioni [...]

[...] , senza che vi fosse libertà per tutti i partiti, non sono riconosciute valide né dall' Unione Sovietica , né dalla parte settentrionale. ma il gruppo che [...]

[...] , del Giappone, delle Filippine. gli Stati dell' Estremo Oriente asiatico sono, prima di tutto, l' Unione Sovietica e la Cina. gli Stati dell' Asia [...]

[...] principalmente perché sappiamo che vi è nel mondo una grande potenza, la Unione Sovietica , la quale è una potenza pacifica, diretta da uomini di coscienza [...]

[...] rivoluzionaria? l' onorevole Saragat ci dice che vi è una « contaminazione » , perché dappertutto dove avanza il movimento operaio ivi avanza la Unione [...]

[...] Sovietica , e dove avanza l' Unione Sovietica ivi avanza il movimento operaio . facciano gli USA una politica democratica e la contaminazione sparirà [...]

[...] . ho sentito, quando ella parlava, che siamo molto lontani: i giudizi che ella dà dell' Unione Sovietica non li posso condividere, come ella non può [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
1222 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] verità che oggi è venuta fuori, e nessuno può più nascondere. per quanto riguarda il cosiddetto disarmo che non sarebbe avvenuto nell' Unione Sovietica [...]

[...] , si ricordi anche che l' Unione Sovietica è il paese che ha perduto 17 milioni di uomini nell' ultima guerra. l' Unione Sovietica è il paese che ha [...]

[...] . patto militare era la CED, patto militare è l' Unione Europea occidentale. diversa l' ispirazione, diversa la struttura, diversa l' egemonia. in un caso [...]

[...] precisa, se l' Unione Sovietica , attraverso i suoi rapporti con la Germania occidentale , avesse deciso di autorizzare l' armamento di 500 mila tedeschi in [...]

[...] , accordi diretti o indiretti, pressioni e intimidazioni, l' Unione Sovietica facesse ciò che stanno facendo gli USA, cioè organizzasse una serie di [...]

[...] governo degli USA il fatto che l' Unione Sovietica , attraverso qualsiasi espediente, mettesse le mani, per esempio, sopra l' isola di Cuba, ivi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 27-09-1961
Bilancio ministero affari esteri
1238 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 491 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] riguarda i ritmi, cioè la celerità degli sviluppi produttivi. i paesi governati dai comunisti, poi, e in particolare l' Unione Sovietica , hanno affermato [...]

[...] della potenza e dell' autorità di uno Stato come l' Unione Sovietica porti a conseguenze fatali, le quali ricadono poi, inevitabilmente, su tutta l [...]

[...] governo degli USA dopo che l' Unione Sovietica ebbe proposto che venisse discusso in una conferenza il problema del regolamento dello statuto di Berlino e [...]

[...] al mondo la prospettiva di un conflitto armato. non si può ammettere che uno Stato come l' Unione Sovietica , da anni ed anni oggetto di [...]

[...] grottesco episodio delle proposte avanzate dalla parte occidentale e lasciate cadere come eretiche perché l' Unione Sovietica le aveva accettate. tutto il [...]

[...] dibattito, poi, della recente conferenza per il disarmo, che venne aperto dalle proposte di disarmo totale avanzate dal Primo Ministro dell' Unione [...]

[...] aggiungono i 30 missili Jupiter installati in Italia, con una gittata di 3.300 chilometri, capaci quindi di colpire la stessa capitale dell' Unione [...]

[...] principale punto di appoggio in Europa di una alleanza militare rivolta contro l' Unione Sovietica e gli altri paesi non più capitalistici. questo piano è [...]

[...] Polonia, della Cecoslovacchia, dell' Unione Sovietica e persino dei nostri confini, nell' Alto Adige . nessun impegno dell' Italia per una solidarietà [...]

[...] Berlino. abbiamo purtroppo sul nostro territorio quelle basi americane per il lancio di missili contro l' Unione Sovietica e gli altri paesi socialisti [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 364 - seduta del 24-11-1960
Sulla valutazione dei fatti di luglio
1235 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 364 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] per cui si possa dire che il cittadino, quando vota, è pienamente libero di esprimere le proprie opinioni. ella mi ha parlato dell' Unione Sovietica [...]

[...] . ebbene, le ripeto che nell' Unione Sovietica non ho mai sentito dire che vi sia qualcuno che minaccia l' inferno agli elettori se non votano per il [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 275 - seduta del 13-07-1949
Ratifica ed esecuzione dello Statuto del Consiglio d’Europa e dell’accordo relativo alla creazione della Commissione preparatoria del Consiglio d’Europa, firmato a Londra il 5 maggio 1919
1194 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 275 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] parallelo: l' uno è l' appello alla guerra contro l' Unione Sovietica , l' altro è la maschera con cui si cerca di coprire questo appello per ingannare [...]

[...] e subordinandola, l' iniziativa britannica. per questo abbiamo avuto finora un Piano Marshall e non un' Unione Europea alla Churchill e alla Bevin [...]

[...] scartati e calpestati, come era di dovere, e si è arrivati a un punto tale che in questa sedicente Unione Europea vi saranno i fautori di una [...]

[...] futuro. questa e solo questa è la sostanza della misura che voi ci proponete. questa non è una Unione Europea . questo non è nemmeno l' avviamento ad [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] domanda se è possibile una collaborazione tra gli USA e l' Unione Sovietica , nonostante questi regimi siano così profondamente diversi per la struttura [...]

[...] stessa posizione trovate espressa nel discorso del ministro degli Affari esteri dell' Unione Sovietica , Molotov, in data 7 novembre 1947: « essi (cioè [...]

[...] l' Unione Sovietica e gli USA) possono certamente collaborare; le differenze esistenti tra di loro non sono d' importanza essenziale per quanto [...]

[...] economici degli USA e dell' Unione Sovietica sono diversi, eppure questi paesi non si combatterono, ma collaborarono durante la guerra. se due sistemi [...]

[...] possono tutti fallire. ancora una volta, dico, postagli la questione, Stalin risponde: « il governo dell' Unione delle Repubbliche socialiste [...]

[...] divergenze esistenti tra l' Unione Sovietica e gli USA non soltanto sono possibili, ma sono assolutamente necessari nell' interesse della pace del [...]

[...] che preparano la guerra. si tratta infatti prima di tutto di un grande paese socialista, l' Unione Sovietica , dove vivono 260 milioni di uomini i [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951.
1204 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] non arrivaste a nessuna unione immediata dell' Europa, avreste però compiuto opera positiva. volete fare una politica europea ? esprimete una aperta [...]

[...] ' interesse nazionale italiano, la unione della Germania, ma nello stesso tempo la neutralizzazione e la smilitarizzazione di quel paese. questa non è [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 673 - seduta del 13-07-1951
Sulla politica estera
1201 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 673 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' attacco a fondo contro la Repubblica popolare cinese e, come appariva ormai per tutti i segni, nel senso dell' attacco a fondo contro l' Unione [...]

[...] e la fortuna, quest' anno, di poter vendere, credo, parecchie migliaia di tonnellate dei loro agrumi all' Unione Sovietica . sarebbe però bastato che [...]

[...] noi l' accusa di proporre una simile, politica all' Italia nell' interesse dell' Unione Sovietica . ma sì, è vero. una politica di pace fatta dal [...]

[...] governo italiano sarebbe anche nell' interesse dei popoli dell' Unione Sovietica , senza dubbio, perché provocherebbe una distensione della situazione [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 03-10-1953
Bilancio ministero affari esteri
1215 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 28 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che andavamo verso l' unione doganale con la Francia. si è voluto far credere al disoccupato di Torino e di Milano che avrebbe potuto andare a lavorare [...]

[...] da quella potenza, l' Unione Sovietica , contro cui è diretta l' organizzazione atlantica. quali le ragioni profonde di tutto questo? permettetemi [...]

[...] ' Unione Sovietica nel tragico 1944, noi entrammo a far parte di qualche blocco sovietico, o antiamericano, o antinglese? nemmeno per sogno. avevamo [...]

[...] dichiarazione tripartita , il 20 marzo 1948, se ricordo bene, il contrasto tra la Jugoslavia e l' Unione Sovietica era già cominciato, e non poteva non essere [...]

[...] dirigenti dell' Unione Sovietica , e che segnano le tappe del contrasto, hanno in parte date anteriori. la dichiarazione tripartita ebbe quindi, verso [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'Italia al patto atlantico
1190 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . persistete a presentare l' Unione Sovietica come paese militarista, siete costretti a tacere che nel suo bilancio, le sue spese militari, che non [...]

[...] veto; ma dimenticate di ricordare che il diritto di veto è stato istituito invece proprio per mantenere la collaborazione internazionale e che l' Unione [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fare del petrolio, questi popoli arabi ? potranno berlo? potranno cederlo all' Unione Sovietica ? ma l' Unione Sovietica ne ha da vendere del petrolio [...]

[...] petrolio un po' più a buon mercato. assurdo parlare di un movimento arabo ispirato, fomentato, diretto dall' Unione Sovietica e dai paesi comunisti. se [...]

[...] l' Unione Sovietica ha un prestigio fra questi popoli, è perché l' Occidente si identifica, per essi, con lo sfruttamento, con la miseria, con la [...]

[...] territorio, i nostri porti, i nostri aeroporti. l' Unione Sovietica ha avanzato ripetutamente, nel corso degli ultimi anni, delle proposte che erano le più [...]

[...] all' accettazione dell' offerta di un patto di amicizia che vi è stata fatta dall' Unione Sovietica ? siete favorevoli o contrari all' ingresso della [...]

[...] concordati accordi per il disarmo, proprio nel momento in cui rappresentanti della Unione Sovietica e di altre potenze orientali socialiste sono a [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 432 - seduta del 02-04-1950
Misure del governo per l'ordine pubblico
1199 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 432 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ha parlato, onorevole Scelba, di leggi dell' Unione Sovietica . — paese dove esiste un regime di dittatura del proletariato — che hanno [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggiori esponenti della politica estera sovietica ha incluso l' Italia nell' elenco di quei paesi di cui l' Unione Sovietica richiede. l' ingresso nell [...]

[...] fallita perché di tutto si poteva discutere, e l' Unione Sovietica aveva accettato di discutere di lutti i trattati, di tutti gli strumenti [...]

[...] ' Unione Sovietica e i paesi dell' Europa orientale . noi non possiamo volere che il nostro paese diventi una di queste basi di guerra e che l' esercito [...]

[...] , Inghilterra, Unione Sovietica , Francia — li abbiamo rappresentati seduti a un tavolo, elaborando un patto di pace. è provocazione alla guerra, questa [...]

[...] , che hanno letto Carlo Marx, che hanno una simpatia per un paese dove sono al Governo i lavoratori, l' Unione Sovietica . e come sono rappresentati [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 706 - seduta del 21-06-1951
Disposizioni per la protezione della popolazione civile in caso di guerra o di calamità
1202 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 706 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' Italia strumento di aggressione contro l' Unione Sovietica , contro altri paesi pacifici, al servizio dell' imperialismo americano. in tutto ciò [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] era localizzata alle frontiere dell' Europa. tutte queste premesse sono ora cambiate. l' Unione Sovietica ha raggiunto ed in certi settori addirittura [...]

[...] Fanfani. se non dal ministro degli Esteri , per avere un contatto con l' Unione Sovietica e sollecitare l' inizio di una trattativa circa il problema [...]

[...] consentire alla Unione Sovietica di non riprendere i suoi esperimenti? perché non ha proposto, recentemente, agli USA ed all' Inghilterra, di mantenere in [...]

[...] piedi le loro avances del 13 ottobre, che prevedevano la fine degli esperimenti nucleari, ma che, quando vennero accettate dall' Unione Sovietica , subito [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] conservazione del vecchio e putrefatto regime capitalistico. queste forze sono quelle dell' Unione Sovietica , Stato socialista, Stato di lavoratori [...]

[...] momento presente, al fatto che fra USA ed Unione Sovietica si venga ad uno scambio diretto di opinioni, per regolare le questioni che oggi compromettono [...]

[...] del presidente del Consiglio non si parla dell' unione occidentale? avete aderito ad essa: apertamente o segretamente? intendete aderire? qual è la [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
1214 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una rivendicazione dell' Unione donne italiane , ma naturalmente da tutti trascurata fino a che non ne parlavamo che noi. è su questo terreno, è per [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 423 - seduta del 20-04-1961
Sulla condotta del governo in occasione della spedizione militare in Algeria
1236 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 423 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di provenienza sovietica o cecoslovacca. come se nelle parate militari che hanno luogo in Turchia, alle frontiere dell' Unione Sovietica , non [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 774 - seduta del 24-01-1963
Sfiducia al Governo
1240 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 774 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] si dibatteva nel mar dei Caraibi, o anche nella controversia che si dibatteva tra gli USA da una parte e l' Unione Sovietica dall' altra? si [...]

[...] come da parte degli USA si stiano preparando, dopo le nuove preposte avanzate dall' Unione Sovietica , riserve e argomenti nuovi per respingerle, come [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 431 - seduta del 01-04-1950
Misure del governo per l'ordine pubblico
1198 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 431 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] mondo un fronte armato diretto contro l' Unione Sovietica , contro i paesi di nuova democrazia, contro la Repubblica popolare cinese . questa è la [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 29-01-1954
1218 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dagli USA, né dalla Cina..... né dall' Unione Sovietica , precisamente; partendo dal nostro paese, dalle sue condizioni, dal modo come vivono le nostre [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , nelle dichiarazioni, negli articoli di stampa dedicati alla campagna » contro l' Unione Sovietica , contro i partiti comunisti e contro il nostro [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] opinione sono stati costretti, in questa occasione, ad informare gli italiani che i dirigenti dell' Unione Sovietica conducono una politica di pace [...]