Risultati della ricerca


33 discorsi per camere per un totale di 70 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 20-06-1991
Sfiducia al governo
1593 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 645 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] messaggio alle Camere, entro i binari del quale sarebbe stato possibile confrontare tesi e verificare convergenze e divergenze, senza le [...]

[...] alle Camere, mi permisi di chiedere che la Giunta per il regolamento studiasse e suggerisse una procedura per dar seguito a questo tipo di [...]

[...] Camere che fu risolta in sede di conferenza dei presidenti di gruppo con il diniego di discussione. la questione fu riproposta sia alla Camera che al [...]

[...] in entrambe le Camere. soltanto in riferimento al recente messaggio del febbraio 1991 del presidente Cossiga sui problemi di funzionalità del [...]

[...] delicato, che doveva prevedersi la sottoposizione finale a referendum anche se le Camere avessero votato la riforma con una maggioranza superiore ai due [...]

[...] Camere. onorevoli colleghi , in alcuni interventi è stato attaccato il Governo perché non sarebbero stati conseguiti i risultati programmati per la lotta [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] costruttività delle Camere nella legislatura in corso elencando una serie di importanti disegni — taluni di remoto inizio — portati a conclusione e rilevando [...]

[...] come le stesse Camere ed il Governo abbiano di recente affrontato con compattezza e successo due eventi straordinari: la crisi Iraq-Kuwait ed il [...]

[...] continuerà a prestare la massima attenzione chiedendo, in un intensificato impegno delle due Camere, la sollecita approvazione dei provvedimenti pendenti e [...]

[...] preoccupazioni obiettive, che peraltro sono legate ad una larga e sollecita accettazione delle Camere, senza di che è inutile procedere. prego tutti i [...]

[...] all' esame delle Camere e ricorderò, in particolare, il recente « pacchetto » di provvedimenti contro la criminalità, adottato in attuazione della [...]

[...] in società per azioni . a tal fine, il Governo presenterà alle Camere, entro un mese, un disegno di legge — per il quale chiederemo la corsia [...]

[...] , accompagnando l' introduzione di innovazioni strutturali con interventi diretti alla sistemazione di tributi pregressi. cercheremo di avere con le Camere [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 29-01-1979
Sulla programmazione economica triennale 1979-1981
1556 1979 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 394 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , il Governo aveva chiesto di fare oggi comunicazioni per presentare alle Camere il progetto di programmazione [...]

[...] dello Stato. altri provvedimenti di impegnativo contenuto sono dinanzi a voi, alcuni con l' approvazione di una delle due Camere: anche per questo c' è [...]

[...] , esposto e chiarito, è il Parlamento: ed era evidente che un tale chiarimento venisse appunto richiesto nelle Camere prima di affrontare il confronto [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Provvedimenti straordinari per la ripresa economica
1520 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] anticipato delle Camere fossero un modo per risolvere il problema del divorzio, hanno, a mio avviso, trascurato un dato per noi fondamentale, la [...]

[...] Camere abbiano in concreto deciso in maniera conforme o no al voto degli elettori. onorevoli colleghi , noi possiamo — e l' ho detto prima [...]

[...] nel 1950 si discuteva la legge che il guardasigilli, il liberale onorevole Grassi aveva presentato alle Camere per porre fine a quella che veniva [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 11-08-1976
1540 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fanno sentire l' esigenza di un arco sempre meno ristretto di consensi, soltanto rendendo più estesi e più vivaci i rapporti tra le Camere e il [...]

[...] Stato e delle altre leggi, sia mercé vecchie e nuove forme di sindacato ispettivo , le Camere dovranno sempre più coinvolgersi in questo disegno di [...]

[...] deplorevole ignoranza delle nostre situazioni, che non si esauriscono nella composizione aritmetica delle nuove Camere. altri osservatori invece — a [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1551 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] propositi di infiltrazioni nelle associazioni criminose. a parte il potere legislativo , per altro alle Camere compete certamente di dare in modo sovrano [...]

[...] è no. noi eravamo all' indomani della votazione per convertire un decreto legge che può essere valutato in diversi modi; comunque dalle Camere è [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1546 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] raggiungere con tempestività nelle Camere e nell' azione governativa i traguardi che sono stati concordati. così, rimossa l' ipotesi di un brusco [...]

[...] per proporre alle Camere alcune modifiche al provvedimento, per far sì che aziende di piccole dimensioni possano effettuare le « chiamate [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 04-08-1976
1539 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 7 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Camere, entro la metà di ottobre, un disegno di legge contenente una disciplina organica. in relazione alle soluzioni che saranno prescelte potrà porsi l [...]

[...] riorganizzazione, ricostruzione e riconversione del settore. il Governo ripresenterà entro settembre alle Camere un nuovo disegno di legge coordinato con la [...]

[...] provvedimento — che viene proposto alle Camere — e soprattutto degli interventi di ristrutturazione — e si dovrà gestire la spesa pubblica [...]

[...] legislativo relativo potrà essere presentato alle Camere entro il prossimo mese di ottobre. per la concessione degli alloggi in proprietà occorre dare forte [...]

[...] presidente della Repubblica nel suo messaggio alle Camere, restituire funzionalità al Cnel aprendo nel contempo un discorso sulla sua riforma. in [...]

[...] provvedimenti legislativi sulla base di approfondite consultazioni e, pertanto, potranno essere presentati alle Camere quanto prima. il Governo annette una [...]

[...] successivamente presentati, per la approvazione parlamentare, alle Camere. il Governo si riserva di predisporre tempestivamente il progetto di legge [...]

[...] approvato dal precedente Governo e presentato alle Camere poco prima della fine della precedente legislatura. non sarebbe sufficiente progredire nella [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 12-09-1987
Sulla situazione del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
1570 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] essere disperso. mi permetterei di suggerire per esperienza vissuta di raccogliere tutti i pareri interni delle Camere necessari ma di evitare la [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 571 - seduta del 11-01-1991
Sulla vicenda Gladio
1584 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 571 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Governo si accinge a presentare alle Camere. questo è importante perché, avendo di fatto (le riservatezze sono sempre relative) ascoltato e letto gli [...]

[...] richiedere — per inoltrarlo alle Camere — anche l' avviso autorevole degli ex presidenti della Corte costituzionale . del mancato seguito di quest [...]

[...] presidenti delle Camere che, a loro volta, li hanno fatti pervenire ai presidenti del comitato parlamentare per i servizi di informazione e di sicurezza [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 758 - seduta del 01-02-1992
1597 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 758 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quinquennio, veramente riformatore e diverso » . è in questo spirito che io ho presentato alle Camere le conclusioni del Governo e mi appresto ora a [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 24-10-1990
Sul rinvenimento di scritti di Aldo Moro
1583 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 537 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] questione è all' esame del presidente della Commissione di concerto con le presidenze delle Camere: saranno sentiti anche i magistrati. è un aspetto che [...]

[...] rinvenuto dodici anni fa, questo non è un fatto che non risulta alle Camere in maniera estremamente certa, per ciò che si tratta di comunicazioni [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 06-02-1973
Sulla RAI-TV
1528 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] parlamentare di vigilanza? direi che noi, per un doveroso rispetto, dobbiamo lasciar questo alla decisione dei presidenti delle due Camere per non trovarci [...]

[...] , prima della riapertura del Parlamento dopo le vacanze di Pasqua, noi presenteremo il disegno di legge relativo, in modo che le due Camere abbiano [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 259 - seduta del 04-04-1978
Sul rapimento del deputato Aldo Moro e sull'uccisione degli agenti della sua scorta
1548 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 259 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] alle loro utilizzazioni), ne daremo conto alle Camere, insieme con le notizie certe di altra provenienza. onorevoli colleghi , se è vero che la [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
1552 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] decreto legge 8 luglio 1974, 11. 264, convertito dalle Camere, ha sancito il divieto di corrispondere a qualsiasi titolo agli ospedalieri compensi [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — sciolte le Camere il compito prevalente di assicurare che le elezioni fossero preparate e svolte nella più rigorosa tutela della libertà dei gruppi [...]

[...] non su ipotesi reali di soluzione della crisi ma solo su desideri, anche se rispettabilissimi. il Governo che oggi si presenta alle Camere desidera [...]

[...] ' azione penale facendone un mezzo di persecuzione politica. va tuttavia ricordato che i nuovi regolamenti delle Camere hanno reso più celere e severa la [...]

[...] normalità dell' ossequio comune alle leggi, le Camere avrebbero tutta la nostra collaborazione. circa le amnistie, il Governo concorda nel giudizio [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
1543 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] discorso io desidero ripetere per un provvedimento che abbiamo presentato alle Camere; quello relativo all' imposta forfettaria sui dividendi. sappiamo bene [...]

[...] , nei prossimi giorni, siano in condizione di riacquistare normalità, in quanto le Camere hanno approvato il provvedimento straordinario destinato a [...]

[...] alle Camere di poter avere un voto per continuare il proprio lavoro. [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1561 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] documenti presentati alle Camere) i commenti corredati da dotte rievocazioni storiche, che mi sembra non abbiano assolutamente pertinenza con il fatto [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1586 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] positivamente, anche se senza sorpresa, che le Camere sono unanimi nel ritenere che l' occupazione del Kuwait da parte irachena e la relativa annessione [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 288 - seduta del 18-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1550 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 288 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anche preventiva alle Camere entro i limiti in cui ciò non sia inopportuno e nocivo. un cenno analogo vorrei fare per i nuovi servizi di informazione e [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 02-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P3
1580 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 512 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Stato e con le garanzie della comunicazione alle Camere e della valutazione da parte della Commissione di vigilanza. si vuole eliminare anche questo [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 724 - seduta del 05-12-1991
Sul Consiglio superiore della magistratura
1595 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 724 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] disegno, ora più che mai necessario, di aggiornamento e di riforma costituzionale . le Camere, infatti, accanto alle revisioni strutturali ed agli eventuali [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 217 - seduta del 25-11-1969
Casi discioglimento del matrimonio; Disciplina dei casi di divorzio.
1515 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 217 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] le Camere. questo è un argomento che, forse, potrebbe valere, solo se gli si volesse dare un significato generale, se cioè contro un voto del [...]

[...] Camere sono temi su cui è bene andar cauti in tutte le ipotesi, forse è meglio non toccarli prima di averne fatto un esame molto approfondito. né [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 17-04-1970
1517 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Camere è un testo definitivo che non può nemmeno essere rimesso in discussione. ma noi non possiamo contemporaneamente battere una strada di non [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 12-08-1970
1518 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 320 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scioglimento delle Camere . cerco di pensare con la mia testa e allora mi domando: è vero o no quanto viene detto contro di noi in modo offensivo, quasi [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
1554 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aggiunta a quelli precedenti, sia bilaterali sia nelle due Camere (per questi ultimi ricorderò la relazione dei ministri Forlani e Pandolfi il 20 luglio [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1585 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] parte delle Camere dello stato di guerra . noi, dunque, non chiediamo che venga deliberato lo stato di guerra . chiediamo, invece, il sostegno del [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 29-03-1979
1557 1979 - Governo V Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 416 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] proposte e chiare scelte politiche frutto di una maturata elaborazione, consente al Governo che oggi si presenta alle Camere di esporre in qualche [...]

[...] economica , il quale forma parte di rilievo del programma che oggi presentiamo alle Camere — toglie al nuovo Governo un elemento insostituibile, non tanto [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 516 - seduta del 25-09-1990
Sulla situazione dell'ordine pubblico e della giustizia
1582 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 516 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] alle Camere, sia amministrativo. delle proposte di carattere legislativo un numero discreto è divenuto in un anno legge dello Stato: si tratta [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 129 - seduta del 10-05-1973
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1529 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 129 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] e trasmettendo alle Camere il fascicolo della procura generale di Milano che poneva un problema delicato, e prendendo oltretutto pubblicamente atto di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 545 - seduta del 24-02-1972
1524 1972 - Governo I Andreotti - Legislatura n. 5 - Seduta n. 545 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del Consiglio superiore la riforma della scuola secondaria , in modo da offrire anche qui senza altri ritardi la possibilità per le Camere di prendere [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 07-07-1972
1527 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ufficialmente, io la invito ad una seria rimeditazione su questi punti perché, come ho detto presentando il Governo alle Camere, sono i fatti che debbono [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 756 - seduta del 30-01-1992
1596 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 756 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] competenze che in materia la Costituzione attribuisce al Capo dello Stato , sentiti i presidenti delle due Camere e con la controfirma del Governo. nel [...]