Risultati della ricerca


83 discorsi per cittadino per un totale di 157 occorrenze

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 14-11-2001
Spesa sanitaria
1796 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 62 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ogni specialità medicinale, il cittadino dovrà pagare una congrua cifra di denaro: il ticket più odioso che potevate istituire e che, per di più [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 362 - seduta del 30-07-2010
Intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali
497 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 362 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] diritto all' informazione. ma perché mai il cittadino non deve sapere quel che accade? perché mai il diritto alla manifestazione del pensiero, il [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 20-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1978 ; Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1976
969 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 270 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] del rapporto con il cittadino; uno Stato nel quale abbiamo i codici militari, i tribunali militari. vediamo dai bilanci che cosa questo significhi; e lo [...]

[...] corrispondenza. l' articolo 21 della Costituzione parla di libertà di stampa , di diritto di espressione, anche attraverso la stampa, del cittadino; mentre [...]

Rosy BINDI - Ministro della Sanità Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 224 - seduta del 07-07-1997
Disposizioni urgenti in materia di attività libero-professionale della dirigenza sanitaria del Servizio sanitario nazionale
1784 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 224 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] in una camera con il telefono, che in alcuni casi potrebbe risultare più onerosa poiché potrebbe costringere quel cittadino a pagare il telefono, oltre [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 286 - seduta del 25-03-2003
Modifiche dell'articolo 117 della Costituzione
1809 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 286 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di ogni cittadino in qualunque parte del territorio nazionale . noi siamo consapevoli che il sistema di welfare, il servizio sanitario della Calabria [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 21-10-1976
Bilancio di previsione dello Stato; Rendicondo generale dell'Amministrazione dello Stato
1847 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 27 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pensiero o, soprattutto, il concetto di rapporto civile o di rapporto Stato-cittadino; non ci siamo però mai dimenticati, né abbiamo mai trascurato [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1212 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] contiene. sono contrario anche perché la mia coscienza di parlamentare e di cittadino si ribella tra l' altro al modo come la discussione e avvenuta [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1074 - seduta del 17-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1211 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1074 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] legge che limita certi diritti civili del cittadino. una parte del Senato americano è contraria all' approvazione di questa legge e fa l [...]

[...] , neanche essa regge. perché vi possono essere il cittadino e il gruppo di cittadini disposti a dare il proprio voto a uno dei partiti apparentati, ma che in [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 506 - seduta del 14-09-2004
Modificazione di articoli della parte II della Costituzione
459 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 506 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , onorevole Bruno, è la possibilità di consentire all' elettore di contare anche dopo che ha votato, perché il sistema che riduce il potere del cittadino al [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 49 - seduta del 15-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
119 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 49 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questi partiti hanno portato lo Stato può evidentemente avere conseguenze come il distacco da esso del cittadino. non si tratta di una grossa perdita [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 03-10-1953
Bilancio ministero affari esteri
1215 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 28 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] campo dei rapporti tra i cittadini e lo Stato e in ordine al riconoscimento dei diritti fondamentali garantiti al cittadino dalla Costituzione [...]

[...] questione di Trieste, anche il cittadino più semplice si accorge che un maggior prestigio non lo abbiamo. abbiamo anzi minore libertà di movimento di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 74 - seduta del 24-01-1969
Bilancio di previsione 1969 e rendiconto esercizio finanziario 1967, Variazioni del bilancio 1968
1399 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 74 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che ogni cittadino deve dimostrare di possedere per accedere ai pubblici impieghi. le chiediamo in particolare chiarimenti, se possibile, su questo [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 26-07-1977
Istituzione e ordinamento del servizio per le informazioni e la sicurezza
264 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] considerato — dicevo — una garanzia del cittadino. molti degli istituti oggi proposti al Parlamento non sono frutto della fantasia, ma sono frutto del [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 03-08-1992
Modifiche urgenti al nuovo codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa
1072 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 37 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] scomparsa dai nostri dibattiti. nelle grandi e grandissime città il cittadino, ormai nell' 80 per cento dei casi, se ha problemi di crediti, di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 10-01-1975
Sul servizio radiotelevisivo pubblico
1438 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 320 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] incidente che sarà sollevato presso la Corte costituzionale . e ne sia certo: qualche cittadino che sollevi l' incidente ci sarà. e ci sarà non appena la [...]

[...] , tre o quattro? poche in rapporto a che? si vorrebbe una banda per ogni cittadino? per ogni utente? per ogni provincia? per ogni regione? per ogni [...]

[...] la sua voce. quindi neppure nell' Unione Sovietica , neppure in Cina tutto è funzionalizzato fino al punto da negare la funzione del cittadino, il [...]

[...] facciano; per quanto mi riguarda, ne parlo in termini squisitamente politici e di responsabilità, ne parlo cioè come cittadino, come deputato, come [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 578 - seduta del 16-12-1986
Ratifica ed esecuzione dell'atto unico europeo, aperto alla firma a Lussemburgo il 17 febbraio 1986,con atto finale e dichiarazioni ad esso allegate
91 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 578 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , rispetto al quale il cittadino non ha niente a che vedere, non si sente coinvolto (e infatti non lo è), dovremmo cercare di colmare questa mancanza di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1104 - seduta del 13-03-1953
Proposta di legge costituzionale NASI e altri: Modificaziane della XII norma transitoria della Costituzione e proroga dell'articolo 93 del testo unico 5 febbraio 1948 n. 26
1354 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1104 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] norma transitoria, secondo comma, non richiama nessuna norma costituzionale nel fissare limiti all' ineleggibilità del cittadino. onorevole Bertinelli [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 507 - seduta del 18-05-1982
Disciplina del trattamento di fine rapporto e norme in materia pensionistica
1470 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 507 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] italiani. il ministero dell'Interno dà le disposizioni, fa stampare i moduli, il cittadino riceve a casa l' invito a recarsi a votare il tal giorno nella [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 435 - seduta del 16-12-1975
Bilancio di previsione 1976 e rendiconto esercizio finanziario 1974
1536 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 435 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questa minor quota, che in teoria spetta ad ogni cittadino, questa rinuncia che siamo tutti chiamati a compiere può essere valutata in modo diverso se [...]

Ciriaco DE MITA - Ministro dell'industria, del Commercio e dell' Artigianato Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 27-07-1973
Disciplina dei prezzi di beni di largo consumo
442 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ; tuttavia, anche di fronte ad un qualsiasi numero di agenti ispettori che noi potessimo mobilitare, il controllore principale rimane sempre il cittadino. e [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 232 - seduta del 13-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
658 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 232 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] alcuni grandi giornali, forse per ispirazione ufficiosa, tendevano a calmare l' opinione pubblica e anche le mie personali preoccupazioni come cittadino [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1047 - seduta del 18-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
819 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1047 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di Governo, non avreste un operaio, un lavoratore, un onesto cittadino di più, perché i lavoratori che hanno fiducia in me non mi accordano il bene [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 07-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
930 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dalla nostra Costituzione, tutto trasferendo nel diritto alla salute. la nostra Costituzione tutela anche la salute del cittadino, uomo o donna che sia; e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] e la sicurezza medesima del cittadino e dello Stato? quali possono essere i rimedi per uscirne? infine, nel quadro dei rimedi possibili, quale [...]

[...] sistema capitalistico. non ho questa impressione, così come non ho l' impressione che il cittadino medio italiano, a qualunque parte egli appartenga [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 09-02-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1382 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 612 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] rapporti tra lo Stato e il cittadino, ma anche perché riposa su determinati rapporti tra lo Stato e i gruppi sociali , e gli enti locali e gli organi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 12-10-1948
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario 1948-49
1185 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 102 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cittadino e corrisponda a un minimo di giustizia sociale , i lavoratori non l' hanno conosciuto se non per brevissimi periodi di tempo: quando hanno avuto le [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1033 - seduta del 11-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1139 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1033 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] lato, il quale si divide in lavoratore e in cittadino. abbiamo la sfera dell' attività privata e la sfera dell' attività pubblica. abbiamo lo Stato [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 18-02-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1400 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 85 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quale, come i colleghi mi insegnano, statuisce che nessun cittadino possa essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. ho infatti [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 217 - seduta del 25-11-1969
Casi discioglimento del matrimonio; Disciplina dei casi di divorzio.
1515 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 217 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] consentito di cancellare quella condanna a vita nella salute di un cittadino. e perché noi dobbiamo accettare questa dichiarazione di inguaribilità verso un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1423 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] lecito imbrogliare (mi si perdoni il termine, che non vuole essere irriguardoso, ma non ne trovo altri) in questo modo il cittadino italiano e con un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 28-02-1967
Rendiconto esercizio finanziario 1965 e bilancio di previsione 1967
1383 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 627 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cittadino italiano, per l' enorme scorrettezza, e soprattutto per il macroscopico esempio di insensibilità nazionale e politica che il partito socialista sta [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 14-12-1976
Norme sull'aborto
905 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 62 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sua vita di cittadino ha dedicato in questi 10 anni — a costituirsi partigiano contro questa, strage immensa? in che la sua vita è mutata? quali [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 08-11-1971
Disegno di legge (Università)
1426 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 515 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] religiosa, come cittadino italiano e come modestissimo dopo tutti cultore di questi gravi problemi, io chiedo (non perché ella debba avere la bontà di [...]