Risultati della ricerca


28 discorsi per usa per un totale di 120 occorrenze

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
298 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 16 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] illustrato oggi. né di fronte al Congresso degli USA ho compromesso la posizione del Governo, facendo la cosa che mi sembrava essere la più semplice [...]

[...] perseguire, che è oggetto di forti discussioni negli USA ed anche nell' ambito scientifico, come è stato ricordato. non capisco però per quale ragione [...]

[...] militare » . questi, però, sono aspetti appartenenti al dibattito interno degli USA. ciò che non mi sembra giusto è affrontare il problema con un [...]

[...] presidente degli USA ha fatto, di fronte alla delegazione italiana, una dichiarazione lapidaria, avendo detto che gli USA si adopereranno per ridurre [...]

[...] sostenuto con me che essi ritengono che questa sia materia sulla quale gli USA desiderano condurre la più ampia discussione ed il più ampio confronto con i [...]

[...] USA, allo stato, garantiscono che, se mai questi sistemi dovessero entrare in funzione, essi riguarderanno anche loro; mentre un' ulteriore [...]

[...] in più di una sede, atlantica e non. per quanto riguarda il Centro-America noi abbiamo detto apertamente al presidente degli USA che per noi sarebbe un [...]

[...] mantenga un canale di dialogo ed abbiamo consigliato, sia ad Ortega sia agli USA, di continuare i loro incontri. a Montevideo ho visto Ortega e Schultz e [...]

[...] elezioni? perché non ha partecipato alle elezioni che aveva chiesto? questo è un argomento forte, del resto è lo stesso che Duarte usa nel Salvador nei [...]

[...] nostro impegno di cooperazione. non è vero quello che ho sentito dall' onorevole Masina, perché non mi pare affatto che negli USA sia maturo il [...]

[...] ' atteggiamento degli USA nei confronti del movimento in atto nel Medio Oriente , non avendo esattamente capito qual è la posizione dell' Unione Sovietica in [...]

[...] della Siria, paese particolarmente amico dell' Unione Sovietica , ma soprattutto amico di se medesimo. interessava conoscere la posizione degli USA [...]

[...] , e la posizione degli USA mi sembra molto prudentemente attenta all' evolversi della situazione. c' è una certa sensibilità all' evolversi della [...]

[...] entrambi abbiamo valutato positivamente l' intesa giordano-palestinese. credo che, sotto questo profilo, gli USA non si esporranno fino a quando non si [...]

[...] le grandi potenze, Unione Sovietica e USA, vedranno con favore l' evolversi di un processo negoziale di questo tipo. diversamente le cose si [...]

[...] mai visto un padrone che tratta il suddito come gli USA ed il loro Congresso hanno trattato il rappresentante, in quel momento, del governo italiano e [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 369 - seduta del 17-10-1985
Sulla vicenda dell'Achille Lauro
301 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 369 17 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presi contatti con gli USA, la Giordania, la Siria, Israele, la Tunisia, nonché l' Olp, per meglio dirigere gli sforzi diplomatici verso una soluzione [...]

[...] intensificati i collegamenti con il governo del Cairo e con le autorità degli USA, per stabilire l' esatta posizione della nave e la rotta e per [...]

[...] accertare la possibilità di un collegamento con i dirottatori. la nave non rispondeva alle chiamate. chiedemmo al governo degli USA se era disposto al [...]

[...] ' ambasciatore degli USA Rabb ci esprimeva la grande preoccupazione del suo Governo per gli sviluppi della vicenda e ci confermava la piena solidarietà [...]

[...] degli USA, il cui Governo si dichiara « pronto a fornire tutta l' assistenza che venisse richiesta dall' Italia » . questa grande preoccupazione era [...]

[...] attraccare nel porto di Tartus. il governo di Damasco si riservava ogni decisione in merito alla richiesta, in attesa di conoscere se l' Italia e gli USA [...]

[...] egiziane di proseguire così la nostra strategia di contatto, informando costantemente gli USA. dal Cairo perveniva la notizia che la motonave Achille [...]

[...] ' Italia. comunicavo espressamente questi propositi del governo italiano al presidente degli USA Reagan, assicurando che nulla sarebbe stato lasciato [...]

[...] presidente degli USA chiedeva al governo italiano il consenso per poter procedere all' atterraggio a Sigonella, che fino a quel momento non era stato [...]

[...] degli atti di violenza commessi a bordo. il presidente degli USA Reagan prendeva atto di questa mia posizione, preannunciandomi l' intenzione del [...]

[...] governo degli USA di chiedere l' estradizione dei quattro terroristi, sulla base del trattato vigente in materia tra USA ed Italia. alla successiva [...]

[...] estradizionali, in applicazione del vigente trattato in materia tra Italia e USA. veniva subito avviato il prescritto esame da parte italiana che non dava [...]

[...] , la magistratura italiana, che era a conoscenza di tutti gli elementi in possesso del Governo forniti dagli USA, non aveva ritenuto di dover chiedere [...]

[...] il territorio italiano solo alle 19,02. in precedenza, alle 15 dello stesso giorno, era stato notificato agli ambasciatori d' Egitto e degli USA che [...]

[...] presidente degli USA, io ho dichiarato che avremmo compiuto accertamenti sui due dirigenti palestinesi segnalati a bordo dell' aereo dirottato. in [...]

[...] italiano aveva raccolto l' espressione dell' interesse e dell' apprezzamento anche del governo degli USA per il ruolo che l' Italia svolgeva nella regione [...]

[...] definitivamente la piena armonia tra l' Italia e gli USA, che sono paesi amici ed alleati, per la continuità e lo sviluppo di un rapporto di comuni [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
297 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 14 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che negli USA si nutre per l' Italia e quanto sia apprezzato da tutto il mondo politico americano il ruolo che il nostro paese svolge nel contesto [...]

[...] scambi di vedute. in primo luogo, abbiamo potuto sottolineare gli importanti progressi che si sono registrati nei rapporti tra l' Italia e gli USA. ho [...]

[...] la dinamica delle correnti di scambio sviluppatesi fra Italia e USA nel 1984. le esportazioni del nostro paese sul mercato degli USA hanno compiuto [...]

[...] esportazioni verso gli USA sono salite a 8,5 miliardi di dollari , con un aumento del 46,1 per cento , mentre le nostre importazioni sono salite a 4,4 [...]

[...] decimo posto tra i paesi fornitori degli USA. qualora l' espansione delle nostre esportazioni dovesse continuare agli attuali ritmi, è verosimile che alla [...]

[...] fine del corrente anno il nostro paese potrà diventare il settimo fornitore in senso assoluto degli USA. si tratta di un risultato molto positivo [...]

[...] sistema spaziale di difesa antibalistica ad una assoluta invulnerabilità del territorio degli USA e di quello degli alleati. e certo, comunque, che nella [...]

[...] maggiore e durevole fase di espansione controllata. il governo americano ritiene che la crescita economica degli USA dovrebbe continuare a ritmi [...]

[...] divario vi sono i germi di future instabilità che potrebbero colpire ancora di più il mercato europeo. da più parti negli USA mi sono giunte [...]

[...] , con un più rigoroso impegno da parte degli USA ad accelerare la riduzione del disavanzo, come contributo per contenere il livello di tassi d'interesse a [...]

[...] di uscire da una pericolosa situazione di immobilismo. per questo, penso non dovremmo fermarci, né noi né l' Europa, né gli USA, né Israele, di fronte [...]

[...] presidente degli USA e dal Primo Ministro israeliano il quale, a Roma, ha avuto parole di apprezzamento per la sollecitudine che l' Italia dimostra [...]

[...] concertazione, volta ai fini di ricercare una soluzione specifica e che impegni a fondo e congiuntamente USA, Unione Sovietica , Europa e paesi arabi [...]

[...] contrario, realizzarsi in Europa per ridurre il divario tecnologico con gli USA e il Giappone e consentire un recupero di competitività. non possiamo [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
302 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 16 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , nella solidarietà tra i paesi europei che ne sono membri e gli USA, nella concertazione responsabile ed equilibrata tra l' Europa e gli USA in un [...]

[...] rapporti tra USA e Urss, corrispondesse anche una paralisi generale del settore est ovest , che avrebbe finito per rendere ancora più difficile e lontana la [...]

[...] degli incontri di Ginevra, dello scorso gennaio, tra USA ed Unione Sovietica , che hanno portato alle prime intese per l' avvio di un nuovo negoziato in [...]

[...] strategica varata dal governo degli USA. lo scopo dichiarato e confermato resta quello pacifico e difensivo: non, perciò, il significato che si può ricavare [...]

[...] costruttiva. abbiamo considerato diverse opzioni, ed il presidente degli USA ha risposto ad un certo numero di preoccupazioni che noi, ma anche gli altri [...]

[...] gli USA si atterranno, al di là delle attività di ricerca che sono consentite, ad una interpretazione restrittiva dei limiti posti dal trattato allo [...]

[...] termine di un colloquio alla casa bianca con il presidente degli USA (trattasi di dichiarazione concordata): « abbiamo discusso della situazione in Medio [...]

[...] leader palestinese assunse un preciso impegno, che egli assolse, dando luogo ad un atto che venne approvato dai Dieci e considerato anche negli USA come [...]

[...] nel febbraio e nel marzo di quest' anno. un negoziato difficile, nel quale vennero coinvolti gli USA ed i Dieci nella prospettiva di poter arrivare [...]

[...] proseguiti, con particolare impegno di re Hussein e del presidente Mubarak, i quali nel mese di settembre hanno compiuto due separate visite negli USA [...]

[...] negoziale ed una prospettiva di pace e di suscitare i passi conseguenti, poiché proprio nei giorni in cui re Hussein, negli USA, portava al massimo grado di [...]

[...] continua concertazione con i partners europei e in raccordo con gli USA, a fornire il proprio apporto costruttivo alla ricerca di una soluzione globale [...]

[...] nostra dignità nazionale. è stato quindi facile, al di là di tanto fracasso, chiarire e comporre i contrasti insorti con gli USA. il mio incontro con il [...]

[...] Stato Whitehead, sabato 19 ottobre. abbiamo convenuto che le difficoltà sorte nei giorni scorsi fra Italia e USA vanno oggi studiate a fondo con [...]

[...] ' Italia e gli USA è più forte di qualsiasi incidente che possa intervenire a turbarlo; abbiamo chiarito che c' è stato un difetto di informazione e di [...]

[...] comprensione, che è stata la causa principale di talune reazioni precipitose. gli USA non conoscevano infatti alcuni elementi e sono stati perciò [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 465 - seduta del 25-03-1986
Sulla situazione nel Golfo della Sirte
304 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 465 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] acque internazionali. la seconda valutazione che il governo italiano fa è che le esercitazioni militari ripetute da parte del governo degli USA nel golfo [...]

[...] fuori del quadro NATO e, quindi, nell' ambito della responsabilità esclusiva del governo degli USA. per quanto ci riguarda, il Governo ritiene doveroso [...]

[...] considerate inaccettabili. il governo italiano ha avviato immediatamente i contatti necessari, sia con il governo degli USA sia con i governi europei ai fini [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
303 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , immaginare che gli USA possano, attraverso una loro ricerca (sempre che tale ricerca ottenga il risultato che si propone di ottenere, il che non è certo [...]

[...] più riprese. ma io voglio citare soltanto la sintesi che ho colto nelle parole del presidente degli USA nel corso della riunione di New York e che mi [...]

[...] sembra abbastanza espressiva. nella riunione collegiale ci sono stati fatti due ragionamenti semplici: gli USA ritengono che, se la ricerca dovesse [...]

[...] provocare una guerra atomica anticipata. egli ha cioè espresso la convinzione che nessuno potrebbe assistere passivamente ad un tentativo degli USA di [...]

[...] a qualche giorno saranno oggetto del negoziato a Ginevra, nel corso degli incontri tra il presidente degli USA ed il segretario generale sovietico [...]

[...] egli stesso preannunciò tali controproposte. senza rivelare il contenuto e l' articolazione completa delle proposte avanzate dagli USA a Ginevra, di [...]

[...] settore sia molto significativa. vi è anche, come contropartita, l' offerta degli USA di limitare il numero dei bombardieri strategici, in misura superiore [...]

[...] ' diverso da quello che potremmo fare noi: le crisi, nel mondo, sono, ahimè, molto più numerose di quelle che sono state elencate dal presidente degli USA [...]

[...] tratta, in altri termini, di un volume di esportazioni nettamente superiore a quello che si dirige verso gli USA e che rappresenta ormai un terzo [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 16-11-1983
Sugli euromissili
288 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 47 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] fatto altro che spianare loro il cammino. come si presenta la situazione del negoziato, allo stato delle cose ? il presidente degli USA in una [...]

[...] gli USA continuano a favorire l' eliminazione completa dell' intera categoria di missili intermedi basati a terra e mentre restiamo pronti a [...]

[...] discutere altri livelli globali su base interinale, gli USA sarebbero pronti ad accettare su basi paritetiche un tetto globale di 420 testate missilistiche [...]

[...] di limitare i loro ss20 in Europa. gli USA confermerebbero la loro volontà, nell' ambito di tale limite, di non controbilanciare l' intero schieramento [...]

[...] 5 dichiarate potenze nucleari (l' Unione Sovietica , gli USA, la Cina, la Gran Bretagna e la Francia) possano condurre trattative sui limiti globali [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 471 - seduta del 15-04-1986
Sulla situazione nel Mediterraneo
305 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 471 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Atlantica e della Comunità, il governo degli USA ha mantenuto fermo ed ha realizzato il suo proposito di portare un attacco militare alla Libia [...]

[...] cercato di evitare nutrendo la speranza che la nostra posizione (la posizione assunta dall' Europa) potesse far recedere il governo degli USA da una [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
282 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] impulso alla spinta inflattiva. certo, occorre che gli USA accettino di concordare con noi e con gli europei una linea di cooperazione monetaria [...]

[...] internazionale, ma mentre si può ragionevolmente prevedere per i prossimi mesi una riduzione del tasso di interesse primario negli USA, non è egualmente [...]

[...] accordi soddisfacenti. se l' Unione Sovietica usa, come fa dal recente congresso del partito comunista in poi, un linguaggio di moderazione, anche quando [...]

[...] una politica e di un' iniziativa comune con gli USA nel campo del negoziato e della pace, rimane la direttiva di fondo di una politica estera , cui [...]

[...] né gli USA possono ormai affrontare da soli il problema di un rapporto globale con l' Unione Sovietica e con il blocco militare politico guidato dall [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 09-08-1983
285 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 3 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sistema saldo di relazioni amichevoli collega l' Italia in primo luogo con gli USA, con i paesi democratici del continente americano, e si estende in [...]

[...] gli USA, nella concertazione responsabile ed equilibrata tra l' Europa e gli USA, in un concorso di responsabilità tra paesi liberi e democratici, che [...]

[...] adeguati. il governo italiano terrà viva ed operante la concertazione tra i paesi europei direttamente interessati e con gli USA su tutte le questioni che [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
279 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tempo. c' è attesa per le iniziative e per il lavoro del nuovo Governo che non usa toni miracolistici e non annuncia programmi faraonici e palingenetici [...]

[...] il popolo e con il governo degli USA. ma se il problema del momento era e rimane principalmente quello della liberazione degli ostaggi, ci si consenta [...]

[...] allontanerebbe ogni soluzione positiva; mentre si chiede agli USA, che avevano seguito una condotta sin qui ispirata a fermezza, ma anche a prudenza [...]

[...] caratteristica essenziale per assenze significative di ogni continente, dagli USA al Giappone, dalla Cina alla Germania federale , dalla maggioranza dei [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 251 - seduta del 29-01-1985
Sui servizi di sicurezza
295 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 251 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] nota di allarme sulla ripresa e sulla pericolosità del terrorismo internazionale è venuta, proprio in queste ore, dagli USA, in forme particolarmente [...]

[...] per gli USA, dove però i rapporti per assicurare l' estradizione di persone ricercate sono in fase di evoluzione e di miglioramento. particolare è l [...]

[...] rete dei trattati di estradizione. di notevole rilievo è il trattato di estradizione con gli USA, entrato in vigore nel settembre scorso. uno degli [...]

[...] e per la durata del processo, opera efficacemente nella repressione dei reati con matrice internazionale. il trattato con gli USA si pone come modello [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
280 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , la giustizia non viene meno al suo dovere se usa la clemenza, se incoraggia il pentimento destinato ad evitare nuove stragi, a salvare nuove vite umane [...]

[...] accesa, che può scatenare conflagrazioni di ben più ampia portata. a noi, all' Europa, agli stessi USA, tutti nell' insieme piuttosto impotenti fino [...]

[...] impulso ai processi di pace e di sicurezza potrà risultare, speriamo, dalla decisione che nei prossimi giorni prenderanno gli elettori degli USA. l' Italia [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 14-11-1983
Sugli euromissili
287 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 45 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di trattato per una « opzione intermedia » , presentato dagli USA di intesa con i governi membri dell' Alleanza Atlantica direttamente interessati [...]

[...] » . scrivendo ancora nei giorni scorsi al presidente degli USA su questo argomento, che già aveva costituito oggetto di approfondito esame nel corso [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
300 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ascoltata » ? lo dico con parole che non sono mie. « il presidente degli USA » — sono sue parole — « considera la cooperazione tra l' Italia e gli USA [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
313 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] mezzo di essi, di tentativi e di occasioni deliberatamente mandate al macero. il presidente degli USA è stato « bollato » come Giuda; gli appelli [...]

Bettino CRAXI - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
276 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] senato degli USA) non sono valsi a cancellare la sgradevole impressione che i piccoli Metternich di Portorico abbiano discusso del nostro paese come se [...]

[...] indipendente, senza consoli o direttori, alleata degli USA ed amica dell' Unione Sovietica . le elezioni europee (che speriamo possano aver luogo nel 1978, una [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 428 - seduta del 17-12-1981
Sulla politica estera
283 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 428 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] configurarsi, puramente e semplicemente, come una richiesta degli USA che deve essere imposta in qualche modo ad uno degli Stati interessati, che ha poca [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 05-08-1986
306 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 515 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] più sicura. il presidente degli USA ha tenuto al corrente gli alleati di ogni sviluppo delle trattative e ci ha consultati sulle opzioni percorribili [...]

[...] . consideriamo altresì importante che USA e Unione Sovietica tornino a negoziare e a discutere sul SALT II e in materia di esperimenti nucleari. a questi temi [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 698 - seduta del 22-10-1991
Sulla politica estera
316 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 698 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Jugoslavia; siamo entrati in una fase decisiva per la pace in Medio Oriente . gli USA hanno buttato sulla bilancia tutto il peso della loro influenza, l [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 259 - seduta del 07-02-1985
Sull'incontro a Parigi tra il ministro De Michelis e il latitante Oreste Scalzone
296 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 259 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] imperialista che l' Europa conduce in subordine agli USA » , e definiva l' Alleanza « il fulcro fondamentale del potenziamento e della [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . oltre oceano, negli USA e nel Giappone, il rinnovamento industriale ha creato milioni di posti di lavoro e le cifre statistiche della disoccupazione [...]

[...] . rispetto ad altri paesi europei e soprattutto rispetto agli USA ed al Giappone la ripresa italiana si è avviata con ritardo; molte incertezze hanno [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 18-04-1991
314 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 617 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] italiana di tre punti, e sono più elevati di 5,6 punti rispetto a quelli degli USA, che hanno una crescita dei prezzi analoga a quella italiana. né vale [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
293 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiarificazione e di spiegazione, che non furono ugualmente ripetute all' indirizzo del presidente degli USA quando, poche settimane dopo, a Dublino, si mosse nella [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 08-08-1986
307 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] funzione importante perché l' alleanza con gli USA realizzi una politica di pace nella sicurezza. abbiamo impegni che dobbiamo sviluppare con coerenza e [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 12-08-1983
286 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutti (Unione Sovietica , USA ed Europa) nel contesto generale della politica del disarmo siano garantiti nella loro sicurezza, ricercando un accordo [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 29-04-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a compiere atti di perquisizione contro il deputato Craxi
318 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 174 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] per giungere ad usare impropriamente i poteri giudiziari ? da quattro secoli in Inghilterra è stato scritto nel Leviatano: « se il giudice usa con [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
284 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] « quella che doveva essere una prova di forza tra est e ovest si trasforma in una prova di forza fra gli USA e i loro alleati — e aggiunge — che dà ai [...]