Risultati della ricerca


29 discorsi per per un totale di 94 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1009 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] obbedire alla vostra dissennatezza e ai vostri ordini sono , senza nessun vero motivo, quando le ragioni scritte dei trattati sono superate, perché per [...]

[...] poter restare ci avete già dichiarato che Gemayel per voi non è più l' interlocutore con il quale avete firmato quei patti. magari avete ragione ma [...]

[...] legittimo (tra virgolette) con il quale avete fatto il trattato, e l' avete sostituito, , con una maggioranza istituzionale. trattate adesso con dieci e [...]

[...] dar voce derivata alla logica del complesso militare e industriale, non accorgendovi che decidendo di restare dove restate avete già mandato in [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 27-03-1984
Sugli euromissili
1016 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 116 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Berlinguer. dove le strutture non sono di democrazia politica, dove le strutture sono di violenza, all' interno dei propri Stati, è in luce la [...]

[...] necessità oggettiva e storica della guerra! non può essere minimamente affidata la speranza di edificare la pace! non a caso — come oggi ho sentito [...]

[...] andava fatto sulla legge finanziaria , sulla legge di bilancio! ma, siccome si stanziavano mille miliardi per gli enti locali , l' ostruzionismo non è [...]

[...] violenza del diritto e violenza contro la gente c' è guerra; e dovunque c' è struttura di produzione di guerra, struttura di guerra, c' è guerra anche [...]

[...] decisionismo di cui la concezione russa dell' impero sovietico, del funzionamento dello Stato, rappresenta l' incarnazione tremenda e moderna! è il [...]

[...] ! le alleanze; l' antisraelismo; paesi anche di democrazia politica, perché possiamo vincere le politiche immonde dei massacri, come le vincemmo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 479 - seduta del 05-05-1986
Sulla centrale nucleare di Latina
1037 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 479 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Medio Oriente . non si sparano cose qualsiasi: girano — lo ricordava Melega — aerei senza piloti, per grandi esperimenti, perché siano colpiti o [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] serie di altri reati politici che individueremo con una denuncia formale, così come dove per connivenza il Governo risultasse corresponsabile di [...]

[...] disperazione delle Brigate Rosse , che ritrovano, nelle carceri, dove noi solo contendiamo palmo a palmo nella disperazione i ragazzi che stanno per [...]

[...] anni, per scippi, i ragazzi che stanno dentro in questo universo criminogeno; ci siamo solo noi, in nome della nostra non violenza , perché altrimenti [...]

[...] carceri, quando digiunavano noi c' eravamo, quando era offeso il loro diritto di assassini siamo stati , pronti a prenderci l' insulto, così come io [...]

[...] insegnato, (in nome dell' eticità del diritto, e non dello stato di diritto , alla Democrazia Cristiana . e Aldo Moro non era solito nominare Cesare [...]

[...] Beccaria: l' abbiamo percorsa molto di più noi quella strada. e da Moro parla di Cesare Beccaria, parla di stato di diritto . e noi diciamo, con Moro [...]

[...] , sono cattolici di estrazione: l' arcangelo Gabriele, il diavolo, tutte queste cose! essi hanno questa componente nella loro esistenza; stanno [...]

[...] potere non di diritto: i partiti. ed infatti hanno discusso, li hanno giudicato. non c' era il numero due o il numero tre dello Stato: non a caso [...]

[...] essere apprese dai presidenti della Camera e del Senato nella Camera e nel Senato: si discute. noi facevamo le sedute segrete, ma noi crediamo che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 17 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] (evidentemente perché è necessario per sapere qualcosa o per avere l' illusione di sapere qualcosa) sono come ai tempi dell' EIAR ad ascoltare cosa è successo [...]

[...] altri partiti erano invece occupati altrove: Ciriaco era , spossato! da cosa? dal monologo sul dialogo ha scoperto la tolleranza, l' umiltà; e ne parla [...]

[...] alla recita dignitosa del De Mita sconfitto noi ci siamo inchinati, perché c' era evidentemente uno spessore umano che sosteneva un' abilità politica [...]

[...] : accordo DC-PCI, lo stesso accordo per il quale questa sera non celebriamo Toni Negri che è sul suo banco; invece, quatti quatti, Dc e Pci con la [...]

[...] , nella misura in cui servono... cosa chiedevamo, signor presidente , forse di inserirci dentro? no: abbiamo detto anzi che a questa Camera si doveva [...]

[...] nazionalista serio e nazionale (oggi nazionale è nazionalista) solo (indica i banchi della destra), come gli unici cultori dello Stato etico , dell [...]

[...] siano pubblicate, dovunque le tavole siano conosciute, il rispetto delle regole del gioco è possibile, perché le regole del gioco sono scritte e [...]

[...] pubblicate, c' è il progresso. meglio il taglione della giungla, e così via ! perché sappiamo che la libertà (che è fatto personale , come tutte le [...]

[...] politica del territorio, che è buona a Milano e . l' economista buono oggi non è più quello dell' economia per settori, che è fallita, ma quello che [...]

[...] Governo ma si precisa che sulla preannunziata iniziativa per lo sterminio, si intende quella legge ; che la previsione delle 400 mila deve valere solo [...]

[...] , per passare — magari per qualche tangente — nel vostro campo! all' interno di questo, i repubblicani devono aver paura che se noi passiamo , vi [...]

[...] siano poi democratici; sarà vero? in quest' Aula, col voto contrario degli europei, è stato bocciato un mio emendamento (ero su quei banchi) in cui [...]

[...] tre cartucce la mattina, andava su, e poi probabilmente l' importante non era beccare nulla o qualche cosa. chi amava la natura andava , o nelle [...]

[...] , perché solo ci è stato un po' possibile dirlo, malgrado che noi sappiamo che è menzogna sui problemi fondamentali la partizione e la separazione [...]

[...] famiglie, dove certe cose radicali, come a Roma o altrove, poco si vedevano? e poi servizi segreti , arresti della finanza, degli altri, albergatori [...]

[...] , turisti, traffico delle armi, assassini, il grande traffico europeo della droga... , in quell' oasi. è nelle oasi che si fanno queste cose. qui [...]

[...] muoiono di droga; da voi si fanno ricchi. lo dicemmo: traffico di armi, traffico di droga, e petrolio. si parla di destabilizzazione; ma quante [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1038 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] primaverile e meno estivo, è certo un sacrificio stare qui invece che . ma credo anche che non ci siano motivazioni molto importanti per stare qui, se [...]

[...] parlare, se fanno il nucleare o le armi chimiche , è una bomba non solo per quella società, ma anche per noi. emblematicamente l' assenza di controllo [...]

[...] vogliamo impedire quell' altra. e il nostro confronto storico (è che io non comprendo più i compagni di democrazia proletaria : non possiamo fare l [...]

[...] ), dove i tassi di mortalità oggi crescono, perfino che hanno terreni prosperi — Ruanda, Burundi, eccetera — se voi in base ai miti che sono [...]

[...] libertà e ancora maggiore. straniero per un popolo non è colui che parla la lingua straniera , straniero è colui che è straniero alla sua libertà, al [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
1029 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lo compie chiunque sieda ! di conseguenza, tutto quello che fanno gli altri è sbagliato! certo, voi, ed hanno ragione, siete partitocrazia, loro no [...]

[...] , del Tg3. alle 11 cominciava l' udienza, ma dalle 8,30 il « quarto potere » presente raccoglieva le cose organizzate dal Pubblico ministero , che [...]

[...] superpentiti erano rostri, quindi non vi era più lo sbarramento, bensì il carabiniere che accompagnava e stava , con tutti i giornalisti che [...]

[...] tronconi del processo: il secondo ed il terzo. il « quarto potere » non se ne è occupato una volta. e si discutevano 500 casi, tutti reati [...]

[...] lavoro; ma sta . forse potremo riprenderlo in autunno: vedremo. il problema è però che dobbiamo associare il paese alla riforma istituzionale : bisogna [...]

[...] magistratura tra i magistrati presenti qui e i politici presenti , applicando il dovere di intervento sul quale credo che i radicali e (spero: non ho il [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1008 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dite — formalmente legittimo, correte a Damasco, convocate a Roma Jumblat e vi preparate ad andare nello Chouf. anche volete fare i conti non con [...]

[...] allarmato, perché sono in causa, da una parte, e lo dite, il rischio di nostri ragazzi — come si suol dire — , di soldati mandati per questi compiti [...]

[...] anche l' indice di una trasformazione della politica estera e militare del nostro paese. signor ministro della Difesa , lei è stato , per la seconda [...]

[...] paese le forze di pace , le forze più comprensive. perché anche c' è un parlamento, che forse conta più di questo, e nel quale quindi se le posizioni [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
1031 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] condivida questa affermazione. dove le libertà e i diritti fondamentali dei popoli e delle persone sono compressi, c' è il diritto dovere alla [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 26-01-1984
Sulla revisione del Concordato
1013 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] serietà professionale, mi costringono ad abbandonare quest' Aula. devo fare questo per serietà in quanto non posso fare la spola o la ballerina tra qui e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
974 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riemerso contro le posizioni, contro gli scritti, contro la cultura marxiana e di Engels, dove la rivoluzione cosiddetta marxiana si è fermata in [...]

[...] riuscire a liberare Aldo Moro. potremmo escludere che il presidente Moro, l' ex presidente del Consiglio Moro, si sia trovato a dover apprendere quali [...]

[...] degli ambienti, per lui al di sopra di ogni sospetto, facevano magari parte di questa strategia della tensione ; possiamo escludere che si siano [...]

[...] agli stati di guerra, di un certo tipo, o di un altro, anche , non c' è. c' è l' angelo sterminatore, c' è la « necessità di fare pulizia » , c' è [...]

[...] non poter esprimere dei sentimenti: infatti questo accade ed è accaduto nella Democrazia Cristiana . forse non sarebbe accaduto in un altro gruppo; [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 517 - seduta del 07-08-1986
1039 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 517 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scrive articoli disinformati e ormai acrimoniosi; ma li scrive , nell' « istituzione » . ora, il capo di questa istituzione ha scritto cose molto [...]

[...] compagno comunista qui ed uno , perché tanto è inutile discutere, magari, il Parlamento non c' è o non serve e poi si deve andare in vacanza [...]

[...] esserlo sulla vicenda mediterranea. certo, ma i cittadini fautori degli ideali europei o sono tutti, o altrimenti sono quelli . signor presidente del [...]

[...] ore ad un Governo, evitando il dibattito. io ero , in quel posto, e per aver tentato di oppormi a questa procedura, in nome delle vittime di via [...]

[...] pesa per quel che pesa, che però ormai trova nel paese riconoscimenti anche dove c' erano odi, ha in tutta Italia 2400 iscritti, a fronte dei cento [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 20-04-1980
996 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e di socialisti vi indicano come straordinario. avete preteso di curare con metodi ordinari, con mediocri piccole misure (10 miliardi qui, 30 , 70 [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 06-05-1993
1097 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 175 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] gruppo, ma è a loro che mi rivolgo) — e diciamo al collega Ciaffi che mercoledì mattina saremo : apriamo una seduta fiume ! il Governo è così [...]

[...] cortesia. si occupi meno, per un mese, della riforma che noi faremo ed emani invece un po' più di decreti, nelle materie per cui lei è , a governare il [...]

[...] rovesciata. quello che è necessario che sia non detto, qui è necessario che sia detto. mi auguro che ciò valga anche per la droga; ma a tale proposito [...]

[...] anche l' appello (che credo con qualche « naso politico » , se non con saggezza, vi avevo rivolto) ai processi, ai processi, ai processi troppo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
1030 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rigorosi, basterebbe prendere la città di Ottaviano, costruire attorno nuove mura e poi, dentro, fare il processo pubblico. ormai, infatti, si condannano [...]

[...] di tre o quattro morti al massimo, di cui due incidentali (e stanno in carcere e non dicono nulla), vediamo che sono più pericolosi i tentativi di [...]

[...] non c' è dibattito sui temi che non amano questi sovversivi che stanno dentro, se quindi la violazione di legge è sistematica, dipende dal fatto che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 12-08-1983
1005 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in nome della scoperta, da neofita del dialogo lo vedete , spossato qui dentro a parlare ed a monologare sul dialogo, non ascolta nessuno se non [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 60 - seduta del 30-09-1992
1076 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 60 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] abusivismo sistematico. la mafia, colleghi, nasce , se è vero come è vero , che abbiamo visto procuratori della Repubblica in tutto il Mezzogiorno [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
1003 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] intervento di Governo che rivendica a proprio rischio e pericolo, nell' analisi, anche i disegni positivi dove è più facile scorgere invece queste [...]

[...] arretratezza delle maggioranze di Governo, quest' anno e negli anni precedenti. è il discrimine di classe vero; l' unità di comunisti, radicali e [...]

[...] partito che continua a chiamarsi democratico cristiano . , forse, c' è un' alternativa vincente, ma deve essere radicalmente diversa, altrimenti è [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
1094 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] siamo pazzi? e è l' attitudine di una persona in un momento dato? ma un uomo giusto nel posto giusto proviene da un luogo che non ha mai sacralizzato [...]

[...] Berlinguer, Zaccagnini ed io » . era , abbiamo governato, strappando totalmente, in quei giorni, in quei mesi, la Costituzione, la legge, le prerogative del [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] « no » con il Movimento Sociale . cosa suggerivamo, quindi? fregola di poltrona, voglia di andare da parte dei radicali? mettetela pure in questi [...]

[...] di chiedere ai magistrati di denunciare il fascismo, dove c' è semplicemente a volte qualche tono autoritario (e sottolineo « tono » )... le [...]

[...] grandi truffe culturali: il rafforzamento dell' Esecutivo è fascista! ma che imbecillità! che cos' è l' Esecutivo dove la democrazia classica funziona [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 25-11-1976
Sui patti lateranensi
900 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , anche se con l' aiuto di quella gente su, cioè della stampa di regime e della radiotelevisione di Stato, il bavaglio è continuamente posto sulle [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
1049 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] miliardi per il Mezzogiorno — le realtà di spesa nel Mezzogiorno. ma badate, non sono mica comunisti; vi fanno fuori se davvero volete mutare fino [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , cioè dove le rappresentanze operaie e contadine racchiuse nel suo seno non possono che essere egemonizzate dalla logica interclassista, dal grande [...]

[...] discorsi che da quelli del Governo devono essere fatti, ma nella misura in cui rifiuta di fare questi discorsi qui fin quando non potrà farli [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
995 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] allora, forse, vi sarebbero stati dei problemi molto grossi. non so se nasceranno spazi per tangenti di commercio estero, non so per chi nasceranno [...]

[...] sterminare valori e coloro che ne sono i portatori, la gente, le donne e gli uomini; e non a caso proprio , dove l' unità storica, nei valori, fra il [...]

[...] tutto questo in termini di occupazione è risibile e la conversione è facile; si investe solo perché la rapina e l' illegalità, a partire dalle [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1090 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] piedi, che stava e che non poteva venire a sedersi nei nostri banchi era Guarino, il ministro dell' Industria . dopo di che, proprio un momento fa [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
1023 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] affermarsi, diventa credibile il consenso e la possibilità di una politica di pace. non a caso l' anno scorso — non so se queste cose le vengono [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 29-07-1989
1057 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 328 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Presidenza del Consiglio , a ministro? ha un' età verde rispetto ad altre età che pure sono ritenute mature ma non di più. Piccoli anche. Martinazzoli è [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-08-1987
1041 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] repubblicano » ! e mente un po', da storico, perché sa che semmai il partito radicale ha due o tre anni di più sul piano formale. ma noi veniamo da lontano [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 10-08-1979
982 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ? perché un dibattito è dove si presume di poter convincere e correggere i rispettivi errori. quindi, da conclusione con un ulteriore intervento del [...]