Risultati della ricerca


31 discorsi per miliardi per un totale di 236 occorrenze

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 286 - seduta del 25-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
57 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 286 31 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' assetto idrogeologico del territorio. sono fissati solo, alla voce fondi globali, 300 miliardi per l' anno 1981, 500 miliardi per l' anno 1982 e [...]

[...] mille miliardi per il 1983. è poi fissato uno stanziamento nel disegno di legge finanziaria, che credo sia degno di nota in quanto abbastanza ridicolo [...]

[...] allora, in termini reali di quell' anno, il piano prevedeva 1.550 miliardi per i successivi dieci anni. seguì un periodo (dal 1955 al 1967) in cui [...]

[...] dal primo piano . la « commissione De Marchi » presenta un suo piano, e quantifica in 9 mila miliardi per i successivi trent' anni i finanziamenti [...]

[...] tutti i piani, anche questo è mancato nel modo più totale di finanziamento, tanto è vero che anche per il piano che prevedeva 1.500 miliardi — il piano [...]

[...] miliardi, di cui 350 per opere idrauliche e circa 500 per le opere di sistemazione del suolo. faccio però notare che, proprio in quell' epoca, i [...]

[...] danni calcolati per la sola alluvione di Firenze non erano inferiori ai 300 miliardi. quindi, il punto fermo era rappresentato da uno stanziamento di 900 [...]

[...] miliardi, di cui 300 a tamponamento del problema dell' Arno e di Firenze; sarebbe, però, troppo pretendere che i residui 600 miliardi siano stati [...]

[...] della relazione della « commissione De Marchi » con la richiesta dei 9 mila miliardi per i prossimi trent' anni , il bilancio del 1971 stanziava [...]

[...] , per questo specifico aspetto, 13 miliardi. nello stesso periodo vi fu una dichiarazione ben precisa del ministro Lauricella, il quale disse che con [...]

[...] cifra stanziata dal piano quinquennale 1966-1970, che era, come ho detto, di 900 miliardi, di cui 300 per la sola Firenze (per lo straripamento dell [...]

[...] gli stanziamenti previsti nel fondo globale che sono 300 miliardi per il 1981, 500 per il 1982, mille per il 1983 — , siamo convinti che tali somme non [...]

[...] verranno utilizzate. nel bilancio dell' anno scorso si previdero, per l' assetto idrogeologico del territorio, 158 miliardi, tutti passati nel [...]

[...] . nella relazione che accompagna il disegno di legge numero 811, si fa riferimento alla cifra da stanziare, prevista in 100 miliardi per il 1981 e per [...]

[...] complessivi 1.800 miliardi per gli anni 1982-1983. torneremo dopo sulla congruità dell' entità di questi stanziamenti; quello che mi preme sottolineare [...]

[...] bisogno di un usciere, perché con quella cifra escludo che si possa assumere qualcun altro e poi vi sono 300 miliardi nei fondi globali che, come ben [...]

[...] sappiamo, perseguono sempre strani fini: o non vengono utilizzati, come è accaduto l' anno scorso per i 158 miliardi destinati all' assetto [...]

[...] come voce di bilancio ordinario, oppure se intendiamo decidere che per il 1981 l' unico stanziamento debba ammontare a cento miliardi. se la proposta [...]

[...] fatta dieci anni fa dalla commissione De Marchi era di 9 mila miliardi in trent' anni , considerando la svalutazione della lira, l' idea di stanziare [...]

[...] cento miliardi per il 1981 è assolutamente ridicola. a questo aggiungiamo poi il degrado progressivo del territorio nazionale avvenuto in questi ultimi [...]

[...] dieci anni, tanto è vero che l' ordine nazionale dei geologi ha rivalutato i 9 mila miliardi della commissione De Marchi a 30 mila miliardi attuali. a [...]

[...] questa cifra — per l' aumentato degrado del territorio — essi stessi hanno aggiunto altri miliardi fino ad arrivare alla cifra definitiva di 50 [...]

[...] mila miliardi per dieci anni: questa cifra viene anche ripresa dal Cnr. nelle valutazioni fatte dal Cnr, poi riprese da un comunicato del gruppo [...]

[...] miliardi per l' ultimo decennio: questo per pure e semplici leggi-tampone ma per nessuna opera preventiva reale. la stessa relazione che accompagna [...]

[...] di 100 miliardi, che non sono sufficienti — e lo dice la stessa relazione che accompagna il provvedimento — neppure a portare a conclusione le opere [...]

[...] — ma devo rilevare che tali contenuti non possono trovare un' operatività pratica con uno stanziamento di soli 100 miliardi per il 1981. credo che il [...]

[...] povero ministro Nicolazzi, pure se otterrà lo stanziamento di 100 miliardi, potrà fare molto poco, perché non sarà neppure nelle condizioni di attuare il [...]

[...] miliardi, dunque, erano richiesti nel primo progetto di legge , mentre sono stati chiesti complessivamente 1.800 miliardi per gli anni 1982-1983 [...]

[...] miliardi nei fondi globali e i colleghi che sono più bravi di me mi insegnano che i fondi globali sono il libro dei sogni di tutti, perché non hanno [...]

[...] opere idrauliche, agrarie e forestali sono stati spesi duemila miliardi in vent' anni , dal 1952 al 1972. faccio notare che in soli dodici anni sono [...]

[...] stati spesi seimila miliardi per autostrade. d' altra parte, dobbiamo anche notare che, quanto ad investimenti per la difesa del suolo, siamo scesi [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 23-01-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
55 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 271 37 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] (sempre riferendosi a dati statistici ); e viene detto e documentato che i soli danni alle vie di comunicazione sono stimati intorno a 500 miliardi per [...]

[...] montagnose, la « commissione De Marchi » previde una spesa, nel 1969, di 9 mila miliardi, se non vado errata, per una sistemazione razionale del [...]

[...] territorio. pare che questa stessa cifra, di 9 mila miliardi, sia stata recentemente stanziata dal Consiglio dei ministri , il quale ha nel caso specifico [...]

[...] stimino oggi questa cifra non più a 9 mila miliardi (e non solo a causa dell' inflazione, ma anche perché il deterioramento progressivo del nostro [...]

[...] territorio rende oggi necessarie opere più consistenti), ma a 35 mila miliardi, necessari per affrontare il problema nel suo insieme. se non vado errata [...]

[...] Ferrovie dello Stato e per le vie di comunicazione in generale, si spendono circa 550 miliardi all' anno, cioè per ogni stagione piovosa. credo che [...]

[...] rinnovabili, e quando oltre 12 mila miliardi vengono investiti nel nucleare, è evidente che esiste una proporzione fra investimenti e risultati: se [...]

[...] cento per ciascuno degli anni dal 1978 al 1990. se non andiamo errati, questa significa che dovrà passare da 136 miliardi di chilowattora (pari a 11,7 [...]

[...] megawatt) a 255 miliardi di chilowattora, e cioè raggiungere 21,9 megawatt per il 1990. d' altra parte, un successivo grafico, a pagina 75, ci indica [...]

[...] che la produzione totale di elettricità (pari a 174 miliardi di chilowattore nel 1978) dovrebbe passare, nel 1990, a circa 315 miliardi di [...]

[...] forni). guardando le cifre, si nota che l' evoluzione di ciascuno di questi usi dovrebbe essere, in miliardi di chilowattore: per gli usi specifici, da [...]

[...] 136 del 1978 a 255 del 1990; per gli usi termici , da 38 a 60. in totale, secondo il piano energetico, si dovrebbe passare da 174 a 315 miliardi di [...]

[...] gli usi specifici (che, come dicevo, il piano prevede debbano passare da 136 a 255 miliardi di chilowattore tra il 1978 e il 1990), dobbiamo dire che [...]

[...] del 3 per cento annuo, limitando il consumo a circa 250 miliardi di chilowattore, rispetto a quanto proposto dal piano nella cifra di 315, se non erro [...]

[...] domanda perché, a seconda che la previsione di essa sia di 250 o 315 miliardi di chilowattore per il 1990, le cose sono molto diverse. alcune osservazioni [...]

[...] miliardi per il decennio 1981-1990 per tutto il settore energetico, nei vari comparti. in particolare, nella tabella che troviamo a pagina 77 del nuovo [...]

[...] 150 miliardi, per il gas naturale 3.300 miliardi, per il carbone, 11 mila miliardi, per il nucleare 12.750 miliardi, per il settore idroelettrico 5 mila [...]

[...] miliardi, per la geotermia 1.000 miliardi, per le fonti rinnovabili (solare, biomassa, eccetera) 350 miliardi per il triennio 1981-1983, per un [...]

[...] totale di 1.400 miliardi nel decennio. se decidiamo di stanziare 13 mila miliardi per il nucleare e 1.400 per l' energia rinnovabile di tutti i tipi [...]

[...] tabella è quella di pagina 230), vediamo, per esempio, che per quanto riguarda l' energia solare a bassa temperatura sono previsti 200 miliardi per il [...]

[...] triennio 1981-83, 800 miliardi per il periodo 1984-90, quindi, come dicevo prima, per un totale di 1.000 miliardi. per quanto riguarda, insieme e [...]

[...] prevedono 85 miliardi per tutte le voci nel triennio 1981-1983 e 125 miliardi per i restanti sei anni, per un totale, appunto, di 210 miliardi. questa è [...]

[...] 100 miliardi di stanziamento, finanziamenti già previsti in virtù della legge numero 655. c' è un finanziamento per tre anni; dopo di che, non si [...]

[...] incentivazioni » con la previsione di 640 miliardi per il triennio 1981-1983, di 2.240 miliardi per il periodo 1983-1990, per un totale di 2.880 [...]

[...] miliardi. guardiamo, per esempio (senza citare fonti che potrebbero essere considerate di parte o parziali), le ricerche (che il Governo avrà sicuramente [...]

[...] federale di Germania ha speso 223 miliardi, la Francia 198, i Paesi Bassi 104, la Gran Bretagna 57, l' Italia nulla. abbiamo visto adesso che c' è uno [...]

[...] stanziamento per il prossimo triennio di 740 miliardi. ma la cosa più importante è che entrambe le ricerche concordano nel suggerire di superare la [...]

[...] specifici (lo ha dichiarato il professor Zorzoli), possono generare nel prossimo decennio — ma, attenzione, con un investimento annuo di 710 miliardi e [...]

[...] non con un investimento triennale di 740 miliardi — un aumento di circa 21 mila posti di lavoro diretto ed un risparmio di oltre 6 milioni di [...]

[...] — dice questa ricerca — si possono ridurre i consumi dell' 8-10 per cento , con un risparmio annuo medio di circa 70 miliardi di lire ), l' impiego dell [...]

[...] ' ultima riflessione. nel piano dello scorso anno furono stanziati 800 miliardi per il risparmio energetico . di questi 800 miliardi, ben 400 sono stati [...]

[...] Patrizio , per finanziare « leggine » tra le più disparate. è rimasto uno stanziamento di 400 miliardi che, in mancanza di un controllo diretto che [...]

[...] stanziato per d' anno in corso mille miliardi di lire , 1.500 miliardi per il 1982, 2 mila miliardi per il 1983, per arrivare alla cifra complessiva di [...]

[...] 4.500 miliardi in tre anni, che costituisce la media DAC dell' aiuto pubblico allo sviluppo. non vorrei, signor presidente , signor ministro, che per [...]

[...] questo stanziamento dei mille miliardi si ripetesse quanto è avvenuto per il famoso raddoppio dello stanziamento pubblico allo sviluppo da parte dell [...]

[...] ' Italia, cioè che gli ulteriori 200 miliardi di lire , così sbandierati pubblicitariamente dal Governo per bocca del sottosegretario Fracanzani [...]

[...] restituzione. in relazione allo stanziamento dei mille miliardi, ho constatato che il Governo stanzia soltanto 141 miliardi aggiuntivi, in quanto i restanti [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 11-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
1874 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 264 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dalla presente legge ai consultori familiari » . questo perché riteniamo che lo stanziamento di 50 miliardi sia estremamente esiguo anche per il solo [...]

[...] per questo semplice scopo i 50 miliardi sono estremamente pochi se si pensa alla realtà delle donne italiane, se si pensa al fatto che non ci [...]

[...] contatti. se pensiamo a 50 miliardi per 17 milioni di donne italiane — o quante sono — noi diciamo che 50 miliardi probabilmente rappresentano il costo [...]

[...] formulazione politica estremamente ambigua, si prevede una copertura finanziaria di 50 miliardi che non servono nemmeno a pagare il personale, pur [...]

[...] ammesso che vi siano le formazioni idonee, volontarie, di base, eccetera. con cinquanta miliardi non ci si prova nemmeno. voglio dire che se ci limitiamo [...]

[...] affrontare anche il solo problema di formazione del personale, di divulgazione nelle scuole, nei quartieri, nelle campagne, ovunque; 50 miliardi, se [...]

[...] miliardi che in realtà si sprecano per gli aerei da guerra e per i cacciatorpediniere, voglio dire che se sono vere quelle proposizioni di principio che [...]

[...] sono state fatte in quest' Aula, proporre poi 50 miliardi per questi consultori a favore di milioni di donne italiane significa in realtà una presa in [...]

[...] compiti istituzionali, 50 miliardi complessivamente. ritengo che i pochi consultori che nasceranno saranno nell' assoluta impossibilità di tentare il [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 148 - seduta del 21-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
54 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 148 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] emendamenti che, partendo da 4 mila miliardi, arrivano, di 500 miliardi in 500 miliardi, a chiederne mille per avviare a soluzione il problema della fame [...]

[...] del mio assunto. non si può dire: intanto accantoniamo queste cifre, perché per accantonare anche solo 200 miliardi è necessario un disegno di legge di [...]

[...] spesa (infatti, lo si sta approntando). se, pertanto, noi approviamo soltanto la spesa di 200 miliardi, è chiaro che il disegno di legge di spesa si [...]

[...] riferirà a 200 miliardi, se ne approviamo mille o duemila il disegno di legge si riferirà a questo tetto stabilito dal Parlamento. nulla quaestio [...]

[...] . andiamoci piano sulla massa finanziaria: stiamo discutendo di un aumento di 200 miliardi rispetto allo 0,06 dell' altra volta. non è vero che, se [...]

[...] potete certo sostenere voi la serietà della spesa dei 200 miliardi. questo non è serio, questa è la continuazione dell' assistenzialismo, questa non [...]

[...] questa situazione, il Parlamento non possa accontentarsi dei 200 miliardi di aumento proposti dal Governo ma debba, con iniziative autonome, costringere il [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 148 - seduta del 21-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
53 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 148 12 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] illustro questi articoli aggiuntivi, che attengono a cifre scaglionate a scalare di 500 miliardi alla volta. questa cifra è dovuta al fatto che 500 [...]

[...] miliardi è quanto il governo italiano ha proposto per quest' anno come spesa e come utilizzo nel capitolo « cooperazione e sviluppo » . vi sono stati [...]

[...] denaro sufficiente. mi sembra che l' intervento del collega Cicciomessere abbia dimostrato che siamo riusciti, per esempio, a trovare 8.900 miliardi [...]

[...] miliardi si volevano come crediti agevolati all' esportazione, e questo non ha niente a che vedere con la lotta per la fame. se non fossimo intervenuti [...]

[...] . programmi ve ne sono anche troppi; non è che noi non ne abbiamo, è che per fortuna non ne hai neanche tu, perché, se per spendere 200 miliardi ne devolvete [...]

[...] : ha trovato 10 mila miliardi e continuerà a trovarne altri. è quindi esclusivamente un problema di scelta politica. voi preferite il programma aperto [...]

[...] ' anno del prodotto nazionale lordo per la cooperazione e lo sviluppo; se avesse mantenuto questo impegno, il totale oggi sarebbe di 9.888 miliardi, cioè [...]

[...] mille miliardi in più di quanto abbiamo speso per le leggi promozionali. in tutto, ne abbiamo dati 1.600 ma, per la coerenza del Governo e per la [...]

[...] , e non con i « mezzucci » ordinari dei 100 miliardi in più o in meno. sono sempre meglio di niente, ma sicuramente essi rappresentano il segno della [...]

[...] questione di volontà politica anche decidere dove mettere questi 10 mila miliardi. vi abbiamo chiesto in primo luogo di dare corso quest' anno allo 0,7 per [...]

[...] miliardi in più. solo la nostra vigilanza ha per ora impedito che questi 200 miliardi fossero spesi come una vera e propria truffa. pare che il ministro [...]

[...] fino ad una spesa di mille miliardi. vi chiediamo di non rigettarli in modo pregiudiziale, ma di riflettere, almeno sul fatto che non vogliamo fare la [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 290 - seduta del 01-03-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
60 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 290 14 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] miliardi per dieci anni: di questi, 56 mila sono praticamente destinati alle fonti tradizionali « dure » (petrolio, nucleare, carbone, gas naturale [...]

[...] ), 5 mila vengono stanziati per l' idroelettrica in cinque anni, se non sbaglio; gli altri dati che possediamo sono 1.400 miliardi per quanto riguarda [...]

[...] il solare, l' eolico, la biomassa ed i carburanti sostitutivi e mille miliardi per la geotermia. per quanto riguarda il risparmio energetico , il [...]

[...] piano energetico nazionale prevede nel decennio investimenti per 4.700 miliardi, quindi con una cadenza annua di 470 miliardi. non conteggiamo qui gli [...]

[...] stanziamenti previsti per incentivi al risparmio nel settore dei trasporti (si tratta peraltro di una cifra notevole: 3.280 miliardi) che, a nostro [...]

[...] avviso, meritano un discorso a parte. non conteggiando questi stanziamenti, gli altri dati ammontano a 4.700 miliardi in dieci anni, suddivisi in circa 2 [...]

[...] mila miliardi nel settore civile e residenziale, 2.400 miliardi per l' industria, 90 miliardi per l' agricoltura e 250 miliardi per la cogenerazione [...]

[...] più di 7.100 miliardi, con una cadenza di circa 678 miliardi in questo triennio. questa cifra regge il confronto solo con gli stanziamenti riguardanti [...]

[...] , per il quale si calcola un investimento di 25 mila miliardi; largamente inferiore a quello previsto per il nucleare, per il quale si prevede un [...]

[...] investimento decennale di 13 mila miliardi, anche se è un totale parziale (ma questo è l' ordine di grandezza); e per il carbone, per il quale si [...]

[...] prevedono investimenti per circa 13 mila miliardi. in sostanza, gli investimenti per l' uso efficiente dell' energia e le fonti rinnovabili costituiscono [...]

[...] abbondantemente ridotta con questo strumento legislativo in arrivo: si passa dai 1.350 miliardi previsti dal piano energetico nel biennio ai 550 miliardi [...]

[...] accrescere l' occupazione — cosa che non sono, consentitemi colleghi, i 13.000 miliardi previsti dal piano energetico per le centrali nucleari dobbiamo [...]

[...] mai sia possibile spendere 13 mila miliardi in 10 anni per il nucleare (anche se per fortuna non si vede alcuna centrale) e invece si sollevino [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 20-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1978 ; Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1976 ; Variazioni al bilancio dello Stato
39 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 270 22 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] stanziamento per questi 100 MRCA, che hanno il pregio eccezionale di partire con le ali larghe per poi restringerle in volo, di 770 miliardi [...]

[...] , intervenni dicendo che era falso perché, in realtà, questi 100 MRCA sarebbero costati sicuramente più di duemila miliardi. l' allora ministro della Difesa [...]

[...] solo non sono sufficienti i 770 miliardi — quindi Lattanzio non me ne voglia, ma è proprio così — ma si è giunti oggi a 1.460 miliardi. sono aumentati [...]

[...] i prezzi, appunto. quindi, prima si prevedeva una spesa di 770 miliardi per l' intero piano promozionale dell' aeronautica, di cui i 100 MRCA sono [...]

[...] una parte, mentre ora la spesa per gli MRCA è giunta a 1.460 miliardi. non solo, ma si è visto, come si è visto, che è già molto se gli MRCA siano aerei [...]

[...] miliardi di spesa), già oggi, al secondo anno per la marina e al primo anno per gli altri due settori, affermano che siamo giunti a 5.000 miliardi. ora, se [...]

[...] ruoli di spesa fissa — 24 miliardi » . dopo le vane telefonate che ho fatto agli uffici, che non mi hanno saputo dire granché, mi auguro che in [...]

[...] di mezzo miliardo, giustificato appunto dalle solite fantomatiche esigenze, in modo che la spesa viene arrotondata, complessivamente, a 11 miliardi e [...]

[...] difesa è di 5 mila miliardi mentre quello della giustizia è di 772 miliardi, con un rapporto assolutamente incredibile per cui il bilancio della [...]

[...] ripetersi di calamità naturali, come alluvioni e frane. i danni sono stimati in mille miliardi annui. con investimenti non eccezionali si potrebbe [...]

[...] miliardi degli stanziamenti previsti per il periodo successivo alle calamità, e cioè per riparare le persone o per mandarle in albergo, così come viene [...]

[...] contenuti nella relazione De Marchi . questa afferma: « nei primi 25 anni di questo dopoguerra! e alluvioni hanno causato danni per circa 10 mila miliardi [...]

[...] ed una spesa pubblica di oltre 2 mila miliardi, con una media di 480 miliardi all' anno » . in un documento elaborato in quegli stessi anni dal gruppo [...]

[...] sono aumentati di oltre 6 mila miliardi di lire » . inoltre: « nel 1966 furono colpiti 1.119 comuni, 300 mila aziende artigianali ed imprese [...]

[...] interruzioni è stato, per lo stesso periodo, di circa 200 miliardi; le spese di ripristino sono ammontate a 300 miliardi, per cui in meno di sei mesi le [...]

[...] interruzioni stradali sono costate 500 miliardi. credo, tuttavia, che i costi economici non siano soltanto quelli cosiddetti diretti. dall' inchiesta [...]

[...] insufficiente. 1.757 comuni presentano restrizioni nei consumi; nel 1976 l' agricoltura ha avuto miliardi di danni per la siccità. si tratta di insufficienza [...]

[...] miliardi per i comuni che sono stati danneggiati. non dico assolutamente che non vadano dati; dico semplicemente che, se non c' è una politica a monte [...]

[...] suolo, compresa per altro la difesa dei litorali, di 9.815 miliardi in trent' anni , così suddivisi: 2.470 miliardi nel primo quinquennio; 3.000 miliardi [...]

[...] nel decennio successivo; 3.300 miliardi nell' ultimo quindicennio. secondo la commissione De Marchi , tale spesa era da iscriversi come voce [...]

[...] ordinaria del bilancio dello Stato . si tratta evidentemente di cifra estremamente alta, che in moneta odierna supera i 20 mila miliardi. e sicuramente vero [...]

[...] , come ho detto prima, si tratta di aumenti di spesa di miliardi che non trovano nessun riscontro, perché non è così cambiata la situazione da un anno a [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 13-11-1992
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995
104 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 92 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Esteri ha subito in questa legge finanziaria un taglio di 2.200 miliardi, pari a più del 40 per cento . a parte il fatto che un taglio di tale entità [...]

[...] etiopico e vengono promessi 140 miliardi (sempre in relazione a progetti della ditta Salini, ampiamente noti), che al presidente argentino sono stati [...]

[...] promessi 300 miliardi, che al ministro cileno di passaggio sono stati promessi altri 200 miliardi: sono cose che si leggono sulla stampa, mentre il [...]

[...] quindi non esiste una politica estera comune né una precisa politica estera italiana in materia. assistiamo ora ad un taglio di 2.200 miliardi del [...]

[...] 1.500 miliardi: la Camera — tutti compresi — ha voluto che i tagli fossero di 2.200 miliardi, per ripianare il fondo per le pensioni. la responsabilità [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 88 - seduta del 09-11-1992
Interventi urgenti in materia di finanza pubblica; Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (legge finanziaria 1993)
103 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 88 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] finanziaria abbiamo rilevato che il bilancio del ministero degli affari esteri aveva già subito un taglio di 1.500 miliardi rispetto alle previsioni e ai [...]

[...] documenti presentati in questa Camera nel mese di luglio. abbiamo constatato infatti che erano stati previsti 300 miliardi di tagli sul capitolo numero [...]

[...] 4620 (il capitolo dei veri e propri doni della cooperazione allo sviluppo) e un taglio di 1.200 miliardi sul capitolo del Tesoro numero 9005, quello che [...]

[...] la maggioranza e il Governo hanno ritenuto di dover tagliare altri 700 miliardi, sempre dal capitolo numero 9005, per ripianare la parte previdenziale [...]

[...] e pensionistica. ci troviamo pertanto di fronte ad un bilancio del ministero degli affari esteri che subisce un taglio complessivo di 2.200 miliardi [...]

[...] ' anno scorso era contenuto un articolo che bloccava il 50 per cento delle spese del ministero degli Esteri (si trattava di 2 mila miliardi dei quali lei [...]

[...] ministro etiopico al quale sono stati promessi 140 miliardi; che è venuto il presidente argentino al quale — se ho capito bene — sono stati promessi [...]

[...] 300 miliardi; che è passato di qui anche il ministro cileno (che immagino furibondo, visto che la promessa di aiuti al Cile risale ad oltre quattro anni [...]

[...] fa ed ancora non hanno visto nulla), al quale sono stati promessi altri 200 miliardi. tutto questo mentre il ministro degli Esteri afferma che di [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 28-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
59 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 289 20 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] risorse non solo per nutrire i quattro miliardi e mezzo di abitanti attuali o i sette miliardi probabili di esseri umani viventi nell' anno 2000, e che [...]

[...] in teoria è noto che ce ne sarebbe abbastanza anche per i dieci miliardi di esseri umani che si possono prevedere; quindi, se la fame c' è, vuol dire [...]

[...] miliardi (il piano economico nazionale non è ancora stato discusso, ma sappiamo che prevede uno stanziamento di 70 miliardi per i prossimi dieci anni [...]

[...] da una prima richiesta di 6 mila miliardi (che consentirebbe di utilizzare per questi scopi l' 1,1 per cento del nostro prodotto nazionale lordo ) ad [...]

[...] avanzate altre proposte e che i 500 miliardi destinati allo scopo di cui trattiamo, che il Governo aveva stanziato lo scorso anno in luogo dei 6 mila [...]

[...] miliardi da noi chiesti, non sono stati spesi e sono andati a formare residui passivi . dobbiamo, pertanto, constatare che le forze politiche più serie [...]

[...] dimostrato l' anno scorso quando, facendo appello alla nostra ragionevolezza, avete proposto lo stanziamento di 500 miliardi che, ripeto, non sono stati [...]

[...] spesi e sono andati a formare residui passivi . non voglio tornare, poi, sulla legge con la quale si sono destinati e divisi i famosi 200 miliardi [...]

[...] Ottawa. in realtà, questi 200 miliardi non servono affatto e non sono serviti alla lotta contro la fame nel mondo , sono stati destinati a tutt' altro uso [...]

[...] decideva di abbonare, praticamente, i 20 miliardi di crediti ai paesi del terzo mondo . prendemmo atto con estrema soddisfazione di questa iniziativa [...]

[...] ; peccato però che l' anno dopo, in occasione della discussione della legge con la quale si stanziavano i famosi 200 miliardi, ci siamo ritrovati i 20 [...]

[...] miliardi di cui ho detto, nel senso, cioè, che la stessa iniziativa era stata presa due volte con gli stessi soldi, ma veniva fatta passare l' anno [...]

[...] nuova politica di questo genere. certo, cinquanta miliardi non sono molti, e devo dire che come sempre, quando un' idea viene proposta — così come [...]

[...] raggiungere circa 500 miliardi di dollari , e come parallelamente gli stanziamenti per l' aiuto ufficiale allo sviluppo siano progressivamente diminuiti [...]

[...] esportatori: oggi si è raggiunta una situazione in cui i paesi in via di sviluppo hanno importato, nel 1980, cereali per 20 miliardi di dollari . è una cifra [...]

[...] 20 miliardi di dollari nei confronti dell' Opec, non dimentichiamo che, per quanto riguarda i manufatti, hanno un debito di circa 70 miliardi di [...]

[...] quale verranno destinati solo 26 miliardi, pur essendo l' unico corpo che si occupa in termini smilitarizzati di interventi di emergenza; si è deciso [...]

[...] miliardi di aumento delle spese militari. a mio avviso, il vostro errore è di ritenere, in modo miope, che la scelta di una politica estera di aiuto ai [...]

[...] iniziative di politica estera nei ritagli delle spese di bilancio. tanto è vero che nella legge finanziaria troviamo un aumento di soli 145 miliardi [...]

[...] qualcosa come seimila miliardi: ad esempio quando si tratta di partecipazioni statali . non è vero, quindi, che una simile somma non possa essere spesa: non [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 377 - seduta del 04-12-1978
Bilancio di previsione dello Stato;Rendic. Gen. dell'Amministrazione dello Stato;Rendic. Gen.Amministr. dello Stato
45 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 377 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di adeguare le strutture in modo che quella riforma potesse essere realizzata. infatti il bilancio della giustizia di quest' anno è di 704 miliardi [...]

[...] , quindi con un aumento relativo, rispetto ai 550 miliardi dell' anno scorso , pari allo 0,8 dell' intero bilancio; ma l' intero bilancio della giustizia [...]

[...] , ottiene quest' anno un aumento di 640 miliardi, cioè quasi l' intero bilancio della giustizia. riservandomi poi di intervenire in sede di stati di [...]

[...] parlano di un progetto per un aereo AMX per un importo di circa 1.000 miliardi di cui non è dato trovare traccia nel bilancio del ministero della [...]

[...] , assistiamo a un taglio di 1.500 miliardi per le spese sociali e in particolare per le spese sanitarie. ci troviamo quindi con diminuzione di spesa [...]

[...] ha affermato che per salvare gli enti dalla bancarotta sono necessari almeno 5 mila miliardi da versare al più presto, parte come aumento dei fondi di [...]

[...] della recente discussione parlamentare sugli aumenti dei fondi di dotazione (in totale oltre 1.600 miliardi), che questi denari sarebbero stati [...]

[...] economia. quindi le partecipazioni statali , in particolare l' Iri, hanno bisogno al più presto di consolidare oltre 3 mila miliardi di debiti a breve [...]

[...] , sui quali pagano circa 500 miliardi all' anno di interessi, in debiti a lungo termine a tasso ridotto. poiché è evidente che le banche non accetteranno [...]

[...] di risanamento occorre un nuovo aumento dei fondi di dotazione per circa 2 mila miliardi, per consentire alle aziende pubbliche di effettuare quegli [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 285 - seduta del 24-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
56 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 285 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] 1.500-2 mila miliardi, considerandolo un dato estremamente grave sul piano delle scelte di politica economica . credo anche che, se non esaminiamo la [...]

[...] . secondo i dati forniti dal SIPRI, ad esempio, nel 1979 le spese militari hanno raggiunto i 480 miliardi, di dollari, mentre nel 1980 hanno superato i 500 [...]

[...] miliardi di dollari e la lettura dei bilanci attuali indica chiaramente che l' aumento di queste spese è andato a scapito delle spese destinate o [...]

[...] ' altra, si è arrivati, dicevo, a 500 miliardi di dollari in spese militari. la NATO, per esempio, ha deciso, nel 1978, un aumento delle spese militari [...]

[...] del 4 per cento , pari a 80 miliardi di dollari — dico 80 miliardi di dollari ! — nel quinquennio. questa tendenza si ritrova, in realtà, anche nell [...]

[...] corso degli anni 70 il valore globale delle importazioni di armi pesanti è stato di 61 miliardi di dollari e che nei primi anni 80 è previsto un [...]

[...] riuscita a spendere i 500 miliardi stanziati l' anno scorso per l' aiuto ai paesi del terzo mondo , che quest' anno ne ha stanziati mille, che troveremo nei [...]

[...] , e quindi la maggioranza chiede un rinvio per assicurarsi bene se vi siano o no e poi, senza colpo ferire , dichiara l' aumento di 2 mila miliardi [...]

[...] , che tutti diciamo di voler perseguire. non vi è dato più significativo di questo, signor ministro: non siamo stati capaci di spendere 500 miliardi l [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 148 - seduta del 21-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
52 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 148 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] per oggetto cifre; in secondo luogo, che la differenziazione delle cifre è una differenziazione di volontà politica. evidentemente 500 miliardi per [...]

[...] la giustizia rappresentano una cifra ed esprimono una certa volontà politica; altra cifra è 1.750 miliardi, ed esprime altra volontà politica; altra [...]

[...] ancora è la cifra di 850 miliardi, che esprime un' altra volontà politica. mi consenta allora che sia data — non ai gruppi, ma anche ai singoli [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
1877 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , deve predisporre un piano a lunga scadenza — un piano decennale — per ogni singola donna: il tutto, tra l' altro, con solo 50 miliardi di [...]

[...] , sempre, ripeto, con uno stanziamento di 50 miliardi per tutto il territorio nazionale . tutto questo non è assolutamente fattibile, non solo perché i [...]

[...] rendiamo conto di come questo possa essere fatto con soli 50 miliardi. la cosa non solo mi stupisce, ma so anche benissimo come verrà interpretata. se [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 06-04-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
81 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 491 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] stanziato la somma di 100 miliardi (che non sono nuovi, ma sono relativi a stanziamenti già votati) per un piano dell' Unicef che porterebbe a salvare un [...]

[...] 100 miliardi, ci rendiamo conto che veramente ci sta prendendo in giro. credo allora che sia importante, a questo punto, trovare una sede di dibattito [...]

[...] sviluppo e di 1.500 miliardi stanziati quest' anno sarebbero serviti a quello che noi vi chiedevamo, a questo « decreto di vita » . ma così non è stato [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 290 - seduta del 01-03-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
61 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 290 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] 410 miliardi, contiene un' indicazione superflua, anche tecnicamente, dal momento che è contenuta nell' apposita tabella. ricordo che, se partiamo [...]

[...] con questi 410 miliardi, in realtà non faremo nulla, perché questa non è un' indicazione diversa, ma nota un immobilismo che non ci sentiamo di [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 06-04-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
80 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 491 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] 100 miliardi (di quelli già destinati) per un piano di emergenza per il salvataggio di un milione di bambini, da suddividersi in quattro anni (inoltre [...]

[...] non è chiaro se questi 100 miliardi saranno spesi in tre anni). prendiamo atto del metodo che il Governo accetta, quello dell' intervento dell [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 139 - seduta del 10-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
51 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 139 14 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] per cento dello scorso anno , percentuale che tradotta in lire ritengo sia pari a circa 200 miliardi. dunque, a nove anni dalla risoluzione che ho [...]

[...] citato i soli paesi della comunità europea risultano debitori verso il terzo mondo di 31 miliardi di dollari , che non sono stati destinati all' aiuto allo [...]

[...] purtroppo sempre più forti importatori di viveri. mentre la popolazione mondiale aumentava velocemente dai due miliardi del 1930 ai tre miliardi nel 1960 e [...]

[...] ai quattro miliardi di oggi, il terzo mondo è diventato un netto importatore con dei deficit alimentari costantemente in aumento. cinque milioni di [...]

[...] questa legge finanziaria , e finalmente abbiamo capito come il governo italiano intenda lo aiuto allo sviluppo . i 200 miliardi previsti da questa [...]

[...] legge finanziaria per la cooperazione e lo sviluppo sono infatti così ripartiti: 100 miliardi per il fondo di rotazione previsto dalla legge Ossola [...]

[...] relativamente ai crediti agevolati all' esportazione; 95 miliardi in conto capitale ; cinque miliardi in conto interessi. la legge numero 38 sulla [...]

[...] restituiti. ciò per quanto riguardai primi 100 miliardi. venticinque miliardi sono stanziati per aumentare i contributi volontari alle organizzazioni [...]

[...] internazionali (e va bene ); 20 miliardi per cancellare i debiti contratti con l' Italia dall' Etiopia, dalla Guinea, dalla Somalia e da altri paesi [...]

[...] dei nuovi 200 miliardi. continuo nella elencazione delle destinazioni: 15 miliardi per finanziare il fondo comune per le materie prime , il che non è [...]

[...] bilancio, ma non ha niente a che fare con l' aiuto allo sviluppo ); 40 miliardi sulla legge numero 38 relativa alla cooperazione, con le destinazioni che [...]

[...] elencherò. innanzitutto, 15 miliardi per realizzare progetti con organismi multilaterali; 20 miliardi per interventi straordinari; 15 miliardi per far [...]

[...] fronte a calamità naturali; 5 miliardi a favore dell' infanzia; 5 miliardi per l' assistenza a progetti agroalimentari. è evidente come, rispetto agli [...]

[...] , non hanno risposto per nulla. anzi, l' unica risposta che è stata data è nel senso che, raddoppiando l' aiuto ufficiale allo sviluppo, cento miliardi [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
25 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] previsto dal terzo programma economico per il periodo che va dal 1972 al 1980 era di 395 miliardi di lire . se, dopo avervi brevemente illustrato [...]

[...] miliardi di lire . ecco, forse dovremmo riflettere sulla sproporzione tra questa spesa e quelle militari oppure quelle degli aumenti degli [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 21-10-1976
Bilancio di previsione dello Stato; Rendicondo generale dell'Amministrazione dello Stato
1847 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 27 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sociale è di 5.400 miliardi e qualche milione. di questi miliardi soltanto poco più di 3 mila vanno al ministero del Lavoro e della previdenza sociale . in [...]

[...] . se consideriamo ora l' entità delle risorse assegnate al bilancio del ministero, che ammontano, come ho detto, a 3.000 miliardi, notiamo che si [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 06-04-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
74 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 491 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] allora, signor ministro, non c' è una lira in più per la pace, ma ci sono migliaia di miliardi in più per le armi! questa logica per noi non è [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 01-04-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
70 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 488 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] per gli anni dal 1982 al 1985 è di 255 miliardi presupponendo appunto come anno terminale del funzionamento della Cassa il 1985. non è la sola voce [...]

[...] possano illustrare da sole il nostro emendamento soppressivo della cifra di 255 miliardi prevista per gli anni 1983, 1984 e 1985. tutti sapevano che [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 484 - seduta del 24-03-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
69 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 484 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] forze politiche , in questo campo. sappiamo bene come gli stanziamenti per l' aiuto pubblico allo sviluppo siano aumentati, passando a 1.500 miliardi [...]

[...] , per quest' anno, e a duemila miliardi per l' anno venturo. riteniamo però che non sia sufficiente, per avviare un meccanismo che renda l' aspetto nord [...]

[...] il 30 luglio 1981 e che terminava in questo modo: « ... la ricerca di ulteriori 3 mila miliardi sul mercato finanziario per salvare il maggiore [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 05-04-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
72 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 490 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] luglio del 1981 (quei famosi tremila miliardi, deliberati allora, che si precisava sarebbero stati reperiti con il ricorso al mercato finanziario ); solo [...]

[...] in questo modo non si verificheranno le storture di spesa e le vere proprie truffe (che di fatto constatiamo per i 1.500 miliardi di aiuto pubblico [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 06-04-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
82 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 491 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] chiarezza, a parlare chiaro: le vostre cifre sono chiare, 50 mila miliardi in pochi anni stanziati per cannoni, missili, sottomarini, caccia [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 366 - seduta del 08-09-1981
Sul contributo dello stato al finanziamento dei partiti politici
64 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 366 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pretendere l' erogazione di 90, — 100 miliardi l' anno, indicizzati, dallo Stato senza un rigoroso controllo pubblico, così come avviene — o come dovrebbe [...]

[...] finanziamenti? ritengo che anche al riguardo potremo aprire, serenamente, una discussione. è vero che abbiamo affermato che se restano i 45 miliardi, con l [...]

[...] conto, circa sei miliardi e mezzo, divise tra i gruppi già presenti; questo per quanto riguarda le voci « attività politiche supplementari e attività [...]

[...] ' attuazione di tutte queste norme non possa superare una certa quota, che noi avremmo indicato in 1015 miliardi, ritenendo che al resto debba provvedere [...]

[...] Parlamento europeo con quelle nazionali, la spesa (che noi — ripeto — avremmo limitato a 10-15 miliardi) potrebbe essere ridotta piuttosto che [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 01-04-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
71 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 488 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , un emendamento che chiede di fatto di aumentare questi fondi speciali di conto capitale di 500 miliardi da preordinare nell' elenco sotto la [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 06-04-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
76 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 491 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] delle entrate di circa mille miliardi. questa cifra non è rigida, se ne può discutere, però è indubbio che l' ammontare della somma che si potrà [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 06-04-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
79 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 491 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] 300 miliardi di crediti e di aiuti. la cosa fa certamente sorridere perché sappiamo bene come crediti ed aiuti siano stati gestiti... mi scusi, signor [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
7 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] piano decennale (si spera che non sia un piano Solo fino al momento del parto) per aiutare la donna interessata. tutto questo con 50 miliardi. ora, vi [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 07-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
1867 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 262 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] donne, i vari movimenti, a cominciare dall' miliardi, dall' UDI, a partire dal 1972, con tutta una serie di manifestazioni (la legge di iniziativa [...]

[...] popolare, l' miliardi che appoggia il progetto di legge Fortuna) sono andate avanti con tutta una serie di lotte, fino agli arresti di appartenenti al [...]