Risultati della ricerca


28 discorsi per classe per un totale di 55 occorrenze

Massimo D'ALEMA - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 231 - seduta del 04-08-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato Craxi
332 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 231 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] corruzione diffuso, incoraggiato dall' alto; una classe dirigente alla quale e dalla quale è venuto un messaggio di cinismo, di spregiudicatezza, di [...]

[...] drammatica crisi della democrazia e del rapporto fra i cittadini e le istituzioni. non c' è verità in quei discorsi. e una classe dirigente deve [...]

[...] inquietante il messaggio politico del discorso dell' onorevole Craxi, e cioè l' appello, la chiamata di correità di una classe dirigente , di una [...]

[...] in questa classe dirigente . questa è una delegittimazione molto più sostanziale...... ed è un problema. guai se si dovesse seguire quella strada: l [...]

[...] ' arroccarsi di una classe dirigente che non ha più la fiducia del paese! sarebbe una sfida senza sbocchi. e questo contribuirebbe ancora di più ad [...]

[...] regole e una classe dirigente che ritrovi la sua legittimazione nel consenso popolare. e speriamo che prevalga la consapevolezza che questa è l' unica [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
341 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 9 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quella parte politica , bensì di una nuova classe dirigente del paese, che si è venuta formando in un periodo molto difficile della vita nazionale; una [...]

[...] classe dirigente composta da persone che hanno a lungo militato nella vita politica, che sono venute all' impegno politico in questi anni di crisi [...]

[...] , dalla società civile , dalle professioni; una classe dirigente organizzata in partiti che hanno radici profondamente piantate nella storia del paese o [...]

[...] nostro paese in un quadro di democrazia e di libertà. ciò fu dovuto al fatto che ci fu una classe dirigente del paese, pure politicamente e [...]

[...] profondamente divisa e per ragioni assai più radicali di quelle che oggi dividono l' attuale classe dirigente — , tuttavia capace, nel quadro di una comune [...]

[...] lungo periodo il perdurare di una classe dirigente e di un sistema che non erano più in grado di dare risposte positive, che sono sopravvissuti [...]

[...] italiana. noi non abbiamo alcun timore del federalismo, anche perché l' autogoverno del nord sarà largamente impersonato da una classe dirigente che [...]

[...] evidentemente i cittadini padani, che votano liberamente, in un paese democratico, si scelgono una classe dirigente che non tutta la pensa come lei. il secondo [...]

[...] una volta, dopo quindici anni che se ne parla, poi non ci ascolterà nessuno quando ci daremo la colpa a vicenda : sarà un' intera classe dirigente ad [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
357 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , attraversato da una drammatica crisi finanziaria, colpito nella credibilità delle sue istituzioni e della sua classe dirigente . questo è stato possibile con una [...]

[...] politica coraggiosa e rischiosa, nella quale una nuova classe dirigente ha messo in gioco se stessa , chiedendo sacrifici anche molto rilevanti a [...]

[...] polemica, che sarebbe fin troppo facile. lo dico perché evidentemente ad una classe dirigente che voglia ragionare non può non venire in mente che il [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 460 - seduta del 11-05-1990
Aggiornamento, modifiche ed integrazioni della legge 22 dicembre 1975, n. 685, recante disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope. Prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza
321 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 460 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cultura della droga. ma una cosa è una classe dirigente che combatta sul piano culturale, con l' esempio, con l' educazione, altra cosa è una classe [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 273 - seduta del 09-11-1993
Concernenti lo stato e le linee di riforma dei Servizi di informazione e sicurezza
333 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 273 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] soluzione di continuità che può essere rappresentata dal voto, dal dare ai cittadini la possibilità di esprimere una nuova classe dirigente . lo dico [...]

[...] spazio per manovre; dopo ci sono le elezioni! quello che i cittadini vogliono è poter votare e dare all' Italia una nuova classe dirigente . garantire [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 135 - seduta del 22-01-1997
Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
344 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 135 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Italia una nuova classe dirigente capace, sia pure nel momento in cui si svolgono una lotta politica ed un confronto programmatico, talora [...]

[...] riusciremo a fare le riforme, vinceremo tutti. credo che i cittadini misureranno la qualità e la serietà della classe dirigente anche dal modo in cui [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 19-04-2000
378 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 712 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esercitare fino in fondo il proprio mandato. perpetuare questa situazione è un rischio per noi, e includo in questo « noi » l' insieme della classe [...]

[...] un tale processo poteva determinarsi solo in presenza di una nuova classe dirigente e di Governo, libera da vecchi condizionamenti, vincoli [...]

[...] . una nuova classe dirigente è stata messa alla prova e ha dimostrato di essere in grado di affrontare il compito. il punto è che il Governo, da solo [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
337 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] responsabilità da parte delle classi dirigenti del paese. la nostra convinzione è, e non da ora, che una classe dirigente seria avrebbe cercato, nel corso di [...]

[...] favole, ma di una classe dirigente ! lei, onorevole Berlusconi, ci ha fatto un bellissimo discorso elettorale. ma qui stiamo per andare al mare, non [...]

[...] ricercare intese e dobbiamo mostrare una comune responsabilità: siamo obbligati, ci piaccia o non ci piaccia, se vogliamo essere classe dirigente di questo [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
359 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in determinati passaggi del passato. ma un ritorno di questo tipo oggi avrebbe segnato una sconfitta per tutta la nuova classe dirigente politica del [...]

[...] prendersi la responsabilità una classe dirigente politica. anche per questo ho accettato questa sfida, certo difficile. alla base del Governo c' è una [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 169 - seduta del 03-07-2002
Sui recenti sviluppi relativi all'omicidio del professor Marco Biagi
385 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 169 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giustificazione non c' è più e l' unica motivazione sarebbe l' immaturità democratica e l' inaffidabilità della classe dirigente . gli apparati dello Stato si [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 24-10-1995
Concernente la sfiducia al Governo Dini
338 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 268 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] appare strumento della vendetta, anche, di una vecchia classe dirigente per mille fili collegata a voi: anche quelli del telefono, come è noto agli [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 11-11-1996
Misure di razzionalizzazione della finanza pubblica
342 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] delle responsabilità perderemo tutti, perché l' opinione pubblica condannerà la politica ed un' intera classe dirigente . se noi interpreteremo questa [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
336 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quadro di regole e di garanzie. per questo noi restiamo convinti che se il paese avesse nel suo complesso una vera classe dirigente , essa si disporrebbe [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 256 - seduta del 16-10-1997
348 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 256 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nella costruzione di una nuova democrazia che è la condizione per affermarci come classe dirigente . [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 02-08-1994
Interessi che si concentrano nella persona del Presidente del Consiglio dei ministri e sui rapporti tra potere esecutivo e potere giudiziario
335 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] assunto, obiettivamente, un peso politico è perché esse hanno investito una classe dirigente ; ma non si poteva certo pensare che la tutela della legalità [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] concittadini; un passaggio difficile che ha misurato la maturità e lo spessore di una nuova classe dirigente . il paese è stato all' altezza della [...]

[...] Governo, ma l' insieme della classe dirigente del paese, saranno giudicati. a noi spetta il compito di essere leali verso l' opinione pubblica , di [...]

[...] credo che dai risultati si giudichi l' azione di una classe dirigente . i criteri, dunque. in primo luogo, con la manovra, il Governo rispetta gli [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 07-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
372 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 563 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una nuova classe dirigente . penso che per fare questo, nell' affrontare questi temi, siano necessarie una maggiore serenità ed obiettività. mi permetto [...]

[...] ad un certo qualunquismo contro i politici. credo che ciò sia sempre controproducente; la classe dirigente di un paese non si afferma come tale se si [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
Intervento del Presidente del Consiglio
374 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] consistenza economica e numero di abitanti, non hanno nulla da invidiare a Stati europei ? è un problema delicato ed urgente e una classe dirigente [...]

[...] modo trasparente e condiviso la classe dirigente , senza pretese egemoniche da parte di nessuno e nel rispetto della ricchezza e della pluralità delle [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
347 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' è una maggioranza sulla legge finanziaria , in una condizione di incertezza per l' Italia, di cui una classe dirigente seria non può a cuor leggero [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 02-06-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
355 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] certo momento della vita di questo Parlamento e che poi gli errori compiuti dalla classe dirigente del paese (quest' ultimo, il più grave) hanno [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
376 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , della capacità di presentare al paese una classe dirigente , che è problema un po' più complesso e più ampio. io per primo ero convinto che dopo le [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 647 - seduta del 22-12-1999
375 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 647 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lunga. spetta certamente a noi — classe dirigente — fare la nostra parte. non deludere chi attende una risposta a bisogni primari; non tradire le [...]

[...] candidato Primo Ministro — questione sulla quale si è molto concentrato il dibattito — ma, direi, della capacità di presentare al paese una classe [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 396 - seduta del 04-12-2003
Posizione del governo sul patto per la pace
391 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 396 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] mettersi in cammino, senza sapere verso dove, è assai problematico, qualsiasi sia la classe dirigente che si metta alla guida del popolo palestinese [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
370 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la loro classe dirigente con le spalle al muro, non lasceremmo loro altra possibilità che combattere per difendere l' orgoglio nazionale, perché credo [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 27-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
354 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 361 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che la classe dirigente dia prova di responsabilità » — quanto profetiche queste parole! — « e di senso dello Stato, al di là della divisione [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
369 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dimensioni della tragedia che è stata compiuta. quando una classe dirigente , come è successo ieri in una giornata di aperture, continua a ripeterci che non vi [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
367 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per il popolo serbo e per la classe dirigente più responsabile di quel paese. ripeto, noi non vogliamo una sconfitta o un' umiliazione ma vogliamo [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 22-10-1998
358 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Italia degli anni 90 è stata una sorpresa per molti. ha trovato in sé la forza per cambiare passo, anche grazie all' apporto di una nuova classe [...]