Risultati della ricerca


30 discorsi per trattato per un totale di 166 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 26-07-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1395 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 19 98 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] conto, dicevo, che esiste un solo voto di destinazione positiva nei confronti del trattato di non proliferazione ed è il voto dell' onorevole La Malfa [...]

[...] la più pesante che possa immaginarsi all' atto della firma di un trattato, cioè la richiesta che il trattato stesso venga modificato e riveduto [...]

[...] gruppo della Democrazia Cristiana di prendere la parola su questo argomento l' onorevole Zamberletti, le cui tesi contrarie a questo trattato sono state [...]

[...] riserve al trattato sul piano oratorio e sul terreno della politica interna , ma anche nel sostenere quelle stesse riserve nelle competenti sedi [...]

[...] internazionali (vedansi i famosi citatissimi emendamenti dell' ambasciatore Alessandrini in ordine al trattato di non proliferazione ). ebbene, ella, onorevole [...]

[...] conclusa la campagna elettorale , e oltre il 19 maggio, le istruzioni che la nostra delegazione all' Onu aveva in ordine al trattato di non [...]

[...] le precedenti riserve, il trattato di non proliferazione . e se la nostra piccola indagine si fermasse qui, ci sarebbe già — ripeto — sufficiente [...]

[...] , firma del trattato da parte del governo italiano . non mi interessa chi possa aver dato istruzioni né potrei accertarlo. certo non poté darle l [...]

[...] Parlamento quando, trattandosi di un trattato internazionale, avrebbe potuto (il che è perfettamente vero) presentarsi al Parlamento soltanto per la [...]

[...] coglie l' occasione per affermare che l' Italia si accinge a firmare il trattato, convinta che esso sia compatibile con le norme del trattato di Roma [...]

[...] questo trattato. e, ripeto, per il fatto che praticamente la firma del trattato sia stata decisa e annunciata di fronte alle Nazioni Unite , un [...]

[...] formale per la ratifica del trattato in quella sede e nei confronti del dibattito che allora dovesse aprirsi, noi un' eccezione di incostituzionalità la [...]

[...] indubbiamente concernono questo trattato, non credo abbia una grande rilevanza dal punto di vista costituzionale. potrei quindi anche considerare [...]

[...] risolta fin da questo momento — in senso contrario alla possibilità di approvare costituzionalmente questo trattato — la questione. il Governo aveva [...]

[...] ratifica del trattato, per le ragioni che sommariamente ho elencate e anche per un motivo politico. le ho detto che cercando negli atti dell' Assemblea [...]

[...] così, la ratifica di un cosiddetto trattato internazionale che violava invece il principio della sovranità dello Stato italiano, e che veniva a [...]

[...] costituire delle intollerabili condizioni di discriminazione a nostro danno. si trattava del cosiddetto diktat, e cioè del trattato di pace . l' onorevole [...]

[...] maggioranza di quel momento sarebbe stata costretta a ratificare, sarebbe stato quel trattato di pace . l' onorevole Corbino aggiunse anche che l [...]

[...] ' Onu in condizioni di perfetta parità, la quale dichiara ogni giorno — ed è vero — che le clausole di fondo del vecchio trattato di pace , anche se non [...]

[...] considerati all' Assemblea costituente nel lontano 1946, quando eravamo sotto le forche caudine della imminente ratifica del trattato di pace . credo che [...]

[...] consigliare a me stesso di tacere, perché ella ci ha rubato il mestiere. il più grosso discorso di opposizione al trattato di non proliferazione sulle armi [...]

[...] che ella ha pronunciato qui un grosso, motivato, interessante e valido discorso di opposizione nei confronti del trattato di non proliferazione . e [...]

[...] apprezzamento per ciò che ella ha detto in senso di opposizione a questo trattato. un apprezzamento, però, che indubbiamente non possiamo portare fino in [...]

[...] cominciato dicendo che si auspica che gli ulteriori negoziati che il trattato richiede possano assicurarne una felice applicazione. ora, signor [...]

[...] ministro, quando ella ha parlato degli ulteriori negoziati che il trattato richiede, credo ella abbia voluto parlare (e, se sbaglio, voglia correggermi) di [...]

[...] negoziati che, dal punto di vista della formale applicazione di alcuni suoi articoli, il trattato richiede: e allora siamo d' accordo anche noi che [...]

[...] tali negoziati sono necessari per una felice applicazione del trattato. ma ella ha anche voluto riferirsi, e lo ha detto esplicitamente più avanti, ad [...]

[...] alcuni negoziati o a trattative che non sono formalmente richiesti nella formulazione del trattato (non parliamo del preambolo, come ha fatto l [...]

[...] ' onorevole Cantalupo; in tanti anni ci siamo così abituati a conoscere che cosa siano i preamboli di un trattato internazionale che è bene limitarsi alla [...]

[...] lettera, alla articolazione del trattato, altrimenti andiamo a finire sulle sabbie mobili dell' impossibile, dell' opinabile, dell' incerto). credo [...]

[...] formalmente richiesti dall' articolazione del trattato. allora, signor presidente del Consiglio , io vorrei che ci mettessimo d' accordo sulla [...]

[...] terminologia. non possiamo continuare a chiamarlo trattato; chiamiamolo « trattando » , chiamiamolo « trattaturo » , perché il trattato è il frutto compiuto e [...]

[...] completo che si sottoscrive in calce e non preventivamente. il trattato rappresenta la conclusione di una elaborazione che può essere più o meno lunga [...]

[...] , più o meno faticosa, più o meno ricca di discussioni; o comunque, il trattato è un dato, un fatto, un punto di arrivo . che poi, come ha detto il [...]

[...] (perché di questo parla qui il ministro), sia un punto di arrivo . un trattato che non ha neppure una stabilità di arrivo quanto alla sua [...]

[...] applicazione, non è un trattato. se, per essere applicato, un trattato postula la necessità di nuove trattative, che devono aprirsi immediatamente dopo la firma [...]

[...] e la ratifica del trattato stesso, ciò significa che quel trattato, così come è, non sarà applicato mai, neppure per un momento. ciò significa che non [...]

[...] ; significa, come ripeto, che non è un trattato, ma un « trattando » . noi, che siamo oppositori, abbiamo condotto correttamente la nostra opposizione al [...]

[...] trattato; non siamo giunti fino alla malizia dell' onorevole ministro, che, proponendoci l' approvazione del trattato, ci ha in sostanza spiegato che non [...]

[...] è un trattato, ma soltanto un « trattando » , che non è un fatto, ma semplicemente qualcosa che deve essere fatto dopo essere sottoscritto perché [...]

[...] sua personale, sta nel chiedere con mala coscienza l' approvazione di un trattato che voi disapprovate, motivando l' approvazione stessa, come le sto [...]

[...] ha detto che il governo italiano in sede di pretrattativa ha ottenuto un parziale risultato, ma situato fuori delle clausole del trattato: se dovessi [...]

[...] trattato non d' accordo con la nostra interpretazione; e ci ha anche detto che probabilmente si tratta di una dichiarazione provvisoria fatta al senato [...]

[...] tanto lei che noi, perché in questo caso veramente potremmo compiacerci di esserci sbagliati) congetturare che gli altri due proponenti del trattato [...]

[...] concordi nel ritenere che l' articolo del trattato che più ci interessa è l' articolo III, il trovarci di fronte ad un Governo il quale correttamente [...]

[...] fossa alla sua adesione al trattato. potremmo concludere qui. è soltanto per uno scrupolo di correttezza e di onestà, del quale chiedo scusa prima di [...]

[...] (continuo a citare): « un aspetto lasciato interamente scoperto dal trattato è quello delle garanzie di sicurezza ai paesi non nucleari, i quali [...]

[...] inquieto in questo momento — lo sapete benissimo, e ha perfettamente ragione — è il più riluttante nell' apporre la propria firma al trattato [...]

[...] pittoresco e agghiacciante, in ordine ad un aspetto lasciato interamente scoperto dal trattato. l' India pensa alla bomba cinese, evidentemente; e quando [...]

[...] ha detto: « il trattato lascia aperti gravi problemi che occorre risolvere, e presenta lacune che se non saranno tempestivamente colmate possono [...]

[...] simile trattato. la tesi subordinata è: si attenda, e nell' attesa si facciano maturate i chiarimenti, si facciano maturare le revisioni, si facciano [...]

[...] volontà da parte del governo italiano . non potete affidare il « tempestivamente » agli altri. quando agli altri voi consegnate il trattato firmato [...]

[...] , quando depositate gli strumenti di ratifica da parte del governo italiano , è chiaro che coloro i quali hanno voluto il trattato in queste guise vi [...]

[...] nel trattato sia nei documenti accessori, non sta scritto che cosa si intenda per materiale fonte e per materiale fissile » . ed è venuto a quelle [...]

[...] non nucleari, una definizione dei termini del trattato, alla quale si dovrà arrivare se si vuole garantire la sua efficacia » . prima ella ha detto [...]

[...] che si dovrà aprire qualche nuovo negoziato per garantire l' applicabilità del trattato; successivamente ella ha detto che si dovrà aprire un negoziato [...]

[...] di chiarificazione, se non altro, per garantire l' efficacia del trattato. quindi ella ci invita a firmare, ad autorizzare il governo italiano a [...]

[...] firmare un trattato che il governo italiano ritiene non applicabile e non efficace. io penso che neppure i colleghi che sono intervenuti da parte del [...]

[...] gruppo del Movimento Sociale Italiano siano stati così severi con il trattato che voi desiderate che venga firmato. aggiungo un' altra considerazione a [...]

[...] intendo tutelare gli interessi dei paesi non nucleari; io paese non nucleare ho firmato un trattato che non tutela gli interessi dei paesi non nucleari [...]

[...] ; io paese non nucleare, che voglio difendere gli interessi dei paesi non nucleari e che ho firmato un trattato che offende gli interessi dei paesi non [...]

[...] una interpretazione del trattato che garantisca la compatibilità delle clausole del trattato con l' evoluzione di una entità europea che possa avere [...]

[...] resta fondamentale il riconoscimento della compatibilità del trattato con la costituzione di un' entità europea che abbia diritto allo status [...]

[...] ratificare, nella sostanza, un trattato che, quando ci giungerà per la ratifica formale, noi non potremo certamente modificare, ma solo discutere nei [...]

[...] diplomatico, ma anche con gli altri promotori del trattato? è fondamentale, e voi ritenete, ad esempio, che l' Unione Sovietica possa mai aderire ad una [...]

[...] parte di un' Europa con un suo status nucleare? come volete gettare tra le gambe di un trattato di questo genere, che è esattamente il contrario, un [...]

[...] firmare rapidamente. vi presentate a noi in questa veste dimessa. ed esigete! con questo trattato voi perdete la possibilità contrattuale. non si può [...]

[...] trattato, si può esigere quello che nel trattato è scritto, non si può esigere il contrario di quello che nel trattato è scritto. e ancora una volta, se [...]

[...] vogliamo intenderci lessicalmente, vogliamo modificarlo il nome di questo trattato? vogliamo parlare chiaro? non è un trattato di non proliferazione [...]

[...] , questo è un trattato di discriminazione. l' oggetto vero del trattato è la discriminazione, il che chiarisce il problema dal punto di vista politico [...]

[...] economico e sociale . questo è il trattato della discriminazione nucleare, è il trattato — lo hanno detto tutti e permettete che lo ripeta io nel [...]

[...] potrà accadere. ancora: « la Commissione delle comunità europee ha risposto alla richiesta italiana di consultazione comunitaria che il trattato è di [...]

[...] di non essere pignoli ancora una volta se pensiamo che delle due l' una: o il trattato è compatibile o il trattato non lo è. perché se quel « di [...]

[...] massima » significa il trattato, così come è allo stato attuale, non sembra compatibile, ma lo diventerebbe se ad esempio l' interpretazione italiana sull [...]

[...] da apporre all' atto della firma dell' articolo III del trattato; 2) se il governo italiano intende aderire alla richiesta della Commissione delle [...]

[...] esplosioni pacifiche ma un trattato, facendo uscire dalla stessa porta la nostra responsabile appartenenza alla Comunità Europea . tertium non datur [...]

[...] , a proposito delle riserve da apporre all' atto della firma dell' articolo III e a proposito della sospensione o della ratifica di tutto il trattato [...]

[...] avuto occasione di osservare, gli oneri del trattato sono gravi. essi possono ripercuotersi negativamente sullo sviluppo economico e sociale dei paesi [...]

[...] sociale , venga a raccontare, non a noi come persone, ma a noi come rappresentanti del mondo italiano del lavoro e dell' economia, che il trattato bisogna [...]

[...] firmarlo, ma che il trattato stesso fa gravare una minaccia assai pesante sugli interessati, e cioè sui lavoratori, precisando inoltre che si tratta di [...]

[...] , dicendo: sapete, interessati? sapete, lavoratori e produttori? vi do una buona notizia: sto per firmare un trattato il quale si ripercuoterà negativamente [...]

[...] congiunturale; non ci sembra neppure molto abile da parte vostra. il ministro è andato avanti. ha dichiarato che il trattato non ci offre tutte le [...]

[...] dichiarato che si augura che le potenze nucleari, firmatarie del trattato ci mettano a disposizione le necessarie conoscenze tecnologiche. sicuramente! già i [...]

[...] da un trattato-capestro quale quello che ci apprestiamo a firmare! se questa è la logica, mi domando come il ministro degli Affari esteri possa [...]

[...] accingersi a indurre il Parlamento a firmare un trattato di questo genere. in questo modo credo di avere documentato sufficientemente l' opposizione del [...]

[...] Governo a questo trattato. siccome questo non è un governo di partito, si potrebbe dire che questo Governo è costretto però da un atteggiamento [...]

[...] ratifica del trattato. sennonché la Democrazia Cristiana in questa sede non ha ancora parlato. la Democrazia Cristiana ha indicato (anche queste [...]

[...] questo momento, contro la firma del trattato di non proliferazione . l' onorevole Zamberletti è stato da voi costretto? siete così cattivi? io non [...]

[...] pover' uomo che ha or ora finito di scrivere un duro articolo contro il trattato di non proliferazione (l' inchiostro deve ancora asciugarsi) e gli [...]

[...] dice: per punizione parlerai tu in favore del trattato. e veramente un atteggiamento sconcertante. oppure, l' onorevole Sullo (sentiremo quel che dirà [...]

[...] , una posizione di netta avversione al trattato di non proliferazione , l' onorevole Sullo non abbia dato l' incarico di prendere la parola ad un [...]

[...] proposizioni dubitative. ha detto: noi non siamo entusiasti, il trattato così come è non ci va, non ci offre le necessarie garanzie, riteniamo che debba [...]

[...] volta è meno grave) il Governo ad operare perché nell' attuazione del trattato di non proliferazione siano salvaguardati la vita e lo sviluppo delle [...]

[...] socialista al trattato è stata espressa dal senatore Banfi. in questo ramo del Parlamento essa è stata espressa dall' onorevole Lupis, che di queste cose [...]

[...] pensierini con un personaggio estremamente altolocato, circa gli atteggiamenti di quel personaggio, contrarissimi alla firma del trattato di non [...]

[...] del trattato, una seconda parte del discorso — non voglio tediarvi con citazioni che sono alla portata di tutti — di sostanziale opposizione, di [...]

[...] Marshall e il patto atlantico . non ci sono altri precedenti di duplice discussione di uno strumento internazionale, il che significa che questo trattato [...]

[...] che gli altri alleati riconoscono a se stessi , non ha senso. si giunga prima all' abolizione del trattato di pace o quanto meno al nostro ingresso [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1968
1393 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 6 7 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] fantasia per andare a sceverare nel suo chilometrico programma i punti, ad essi graditi, che ella non abbia trattato — poiché i comunisti individuano in [...]

[...] Vienna e della stessa Sudtiroler Volkspartei . quanto alle sue dichiarazioni a proposito del trattato di non proliferazione , onorevole presidente [...]

[...] governo italiano per una firma immediata al trattato di non proliferazione ; nel secondo invece ella afferma che il trattato, comunque, non dovrà [...]

[...] presidente del Consiglio , il trattato è quello che è. in questo momento, come ella ci insegna, il trattato non è emendabile, il trattato è firmabile o non [...]

[...] firmabile, il trattato è da accettare o da respingere. secondo le informazioni che noi abbiamo, e che controlleremo anche alla stregua delle [...]

[...] dichiarazioni ufficiali che ella avrà la bontà di fare e dei documenti che ella avrà la bontà di presentare alle Camere, quel trattato è tuttora un trattato di [...]

[...] essi firmerebbe un trattato contrario alle sue dichiarazioni. tutto è lecito ad un presidente del Consiglio che tenta con grandi difficoltà, lo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
1331 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Costituzione, in tanto è norma transitoria, in quanto è stata inserita nella Costituzione per attuare un disposto del trattato di pace . questa è la [...]

[...] fascista. ma proprio perché la XII norma transitoria si riferisce al trattato di pace , attua nella lettera e nello spirito un disposto del trattato di [...]

[...] pace . la XII norma si riferiva al fascismo così come nel trattato di pace , articolo 17, viene definito, vale a dire al fascismo come metodo di [...]

[...] quella strada che da tanto tempo reclamiamo (che il Governo chiama della scomparsa del trattato di pace e che noi preferiremmo chiamare della [...]

[...] abrogazione, della cancellazione, della revisione del trattato di pace ). volete togliere il diktat esterno, quel diktat esterno che pesa sul destino del [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-06-1948
1316 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 9 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] anche di troppo , e ci sono molti, troppi italiani che stanno soffrendo in seguito alla firma del trattato di pace . pensiamo a loro e non sempre alle [...]

[...] trattato di pace ; partecipare, sì, a tutte le intese; partecipare, sì, a tutte le unioni, ma sul piede di parità. altrimenti, se il nostro destino deve [...]

[...] eccezionali. non è vero. queste ragioni esistevano con l' armistizio; col trattato di pace non esistono più: esso all' articolo 15 considera soltanto il caso [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1441 1976 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] trattato di uno stato di necessità. ha parlato, con una certa franchezza, di una situazione di ripiego, ora ha voluto parlare anche di coraggio e di senso di [...]

[...] del Consiglio , non si è trattato di una crisi extraparlamentare , bensì di una crisi contro il Parlamento; si è trattato di una crisi (li sfida al [...]

[...] di dire, onorevole presidente del Consiglio , che nel corso di questa crisi avete trattato a pesci in faccia l' intero Parlamento italiano, nessun [...]

[...] del Consiglio , ella ha annunziato che fra poco verrà alla ratifica finale il trattato di Osimo per la cessione della zona B , ed ha aggiunto che in [...]

[...] , prima di portare alla ratifica il trattato di Osimo . un' altra osservazione per così dire semantica, linguistica. l' Italia ha riconosciuto l' Angola [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
1475 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] corridoi che il presidente del Consiglio si è lasciato prendere la mano, che si è trattato di un incidente di percorso. la valutazione del partito [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] abbiano la bontà di correggere, perché si è trattato di un lapsus assolutamente involontario: presidente del Consiglio della Repubblica che stava [...]

[...] punto debbo riprendere rapidamente un argomento che ha trattato molto bene, molto garbatamente, l' onorevole Costamagna. da posizioni molto diverse dalle [...]

[...] Garibaldi si sono appropriati i comunisti, di Mazzini talvolta si sono appropriati i repubblicani, ma si è trattato solo della effigie. perché andare [...]

[...] modo, anche perché il periodo sperimentale lo avete avuto, i pentiti li avete scoperti, avete trattato con loro. e avete fatto bene. ma se, invece di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla Politica economica del Governo
1444 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] corregga lei stesso, e sono pronto a correggerla anche io) un mercato degli inganni. si è trattato di un mercato degli inganni, di un vero e proprio [...]

[...] confronti. ho rilevato poco fa che si è trattato e si tratta in sostanza di un concordato imbroglio fra voi e i comunisti, fra voi democristiani e i [...]

[...] sia trattato di un accordo non vi sono dubbi. non lo chiameremo compromesso, per carità! il compromesso, la Democrazia Cristiana dell' onorevole [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 279 - seduta del 09-03-1965
1378 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 279 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] entità materiale, non di una crisi si è trattato, neppure della crisi mascherata o truccata di cui tanto hanno parlato i giornali e gli ambienti politici [...]

[...] costituzionale — dell' onorevole Roberti, il quale chiedeva, a nome del nostro gruppo, che il cosiddetto rimpasto (e in quel momento si sarebbe trattato di un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ' assassinio). che ne è stato delle altre denunce? e si è trattato forse (e si tratta) di denunce imprecise o non responsabili? le sottoscrivo, di fronte al [...]

[...] ricordare, cari colleghi , che nel Parlamento europeo abbiamo sempre avuto rappresentanti, perché siamo tra i primi che approvarono il trattato di [...]

[...] Roma . nel 1957, quando il trattato fu sottoposto alla ratifica dei Parlamento italiano, votammo a favore mentre i socialcomunisti votarono contro e se [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1419 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] il diritto ma il dovere di dare le dimissioni. non si è trattato di dimissioni extra parlamentari o addirittura extra costituzionali, come qualcuno [...]

[...] addirittura extra parlamentari); si è trattato di una crisi istituzionalmente corretta, come dimostra vorrei dire, la data stessa in cui la crisi si è [...]

[...] qualche spiegazione al riguardo. quanto al tema della politica estera , che ella ha trattato, del resto, con qualche frettolosità, se non con superficialità [...]

[...] di responsabilità , e la Russia, il comunismo non è riuscito ad invertire la tendenza — come ella dice — ciò è avvenuto perché si è trattato di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
1459 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] quelle che lei ha fatto all' inizio di questo dibattito? non si è trattato forse di presidenzialismo molto deteriore — mi si consenta — e molto poco [...]

[...] questo genere al « potere istituzionale del sindacato » ? e se si fosse trattato di una udienza concessa dal signor presidente della Repubblica a [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] atlantico ed era ancora vigente in tutte le sue clausole, comprese quelle militari, il trattato di pace , contro il quale — concedetecelo — avevamo una [...]

[...] nel 1955, quando furono smantellate di fatto tutte le clausole del trattato di pace — l' allora segretario nazionale (del nostro partito, onorevole [...]

[...] trattato con il partito comunista , ma usa delle perifrasi. ma, onorevoli colleghi delle altre parti politiche, non vi ha detto abbastanza questo gioco [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
1460 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] qualunque gruppo parlamentare apparteniate, che si è trattato e si tratta di un abusivismo al quale si è stati costretti, che costituisce un disperato [...]

[...] Nazionale non merita, non ha mai meritato e non meriterà mai di essere trattato dal presidente del Consiglio , chiunque egli sia, con l' ambiguità, con la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] carità! quando si è trattato dei nodi della legge Scelba, questo ramo del Parlamento li ha assolti tutti: non più fascisti, non più colpevoli di [...]

[...] — , come se si fosse trattato di una qualsiasi passeggiata comiziale e non di una verifica di consensi che bisognava e bisogna tenere presenti. ma c' è [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1397 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] detto (e non mi sembra che si sia trattato di un discorso ortodosso, mi sembra che si sia trattato di un discorso di contestazione): « ci siamo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 14-04-1970
1416 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 262 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ulteriormente una vittoria che sembra aver raggiunto all' interno del suo partito, ha trattato con espressioni di compatimento gli uomini della sinistra [...]

[...] capitare in occasione di matrimoni troppo ritardati, anche se non ci risulta che si sia trattato di nozze, per così dire, obbligate. certo è che, quando [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-12-1969
1414 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 223 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ' onorevole senatore Medici, quando il Governo del quale egli faceva parte desiderava una approvazione preventiva per la firma del trattato cosiddetto [...]

[...] riconquistato la sua piena sovranità e non era stata autorizzata a firmare il cosiddetto trattato di Stato. è dalla firma del trattato di Stato che ha [...]

[...] inizio la fase che ora sembra concludersi pesantemente per l' Italia. perché? perché il trattato di Stato ha garantito all' Austria non soltanto, come [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
Sulla politica interna
1434 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] dichiarato in disaccordo con il segretario del partito socialista : sull' argomento di fondo trattato dal presidente del Consiglio , sul quale mi [...]

[...] permetterò ora di dirgliene rispettosamente il motivo) nella parte che ella ha trattato abbastanza ampiamente, cioè quella economica, sociale e finanziaria [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1396 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] gliene dia la sempre attenta propaganda degli stessi partiti avversari, comunque si è trattato di una chiara e coraggiosa frase), ella ha gettato al [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
Sulla politica interna
1408 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] verificati, anche in sede di cosiddetto vertice, alla sua presenza, quando si era trattato della riforma universitaria , dei dissensi politici che in [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ' Alto Adige , ha un solo trattato che la lega sul serio, ed è quello che la impegna alla neutralità assoluta verso tutto il resto del mondo e in [...]

[...] , quando si è trattato di riferirsi alla dura battaglia che si sta svolgendo negli USA a proposito del riconoscimento dei diritti di eguaglianza a tutte [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 05-12-1974
1437 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 307 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] questa mattina, ha detto, riferendosi ai socialdemocratici: « non ritengo che si sia trattato » — si riferiva allo scoppio della crisi « di un [...]

[...] sembra volersi sacrificare per dare questi voti — penso, dicevo, che così esprimendosi ella, onorevole Moro, abbia trattato i socialdemocratici [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
1355 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ammettere che non si sia trattato di un programma governativo inteso a ricevere adesioni, ma di un serio programma tecnicamente studiato ed elaborato e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1461 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] trattato che la Cee ha concluso con la Jugoslavia, allo scopo di impedire che quel paese vada a precipitarsi tra le braccia dell' economia e quindi del [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1449 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] fermezza di questo genere. si è trattato — permettete che ve lo dica, siccome lo avete fatto sulla pelle del vostro presidente — di una mistificazione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] apprezzamenti di Paese Sera nei confronti dell' onorevole Reale, perché vorrei confortare quest' ultimo che è stato trattato così male ieri sera dall [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 142 - seduta del 19-07-1973
1431 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 142 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] personale (ma tutti sapete che non si è trattato in sostanza di una vicenda personale): l' atteggiamento del precedente Governo a proposito dell [...]

[...] trattato del precedente Governo o di un altro governo meno gradito o gradito ai comunisti, i teppisti che hanno assaltato i forni sarebbero gli eroi, i [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
1358 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] tabella complicatissima della retribuzione agli statali. si è trattato, quindi, di una tardiva e parziale riparazione nei confronti degli statali di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1429 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] conosciuto e trattato per i modi con cui si è presentato alla ribalta in questo quarto di secolo. non voglio riandare — sarebbe assurdo, ci [...]