Risultati della ricerca


37 discorsi per La Giustizia per un totale di 59 occorrenze

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 32 - seduta del 10-07-2008
Sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato
467 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 32 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] giustizia? mi correggo: qualcosa per la giustizia lei ha fatto anche con questo decreto legge , per la giustizia sua, quella cioè che serve a lei e agli [...]

[...] Governo al ministero della Giustizia ed oltre 100 milioni di euro da quelli già assegnati al ministero dell'Interno . e come vuole farla funzionare la [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 35 - seduta del 15-07-2008
Disposizioni in materia di sicurezza pubblica
468 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 35 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] giustizia? mi correggo: qualcosa per la giustizia lei ha fatto anche con questo decreto legge , per la giustizia sua, quella cioè che serve a lei e agli [...]

[...] Governo al ministero della Giustizia ed oltre 100 milioni di euro da quelli già assegnati al ministero dell'Interno . e come vuole farla funzionare la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 148 - seduta del 21-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
997 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 148 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cittadini. non posso, quindi, non votare questo nostro emendamento, che chiede il raddoppio della spesa per la giustizia, anche in polemica, signor [...]

[...] privilegiato spese di sostegno di leggi speciali inutili e dannose da arrivare alla vergogna dello 0,67 per cento , che è lo stanziamento attuale per la [...]

[...] giustizia, che l' « unità nazionale » aveva regalato come contributo allo scasso e allo sfascio della vita nazionale, assicurando l' asfissia della [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia
976 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] incontrollate e di liberare dal carico giudiziario, che l' ha sepolta, la giustizia dei tribunali? non la giustizia delle preture, ma quella dei [...]

[...] vicini. nelle nostre carceri vi è una giustizia che è la giustizia mafiosa e della « ndrangheta » che ha libero corso continuamente. ogni tanto vi sono [...]

[...] , ancora questa sera, la disposizione a riconsiderare questi aspetti che, appunto, tendono a dare un risultato effettivo per lo Stato e la giustizia [...]

[...] diverse, con, mezzi crescenti a disposizione, con avvocati, con la possibilità di fare una partita a scacchi con la giustizia, di giocare su tutte le [...]

[...] risorse della procedura. se in un paese moderno la giustizia non ha la serenità, la forza, di giocare questa sorta di partita a scacchi con la [...]

[...] quella di rendere, in termini di congiuntura, per un certo periodo di mesi, o forse di anni (speriamo che non ce ne sia bisogno) la giustizia più [...]

[...] eseguiti quest' anno perché i magistrati ritengono che non si debbano eseguire e trentasettemila l' anno scorso . quando la giustizia è giunta a questo [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 25-06-2008
Disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie
466 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 23 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , le strade della Calabria e della Sicilia, i trasporti marittimi e ferroviari. poi dai fondi per la giustizia: pensate un po' come volete combattere la [...]

[...] criminalità voi, togliendo i soldi dai fondi per la giustizia! e ancora: dai fondi per l' agricoltura e, addirittura, dai fondi per la solidarietà [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 32 - seduta del 10-07-2008
Sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato
214 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 32 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sussista una questione? questo scontro infinito tra Berlusconi e giudici è stato un grande alibi per la giustizia militante, ma lo squilibrio tra [...]

[...] giudici. cambiavano i colori, ma la logica perversa era la stessa: usare a fini di parte la giustizia. rogatorie, falso in bilancio , Cirielli, Cirami [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 148 - seduta del 21-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
52 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 148 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] la giustizia rappresentano una cifra ed esprimono una certa volontà politica; altra cifra è 1.750 miliardi, ed esprime altra volontà politica; altra [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
893 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ci si ostini a farne materia della bicamerale; o meglio forse lo si capisce fin troppo bene, nel senso che la giustizia non viene considerata un [...]

[...] giustizia venga collocata al di fuori della materia di esame della bicamerale e ciò non solo perché la giustizia stessa rischia di trasformarsi, da pronube [...]

[...] ulteriormente l' istituto delle misure cautelative, cancellando le attuali differenze di trattamento tra i cittadini. accanto a ciò propongo che la [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 522 - seduta del 11-07-1950
Stato di previsione della spesa del Ministero dell'Africa italiana
427 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 522 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , anzitutto con una saggia politica di riforme, con uno sforzo incessante verso la giustizia sociale . lo stiamo facendo, e non pretendo da voi che ne [...]

[...] psicologica con una saggia politica di riforme, con uno sforzo incessante verso la giustizia sociale . e le forze del padronato e quelle delle classi dirigenti [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 305 - seduta del 21-12-1995
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1996 e bilancio pluriennale per il triennio 1996-1998
138 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 305 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] le classi più deboli, di punire ed estromettere dal palazzo i cialtroni della politica e delle cosche, di garantire la giustizia sociale , di [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 32 - seduta del 10-07-2008
Sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato
1840 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 32 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] paese. ma davvero pensate che si può fare il bene dell' Italia se la giustizia non è al servizio di tutti, se la legge non è uguale per tutti, se la [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 463 - seduta del 13-04-2011
Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi
245 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 463 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] la riforma della giustizia, riteniamo che la giustizia non funzioni, riteniamo che ci siano parti del sistema giudiziario italiano che sicuramente [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
24 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Stato per la grazia e la giustizia, in risposta ad una nostra interrogazione, diceva che questo non è un motivo eccezionale, facendo riferimento al caso [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 70 - seduta del 22-10-2008
Ristrutturazione di grandi imprese in crisi
475 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 70 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] governare pericoloso per la democrazia, per l' economia e per la giustizia del paese. la sua perdurante latitanza dal confronto parlamentare dimostra [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 115 - seduta del 15-01-2009
Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale
1288 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 115 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questioni fondamentali del paese: la giustizia, l' immigrazione, la vicenda Alitalia. abbiamo ascoltato il rappresentante del Movimento per l' Autonomia [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 202 - seduta del 10-10-2002
Modifica degli articoli 45,46,47,48,49 del codice di procedura penale
1766 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 202 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , con la quale opera ogni giorno, quotidianamente, selezioni e discriminazioni, a volte spesso in formule che le nascondono. noi sappiamo che la [...]

[...] giustizia della legge e del diritto non può dispiegarsi interamente senza che si tenga ad una giustizia più generale. non lo sappiamo solo noi. lo sapevano [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 120 - seduta del 20-12-1996
Norme per la regolamentazione della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici
343 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 120 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] anche più forti e credibili nel pretendere che la giustizia faccia il suo compito e non quello della politica. [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 362 - seduta del 30-07-2010
Intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali
497 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 362 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] devo risolvere il problema della giustizia. ma in Parlamento ci deve venire per risolvere il problema dei delinquenti, non quello della giustizia! la [...]

[...] giustizia non è un problema, è un obiettivo! lo ripeto: è un obiettivo. naturalmente, meno che per i delinquenti e per i piduisti. in questo ha ragione [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
179 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questa promessa, magari con un miraggio di un risultato migliore, ci sembra un errore e una miopia. la giustizia è la terza grande questione a cui la [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
1738 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] elemento fondativo della nostra Costituzione proprio la giustizia sociale . la Costituzione materiale dell' Italia oggi non è più soltanto una [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 377 - seduta del 04-12-1978
Bilancio di previsione dello Stato;Rendic. Gen. dell'Amministrazione dello Stato;Rendic. Gen.Amministr. dello Stato
45 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 377 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Giustizia . questo sottintende, evidentemente, una scelta politica di fondo: la giustizia nel nostro paese non è in grado di funzionare ma va bene così [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1212 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] trasformazione di tutto il mondo in una società dove non vi siano più sfruttati e sfruttatori, ma dove il lavoro, la libertà e la giustizia trionfino [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 124 - seduta del 07-04-1984
Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984 n.10, recante misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza.
1616 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 124 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' apparato produttivo, nell' amministrazione, nei servizi, l' aumento della produttività, la giustizia fiscale, la riforma del salario e della contrattazione [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1026 - seduta del 07-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
818 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1026 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , e, come egli auspicò la giustizia nella amministrazione, così noi oggi, istituendo la Corte costituzionale , possiamo gridare in quest' Aula [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
1626 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sentimento di insoddisfazione per le gravi illibertà nelle quali viene amministrata la giustizia? e sentiamo che i nostri propositi di riforma [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 650 - seduta del 17-10-1957
Bilancio del ministero della pubblica istruzione
667 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 650 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] assimilata ad altre forme di amministrazioni dello Stato, come la giustizia, che tutelano la convivenza democratica. non si può considerare la libertà di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia (2343); Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto (882)
1450 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] il fatto che lo Stato e la giustizia non hanno funzionato), mentre altri, che li hanno commessi oltre quella data, poverini, pagano, perché non ci [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 927 - seduta del 10-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1336 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 927 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] chiaro possibile, perché in quel modo io sono certo che la giustizia non riuscirà mai ad applicare questo articolo. se un interesse hanno coloro che lo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 20-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1978 ; Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1976
969 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 270 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] vediamo anche dalle indicazioni che nel bilancio traspaiono. la battaglia dei colleghi socialisti, per esempio, volta a perfezionare la giustizia [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1353 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' enorme differenza di voti. questa è la giustizia distributiva che voi mettete in atto con questa legge! e vi sono dei liberali che l' approvano! e ci [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 916 - seduta del 28-05-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1332 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 916 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] genere nuoce anziché giovare essendo foriera dei più gravi pericoli per la giustizia e per la pace interna. e siccome la presunzione del reato è [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 139 - seduta del 10-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
51 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 139 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] progresso verso la giustizia sociale . il principale obiettivo della politica estera è sempre stato il progresso nella stabilità; in un momento in cui i [...]

[...] , e quindi proporre emendamenti. sento vociferare in « Transatlantico » , nella buvette o nei corridoi che, in effetti, qualcosa in più per la [...]

[...] giustizia bisognerebbe fare; che, in effetti, forse nel campo energetico una indicazione un po' più decisa bisognerebbe darla. ma, se queste non sono vane [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 23-01-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
55 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 271 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] aumentare gli stanziamenti per la giustizia, nove emendamenti per la sistemazione idraulica e la difesa del suolo, dodici emendamenti per la politica [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 925 - seduta del 06-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1334 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 925 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] vigore della legge stessa. ora io leggo su un giornale che, secondo un' informazione dell' organo socialdemocratico La Giustizia , il Governo avrebbe [...]

[...] legge può mettere in mora la giustizia e la stessa opinione pubblica ) non possono trovare applicazione. dichiaro anche che, avendoci il ministro [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1057 - seduta del 29-12-1952
Modifiche al lesto unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1347 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1057 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sia relativamente valido. sentite come si esprimeva La Giustizia , circa un anno fa: « se gli USA si accordassero con Franco (si parlava allora dei [...]

[...] Democrazia Cristiana deve essere rimasto ancorato ad una affermazione dell' onorevole Saragat medesimo, fatta nell' ottobre del 1950 e pubblicata su La [...]

[...] Giustizia . egli diceva allora: « si deve constatare che i democratici cristiani non sono altro che dei liberisti ortodossi, voglio dire rimasti alle [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . convenite, inoltre, che la giustizia della storia si manifesta oggi in termini molto più rapidi di quanto non si manifestasse nel passato. ad ogni [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1137 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] essere duri e, se occorre, implacabili. quando avrete fatto questo, penso che avrete fatto tutto il vostro dovere. lottate con coraggio per la giustizia [...]