Risultati della ricerca


53 discorsi per alle per un totale di 123 occorrenze

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 25-11-2008
Stabilità del sistema creditizio e continuità nell’erogazione del credito
1703 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 92 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , cari colleghi , noi non voteremo questo provvedimento, non per ciò che esso contiene (vi sono norme a tutela del risparmio alle [...]

[...] quali anche noi abbiamo contribuito), ma per ciò che questo provvedimento non fa in soccorso al lavoro, alle famiglie e alle imprese. a tal proposito [...]

[...] decreti legge e ha prodotto una legge finanziaria . in tre decreti legge e in una legge finanziaria non c' è una sola misura che possa andare incontro alle [...]

[...] solo alle banche, si mettano delle condizioni sulle rate dei mutui: non serve la rinegoziazione, che non funziona, ma un diverso riferimento per le rate [...]

[...] dei mutui. ci vuole un intervento che garantisca l' accesso al credito alle piccole e medie imprese . ci vuole un intervento che riconsideri tutti i [...]

[...] ! qui ci vogliono dei soldi veri e piuttosto abbondanti, e non si potrà dare la polpa alle banche e l' osso al lavoro, alla famiglia e alle imprese [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 26-05-2010
Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia
495 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 328 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] problemi di giustizia, abbiamo parlato di provvedimenti che servivano a qualcuno per sfuggire alla giustizia e non al paese e alle istituzioni per [...]

[...] anni: ovvero occorre estendere anche alla camorra e alle altre associazioni la valenza dell' associazione mafiosa in senso stretto. quando dico camorra e [...]

[...] altre associazioni mi riferisco maggiormente alle varie associazioni localmente denominate, ogni tanto ne esce fuori qualcuna. per sgomberare il [...]

[...] mafiosità. sempre con riferimento alle aree di interesse della criminalità organizzata , ci teniamo a precisare — ce lo dovete consentire — che in [...]

[...] partecipare alle gare perché se non si è iscritti in quelle liste non si può prendere parte alle gare. riteniamo anche che bisogna creare delle black [...]

[...] meglio metterle fuori dal contesto della partecipazione alle gare pubbliche. riteniamo quindi che sotto questo aspetto si debba riconsiderare totalmente [...]

[...] ancora oggi, dopo che dagli anni Novanta abbiamo verificato, attraverso procedimenti penali, che intorno alle grandi opere, in Sicilia, in Calabria e [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 502 - seduta del 15-07-2011
Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
509 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 502 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] contrario per un motivo molto semplice: perché è iniqua e ingiusta, toglie ai poveri e dà agli evasori fiscali, toglie ai poveri cristi e alle famiglie [...]

[...] e dà alle lobby e alle corporazioni. solo affinché chi ci ascolta possa sapere, questa manovra è innanzitutto una truffa metodologica, perché dice [...]

[...] : tutti — diciamo così — gli effetti della manovra devono andare dopo il 2014, ovvero dal 2014 in poi, perché fino alle elezioni vogliamo far vedere che [...]

[...] elicotteri intorno alle macerie, adesso stanno ancora lì, senza interventi seri, mentre i vostri amici e complici se la ridono ancora dopo che si sono [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 210 - seduta del 28-07-2009
Disposizioni correttive del decreto-legge anticrisi
486 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 210 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' Italia dei Valori denunciamo innanzitutto quello che manca nella manovra: il sostegno ai più deboli e alle aree sottosviluppate. ci si attendeva un [...]

[...] ragione per cui noi diciamo « no » a questo provvedimento è il mancato sostegno alle imprese. sì, signor presidente , lei ogni giorno millanta che [...]

[...] ' attuale decreto anticrisi, lei, Berlusconi, adotta ancora una volta due pesi e due misure : la previsione dell' esenzione fiscale riservata solo alle [...]

[...] ritorno alle famigerate centrali nucleari che noi riteniamo pericolose per la salute e per l' ambiente, di tecnologia obsoleta, costose e di [...]

[...] ' Abruzzo.... infine, vengo alle conclusioni, votiamo contro per ribadire la nostra contrarietà al suo modo settario e piduista di governare, signor [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 42 - seduta del 24-07-2008
Sviluppo economico, semplificazione, competitività stabilizzazione della finanza pubblica e perequazione tributaria
1841 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 42 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] assicurata almeno a cinque milioni di persone, facendo la proporzione degli abitanti: no, in Italia sarà assicurata a 500 mila persone, alle quali si [...]

[...] . signor presidente , mi avvio alla conclusione. allo stesso modo, si sottraggono, in nome dello sviluppo e della crescita che non c' è, risorse alle [...]

[...] anno , quella approvata secondo la legge di bilancio, dovevano essere dati alle famiglie con figli e agli anziani, attraverso quella diminuzione fiscale [...]

[...] fiscale . servirà a pagare la Lega in cambio della riforma della giustizia, ma costerà alle famiglie italiane, perché, per assicurare ai più ricchi di [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 208 - seduta del 24-07-2009
Provvedimenti anticrisi, nonchè proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali
1706 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 208 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] esportato i capitali all' estero no » , questo è il titolo! io però, questi pochi minuti non voglio dedicarli né alle pillole, né ai « pilloloni [...]

[...] allora sono comparsi gli psichiatri e ci hanno spiegato lo spiraglio, lo spiraglio, lo spiraglio, fino a dirci « il peggio è passato, la crisi è alle [...]

[...] seconda cosa è la piccola impresa . ma quanto siete amorevoli verso la piccola impresa ! io dico che di concreto davvero non è arrivato niente alle [...]

[...] già dove andranno: a zero tasse, andranno nelle banche, nelle case o ritorneranno da dove sono arrivati. il risultato sarà che alle imprese, invece di [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 32 - seduta del 10-07-2008
Sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato
404 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 32 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pasticciata e confusa. intanto mi riferisco all' accomunare il presidente della Repubblica alle altre cariche, considerato che il presidente della [...]

[...] contrario alle manifestazioni di piazza, ma certamente quello che distingue le manifestazioni è ciò che si dice in queste manifestazioni e mi preoccupa la [...]

[...] alle aspettative e alle speranze, che pure aveva suscitato. non crediamo di avere il monopolio del riformismo. siamo certamente una grande forza [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 360 - seduta del 28-07-2010
Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
236 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 360 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] finanziaria, non i risparmiatori che investono in BOT e Cct, e destinare quei soldi alle regioni che invece così sono costrette a ridurre i servizi, e le [...]

[...] iniziative di riforme liberali: le liberalizzazioni, la guerra alle corporazioni ma tutto questo non c' è come non ci sono forti investimenti pubblici. nemmeno [...]

[...] questo. abbiamo voluto verificare se tuttavia il ministro Tremonti si fosse rivolto ai corpi intermedi, al volontariato, alle associazioni cioè se [...]

[...] avesse fatto uno sforzo sulla sussidiarietà. ma non vediamo niente. vediamo i tagli alle scuole paritarie: uno dei pochi modelli di sussidiarietà [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 139 - seduta del 24-02-2009
Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti
481 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 139 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] presidente del Consiglio che non c' è, ai giornali e alle televisioni internazionali, e rifletta sui gravi danni che sta dando all' immagine [...]

[...] pubblici grazie ai soliti giri e alle solite raccomandazioni più o meno prezzolate di amici e compari (un fatto notorio di malcostume e di malversazione [...]

[...] concorrenza fissate dalla Comunità Europea , avete inserito nel decreto legge « milleproroghe » una norma che permette alle società autostradali [...]

[...] cittadini, impedendo ai magistrati e alle forze dell'ordine di fare le intercettazioni, e anche di mettere una telecamera davanti ad una banca o fuori da un [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 29-05-2008
Attuazione di obblighi comunitari ed esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee
464 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] risolveva l' infrazione contestata dalla Commissione europea e non dava risposte alle decisioni della Corte di giustizia delle comunità europee ma, anzi [...]

[...] , ne aggravava la situazione. certo, il Governo, messo alle strette, scoperto con « le mani nella marmellata » ancora una volta, ha ritirato la [...]

[...] semplicemente aggirandolo. adesso, messi alle strette, semplicemente non lo risolvete, ma il problema rimane. in altri termini, Retequattro rimane ad [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 25-06-2008
Disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie
466 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 23 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] « salva Retequattro » , cioè una legge che permette alla sua azienda di prosperare alle spalle di un' altra, Europa 7, che ha legittimamente vinto la [...]

[...] allo sviluppo e alle infrastrutture, del nord e del sud. non basta. con questo decreto legge avete trasformato in debito pubblico il prestito ponte [...]

[...] 8 luglio quando, alle 18, ci ritroveremo anche noi nella manifestazione di pubblica informazione — sì: pubblica e vera informazione — che si [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 64 - seduta del 09-10-2008
Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
472 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 64 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] attività di esternalizzazione, con specifico riferimento alle cooperative di pulizia, ai bidelli di scuola, eliminando così il ricorso a società [...]

[...] che il lavoratore pur di lavorare, pur di portare la pagnotta a casa, dovrà sacrificarsi alle angherie del datore di lavoro che farà e userà il [...]

[...] una cosa è la lotta agli sprechi e alle diseconomie, che certamente va affrontata, e altra cosa è l' intervento indiscriminato e selvaggio che state [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 502 - seduta del 15-07-2011
Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica
1716 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 502 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questa. noi abbiamo consentito al Governo, insieme alle altre forze di opposizione, di cambiare i tempi della questione di fiducia , di porla in una [...]

[...] europeista e di Governo che non arretra davanti alle difficoltà, che sa prendersi le proprie responsabilità e, quindi, diciamo chiaramente — giunti a [...]

[...] del tempo necessario per una riforma elettorale e la condizione di lasciarsi alle spalle la politica e i protagonisti di una politica sbagliata. per [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 261 - seduta del 22-12-2009
Nuove norme sulla cittadinanza
231 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 261 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] affermarsi sui mercati in grande espansione, lasciando il campo alle aziende degli altri paesi europei competitori. negli ultimi anni, i paesi del [...]

[...] momento frequentano le nostre scuole dell' infanzia, che domani si iscriveranno con i nostri figli alle scuole elementari e che poi prenderanno il [...]

[...] e culturale a suggerire una radicale capacità di adeguamento degli istituti, anche giuridici, della vecchia statualità nazionale, alle nuove [...]

[...] più strettamente connesso con i principi fondamentali e con i valori fondanti della nazione. il nostro ordinamento, anche grazie alle regole del diritto [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 13-11-2008
Legge finanziaria 2009
218 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 85 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] politica italiana la Robin Hood tax , perché bisognava togliere gli extraprofitti alle banche. oggi, lo stesso Governo che presenta questa legge [...]

[...] ' onorevole Galletti e degli altri miei colleghi, un emendamento all' articolo 1, che destina alle famiglie, se saranno disponibili, maggiori risorse [...]

[...] giudizio si trasformi in voto; sono per valorizzare le università meritevoli, per chiudere i corsi di laurea inutili, per dire « no » alle baronie [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 324 - seduta del 19-05-2010
Norme in favore dei lavoratori che assistono familiari gravemente disabili
235 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 324 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] la sta ponendo), questa questione diventa dirimente. noi, da qui alle prossime settimane, ogni martedì affronteremo questa stessa identica questione [...]

[...] esponenti della maggioranza, come il presidente Moffa, che ci vengono a dare indicazioni in ordine alle coperture e avere un atteggiamento diverso da [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 146 - seduta del 16-03-2009
Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione
220 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 146 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] alla convenienza politica di una parte di questa coalizione di Governo, che si vuole presentare con uno spot: vuole dire, alle elezioni europee , che [...]

[...] accettata; certamente, siamo del tutto indifferenti alle « scomuniche » nei confronti di presunti antifederalisti, che non esistono in quest' Aula [...]

[...] nodi che sono emersi con evidenza nelle audizioni dinanzi alle Commissioni riunite. sono di dubbia efficacia le misure per risolvere il problema della [...]

[...] classificazione, di definizione delle specifiche attività amministrative da ricondurre alle funzione delle regioni e degli enti locali . ambigua ed [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 32 - seduta del 10-07-2008
Sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato
467 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 32 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] mezzi finanziari e gli strumenti operativi alla magistratura ed anche alle forze dell'ordine , a quelli, cioè, che la criminalità poi devono [...]

[...] , 16 mila unità e che, unite alle altre forze di polizia , che pure vengono a mancare, assomma a circa 40 mila unità. lei dice che vuole la carcerazione [...]

[...] ancora di più, perché comunque dovranno farsi centinaia di migliaia di notifiche sia agli imputati che alle parti lese, per permettere loro di non [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 35 - seduta del 15-07-2008
Disposizioni in materia di sicurezza pubblica
468 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 35 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] mezzi finanziari e gli strumenti operativi alla magistratura ed anche alle forze dell'ordine , a quelli, cioè, che la criminalità poi devono [...]

[...] , 16 mila unità e che, unite alle altre forze di polizia , che pure vengono a mancare, assomma a circa 40 mila unità. lei dice che vuole la carcerazione [...]

[...] ancora di più, perché comunque dovranno farsi centinaia di migliaia di notifiche sia agli imputati che alle parti lese, per permettere loro di non [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 35 - seduta del 15-07-2008
Disposizioni in materia di sicurezza pubblica
215 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 35 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] e alimentare il razzismo. ecco perché, onorevole presidente , noi siamo contrari alle impronte digitali per i bambini rom, poiché si vuole dare l [...]

[...] impronte sulla carta di identità di tutti gli italiani accanto alle nostre immagini visive e stabiliamo in ciò un principio di libertà e di uguaglianza [...]

[...] fattispecie di reato per battere la delinquenza, quando poi vediamo venire meno il sostegno reale alle forze dell'ordine , che operano senza mezzi e vediamo [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 17-12-2009
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello stato (legge finanziaria 2010)
492 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 260 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , alle tante manifestazioni di protesta degli agenti di polizia, dei dipendenti del ministero dell'Interno , del ministero della Difesa , del ministero [...]

[...] , proprio perché non hanno alcuna risposta alle loro esigenze. insomma, la morale della favola è che voi dite che c' è disagio sociale e protesta del paese [...]

[...] parlamentari che devono accettare di votare questo provvedimento, altrimenti si torna alle urne e chi fa le liste non terrà più conto di quelli che non si sono [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 39 - seduta del 21-07-2008
Sviluppo economico, semplificazione, competitività stabilizzazione della finanza pubblica e perequazione tributaria
1700 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 39 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , che stimolino e ottengano nell' immediato un trasferimento di risorse dai settori protetti direttamente alle tasche dei consumatori. se ne avessimo [...]

[...] indietro rispetto alle norme che avevo predisposto io, non posso immaginare altro esito di quei tavoli. con le banche non si parla più di massimo [...]

[...] . con tutta la stima, credo che sia un compito impari rispetto alle competenze di questi due ministeri! si tratta quindi — e chiudo — di una manovra [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 113 - seduta del 13-01-2009
Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale
1704 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 113 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Parlamento ogni possibilità di discussione efficace sui temi della crisi. abbiamo cominciato qualche mese fa con riunioni alle 8,30 di mattino durate mezz' ora [...]

[...] c' è il ministro Tremonti che è molto suscettibile in merito alle discussioni su di lui — e anzi riconosco evidentemente qualità ipnotiche al [...]

[...] , anche questo lo attribuisco alle sue capacità ipnotiche, si sta prendendo per buono il tormentone « io l' avevo visto » , « io l' avevo detto » , « io [...]

[...] la risposta. veniamo alle attività produttive . non lo so, qui è pieno di norme o pleonastiche o largamente insufficienti. qui continuiamo a [...]

[...] scadenze obiettive attorno alle quali poter ragionare tutti insieme sui dati reali della finanza pubblica e delle entrate fiscali. voi dite — e vado a [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 231 - seduta del 13-10-2009
Modifiche agli articoli della Costituzione, in materia di soppressione delle province
489 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 231 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sprechi, alle spese pubbliche pazze e ai doppioni che tutte le forze politiche ripetono di voler abolire durante le elezioni, ma il giorno dopo tendono [...]

[...] passare dalle parole ai fatti e vedere sino a che punto in quest' Aula esiste una volontà politica che corrisponde alle dichiarazioni elettorali. siamo [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 208 - seduta del 24-07-2009
Provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali
224 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 208 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] riduzione per i terremotati. perché questa doppia misura, questo doppio peso rispetto alle Marche, rispetto all' Umbria? è una questione molto seria su [...]

[...] gli effetti del quoziente familiare ma vogliamo continuare a richiamarvi all' impegno di un quoziente familiare che consenta alle famiglie, che oggi [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 360 - seduta del 28-07-2010
Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica
1710 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 360 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] : mettiamo qualche norma di liberalizzazione, anche dura, per mettere un po' di soldi in tasca ai consumatori e alle famiglie, noi ne abbiamo proposte [...]

[...] seguente domanda: a che punto siamo? ognuno dica la sua, io dico la mia: secondo me, noi siamo arrivati alle Colonne d' Ercole della vicenda berlusconiana [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 70 - seduta del 22-10-2008
Ristrutturazione di grandi imprese in crisi
475 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 70 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] italiani! lei e il suo Governo volete far credere — lo volete far credere e vi riesce, grazie alle sue televisioni e alle televisioni di Stato, ormai [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 14-05-2009
Disposizioni in materia di sicurezza pubblica
222 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] polizia non sono mai stati così d' accordo come in questo periodo nel denunciare i tagli che sono stati fatti alle risorse destinate alle forze di [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 404 - seduta del 30-11-2010
Norme in materia di organizzazione delle Università
500 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 404 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] parlano di lotta alle baronie, di meritocrazia, di incentivi, di lotta al precariato nell' università, di diritto allo studio e di modernizzazione dell [...]

[...] raccomandazioni non verranno semplicemente chiamati, dovranno andare all' estero. parlate di incentivi alle eccellenze e di maggiori contributi pubblici agli [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 115 - seduta del 15-01-2009
Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale
1288 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 115 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] correttamente richiamato la centralità del Parlamento e il suo ruolo, non presentandosi — evidentemente per le ragioni numeriche alle quali ho appena fatto [...]

[...] ' articolo di Luca Ricolfi, un osservatore tradizionalmente non attento alle questioni se non a quelle dell' obiettiva valutazione dei fatti: è [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 48 - seduta del 05-08-2008
Sviluppo economico, semplificazione, competitività stabilizzazione della finanza pubblica
471 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 48 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] avanti, sia in linea di principio una scelta giusta, giacché il disavanzo pubblico si affronta non solo con nuove entrate, ma anche con tagli alle spese [...]

[...] sono restii alle fatture si sentono più al sicuro. sanno che lei è uno di loro, e quindi sanno che, all' occorrenza, possono contare su di lei: una [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 13-11-2008
Legge finanziaria 2009
476 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 85 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] benzina alle volanti e alle macchine dei carabinieri. insomma, signor presidente del Consiglio che non c' è, questa legge finanziaria che lei ci ha [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 113 - seduta del 13-01-2009
Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale
1842 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 113 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sta succedendo questo? siamo forse di fronte a degli incompetenti, a degli incoscienti, a delle persone alle quali mancano gli strumenti? non credo [...]

[...] uguali. noi avvertiamo oggi che, di fronte al bisogno ma anche alle opportunità, siamo tutti differenti, e questo è il tempo non di abbassare l [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 02-02-2010
Impedimento a comparire in udienza
406 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 276 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] alle prese con questo problema. credo che onestamente, se consideriamo il numero delle iniziative legislative e della quantità di giorni lavorativi di [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 02-02-2010
Impedimento a comparire in udienza
232 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 276 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sciaguratamente si voleva fare — poi questa idea è stata, per fortuna, abbandonata per strada — significa indebolire, anche alle verifiche successive [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-01-2009
Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione con la grande giamahiria araba libica popolare socialista
405 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] molta fermezza, chiese alla Libia del colonnello Gheddafi di adempiere alle richieste delle Nazioni Unite , di accettare cioè un processo [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 30-09-2009
Disposizioni correttive del decreto-legge anticrisi
228 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 223 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] la spugna e gli consente di fare qualsiasi operazione alle spalle dei risparmiatori! onorevoli colleghi , è una pagina triste che piacerà solo agli [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 474 - seduta del 18-05-2011
Sul testamento biologico
1291 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 474 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , rispettando naturalmente la libertà di coscienza di tutti noi, perché quella frase della Costituzione « senza vincolo di mandato » non era riferita alle [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 17-07-2008
Sviluppo economico, semplificazione, competitività stabilizzazione della finanza pubblica
470 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 37 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] forze dell'ordine mentre ha eliminato l' Ici indistintamente: oggi, quindi, non abbiamo quelle risorse necessarie per far fronte alle esigenze delle [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 502 - seduta del 15-07-2011
Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
248 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 502 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] crescita, il peggio è alle spalle. è surreale, onorevoli colleghi , il dibattito tra Berlusconi e Tremonti sull' abbassamento delle tasse, del quale [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 277 - seduta del 03-02-2010
Impedimento a comparire in udienza
1708 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 277 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] impedisce di governare adesso la crisi? da quando voi avete detto che la crisi non c' è, è psicologica e ce l' abbiamo alle spalle, noi abbiamo — vi informo [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 151 - seduta del 24-03-2009
Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione
221 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 151 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tra quattro anni — guardate caso — proprio in corrispondenza alle prossime elezioni politiche , i cosiddetti decreti correttivi. Sullo sfondo, l [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 02-07-2008
Sviluppo economico, semplificazione, competitività stabilizzazione della finanza pubblica e perequazione tributaria
1699 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 27 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] con i tagli lineari . capisco che è poi difficile porre mano alle riforme. queste non si fanno con i tagli lineari , non si risparmia con i tagli [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 144 - seduta del 11-03-2009
Intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali
482 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 144 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] passare questa modifica come migliorativa per venire incontro alle osservazioni che vi abbiamo fatto in ordine ai gravi indizi di colpevolezza [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 32 - seduta del 10-07-2008
Sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato
1286 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 32 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] l' ha governato tra il 2001 e il 2006, portò, il 15 gennaio 2002, in quest' Aula, una norma per il sostegno alle persone anziane non autosufficienti [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 114 - seduta del 14-01-2009
Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale
1705 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 114 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] incomprensibili alle orecchie padronali del presidente Berlusconi. abbiamo anche assistito ad un Governo che nel chiedere la fiducia ha dichiarato che l [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 66 - seduta del 14-10-2008
Ristrutturazione di grandi imprese in crisi
474 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 66 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] e opposizione aprano gli occhi e non si rassegnino ad un voto preconcetto, senza ragionare né pensare alle conseguenze di queste gravi violazioni [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 14-09-2011
Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
512 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] in una crisi nella crisi e si chiama crisi Italia, dovuta alla non credibilità di questo Governo, dovuta soprattutto alle giravolte di questo [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 14-05-2009
Disposizioni in materia di sicurezza pubblica
483 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] mortifica il nostro paese. da qui poi vi è il concreto pericolo che le forze di polizia dovranno passare più tempo a correre appresso alle ronde che [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 14-09-2011
Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. delega al governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari
1292 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] insieme. cambiamo la legge elettorale che tutti aborriamo e poi si confrontino alle elezioni schieramenti fondati su omogeneità politica e programmatica [...]