Risultati della ricerca


25 discorsi per unione per un totale di 76 occorrenze

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 14-11-1983
Sugli euromissili
287 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 45 12 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] negoziale all' Unione Sovietica ed ai paesi del Patto di Varsavia , per il controllo e la limitazione di tali sistemi nucleari » ; considerava che « lo [...]

[...] tali esigenze e quindi allo schieramento delle forze nucleari di teatro dell' Unione Sovietica » ; auspicava la possibilità di « sospendere queste [...]

[...] netta superiorità sul terreno delle forze convenzionali. ma anche nel campo delle forze nucleari intermedie l' Unione Sovietica aveva mantenuto nel corso [...]

[...] ' Unione Sovietica o ad immaginare anche per il più lontano avvenire piani aggressivi nei confronti dell' Urss. tale nuovo dispositivo ha minato con la sua [...]

[...] governanti dell' Unione Sovietica a varcare la soglia di un equilibrio generalmente accettato determinando quella situazione di squilibrio che ha spinto l [...]

[...] . tuttavia, malgrado l' asserita situazione di equilibrio, dopo di allora, l' Unione Sovietica ha continuato ad installare nuovi missili. nel novembre del 1981 [...]

[...] , sempre Breznev dichiarò ancora, alla vigilia dell' inizio del negoziato di Ginevra, quando l' Unione Sovietica aveva schierato ormai circa 270 [...]

[...] ginevrino, l' Unione Sovietica ha presentato proposte di riduzione del livello degli ss20, che marciano in una direzione giusta, ma che nel contempo [...]

[...] sistemi missilistici, avrebbe senz' altro provocato un irrigidimento dell' Unione Sovietica ed una sua conseguente indisponibilità per ogni e qualsiasi [...]

[...] vera e propria contraddizione giacché la prima decisione avrebbe vanificato subito la seconda. la preoccupazione si dimostrò infondata giacché l' Unione [...]

[...] un lavoro costruttivo né per una soluzione del problema di insieme. le proposte avanzate dall' Unione Sovietica nel negoziato ginevrino hanno invece [...]

[...] l' Unione Sovietica in particolare, sino alle difficoltà degli ultimi anni, è stata sempre particolarmente amichevole e financo, in molti casi, una [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 16-11-1983
Sugli euromissili
288 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 47 7 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] 5 dichiarate potenze nucleari (l' Unione Sovietica , gli USA, la Cina, la Gran Bretagna e la Francia) possano condurre trattative sui limiti globali [...]

[...] corrispondere l' avvio di uno smantellamento operativo da parte dell' Unione Sovietica . il rinvio di fatto consisterebbe — se non ho mal compreso — nel non [...]

[...] dell' Unione Sovietica e del Patto di Varsavia . pensiamo che si debba incoraggiare lo sviluppo del negoziato START che, come dicevo nelle comunicazioni [...]

[...] un quadro coerente. noi abbiamo dichiarato di voler mantenere con l' est europeo e con l' Unione Sovietica dei rapporti che, sulla base dell [...]

[...] sulla situazione dei nostri rapporti con l' est europeo, con il COMECON e con l' Unione Sovietica : in questi anni abbiamo mantenuto una posizione ed [...]

[...] avvicina ai 4000 miliardi, di cui 2800 solo con l' Unione Sovietica . importiamo cioè, assai più di quanto non esportiamo. l' indebitamento complessivo del [...]

[...] COMECON nei confronti dell' Italia è di circa 8000 miliardi, di cui solo 4000 dell' Unione Sovietica . mi si consenta di dire che allora io ascolto [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 428 - seduta del 17-12-1981
Sulla politica estera
283 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 428 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giustamente era stata invocata è stata fortemente contrastata dall' Unione Sovietica , la quale ha incalzato settimanalmente con pressioni e minacce i [...]

[...] una crisi economica di quelle dimensioni. l' Unione Sovietica ha parlato ai dirigenti polacchi come lo zar avrebbe parlato al governatore di una [...]

[...] verità ho sempre creduto e continuo a credere che, su questo terreno, l' Unione Sovietica si armi di grande prudenza e che difficilmente si avventurerà [...]

[...] in territorio polacco impiegando truppe regolari. l' Unione Sovietica sa troppo bene che difficilmente i polacchi non reagirebbero, però in questo [...]

[...] popolo polacco . debbono essere chiamate in causa le responsabilità dell' Unione Sovietica rispetto all' aggravamento di questa crisi. bisogna richiedere [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 698 - seduta del 22-10-1991
Sulla politica estera
316 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 698 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della verità su di una potenza militare in una società sottosviluppata, come in anni recenti era stata definita l' Unione Sovietica . tornano insieme [...]

[...] prese con le riforme necessarie per ridare respiro alla Comunità, impegnata a realizzare il traguardo dell' unione economica e monetaria, si trova di [...]

[...] , i fenomeni depressivi si moltiplicherebbero e le crisi sociali assumerebbero un carattere esplosivo. difficoltà ancora maggiori investono l' Unione [...]

[...] soluzione pacifica, negoziata, equilibrata, garantita. una futura unione tra le repubbliche della vecchia federazione jugoslava, quale viene disegnata dagli [...]

[...] ' Unione Sovietica ha riallacciato le sue relazioni con Israele e farà valere la sua influenza, l' Europa può riflettere su ciò che poteva fare e che non [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
298 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sovietici, rilevando, fra l' altro, che l' Unione Sovietica non è affatto a digiuno in questo campo e che ha condotto sul terreno spaziale degli [...]

[...] ' atteggiamento degli USA nei confronti del movimento in atto nel Medio Oriente , non avendo esattamente capito qual è la posizione dell' Unione Sovietica in [...]

[...] cominciato a dirmi che non era esattamente informato; e poi ho capito che effettivamente l' Unione Sovietica in questo momento sta osservando gli sviluppi [...]

[...] ' idea che l' Unione Sovietica potesse — l' ho fatto apertamente di fronte a Gromyko — ostacolare questo processo; pur sapendo che esistono interessi [...]

[...] della Siria, paese particolarmente amico dell' Unione Sovietica , ma soprattutto amico di se medesimo. interessava conoscere la posizione degli USA [...]

[...] le grandi potenze, Unione Sovietica e USA, vedranno con favore l' evolversi di un processo negoziale di questo tipo. diversamente le cose si [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
282 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] accordi soddisfacenti. se l' Unione Sovietica usa, come fa dal recente congresso del partito comunista in poi, un linguaggio di moderazione, anche quando [...]

[...] incoraggiare a definire le procedure di sviluppo di un negoziato. anche l' Unione Sovietica ha interesse, nella complessa crisi economica [...]

[...] né gli USA possono ormai affrontare da soli il problema di un rapporto globale con l' Unione Sovietica e con il blocco militare politico guidato dall [...]

[...] ' Unione Sovietica , assicurando un più convincente e più organizzato apporto italiano alla politica della cooperazione nord sud ed un impegno [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 231 - seduta del 04-08-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato Craxi
319 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 231 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] politica al servizio della ideologia di una rivoluzione mondiale. sta di fatto che il rapporto con l' Unione Sovietica e con gli Stati comunisti dell [...]

[...] export e in relazione ad attività e progetti di imprese italiane in Unione Sovietica e in altri paesi del COMECON. di traffici ce ne sono stati tanti; e [...]

[...] siciliano all' Unione Sovietica a quella di cereali americani tramite un gruppo italiano, dalla fornitura all' Unione Sovietica di materiale strategico [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
303 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] inevitabilmente la corsa alle contromisure possibili o immaginabili, che del resto erano già minacciate dall' Unione Sovietica . la risposta americana è giunta a [...]

[...] componenti missilistiche sui quali permangono difformità di valutazione. da parte americana, a fronte della richiesta dell' Unione Sovietica di [...]

[...] mettere il cappuccio. la nostra posizione non può non essere molto aperta, molto tesa ad incoraggiare decisamente il dialogo. quando l' Unione [...]

[...] destabilizzanti, ad essa va opposta una posizione di grande fermezza. se l' Unione Sovietica si apre al dialogo e ad esso mostra di essere interessata [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 12-08-1983
286 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 6 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paesi neutrali o di tradizione neutralista è assolutamente legittimo, mentre meno legittima è la critica da parte dell' Unione Sovietica che [...]

[...] tutti (Unione Sovietica , USA ed Europa) nel contesto generale della politica del disarmo siano garantiti nella loro sicurezza, ricercando un accordo [...]

[...] dirigenti dell' Unione Sovietica . a questo proposito, sono in condizione di dire che abbiamo un programma per i prossimi mesi, che prevede gli incontri con [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 26-01-1984
Sulla revisione del Concordato
289 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 81 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . parlerò in una successiva tornata delle trattative in corso tra la presidenza e l' Unione delle comunità israelitiche italiane, non ancora pervenute a [...]

[...] nella più ampia dimensione della libertà religiosa, trasformando i cosiddetti « patti di unione » del passato in nuovi patti di libertà e di [...]

[...] Chiese valdese e metodista ed a quelle ancora in corso — per le ragioni che si specificheranno — con l' Unione delle comunità israelitiche , va [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
284 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] con l' Unione Sovietica non possiamo accettare né la linea del blocco delle iniziative, del resto sempre assai relativo, né quella per troppo tempo [...]

[...] crediti ultragevolati, quasi che l' Unione Sovietica fosse un paese povero del terzo mondo e non di gran lunga la più grande potenza militare dell [...]

[...] ' unione nazionale » . e infatti i problemi del Libano sono drammaticamente aperti, con i rischi di una guerra civile di fronte ai quali la Forza [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 05-08-1986
306 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 515 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] proposte sono state recentemente avanzate dall' Unione Sovietica . esse rivelano l' intenzione di compiere uno sforzo serio e credibile per una pace [...]

[...] . consideriamo altresì importante che USA e Unione Sovietica tornino a negoziare e a discutere sul SALT II e in materia di esperimenti nucleari. a questi temi [...]

[...] degli ideali europei. l' Italia continua a credere che il passaggio da una comunità economica ad una autentica Unione Europea è una via che non ha [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
297 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] -americani. sotto questo profilo abbiamo sottolineato come la nostra volontà di progredire lungo la strada dell' integrazione e verso l' Unione Europea si [...]

[...] concertazione, volta ai fini di ricercare una soluzione specifica e che impegni a fondo e congiuntamente USA, Unione Sovietica , Europa e paesi arabi [...]

[...] semestre di Presidenza italiana, è il progetto di Unione Europea , che nella nostra visione non costituisce soltanto un disegno politico, ma anche una [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
313 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] paesi che avevano avuto ed avevano particolari relazioni di amicizia e collaborazione con il regime di Bagdad; non vi è riuscita l' Unione Sovietica né [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
302 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] degli incontri di Ginevra, dello scorso gennaio, tra USA ed Unione Sovietica , che hanno portato alle prime intese per l' avvio di un nuovo negoziato in [...]

[...] ' Unione Sovietica contenevano aspetti non accettabili o contraddittori, non abbiamo mai mancato di esprimere apprezzamento ogni volta che in esse [...]

[...] . un giudizio positivo certamente più puntuale abbiamo espresso verso certi aspetti delle ultime proposte dell' Unione Sovietica in materia di [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 285 - seduta del 20-03-1985
Ratifica ed esecuzione dell'accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al Concordato lateranense dell'11 febbraio 1929, tra la Repubblica italiana e la Santa Sede
299 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 285 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] religioso. oggi la tendenza all' uniformità si muove in senso contrario, cioè verso il matrimonio civile. si potrebbe dire che dal regime di unione [...]

[...] replica a un dibattito così importante e di così alto tenore, voglio informare il Parlamento che stanno per riprendere i rapporti con l' Unione delle [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 18-02-1987
Sulla situazione politica
308 1987 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 612 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Costituzione attraverso la presentazione al Parlamento, effettuata giorni addietro, di due nuove intese, quella con l' Unione delle Chiese cristiane [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
293 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Unione Sovietica — che probabilmente considera quelle attuali condizioni non favorevoli per la ripresa dei negoziati, e guarda probabilmente al di [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 08-08-1986
307 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] avrebbe reagito l' Unione Sovietica , se un altro paese avesse diretto due missili contro una sua isola: difficilmente, infatti, la reazione sarebbe stata [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
300 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ad un livello mai raggiunto nella nostra storia » . l' agenzia sovietica Novosti giudica i rapporti tra l' Unione Sovietica e l' Italia « tali che [...]

Bettino CRAXI - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
276 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] indipendente, senza consoli o direttori, alleata degli USA ed amica dell' Unione Sovietica . le elezioni europee (che speriamo possano aver luogo nel 1978, una [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
279 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ad interrompere i nostri rapporti sportivi per una causa politica, bilaterali ed intereuropei, con l' Unione Sovietica ; ma non vedo come potremmo [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
280 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sospeso — da decisioni di uomini e di regimi imprevedibili: la stessa Unione Sovietica si trova nell' imbarazzo di relazioni contraddittorie e per taluni [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] deliberazioni assunte dal vertice di Fontainebleau e sottoponendo alla ratifica del Parlamento il progetto di trattato sull' Unione Europea approvato dal [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 251 - seduta del 29-01-1985
Sui servizi di sicurezza
295 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 251 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] prevarranno se, al di fuori degli interessi particolari, il paese saprà ancora dare di sé quella immagine di unione e di forza che ha già saputo offrire in [...]