Risultati della ricerca


25 discorsi per classe per un totale di 116 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
981 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] flessibilità del cambio della lira , in base alla quale poco fa ho sentito dire che avremmo vinto chissà quali lotte alternative, democratiche di classe, e che [...]

[...] storiche, democratiche, di classe, produttive, politiche, internazionali attraverso degli espedienti che appartengono all' armamentario tradizionale [...]

[...] della classe dirigente liberista o keynesiana non ci pare proponibile. il guaio è per noi, e non in questa circostanza, che tutti gli obiettivi per i [...]

[...] in nome del nostro federalismo intransigente e corrispondente alle nozioni di classe per le quali, non nello Stato nazionale, ma all' interno della [...]

[...] società industriale europea, lo scontro democratico di classe può essere combattuto e vinto dal proletariato e dalle forze democratiche. e nel solco di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
995 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 30 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quella cultura afascista, ma non antifascista, che è propria della classe dirigente che si esprime attraverso bande autonome e pericolose e attraverso i [...]

[...] , la seconda trincea pericolosa del regime di classe fascista. tutto questo quando la stessa direzione, espellendo Gramsci, espellendo Terracini [...]

[...] del socialfascista), di criminalizzazione del partito socialista dopo il 1948, di criminalizzazione e di emarginazione di tutta la vecchia classe [...]

[...] progressista di corrispondere ai grandi incontri storici, magari democratici di classe, alternativi, capitanati da Andreotti, Evangelisti, Zaccagnini ed [...]

[...] termini di classe, di strutture storiche, oggettivamente recuperato alla politica interclassista. di questo infatti si tratta! solo che si chiama [...]

[...] vero potere di classe, che da trent' anni non è entrata negli scandali delle infrastrutture e delle sovrastrutture e che è sempre stata annidata all [...]

[...] divisioni che si sono perse; non storia di contrapposizione di classe perché le contrapposizioni oggettive si usavano per le migliaia di leggine [...]

[...] si sono toccati perché nella cultura giacobina della classe dirigente che il Pci ha avuto imposta dopo la liberazione questo modo di vedere e di [...]

[...] forze socialiste (ma unità democratica di classe, socialista, internazionalista). dinnanzi a questo non avete fatto nemmeno un' oncia di autocritica, se [...]

[...] esistono industrie cosiddette alternative, che in realtà possono essere usate ugualmente per una politica di classe e di discriminazione, violenta ed [...]

[...] pubblica ; i programmi sono identici ed io non credo al carisma storico per cui i rappresentanti burocratici di una classe di per sé sono portatori della [...]

[...] capacità di risolvere i problemi di quella classe secondo giustizia e libertà e secondo democrazia. questo non è scritto in nessun posto; mi pare un [...]

[...] Repubblica , la mafia finanziaria di classe, è poi ferocemente legata a questa politica di segno, come dire, berlingueriano; a questo punto il problema non è [...]

[...] importanza. in questo è indubbio che la cultura di Magri ha più classe, è più altoborghese, è più seria di quella dei gazzettieri che hanno bisogno [...]

[...] sempre, da piccoli borghesi, di rifarsi, nel riferire la scelta politica dell' altro, a storiellina sozza. la classe de Il Manifesto e la classe del PDUP [...]

[...] non l' abbiamo mai messa in dubbio: si tratta della classe di una ottima borghesia, che ha classe, e quindi ha anche classe progressista e seria; ed [...]

[...] infatti ideologicamente è ferratissima. Il Manifesto è un giornale di alta classe, la cui lettura è piacevole. mentre negli altri giornali, che [...]

[...] pretendono di avere stile, si chiamino pure La Repubblica , la piccola classe vile, il piccolissimo frustrato mezzoborghese che non riesce ad esserlo, ha [...]

[...] . quando con il divorzio otteniamo qualche cosa, ci si obietta: cosa sono queste storie? si tratta di coperture per il centrosinistra! la lotta di classe [...]

[...] sempre riguardato le masse cattoliche e, guarda caso , anche i valori cristiani e lo schieramento internazionale di classe. è un problema certamente ormai [...]

[...] lotta di classe . la vecchia scelta stalinista di uccidere le borghesie nazionali e militari per assicurare nel terzo mondo lo schieramento [...]

[...] per iniziare il terzo decennio! ed allora abbiamo i dati di classe, abbiamo i dati alternativi. i compagni socialisti stanno con Cossiga, come possono [...]

[...] radicali abbiamo cercato di richiamare (la concretezza dei provvedimenti in nostro potere, nonché la realtà di classe, lo sterminio in corso nel mondo, la [...]

[...] , le notizie, ci siamo trovati dinanzi al cinismo di una classe burocratica e parassitaria, di coloro che conoscono i morti solo se sono segnati all [...]

[...] a finire l' analisi di classe, dove va a finire il senso del capitalismo, dell' imperialismo che noi dovremo superare proprio perché sempre di più il [...]

[...] di morti è un fatto plebeo, non entra nei conti raffinati della nuova contabilità statale o di classe; mai visti, si sono sempre fatti, non si sono [...]

[...] imprevedibile da parte di un Governo che non è di sinistra, di un Governo che non è di classe, di un Governo che non è ancorato alle grandi tradizioni [...]

[...] ministro dell'Interno . perché se davvero potessimo, come classe dirigente di questo paese, uniti per la prima volta — non mi sono sentito mai unito [...]

[...] né costituito in classe dirigente compiere gesti che documentino che davvero, per noi, la vita è sacra e deve essere tale; se fosse davvero poi [...]

[...] responsabilità delle genti. sarebbe certo anche il primo atto internazionalista, un atto di classe, un atto dovuto a coloro che per essere di pelle nera o [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contro l' utilità e l' ammissibilità stessa della pratica della lotta di classe , che ritiene evidentemente contraria alla formazione dell' ordine nuovo [...]

[...] » , una letteratura che costantemente ci presenta dati di cronaca allucinanti cui ci stiamo assuefacendo tutti. la verità di noi, classe politica , di noi [...]

[...] , funziona. non funziona rispetto al detenuto di classe, al poveraccio, al morto di fame, a quello che ha l' avvocato di ufficio, a quello che non ha modo di [...]

[...] . voi, proprio voi, dottori più seri della sinistra, ci avete spiegato per decenni che per lo scontro di classe internazionale e nazionale si usano i [...]

[...] grandi momenti di crisi economica e sociale, proprio per mettere in mora le conquiste politiche della classe operaia , per mettere in mora in quei [...]

[...] momenti i diritti civili . e « accettate » questa realtà, in realtà creandola, in base al vostro vecchio scetticismo contro la classe, per il quale [...]

[...] partito democristiano è quello che è e con lealtà si qualifica, chiede suffragi contro l' ipotesi dell' alternativa democratica di classe, che [...]

[...] di capacità, di lotta di liberazione economica da parte della classe, da parte dei democratici. debbo dire che in questo gioco l' intelligenza del [...]

[...] strada, adesso e allora, è quella di rovesciare le contraddizioni dell' interclassismo sullo schieramento di classe della sinistra, avendo coinvolto [...]

[...] il migliore dei governi di classe, avversario, che ci poteva essere offerto: lo dobbiamo al 20 giugno. ma ciò non toglie, che, proprio per questi suoi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 25-11-1976
Sui patti lateranensi
900 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 47 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , abbiamo avuto il patto Gentiloni un patto di classe), abbiamo avuto quello del 1929 (un patto di classe), abbiamo avuto quello del 1947 (un altro patto di [...]

[...] classe); abbiamo ora questo: è dato storico ormai di un secolo. l' onorevole Andreotti porterà questo onore e questi oneri. ebbene, dinanzi alla [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 10-08-1979
982 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 20 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] coloro che , come le Brigate Rosse ed altri, ritengono che questa sia finzione, liturgia, copertura di una dialettica di classe diversa? questa è la [...]

[...] natura, come rovina la terra, come rovina l' aria, come rovina tutto, agire in un certo modo. per motivi di classe, da trent' anni , nel nostro paese [...]

[...] Virgillito e dei Sindona, uniti dalla macchia di classe massonica, con la quale si spartisce il potere finanziario del nostro paese, da trent' anni . appunto [...]

[...] , il vero potere di classe, il vero « santuario » del delinquere contro lo Stato, quello che provoca le morti per virus (altrove non pericolosi) a [...]

[...] Napoli, che considera la salute e la vita, ancora, un privilegio di classe, nella realtà storica delle nostre città, del nostro Mezzogiorno, che oggi [...]

[...] classe del credito, il finanziamento della pirateria, l' incentivazione da Virgillito a Sindona, e a Rovelli, l' incentivazione di quello che ha fatto [...]

[...] classe. ma vogliamo anche pensare per un istante, per esempio, alla sociologia della nostra classe di potere? ebbene, io ricordavo oggi quando morì un [...]

[...] realtà di classe che ci hanno dato la rivoluzione francese e il terzo stato non è una scoperta marxiana, e così la realtà dei poveri che sono tutto se [...]

[...] NATO, smentendo ogni giorno la profezia cristiana e la prassi, credo, di lotta e di esistenza di classe dei socialisti e degli altri! questa è una [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
1003 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] frenetico, anche in Italia, quel che potrebbe assicurare la sopravvivenza dei 40-45 milioni di esseri poveri, di gente del quarto stato , di gente di classe [...]

[...] morte delle ideologie, intendendo la morte delle teorie, e intendendo anche la morte di una visione di classe della società, e del confronto nella [...]

[...] democratica e di classe, internazionalista e non violenta rispetto alla violenza delle leggi del profitto obbligato, alle contraddizioni dalle quali [...]

[...] privata)... ma ci arriveremo! l' internazionalismo di classe, che c' è ed è serio, non consente questi giochi. e il riformismo! altro se è importante [...]

[...] preda a contraddizioni ormai tremende, perché il fronte di classe passa attraverso il mondo finanziario prima ancora di ogni altro. e, a questo punto, l [...]

[...] arretratezza delle maggioranze di Governo, quest' anno e negli anni precedenti. è lì il discrimine di classe vero; lì l' unità di comunisti, radicali e [...]

[...] riconquistare, dello schieramento di classe possono consentire determinate cose. governare è scegliere, non è ammucchiare, non era pretendere di [...]

[...] , che tutte le commesse di uranio nel mondo stanno scomparendo, che secondo la logica di classe, imperialista e coloniale ci stanno arrivando, perché [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
980 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la sola politica di sinistra che può vantare trenta anni di coerenza, democratica, di classe e libertaria, negli scontri politici che hanno [...]

[...] sinistra, classista e democratica, che le reali dimensioni dello scontro democratico di classe e delle alternative sociali non sono quelle dello Stato [...]

[...] siete il comitato di gestione di queste tradizioni culturali, di queste realtà di classe, storiche, come del resto non avete mai nascosto: poiché [...]

[...] credere nella logica conflittuale democratica di classe, sembra a noi che sia da favorire ogni passo che tolga gli alibi tecnici e tecnicistici a [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pretesto dalle stragi di Stato , dalle stragi di classe o dalle stragi di parte per cercare di aggravare ancora le norme fasciste alle quali, ancora [...]

[...] istituzionali. servivano per le centrali di ascolto ed il ricatto della classe politica , servivano per facilitare i tentativi di destabilizzazione di [...]

[...] ci si vedrà alla televisione o alla radio. ebbene, io affermo che tra questa classe dirigente e le Brigate Rosse c' è stata una convergenza eclatante [...]

[...] generazioni precedenti, finite nel cimitero dei fascismi o delle reazioni o dei regimi interclassisti e veramente oppressivi di classe; pace per questo [...]

[...] sin quando gli interessi di classe lo consentano, e che non regge più quando gli interessi di classe non lo consentono; costoro appunto vogliono [...]

[...] nome della legge costituzionale e in nome della legge ordinaria , che chiediamo alla stessa classe dirigente , che fa strage di giustizia. ma [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 27-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
913 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 81 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] passi in ossequio a prassi internazionali, dei beneplaciti e delle informative sulla nostra classe dirigente e sul presidente del Consiglio . i compagni [...]

[...] ridare al paese e alla classe dirigente l' illusione che, attraverso un certo uso del potere, sia possibile davvero guadagnare forza; mentre molto [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1090 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] è stato un regime e tale regime sta crollando); se questo è il crollo di una classe dirigente che deve pagare le responsabilità politiche — ed [...]

[...] altre — che ha avuto, io rifiuto qui nel modo più assoluto lo schema corrente del nostro paese, cioè l' equiparazione fra ceto politico e classe [...]

[...] nostro compagno Monello a Vittoria, alternativa di classe democratica! andate a Vittoria a vedere! andate a vedere dove e perché si è instaurato l [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
896 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] propria della linea Togliatti. la collaborazione istituzionale di classe non è stata solo portata avanti dai compagni del partito socialista nel momento in [...]

[...] . se l' antifascismo, se la democrazia, il socialismo, la classe operaia , la borghesia intellettuale fossero stati battuti da Amerigo Dumini, dai [...]

[...] , dell' armata della liberazione sociale nuova della classe operaia , in realtà questo diventa una menzogna, che storicamente serve solo a coprire il [...]

[...] . come credete che le operaie cattoliche e credenti reagiscano dinanzi allo aborto di classe, di fronte alla pretesa di non fare abortire in modo clinico [...]

[...] modo di essere a sinistra. l' unità si fa su questo. il dibattito franco sul divorzio ha unito e ha fatto comprendere la natura di classe di tutto quel [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
1029 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] da tutti i punti di vista , che contratta costantemente con il professor Cedrangolo decine di vergognosi rinvii a giudizio di tutta la classe [...]

[...] una situazione della magistratura e della classe dirigente politica; riguarda quella che noi chiamiamo un' associazione di dieci persone che, con un [...]

[...] di quei magistrati sono collaudatori, a decine e centinaia di milioni, in commissioni di collaudo di una classe dirigente che loro hanno messo tutta [...]

[...] cose importanti, per certa stampa sei reincriminato, viene fuori un ricordo. tutta la Campania ha un problema di corruzione all' interno della classe [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-08-1987
1041 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 9 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] assistenzialistica, profondamente antiliberale di una parte cospicua della classe dirigente — forse proprio di quella nuova — della Democrazia [...]

[...] ) direbbero di sì, perché ciò fa parte dell' immaginario collettivo del nostro tempo e della nostra società. è la classe dirigente , quella di tipo nazionale e [...]

[...] , la forza, il coraggio di mettere in causa innanzitutto la formazione della classe dirigente istituzionale, attraverso quella riforma elettorale che [...]

[...] Castiglion Fibocchi . non siamo classe di Governo, non vi siamo stati accanto, non siamo riusciti. che si tratti della Guardia di Finanza , della [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] crede — una gestione rivoluzionaria e dittatoriale di classe, legittima. ma perché ritenere che ciò sia perduto? non è vero, amici, le candidature [...]

[...] di classe. ci sono le classi, c' è il terzo Stato. per dittatura di questo noi vogliamo quindi realizzare la soppressione di alcune libertà che [...]

[...] Torino la classe operaia votò in ragione del 70 per cento , con l' 1 per cento del partito radicale . noi, però, proponevamo una legge sui servizi: grandi [...]

[...] , una volta che avete adottato una legge, la difendiate nel momento della difficoltà. il vostro è il costume di una classe politica che ha cattiva [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
983 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , per governare in una unità lombardiana — nel senso di Gabrio Lombardi — clericale e di classe, agli altri, che invece stimolavano la Democrazia [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di quella cultura del « tanto peggio, tanto meglio » che contraddistingue gran parte della classe politica . se la Democrazia Cristiana riprende la [...]

[...] classe di Governo e classe dirigente del paese: battuti, probabilmente, ma lo siamo stati! [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
1031 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] situazione della classe dirigente italiana in questo momento e per alcuni versi, per invitarli ad essere molto attenti. il presidente del Consiglio mi sembra [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
912 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] solo morali ma anche effettive, che il paese ha dovuto subire. serve il disordine costituito, di classe, repressivo, ipocrita, il presidente del [...]

[...] sinistra, alle interpretazioni degli anni 50 dei comunisti e dei socialisti, i quali dicevano che il vostro non può essere che regime di classe, e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1038 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] si affinerà sempre di più con Gorbaciov. è una classe dirigente che è cresciuta sapendo un po' come funziona la democrazia occidentale, e quindi non [...]

[...] che avete fatto, per esempio nel Burundi, dove c' è l' apartheid, dove c' è una piccola minoranza feroce (voi siete specialisti dell' analisi di classe [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 356 - seduta del 27-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
978 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 356 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che mai questa classe dirigente intervenisse, con i suoi servizi segreti di generaloni felloni e traditori, da De Lorenzo agli altri che hanno [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
974 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prestigioso della vostra classe politica intendesse dire una cosa diversa, precisa, perché non troverebbe riscontro nel suo insegnamento esplicito di [...]

[...] dovute alle circostanze o ad altro; ed è divenuto astratto ed era o è astratto nel momento in cui pretende di essere applicato da una classe dirigente che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
927 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mesi si riproporrà il problema del Governo, si riproporrà il problema dell' attitudine della classe governativa. adesso viene fiori la questione del [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] coscienza in nome della classe del terzo mondo , della pace, del disarmo, delle Comiso di ieri e di oggi. irrisi da loro, da voi e da tutti. e fa parte [...]

[...] fondo l' alternativa socialista e proletaria di classe, preannunciatrice, prefiguratrice nelle ore difficili di quello che avrebbero potuto assicurare [...]

[...] si è preso atto. perché è stato un errore? perché questo era pacifico. ma una classe dirigente , che è convinta del fatto che è possibile ridurre il [...]

[...] politica dell' economia, senza la politica del diritto, non è concepibile; per trenta anni i codici Rocco sono stati serbati dalla classe dirigente [...]

[...] corruzione della classe politica possa consentire ai creatori, ai costruttori souldess del Mediterraneo di edificare qualcosa di buono davvero. adesso dove [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 517 - seduta del 07-08-1986
1039 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 517 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — gli articoli elaborati da questa prestigiosa e moderata classe dirigente residua del nostro passato migliore — i quali usano esattamente gli stessi [...]

[...] . se la classe politica , com' è certo, ha inquinamenti propri di tipo camorristico, lo sappiamo, ce lo diciamo, è un problema grave; ma per forza questo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 229 - seduta del 30-11-1977
Sulla politica estera
925 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 229 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che incontriamo che non sia notarilmente istituzionale, quasi che non giuochi lo scontro di classe, di potere, di complessi industriali? signor ministro [...]