Risultati della ricerca


26 discorsi per cambiamento per un totale di 56 occorrenze

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
570 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cambiamento che ha portato molti ad affermare ed a scrivere, con una certa enfasi, che il 18 di aprile ha rappresentato la fine di un regime, la [...]

[...] abbiamo sostenuto nel corso della campagna referendaria. nel sottolineare la forte spinta al cambiamento che si è espressa con il « sì » non vi è [...]

[...] moralizzazione, di un cambiamento autentico in profondità e non solo in superficie. un « no » dalla forte carica innovatrice, che forse è apparsa chiara più [...]

[...] rinnovamento, di pulizia, di voglia di cambiamento che si registra nella società, ma anche perché questi titoli sono assai più consistenti di quelli di [...]

[...] cambiamento richiesto a furor di popolo , lo scontro politico, necessariamente, non deve essere più tra coloro che sostengono il maggioritario e coloro che [...]

[...] aprile, ma un' autentica beffa per chi in assoluta buona fede era convinto che votando « sì » si sarebbe data vita davvero ad un grande cambiamento [...]

[...] non centrali, non sostanziali. il vero impegno che il nuovo Governo figlio del 18 aprile, il Governo che dà il via al grande cambiamento, il Governo che [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 21-04-1993
1498 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 170 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , fra Stato e mercato. l' indicazione è stata chiara. si vuole cambiare e si indica la strada del cambiamento, che è certamente politico ma è innanzitutto [...]

[...] qualcosa di più, il ripudio del partito parificato agli organi pubblici e collocato fra di essi. è perciò un autentico cambiamento di regime, che fa morire [...]

[...] modificare tali regole e di preparare e organizzare così il cambiamento richiesto. non è affatto una condizione impossibile e sbaglia chi la considera [...]

[...] cambiamento avvenga generando il contrario di ciò che si chiede e avvitandoci in un circolo vizioso di instabilità e di frammentazione crescenti. non [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 49 - seduta del 15-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
119 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 49 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] politico non sarebbe né alternativo al regime, né porterebbe al cambiamento dell' organizzazione dello Stato, che abbiamo ereditato dal più grande [...]

[...] statista che forse l' Italia abbia avuto, Giolitti. si tratta di un cambiamento a questo punto necessario, cambiamento per il quale sono pronte a lottare [...]

[...] partiti, e quindi del Partito Popolare e dei partiti di sinistra, il cambiamento dell' organizzazione dello Stato corporativo e fortemente burocratizzato [...]

[...] automantenersi proprio grazie alla mancanza di cambiamento. la situazione oggi è degenerata, siamo arrivati alle tangenti. ma, se ci si pensa, le [...]

[...] compatta perché ha un progetto — sapete che si fa politica col cuore e non soltanto razionalmente — , quello del cambiamento: siamo una forza di [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
1499 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] richiesta di cambiamento, cioè, che è venuta attraverso il voto referendario, è una richiesta non di scioglimento, ma di nuove regole con le quali avere un [...]

[...] di male il Governo ha compiuto, il fatto che vi è stato un mutamento, che esige un cambiamento anche per quanto riguarda il Governo. il senso, il segno [...]

[...] economico e di un regime di partiti che attraversa, per certi aspetti, un cambiamento pur importante, fondamentalissimo, come il passaggio tra quel regime e [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 30 - seduta del 23-07-1992
Concernenti l'istituzione di una Commissione bicamerale per le riforme istituzionali
325 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 30 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , vuole riordinare le regole per meglio applicare quei principi fondamentali. siamo persuasi che il cambiamento possa e debba avvenire nel rispetto [...]

[...] democrazia, per renderla più forte, per rispondere alle sfide del presente, per creare le condizioni di un cambiamento che oggi il paese chiede e [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 155 - seduta del 16-03-1993
Concernenti la moralizzazione della vita pubblica
1497 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 155 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] cambiamento che modifichi in profondità assetti, abitudini, radici di rapporti collusivi che non si estinguono colpendone soltanto le punte. è il cambiamento [...]

[...] ammetterlo), vi sia stato. per tale motivo, cambiamento dovrà anche significare rinnovamento profondo non soltanto di regole, ma anche di personale [...]

[...] cambiamento di cui c' è bisogno. vorrei esprimere su questo un' opinione personale, che non riflette quella del Governo — che non ha maturato opinioni [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 50 - seduta del 16-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1996
120 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 50 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pubblica per un cambiamento che possa avvenire senza stravolgere le regole principali della convivenza civile. con la sua richiesta di pieni poteri lei ci [...]

[...] , direi che lei sottolinea e dimostra nella sua intera gravità la difficoltà di ottenere un vero cambiamento senza un preventivo rivolgimento politico [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
886 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] decisiva per il cambiamento e siamo ora pronti a fare la nostra parte nella nuova fase politica e civile che si sta aprendo dopo il nitido ed [...]

[...] in precedenza e che riguardano il rapporto fra il Parlamento e la situazione del paese. la domanda di cambiamento è perentoria e occorre una [...]

[...] discontinuità evidente, che venga percepita anche emblematicamente come una rottura e come una chiara novità. il cambiamento di oggi deve servire a [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 01-04-1993
Sulla manifestazione inscenata davanti all'ingresso principale della Camera dei Deputati, da alcuni militanti del Fronte della gioventù, preceduti da deputati del gruppo MSI - destra nazionale
125 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 166 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e cambiamento. non a caso a poche centinaia di metri dal luogo dell' attacco proditorio al Parlamento c' erano i lavoratori del Sulcis, vittime di [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1492 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] smantellamento ma solo al cambiamento. questo è un altro stilema che dovremmo abbandonare, se abbiamo la consapevolezza — che qui, per primo, ha [...]

[...] di ciascuno di noi per la propria vecchiaia, per il proprio futuro e per i propri figli). questa è una leva fondamentale di cambiamento delle [...]

[...] istituzioni, dei servizi e dell' etica collettiva ed individuale del nostro paese. un cambiamento che ci deve abituare, se abbiamo la fortuna di poter [...]

[...] , per ragioni molteplici, quelle delle regioni a statuto speciale sono tuttora valide e, nel cambiamento generale, dovranno permanere. allo stesso modo [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 25-05-1992
Concernenti l'uccisione del magistro Giovanni Falcone
114 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] voglia di cambiamento esplosa nelle urne lo scorso 5 aprile riesca a cambiare le istituzioni fradice e corrose. la strategia della tensione diviene lo [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 101 - seduta del 03-12-1992
Funzioni della Commissione parlamentare per le riforme istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale
327 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 101 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cammino difficile delle riforme istituzionali e che consideriamo anche utile per dare una risposta positiva al paese e alla sua domanda di cambiamento [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 152 - seduta del 11-03-1993
Concernenti la moralizzazione della vita pubblica
124 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 152 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] e prevede un cambiamento del sistema sanzionatorio per il futuro, poiché si passa dall' illecito penale a quello amministrativo. è parso al Governo [...]

[...] filosofie idealistiche e non si è accorto del grande cambiamento che è avvenuto; ha ritenuto, conseguentemente, che potessero esistere sistemi sociali in [...]

[...] impedire che il destino si compia e che ci sia un profondo cambiamento ed adeguamento politico nel paese. ho l' impressione che gli uomini della [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 155 - seduta del 16-03-1993
Concernenti la moralizzazione della vita pubblica
330 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 155 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] stato aperto da chi ha inquinato e corrotto la democrazia,...... da chi ancora resiste e non capisce la necessità del cambiamento. anche questa [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 132 - seduta del 05-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
329 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 132 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] paese, è un segno di debolezza e non di forza. la forza delle istituzioni sta nel coraggio della verità, nel coraggio del cambiamento. la verità [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 29 - seduta del 22-07-1992
Abrogazione dei commi secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari
117 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 29 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] più imbarazzanti (ed anche più giustificati). è vero, quindi, che un cambiamento c' è stato, caro Pannella: l' immunità non esiste più, ma soltanto [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
115 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] particolare attenzione le conseguenze a livello politico più alto di un cambiamento della legge elettorale amministrativa. non siamo pertanto d' accordo con [...]

[...] maggioritaria a proporzionale che si rese possibile l' avvento del fascismo. nessuno dimentichi quindi i rischi collegati al cambiamento della legge [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 03-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
885 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 130 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] prenderne atto? la miseranda fine del vecchio regime è sotto gli occhi di tutti, da tutti ammessa se non auspicata la necessità di un cambiamento profondo [...]

[...] partecipare alle scelte, di controllarle? basta dare risposta a tale quesito per cogliere l' urgenza di un cambiamento nel Governo. ma noi, onorevoli [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 24-07-1992
Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica
118 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Milano, dove Di Pietro e la procura della Repubblica , sfruttando al meglio il cambiamento politico del 5 aprile, colpiscono il nodo della commistione [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 50 - seduta del 16-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
1493 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 50 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questo sarà giustissimo discutere e, ovviamente, è possibile qualunque cambiamento che garantisca meglio il Parlamento sul fatto che gli si chiede di [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fiducia in un momento segnato da una duplice e grave difficoltà. viviamo una congiuntura politica di cambiamento, caratterizzata da mutazioni rilevanti [...]

[...] poter restare fermi, in attesa che passi la ventata. percepiamo al contrario un cambiamento che evoca e trascina con sé la necessità di cambiamenti [...]

[...] protezione e di reinserimento sociale per coloro che , ravveduti, abbiano collaborato con la giustizia, semplificando fra l' altro le procedure di cambiamento [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
1094 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in quel modo! un autentico cambiamento di regime che fa morire dopo settant' anni quel modello di partito Stato che fu introdotto in Italia dal [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 03-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
122 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 130 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quale possa configurarsi un cambiamento, una trasformazione, una transizione verso un sistema regionalista e federalista. Segni oscuri emergono dalle [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
883 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lavoratori, ceti, forze sociali protagoniste del cambiamento che possano sorreggere in modo convinto uno sforzo che è insieme di risanamento e di riforma [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
101 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cambiamento risulterebbe allora inutile. ritengo, infatti, che senza grandi ideali e grandi speranze non si possa andare da nessuna parte! qualcuno si è [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 04-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
1494 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] un cambiamento marginale. il maggior peso che nei provvedimenti che stiamo adottando cerchiamo di dare alle regioni rappresenta anch' esso il segno di [...]