Risultati della ricerca


86 discorsi per caratteristiche per un totale di 106 occorrenze

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 16-05-1994
1620 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] caratteristiche della maggioranza che oggi dà vita alla nuova compagine ministeriale è sotto gli occhi di tutti: le forze che sostengono questo Governo non [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] 277 miliardi di lire . date le caratteristiche delle costruzioni, si calcola la disponibilità di almeno 300 mila vani per intervento diretto e di 350 [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
280 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' inflazione ormai troppo gonfia, in un sistema che mantiene alte le sue caratteristiche di vitalità. tale vitalità va sorretta ed ordinata [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
1355 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] con le caratteristiche ambizioni con cui si presenta il Governo Fanfani non può presentarsi come governo di ponti e di strade. non può presentarsi [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 545 - seduta del 24-02-1972
1524 1972 - Governo I Andreotti - Legislatura n. 5 - Seduta n. 545 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dimensioni e caratteristiche quanto mai inquietanti; sulla salvaguardia da una dilagante criminalità che mina la sicurezza del cittadino e dei suoi beni [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 14-04-1980
271 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 140 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . nel discorso da me pronunziato alle Camere il 19 marzo scorso aveva avuto l' onore di sottolineare le caratteristiche costituzionali del Governo che [...]

[...] segnato la fisionomia e la stessa composizione. la nascita di questo Governo ha visto invece il ritorno alle caratteristiche proprie dei governi che [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
801 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] italiano, a proposito del quale un conservatore come Giustino Fortunato, disse una volta che era unico nelle sue caratteristiche e tale doveva restare [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 325 - seduta del 02-08-1960
524 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 325 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , esemplificare; più che informare particolareggiatamente sull' opera che ci attende, dare conto delle intenzioni che ci muovono e delle caratteristiche [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 16-07-1958
842 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 8 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , si è tradotto in una specie di vermiciattolo di sesso ambiguo, del quale è impossibile definire le caratteristiche. aspetteremo, ha detto in [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nelle caratteristiche dello sviluppo. e il lavoro dei prossimi anni, rispetto al quale occorreranno studi e rilievi tanto più possibile esatti, in modo [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1604 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] interesse di ciascuno e di tutti che ogni partito, ogni gruppo, ogni organizzazione, secondo le sue caratteristiche, svolga il suo ruolo per il successo [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prerogative dello Stato, come dice la Costituzione, nel proprio ordine indipendente e sovrano. ritengo che queste siano caratteristiche proprie di ciascuno di [...]

[...] che in linea di principio non vi siano entrambe queste caratteristiche in un libero gioco democratico qual è il nostro. ma il realismo ci induce a [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
302 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] davvero non poteva essere. sono proprio queste caratteristiche a dare maggiore valore ai chiarimenti successivamente intervenuti, a partire dal [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 22-05-1996
1108 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , e a me personalmente, pare, infatti, che la famiglia, proprio per le sue caratteristiche essenziali, sia una questione che debba interessare tutti i [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
756 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] coerenti alle caratteristiche proprie di queste forze politiche , quella fascista e quella comunista, le quali sono non contro particolari [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-08-1987
1041 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] caratteristiche del suo Governo, è evidente, quelle che non sono mera continuità, e le altre cose delle quali, invece, intenderemo parlare noi. certo, sull [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tale per i suoi indubbi meriti e per le sue caratteristiche, ma è presidente del Consiglio — lo sappiamo tutti e lo sa, innanzi tutto, lui — come [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 713 - seduta del 27-04-2000
1500 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 713 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questi, presumibilmente, una legge elettorale , che potrà avere le caratteristiche che dovrà avere a seguito dei referendum, ma con la quale ed in [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
896 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , la tenacia e le caratteristiche politiche dell' onorevole De Gasperi e della sua maggioranza, a tale ricostruzione hanno partecipato anche il compagno [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] collega Tremelloni, alla cui esposizione ancora una volta mi rimetto, vi intratterrà diffusamente sulle caratteristiche di tale bilancio, sulle [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] considerano le riforme di struttura. una delle caratteristiche fondamentali delle riforme di struttura è che i loro effetti positivi si manifestano a lungo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
1003 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] caratteristiche di economia e di struttura economica subalterna, che interessano il complesso industriale e il profitto, e non la logica di difesa [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 12-12-1963
760 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 76 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] necessità di accentuare dalla periferia al centro le caratteristiche cooperative. in ogni caso dovrà essere assicurata l' effettiva autonomia dei [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esigenze più profonde del nostro popolo nel presente momento. ed eccomi alla soluzione data alla crisi ministeriale. una delle sue caratteristiche è che [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 09-08-1979
266 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 18 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] caratteristiche, incrementandone gli aspetti pensionistici. in applicazione della legge sui principi della disciplina militare il Governo, non appena [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1445 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] crisi peculiare del nostro paese, con caratteristiche che si riscontrano soltanto qui e che traggono origine da ideologie, da pressioni politiche, da [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1602 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] caratteristiche di straordinarietà. ma se questo è vero — e indubbiamente lo è — proprio questo stato di emergenza e di straordinarietà avrebbe richiesto [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 28-07-1953
439 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] caratteristiche però, che potevano essere: continuità per quanto concerne l' elemento « socialità » , e fermezza ed imparzialità per quanto riguarda [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] caratteristiche, le ragioni di crisi, i problemi della situazione politica italiana , per misurare, secondo diversi criteri di giudizio, l' idoneità del [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
1600 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] caratteristiche stesse dello sviluppo, pur impetuoso, che caratterizza l' attuale fase economica: basta pensare al carattere speculativo del boom [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1429 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] caratteristiche oggettive di servizio pubblico della stampa di informazione » . che bellezza, signor presidente del Consiglio ! la pubblicità statale e [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] straordinari, onorevole Chiaromonte, ma una delle caratteristiche fondamentali della nostra politica economica , in quanto riteniamo che solo agendo [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] preventivo esame tecnico minuzioso ed una dettagliata discussione sulle caratteristiche delle macchine da parte di un apposito comitato nel quale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1419 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] centrosinistra di oggi un Governo che sia statico e precario al tempo stesso . perché queste sono le caratteristiche tipiche del centrosinistra: la staticità [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 419 - seduta del 03-03-1966
769 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 419 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bilancio del settore pubblico . una più dettagliata analisi delle caratteristiche della domanda interna ci mostra con chiarezza che, mentre la domanda [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spudoratezza (ma il Pci la spudoratezza di tacere) di dire: io non ho risposto alle interpellanze, anzi io ho conosciuto le vere caratteristiche di [...]