Risultati della ricerca


25 discorsi per carta per un totale di 107 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 235 - seduta del 12-12-1959
Norme sulla promulgazione e sulla pubblicazione delle leggi e dei decreti del Presidente della Repubblica e sul referendum costituzionale(1259); Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo.
1364 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 235 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , io vorrei estendere un poco a tutta la nostra Carta Costituzionale , o per lo meno a quella gran parte di essa che è tuttora un libro intonso. non lo [...]

[...] esercitato, la responsabilità cioè non solo di legiferare ma addirittura di sopprimere o modificare il testo della Carta Costituzionale . se dunque ci si [...]

[...] sistema, di coloro i quali nella Carta Costituzionale hanno inserito tutte tranne sua maestà il partito. le discussioni sull' articolo 49 le conosco per [...]

[...] sembra coincidano però con un superiore interesse, in quanto riteniamo che sia opportuno rivedere il testo della Carta Costituzionale , sia cioè [...]

[...] connessione, quella di far parte anch' esse di una per altro importantissima parte della Carta Costituzionale , che dopo un anno è stata sì attuata, ma in [...]

[...] chiarimento ulteriore nei confronti di quanto ho detto poco fa, qualche brevissima mia considerazione in ordine al nostro atteggiamento sulla Carta [...]

[...] massima parte della pubblica opinione italiana. potremmo perciò presentarci qui come gli eversori o gli avversari della Carta Costituzionale italiana [...]

[...] , guardiamo alla Costituzione (pensiamo di poterlo dire senza che nessuno se ne scandalizzi) un po' strumentalmente, riteniamo che la Carta [...]

[...] importanza storica non inferiore a quella che ebbe il 1° gennaio 1948 la promulgazione della Carta Costituzionale italiana. la Costituzione diventerà [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 916 - seduta del 28-05-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1332 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 916 16 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] secondo luogo, esso contiene violazioni, a nostro parere palesi, di numerosi articoli della Carta Costituzionale , e più precisamente degli articoli 3 [...]

[...] Berlinguer, come ebbe a dire lo stesso ministro Scelba, lo spirito tutto intero della nostra Carta Costituzionale è lo spirito dell' antifascismo, o [...]

[...] , come ebbe a precisare lo stesso senatore Parri, la Carta Costituzionale deve essere considerata come un atto eversivo del fascismo e, quindi, sbarrare [...]

[...] tutto intero della Carta Costituzionale , sia perché nella fattispecie, come il titolo stesso di questa legge indica, essa è intesa per l' appunto ad [...]

[...] stesso dell' antifascismo, essere quindi la lotta contro il fascismo uno degli obblighi fondamentali, preliminari, basilari che discende dalla Carta [...]

[...] l' animo dei costituenti nel redigere la Carta Costituzionale , o per lo meno che l' animo della maggioranza dei costituenti nel redigere la Carta [...]

[...] argomentazioni di costituzionalità della legge a norma dell' articolo 49 della Carta. comunque, riservandoci di rispondere di volta in volta agli [...]

[...] finali non facevano parte integrante della Carta. in quella occasione il nostro collega onorevole Roberti intervenne e sostenne la tesi contraria: sia [...]

[...] luogo veramente al pericolo che vogliamo evitare » . ed anche quello che viene considerato il commento ufficiale o ufficioso alla Carta Costituzionale [...]

[...] confronti dei partiti politici , sulla base della Carta Costituzionale ? i partiti politici non hanno riconoscimento giuridico; i partiti politici sono [...]

[...] alle finalità, ai programmi ed alle ideologie dei partiti deve intendersi contraria allo spirito e alla lettera della Carta Costituzionale . vi sono [...]

[...] tutto è violato l' articolo 3 della Carta Costituzionale , il quale recita: « tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti [...]

[...] opinioni politiche che possono esprimere. pertanto, alla luce dell' articolo 3 della Costituzione, la legge in esame costituisce una violazione della Carta [...]

[...] Governo che ha dimostrato tanto scrupolo nell' attuare la Carta Costituzionale nei riflessi della XII norma transitoria, potrebbe anche mostrare lo [...]

[...] legge. violazione dell' articolo 27 della Costituzione, violazione particolarmente grave. l' articolo 27 della Carta Costituzionale , al primo comma [...]

[...] dell' indipendenza della magistratura, se questa non è violazione dell' articolo 104 della Costituzione e di tutto intero il titolo IV della Carta [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945, n. 26 (2971
1346 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 13 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] particolare riforma del sistema elettorale in Italia sulla base della nostra Carta Costituzionale . dal punto di vista politico (e l' onorevole Moro [...]

[...] correggibile. se voi ritenete oggi che la Carta Costituzionale da voi stessi voluta e sancita, in quei determinati termini e formule e rigide clausole, perché [...]

[...] discutere, di rivedere, per esempio il Titolo V della Carta Costituzionale ; ma non abbiamo mai pensato, noi che siamo ritenuti come anticostituzionalisti [...]

[...] ritenete che ciò non sia più possibile e ritenete che la Carta Costituzionale redatta d' accordo con loro non sia più valida ed attuale, non risponda [...]

[...] estrema sinistra : la parola « proporzionale » non esiste nella Carta Costituzionale , che non vincola le elezioni dei deputati a nessun sistema [...]

[...] debba essere da voi meditato. parlando nella II Sottocommissione dell' Assemblea costituente , quando si trattava di inserire o no nella Carta [...]

[...] elettorali dei lavoratori nelle loro organizzazioni, non si vede come la proporzionale non sia stata analogamente sancita nella nostra Carta [...]

[...] Carta Costituzionale ; nella quale Carta Costituzionale non si mirò all' efficienza come dite oggi del Parlamento, alla stabilità del Governo, ma si [...]

[...] realizzare, doveva tradurre in leggi i postulati della Carta Costituzionale . l' Assemblea costituente ritenne che non potesse legittimamente trasformare [...]

[...] in leggi la Carta Costituzionale , un' Assemblea che non fosse proporzionalmente eletta, una Assemblea nella quale non fossero rappresentati secondo [...]

[...] ' attuazione in leggi della Carta Costituzionale è un consuntivo fallimentare, onorevoli colleghi . io non voglio riaccendere polemiche, non voglio attribuire la [...]

[...] responsabilità all' una o all' altra parte di questa Camera, ma c' è un dato di fatto indiscutibile: la Carta Costituzionale italiana, per lo meno [...]

[...] giudicheranno gli elettori nei confronti dei partiti e degli uomini; le responsabilità emergeranno allora. ma vi è un dato di fatto : la Carta Costituzionale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 18-02-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1400 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 85 14 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] interpretazione dell' articolo 82 della nostra Carta Costituzionale . mi permetterò di sostenere e tenterò di dimostrare che sulla base di una retta [...]

[...] ' esame dell' emendamento Targetti, in relazione all' articolo 82 della Carta Costituzionale , mi asterrò dal porre in votazione la proposta stessa [...]

[...] più delicati della nostra Carta Costituzionale : voglio alludere al costituzionalista Costantino Mortati, di parte, se non erro, democristiana. la tesi [...]

[...] . comunque, quella parte della proposta Mortati cadde. il resto fu travasato letteralmente nell' articolo 82 della nostra Carta Costituzionale . sicché quando [...]

[...] base di una norma non direttiva, ma precettiva cioè tassativa, esclusiva, autosufficiente della Carta Costituzionale , la scelta non poteva essere [...]

[...] fatta che in favore di una norma autosufficiente della Carta Costituzionale . l' onorevole Mortati e la II Sottocommissione dell' Assemblea costituente [...]

[...] vollero dunque giungere alla formulazione di cui all' articolo 82 della nostra Carta Costituzionale come ad una formulazione autosufficiente. perché [...]

[...] definirei tattica, di evitare uno scontro tra Camera e Senato prevalse su una considerazione più attenta della nostra Carta Costituzionale , perché in [...]

[...] articolo 70 della nostra Carta Costituzionale ; pertanto non si possono porre, ad una inchiesta parlamentare disposta con legge sulla base dell [...]

[...] emersa dai lavori preparatori con sufficiente chiarezza), se si vuole dare oggi della nostra Carta Costituzionale una interpretazione aggiornata. io non [...]

[...] ) agli articoli 13, 14 e 15 della nostra Carta Costituzionale , compresi nei rapporti civili e che (cito qualche passo che mi sembra interessante [...]

[...] rapporti civili la nostra Carta Costituzionale ha stabilito almeno tre precise riserve di legge che mi son permesso di indicare (quelle degli articoli 13 [...]

[...] nostra eccezione di incostituzionalità, relativa all' articolo 25 della Carta Costituzionale , il quale, come tutti i colleghi mi insegnano, afferma che [...]

[...] uomo, ma contro la magistratura. mi sembra che anche a questa parte della nostra Carta Costituzionale la Presidenza della Camera e tutta l' Assemblea [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 09-02-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1382 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 612 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] costituirsi (noi vorremmo dire: da non costituirsi; ma esistono nella Carta Costituzionale ) — vengono completamente ignorate e pretermesse nella [...]

[...] con delle responsabilità: le responsabilità di chi si schierava contro determinate interpretazioni e determinate tesi relative alla Carta [...]

[...] legge, citare la regione senza, contemporaneamente e contestualmente, precisare, ai sensi della Costituzione o attraverso eventuali revisioni della Carta [...]

[...] verificabile positivamente al cospetto della Carta Costituzionale . a questo punto cominciano i guai, quando cioè dal paragrafo 151 passiamo al paragrafo 152 [...]

[...] che non coincidono con l' ordinamento regionale, o con le regioni storicamente intese, o con le regioni come sono state indicate nella Carta [...]

[...] Carta Costituzionale e agli statuti speciali) le regioni hanno potestà legislativa in taluni casi esclusiva e primaria. quando voi ponete simili [...]

[...] , fra questa dizione e quella del primo capoverso dell' articolo 117 della Carta Costituzionale . qui si dice in qual guisa ed entro quali limiti le [...]

[...] regioni potranno articolare il piano, cioè potranno operare legislativamente ed amministrativamente. ma questa non è la Carta Costituzionale ; questa è [...]

[...] una legge ordinaria ! la Carta Costituzionale dice quali siano i poteri legislativi delle regioni, come esse possano articolare il loro potere [...]

[...] dalla Carta Costituzionale , o anche il termine usato (so quello che potrebbe rispondere l' onorevole ministro, e lo voglio prevenire) negli statuti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 516 - seduta del 09-11-1971
Disegno di legge (Università)
1427 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 516 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] personalità giuridica » . ha ragione, ma quando ci troviamo a dover fare riferimento ad una Carta Costituzionale che presume di stabilire costituzionalmente [...]

[...] ; quando vi è un simile riferimento nella Carta Costituzionale , e quando riconosciamo tutti doverosamente che questa legge trae dagli articoli 33 e 34 [...]

[...] della Carta Costituzionale il suo fondamento di costituzionalità (il suo fondamento anche teoretico, vorrei dire), allora può apparire perfettamente [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 29-05-1969
Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio
1412 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 138 11 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] costituente e successivamente fino ad oggi, l' articolo più noto e più sofferto della Carta Costituzionale italiana, ma — come accade — forse anche per [...]

[...] concordataria in Italia fra Stato e Chiesa, quale che essa sia, non è concepibile ai sensi della nostra Carta Costituzionale . più importante, ai fini che ci [...]

[...] corollario è, in questo caso, evidentissimo e voglio esprimerlo con le stesse parole con cui esso è stato espresso nel commento alla Carta [...]

[...] Diritto costituzionale — sostengono che gli articoli del Concordato sono entrati a far parte integrante della nostra Carta Costituzionale . e in fin [...]

[...] dire moderata, e che non pretende di recepire nella Carta Costituzionale le singole norme del trattato e del Concordato; ma è una tesi al di sotto della [...]

[...] , attribuì a se stesso il merito della formulazione dell' articolo 7 della Carta Costituzionale . l' interpretazione che dell' articolo 7 diede l [...]

[...] della Carta Costituzionale , disse (determinando la replica dotta e precisa dell' onorevole Dossetti): « ma insomma » (poverino! la sua ignoranza [...]

[...] turbi, ma perché turba il modo con cui si vuole procedere alla cancellazione dell' articolo 7 della nostra Carta Costituzionale . la turba e la turberà [...]

[...] norme precettive e le norme direttive della nostra Carta Costituzionale . vorrei saperlo soprattutto dai colleghi di sinistra, perché, quando su altri [...]

[...] direttiva, sono proprio le sinistre, nel quadro della più avanzata interpretazione della Carta Costituzionale italiana, a negare che si possa distinguere tra [...]

[...] all' inizio del mio intervento, e cioè che con l' articolo 7 non si intende operare una recezione dei patti lateranensi nella Carta Costituzionale , l [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1026 - seduta del 07-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948, n. 26.
1345 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1026 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] elettorale . ed è veramente con uno stato d'animo di singolare disagio che noi ci induciamo a ricordare a voi tutto ciò; perché la Carta [...]

[...] Costituzionale l' hanno realizzata i partiti che voi rappresentate; perché la Carta Costituzionale è stata da voi dipinta, mentre la realizzavate e dopo la sua [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 705 - seduta del 27-06-1967
Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativ alegislativa del popolo
1386 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 705 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' articolo 75 della Carta Costituzionale : voi sapete altresì che il solo gruppo politico che, almeno sino a questo momento, ha dichiarato di opporsi [...]

[...] , dal nostro punto di vista , alla vita politica del paese, abbiamo ritenuto di considerare quel fondamentale documento, cioè la Carta Costituzionale [...]

[...] inserito così nella Carta Costituzionale , ma come un correttivo permanente, come una valvola di sicurezza. cioè, quando la Costituzione italiana fu [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 934 - seduta del 17-06-1952
Provvedimenti cautelari in materia di stampa.
1341 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 934 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] grave e rigorosa. in essa non si prevede il sequestro, perché la discussione della Carta Costituzionale era troppo vicina per poterla dimenticare, ma [...]

[...] interpretazione della Carta Costituzionale . quanto all' emendamento soppressivo del terzo comma, anche qui vi è un precedente indicato dall' Assemblea [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 517 - seduta del 10-11-1971
Disegno di legge (Università)
1428 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 517 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] carta » cesserebbero di essere tali, ma non verrebbero sostituiti da timbri, sigilli e bolli nel senso serio del termine, cioè da garanzie di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 541 - seduta del 20-10-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1381 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 541 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] determinato programma. il Governo vuole che il Parlamento assuma un impegno più vasto. vedremo poi se ciò sia compatibile con la Carta Costituzionale [...]

[...] di vista istituzionale — ed è questo l' argomento di cui stiamo parlando — ? si innovi, ci sono le strade, nulla vieta di modificare la nostra Carta [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 08-11-1971
Disegno di legge (Università)
1426 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 515 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] carta » e non qualificheranno i giovani per entrare nella vita, nelle professioni, per rappresentare dignitosamente una nuova classe dirigente [...]

[...] articolata di disposizioni, ma le università libere possono essere costituite soltanto mediante autorizzazione, con timbri e carta da bollo dello Stato [...]

[...] conseguire quello stesso titolo, quello stesso pezzo di carta, con uno sforzo infinitamente inferiore e quindi con un sapere conseguito infinitamente [...]

[...] otterranno dei pezzi di carta che ne faranno degli spostati e, dall' altro, i docenti illustri, soprattutto, ma a parte questo i docenti coscienziosi che [...]

[...] aperta a tutti, selettrice onesta e seria di tutti i valori, capace di dispensare titoli che non siano pezzi di carta, e inserita nella società. ma [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 677 - seduta del 11-09-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1370 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 677 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cellulosa e la carta; l' Ente nazionale serico e l' Istituto cotoniero italiano sono gli ultimi rampolli, ormai diventati vecchi bacucchi, generati dalle [...]

[...] valida. egli disse che si stava dando vita ad un nuovo tipo di Stato, alla revisione di fatto della Carta Costituzionale , revisione che è negata [...]

[...] revisione della Carta Costituzionale . può sembrare paradossale, ma qui siamo in tema di revisione organica dell' articolo 49 della Costituzione, che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 74 - seduta del 24-01-1969
Bilancio di previsione 1969 e rendiconto esercizio finanziario 1967, Variazioni del bilancio 1968
1399 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 74 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] statuto regionale (e quindi di una norma costituzionale), non ai sensi delle libertà sancite negli articoli fondamentali della nostra Carta Costituzionale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1104 - seduta del 13-03-1953
Proposta di legge costituzionale NASI e altri: Modificaziane della XII norma transitoria della Costituzione e proroga dell'articolo 93 del testo unico 5 febbraio 1948 n. 26
1354 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1104 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] transitorie reca: « la presente Costituzione, eccetera... » . in calce alle disposizioni transitorie vi sono le firme di avallo di tutta la Carta [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 925 - seduta del 06-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1334 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 925 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] giuridico bisogna ragionare sulla base di norme generali, altrimenti si fa la dittatura e ci si mette fuori della Costituzione, si straccia la Carta [...]

[...] della Carta atlantica non fu un po' un grosso barare? sapevano di barare? non lo sapevano? non possiamo dirlo. d' accordo; ma voglio portarla a dire [...]

[...] qualche carta nella manica: sarà l' asso di bastoni, sarà quello che volete, ma sono carte italiane. non ho fatto mai doppi giuochi: ho fatto il mio giuoco [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 01-03-1956
Norme per la elezione della Camera dei deputati.
1359 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 391 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] piccole bombe (vorrei dire, senza offesa ai colleghi, due bombe carta. niente di drammatico: la bomba Agrimi e la bomba Jervolino. quanto alla bomba [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1353 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] materia il metodo che molte volte la maggioranza cerca di seguire, cioè non affrontare in pieno il problema attraverso una revisione della Carta [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 928 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1338 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 928 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' articolo 77 della Costituzione che lo regola fa parte della sezione II della seconda parte della Carta Costituzionale che si intitola « la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1424 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dichiarato in quell' editoriale che si riferivano (carta canta!) ai ministri in carica del partito socialista italiano. e allora, cari riformatori (che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1423 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] attiene alle norme che in questo modo vengono modificate, oppure bisogna attenersi al testo della nostra Carta Costituzionale , e sopprimere questo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 28-02-1967
Rendiconto esercizio finanziario 1965 e bilancio di previsione 1967
1383 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 627 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] possiamo avere il coraggio di adottare una norma che viene ritenuta una norma fascista che è in contrasto con la Carta Costituzionale e che deve essere [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] parlato, molto parlato (certo, non in base a documenti in carta da bollo, ma alla luce di gravi indizi) di collegamenti tra i nostri extraparlamentari e il [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 01-08-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1369 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 667 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' inserimento del Concordato nella Carta Costituzionale , quando ci si è trovati di fronte a contingenti problemi nei rapporti internazionali, il [...]