Risultati della ricerca


27 discorsi per Germania orientale per un totale di 57 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 05-02-1958
politica estera
1147 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 712 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Germania orientale si ribellassero? » . vi è stato un silenzio di tomba. è chiaro che la rivolta degli operai della Germania orientale , nella [...]

[...] illusione pensare che la Russia possa abbandonare la Germania orientale accettando che la Germania orientale si inserisca nel sistema difensivo della NATO [...]

[...] tedesca va risolto tra i due governi tedeschi . ora, il governo della Germania orientale è succube della Russia e soltanto se quest' ultima lo vorrà, l [...]

[...] Germania orientale , ma non vuole fare nessuno sforzo, nessuna concessione, commette un ipocrisia. quali sono le concessioni da fare? queste [...]

[...] ' onorevole ministro, e cioè quando respinge la sostanza del programma Rapacky. l' importante non è disatomizzare la Germania orientale , occidentale e la [...]

[...] che potrebbe avvenire nella Germania orientale . se si verificasse una rivolta della Germania orientale , credete che l' esercito tedesco [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 226 - seduta del 25-11-1954
Per conoscere gli intendimenti del Governo circa la risposta alla nota del Governo dell’U. R. S. S. che propone la convocazione di una conferenza degli Stati europei per la organizzazione della sicurezza collettiva in Europa
1221 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 226 10 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] occidentale ! ma non vi è venuto in mente che il partito che oggi domina nella Germania orientale , e che è il partito di unità socialista, è proibito [...]

[...] permettere che questo partito venisse costituito e assumesse la parte che ha assunto fra le masse lavoratrici della Germania orientale ? oggi, poi [...]

[...] della Germania orientale hanno dichiarato apertamente di accettare che le elezioni vengano fatte secondo la legge elettorale della Repubblica di Weimar [...]

[...] ben altri. il primo è costituito dal regime sociale che esiste nella Germania orientale ; il secondo dalle vere intenzioni delle grandi potenze [...]

[...] imperialistiche. nella Germania orientale la struttura economica e sociale del paese è stata cambiata. questo è costato durezze e sacrifici, né poteva essere [...]

[...] . oggi è un fatto, però, che nella Germania orientale non esiste più una grande proprietà latifondista quale quella che era la base oggettiva della classe [...]

[...] degli Juncker, personificazione del militarismo aggressivo tedesco. oggi nella Germania orientale non esiste più e non può esistere una grande [...]

[...] dubbio il proposito esplicito delle potenze imperialistiche di includere la Germania orientale nel sistema delle loro alleanze politiche e militari [...]

[...] Unione Sovietica e ai popoli della Germania orientale si dice che nella Germania orientale le cose devono cambiare, e radicalmente. la Germania orientale [...]

[...] atlantico, che oggi arriva fino all' Elba, deve arrivare fino al confine della Polonia. faccia quindi il piacere la Germania orientale di cambiare i [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 25-06-1959
Bilancio ministero affari esteri
1229 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 166 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] -pacchetto americane, che nello spazio di due o tre anni venga deciso l' assorbimento della Germania orientale da parte della Germania occidentale . questo non [...]

[...] esiste, la Germania orientale , non si può sopprimerlo: bisogna riconoscerlo e bisogna su quella base trovare un accordo che consenta l' avvicinamento [...]

[...] Germania orientale , quello che voi fate nei riguardi della Repubblica popolare cinese è la negazione di una politica di pace, è una politica di [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 708 - seduta del 30-01-1958
politica estera
1146 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 708 10 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sovietico ha eluso il problema trincerandosi dietro la pretesa autonomia della Germania orientale . la nuova formula fu che il problema della [...]

[...] orientale , Gaitskell, che non ignora che la Russia non intende restituire la libertà a nessun Stato satellite , tuttavia considera che per la Germania [...]

[...] avverrebbe oggi se nella Germania orientale i lavoratori, come già fecero negli anni scorsi si ribellassero al loro governo fantoccio ? certamente la Russia [...]

[...] una discussione sul disarmo in sede di 1° commissione, con la precisazione che tanto la Cecoslovacchia, quanto la Germania orientale , si allineavano [...]

[...] sollevazione della Germania orientale . la conclusione è che lo status quo in Europa non è stabile ed è tale da poter provocare conseguenze terribili. l [...]

[...] siano risolti. immaginiamoci infatti che cosa succederebbe se, liberata la Germania orientale dalle truppe sovietiche, i lavoratori di quel [...]

[...] occidentale che non credeva nella volontà della Russia di rinunziare, quale che fosse la contropartita, ad uno Stato satellite , come la Germania [...]

[...] orientale la situazione potrebbe presentarsi in modo diverso. i sovietici hanno già fatto l' esperienza di rivoluzioni nei paesi satelliti . che [...]

[...] esplodano con una violenza che metterebbe in pericolo la pace del mondo. se è vero che oggi il maggior rischio sussiste in una sollevazione della Germania [...]

[...] orientale , mi pare che bisogna eliminarlo con l' unificazione tedesca. l' idea di mutare lo status quo militare senza per lo meno garantire un avvio [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 433 - seduta del 13-06-1956
Bilancio ministero affari esteri
1223 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 433 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] particolarmente e con noi tutti i partiti i quali vogliono il progresso sociale , non possiamo trascurare. nella Germania orientale sono state attuate [...]

[...] . la grande industria è stata nazionalizzata. sono state nazionalizzate nella Germania orientale le grandi fabbriche che oggi sono proprietà del popolo [...]

[...] è un altro problema, che non sta dinanzi alla nostra Camera. dico però che nella Germania orientale sono state attuate delle profonde riforme sociali [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 29-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
857 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stato potenziale, in Unione Sovietica , come in Polonia, come nella Germania orientale , che hanno già occupato tragicamente la scena della storia in [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 186 - seduta del 22-10-1969
Sulla politica estera
1513 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 186 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Luzzatto e il nostro ministro degli Esteri sul tema specifico degli scambi tra l' Italia e Germania orientale . ora io credo che si possa affermare (si [...]

Aldo MORO - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 186 - seduta del 22-10-1969
Politica estera
779 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 186 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di ideali in Europa. c' è stato chiesto di riconoscere la Germania orientale , senza soffermarsi a considerare con la dovuta attenzione in quale [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
293 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Germania orientale come messaggeri di pace...... e a Berlino est abbiamo se non altro abbattuto il muro della diffidenza, nella speranza che anche altri [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 18-07-1968
Sul Vietnam
1598 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] del nord , nell' Unione Sovietica , in Ungheria, nella Germania orientale , nella Cecoslovacchia, nella Repubblica Araba Unita , in Algeria, in [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 707 - seduta del 29-01-1958
Politica estera
1225 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 707 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] proibito il partito comunista da alcuni anni, ed è proibita qualsiasi propaganda di quel partito che ha il potere nella Germania orientale . come avete [...]

[...] sistema di sicurezza collettiva europea, che se si vuole il ritiro delle truppe sovietiche dalla Germania orientale si deve anche volere il ritiro delle [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1137 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , domani per giustificare qualsiasi aggressione, in qualsiasi altra parte del mondo. se per avventura la Germania orientale invadesse la Germania [...]

[...] guerra mondiale . orbene, noi diciamo ai lavoratori della Germania orientale ed occidentale che c' è qualcosa di più alto delle più sacre loro [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
838 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dai paesi dell' ovest in cambio del ritiro delle truppe sovietiche dalla Germania orientale , dalla Polonia, dall' Ungheria e dalla Rumenia. oh lo so [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
1222 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] occidentale di armare 500 mila o 600 mila uomini e altrettanti o in misura proporzionale saranno stati messi in campo dalla Germania orientale ? il [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lavoratori della Germania occidentale e i lavoratori della Germania orientale . questo paragone ci dà la prova palmare che, dove la democrazia ha [...]

Aldo MORO - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 185 - seduta del 21-10-1969
Politica estera
778 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 185 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . esso, per altro, non può essere risolto con fatti pregiudiziali, quali il richiesto riconoscimento da parte italiana del governo della Germania orientale [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 708 - seduta del 30-01-1958
politica estera
840 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 708 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] della pace. il piano Rapacky implica un serio sistema di controllo. la Polonia lo accetta, la Cecoslovacchia lo accetta, la Germania orientale ha [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 475 - seduta del 11-07-1961
Sfiducia al Governo
1157 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 475 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] riconosce il governo della Germania orientale , praticamente distrugge la possibilità per Berlino di continuare a vivere. che cosa vuol dire [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 27-09-1961
Bilancio ministero affari esteri
1238 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 491 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] vero che la propaganda occidentale ha gridato e continua a gridare denunziando l' emigrazione o la fuga di migliaia di cittadini dalla Germania [...]

[...] orientale . ma questa propaganda ha il difetto di rivolgersi a uomini che hanno i capelli bianchi e che già in passato hanno assistito a vicende analoghe [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1397 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] dimenticati rilanciato in Polonia, in Germania orientale , lanciatoci ogni giorno dal muro di Berlino , lanciatoci recentemente dalla Cecoslovacchia [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 210 - seduta del 16-10-1959
politica estera
1151 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 210 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] della pace separata a scadenza fissa dell' Unione Sovietica con la Germania orientale poneva l' Occidente di fronte ad una situazione che fu [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
1361 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] lavoratori e i giovani in Polonia, in Ungheria, e nella Germania orientale . non basta dire di no all' apertura politica a sinistra. bisogna aver chiaro [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 13-07-1961
Sfiducia al Governo
532 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] della Germania orientale dato che della unità della Germania il mondo non ha alcun bisogno. l' affermazione è grave perché esalta una politica che non [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per le zone di disimpegno, il patto di non aggressione , il riconoscimento della Repubblica popolare cinese e della Germania orientale . il programma [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1200 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tra i tedeschi della Germania orientale e i polacchi si è concluso un accordo di riconoscimento della frontiera tedesca là dove è ora. ora, la [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Repubblica popolare della Germania orientale , il seguente telegramma: « in questi giorni ha luogo, qui a Roma, un incontro tra Adenauer e De Gasperi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1419 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] sovietica , e firma un importante patto — dicesi importante patto — con la Russia sovietica , senza avere riconosciuto la Germania orientale , ed [...]