Risultati della ricerca


26 discorsi per Repubblica italiana per un totale di 46 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 628 - seduta del 21-04-1987
1477 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 628 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] importante, che noi porteremo avanti (ne parlerò fra poco), nel nostro progetto di revisione integrale della Costituzione della Repubblica italiana , sarà [...]

[...] che quella norma della Costituzione della Repubblica italiana venga modificata e integrata. infatti (cosa che molti colleghi sembrano avere [...]

[...] Repubblica italiana , se si è spavaldamente sorvolato sui poteri, sulle attribuzioni, sui diritti e sui doveri del presidente della Repubblica in quanto [...]

[...] , signor presidente del Consiglio , a coloro che hanno a cuore le sorti della Repubblica italiana , che hanno a cuore il prestigio stesso delle [...]

[...] coscienza vi assista per evitare che la Repubblica italiana affronti situazioni di estremo pericolo. esiste una sola possibilità: giungere rapidamente alle [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 705 - seduta del 27-06-1967
Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativ alegislativa del popolo
1386 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 705 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della Repubblica italiana , come il documento impegnativo di tutta la Repubblica nei confronti del popolo italiano ; abbiamo ritenuto che quel documento [...]

[...] l' abrogazione delle norme stesse. la nostra opposizione al Titolo V della Costituzione della Repubblica italiana (cito una opposizione di fondo e [...]

[...] referendum. è vero che tale istituto, così come è stato introdotto nella Costituzione della Repubblica italiana , si ricollega solo in parte a quegli [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 571 - seduta del 05-12-1986
Sull'Alto Adige
1476 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 571 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , stampato in questo palazzo, con l' imprimatur della Repubblica italiana . ma allontaniamoci da queste miserie e cerchiamo di concludere con serena [...]

[...] posizioni. queste constatazioni ci permettono di chiarire definitivamente che si tratta di un problema interno alla Repubblica italiana , alla sua [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 278 - seduta del 03-02-1981
Su eventuali collegamenti internazionali del terrorismo in Italia
1463 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 278 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . ma la nota sovietica (lei avrà pur fatto il confronto tra le interviste attribuite al presidente della Repubblica italiana e la nota sovietica), a [...]

[...] organizzazioni terroristiche che vivono in paesi democratici. ritengo che nessuno possa immaginare di imputare al Governo e alla Repubblica italiana , chiunque ne [...]

[...] della Repubblica italiana e delle leggi vigenti. riteniamo che con il combinato disposto , come direbbe un avvocato, dell' applicazione delle leggi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 93 - seduta del 09-01-1980
Sulla situazione in Iran e in Afghanistan
1455 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 93 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sufficiente — e in questo modo la prima vittima è la Repubblica italiana . se questa è la prima Repubblica , mi si consenta di dire che dal Capo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 443 - seduta del 21-04-1950
1325 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 443 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , in seno alla Repubblica italiana , uno statuto autonomo effettivamente democratico (pensate da quale pulpito veniva questa raccomandazione!) che [...]

[...] maresciallo Tito mi ha dichiarato di essere disposto a consentire che Trieste appartenga all' Italia, cioè sia sotto la sovranità della Repubblica [...]

[...] italiana , qualora l' Italia consenta a lasciare alla Jugoslavia Gorizia, città che, anche secondo i dati del nostro ministero degli Esteri , è in [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1397 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] maggior ragione le forze che allora componevano l' Assemblea costituente e partorirono la Costituzione. la Costituzione della Repubblica italiana [...]

[...] illustre personaggio della vostra parte anni or sono la definì una « trappola » , oggi dobbiamo definire larghi tratti della Costituzione della Repubblica [...]

[...] italiana come un vero e proprio « cimitero degli elefanti » . della crisi del sistema fa parte anche la Carta Costituzionale , la quale è stata [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 928 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1337 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 928 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' affermazione contraria alla concezione politica che regge la Repubblica italiana . non confondiamo, neanche sul piano delle più feroci lotte civili, la politica [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
Sulla politica interna
1408 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ci ha dichiarato che un ministro della Repubblica italiana , quando ritiene di non essere d' accordo con la decisione esecutiva del Governo, la quale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 07-11-1950
Sull'esercito unico atlantico, deliberato dalla conferenza di New York dei ministri degli esteri dei paesi aderenti al patto atlantico
1328 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 581 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] la Repubblica italiana non gode oggi pieni diritti di sovranità, molti fra i nostri avversari politici si stupiscono, arricciano il naso. infatti, i [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 18-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
1374 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 164 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] norme analoghe sono contenute anche nelle legislazioni di vari paesi democratici » . nel 1961 il Governo della Repubblica italiana difendeva pertanto [...]

[...] bontà di rileggersi il « libro verde » pubblicato dal ministero degli affari esteri della Repubblica italiana a proposito dell' Alto Adige [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Repubblica italiana è scoppiata; nel senso che non vi è più: è un palloncino scoppiato. sono rimasti disarticolati qua e là alcuni temi, sono rimasti per l [...]

[...] Costituzione! tanto è vero che vi sono stati di recente egregi costituzionalisti i quali hanno suggerito di definire la Repubblica italiana come Repubblica del [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1432 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] si impadronisca, nel breve arco di tempo lungo il quale dura un Governo della Repubblica italiana , dei problemi della difesa o dei problemi delle [...]

[...] conta — la nostra disponibilità piena per un discorso di revisione degli istituti della Repubblica italiana , per un discorso di revisione del sistema [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 06-10-1981
Sulla situazione politica dell'Alto Adige
1466 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 387 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] istituzionale italiano una « riserva di caccia » di questo genere, senza che ce se ne accorga neppure? è mai pensabile che il principio della Repubblica [...]

[...] italiana , una e indivisibile, sia calpestato fino a questo punto? perché non si tratta soltanto delle modifiche allo statuto apportate dieci anni fa, che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla Politica economica del Governo
1444 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , per esempio, per l' attuazione — non parliamo più nemmeno degli articoli 39 e 40 — dell' articolo 46 della Costituzione della Repubblica italiana [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1449 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] — della Repubblica italiana e della maestà delle sue leggi, perché è stata rifiutata la sua estradizione, dato che è un « combattente » o, meglio, un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 202 - seduta del 25-09-1964
1376 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 202 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , a modificare la Costituzione della Repubblica italiana , visto che per ora la Costituzione repubblicana italiana può essere modificata solo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1473 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] civile si pensasse ad un avvenire sociale, ad un avvenire di riforme, ad un avvenire di popolo e che la Repubblica italiana dovesse diventare una [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 25-07-1967
Sull' Alto adige
1387 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 727 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ricordato che la Costituzione non prevede, anzi esclude, la tutela di minoranze etniche. l' articolo 6 della Costituzione della Repubblica italiana [...]

[...] votare. anche questo nel quadro della Costituzione della Repubblica italiana ! non solo, ma nel « pacchetto » c' è una norma cautelativa. siccome [...]

[...] , allora potrei dire che all' indomani il terrorismo cesserebbe » . questo è il dottor Magnago, noto moderato, con il quale il Governo della Repubblica [...]

[...] italiana si onora di poter continuare le trattative, perché quando si è fra le mani di un moderato come lui, quando si vieta all' onorevole Dietl, qui [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] parlamentari, debbono riconoscere che la prima Repubblica italiana del dopoguerra è fallita ed è quindi finita. il guaio è che non c' è la sostituzione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] che la Costituzione della Repubblica italiana detta in tema di libertà. e grave colpa di questo Parlamento, grave colpa di tutti i gruppi politici [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
1471 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] totalmente abbandonate dalla Repubblica italiana . gli articoli 39, 40 e 46 non necessitano che mi soffermi con perdita di tempo: sapete benissimo che sono [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] qualificatamente sociali della Costituzione della Repubblica italiana senza sostituirli, senza modificarli? è mai possibile che il Governo si rifiuti di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] inventato la cosiddetta « manovra » . il sogno era il seguente: che si potesse dire, da parte di un Governo della Repubblica italiana in un momento così [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fini che si propone. voglio essere interprete — lo faccio ad uso politico — così lassista della Costituzione della Repubblica italiana da ritenere [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-12-1969
1414 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 223 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Costituzione della Repubblica italiana esistono almeno due norme che sono assolutamente incompatibili con l' introduzione del principio della proporzione [...]