Risultati della ricerca


22 discorsi per europeo per un totale di 58 occorrenze

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 421 - seduta del 08-10-1998
1124 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 421 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica dei prossimi anni, un grande terreno di lavoro. c' è, infatti, davanti a noi, l' orizzonte europeo, orizzonte caratterizzato dal fatto che, in [...]

[...] siamo anche noi artefici. a questo processo storico europeo, ricco di grandi prospettive, noi italiani, soprattutto noi italiani di questa maggioranza [...]

[...] orizzonte mediterraneo, nel quale trova il suo futuro lo sviluppo economico e politico del nostro Mezzogiorno. ed è in questo contesto europeo che noi [...]

[...] internazionale. noi, che siamo figli del riformismo europeo e, in qualche modo, padri di questo nuovo grande movimento riformatore, non possiamo accettare [...]

[...] anche di prosperità. tuttavia, il nostro comune impegno sul piano europeo e internazionale non ha nell' economia l' unico naturale orizzonte; vi è un [...]

[...] di tutti coloro che si riconoscono nel nuovo grande movimento riformatore europeo e italiano e di tutti coloro che vogliono davvero bene a questo [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 256 - seduta del 16-10-1997
348 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 256 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sociali e verso le riforme costituzionali , che ci devono dare un sistema politico più efficace, più europeo, capace di decidere meglio, di garantire al [...]

[...] autarchico, che sarebbe destinato a fallire, ma collegano il riformismo italiano al migliore riformismo europeo, che sarà nei prossimi giorni alla [...]

[...] paese. il tema dell' orario di lavoro è un grande tema europeo. vorrei ricordare all' onorevole Giovanardi che è un tema caro soprattutto al [...]

[...] formato parte della sua tradizione politica, lei lo ha dimenticato! il tema dell' orario di lavoro è un grande tema europeo ed è anche un grande tema [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 254 - seduta del 09-10-1997
146 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 254 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] azione vessatoria del suo Governo. naturalmente ha scaricato tutto sulla necessità di approdare al paradiso europeo, per la prima fase dell' euro. l [...]

[...] ? queste erano le cose da correggere, caro Bertinotti! l' anomalia italiana esiste, ma non è quella che sosteneva il commissario europeo Monti ieri [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
347 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] europeo . eravamo sull' orlo della bancarotta, è capitato altre volte di dirlo. ma nel ricordare quel momento non voglio solo rivendicare ciò che abbiamo [...]

[...] le assunzioni di massa: hanno un sapore antico! sull' orario di lavoro Prodi ha proposto esattamente quello che propone il riformismo europeo, Jospin [...]

[...] europeo, del lavoro. se avremo la forza per andare avanti in questo Parlamento, non per arrenderci, andremo avanti. se non avremo la forza per andare [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 254 - seduta del 09-10-1997
1117 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 254 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] al di là della stessa distinzione fra maggioranza ed opposizione. il primo di questi punti riguarda l' obiettivo europeo. in quasi tutti gli interventi [...]

[...] ' Aula hanno constatato che l' obiettivo europeo è ora a portata di mano. tutto questo non sarebbe stato possibile solo un anno fa; oggi è invece non [...]

[...] vogliamo andare avanti verso il raggiungimento dell' obiettivo europeo. dico anche che vogliamo farlo, mantenendo fermi quei principi di equità, di [...]

[...] di interpretare la tradizione migliore del riformismo europeo. del resto, è per questo che lei, onorevole Bertinotti, e il partito che lei guida ha [...]

[...] possa e si debba discutere seriamente guardando alle intenzioni francesi e promuovendo un' armonizzazione a livello europeo già dalla prossima [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
1123 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] all' Italia un posto importante nel sistema europeo e nel sistema internazionale. per la prima volta, dopo molti decenni, l' Italia è tornata a [...]

[...] stato sociale europeo, la grande eredità che il nostro continente e il nostro secolo lasciano a noi e agli uomini del futuro, deve essere cambiato, ma [...]

[...] posto agli altri paesi dell' Unione la questione di come giungere ad una forte intesa comune sulla difesa dello stato sociale europeo. per questo, anche [...]

[...] pubblica che noi stessi ci siamo imposti entrando a far parte dell' unione monetaria e sottoscrivendo il patto europeo di stabilità; ma anche una finanziaria [...]

[...] internazionale. senza lo scudo europeo noi saremmo oggi alla mercé della speculazione e ben poco potremmo fare per difendere la nostra gente e la nostra economia [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
346 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] noi dimostreremo di essere un paese europeo e maturo. una crisi non ci sarà. nessuno la vuole. siamo seri, amici dell' opposizione, al di là della [...]

[...] accaduto... di trovarsi nel Parlamento europeo scavalcato perché chiuso su posizioni più grette e dogmatiche dei comunisti francesi: avranno anche mandato [...]

[...] una lettera a Bertinotti, ma si sono astenuti nel Parlamento europeo , non hanno votato contro! e Rifondazione ha votato contro insieme ad altri [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
357 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] portata di mano l' obiettivo di un paese insieme più moderno e più giusto, sulla via di quel riformismo europeo al quale si è richiamato anche l' onorevole [...]

[...] strappa non con l' Ulivo ma con la tradizione migliore del comunismo italiano ed anche con le più significative forze del comunismo europeo, che ha [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
177 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , seppur motivati dalla nobiltà e dall' importanza del fine europeo, generici appelli, che finirebbero per aumentare la confusione. questi appelli poi [...]

[...] « inciucio » al quadrato. per non parlare dell' approdo europeo, irrimediabilmente compromesso, e di quelle riforme istituzionali di cui sembra essersi [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
1735 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della questione della missione. è stato detto: vedete questi comunisti italiani, non riescono neppure nel Parlamento europeo a guadagnare il consenso [...]

[...] delle altre forze antagoniste e comuniste. peccato che questa sia una cattiva osservazione dei fatti accaduti nel Parlamento europeo dove tutti i [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 377 - seduta del 23-06-1998
Ratifica dell'accordo sul partenariato per la pace e dell'accordo sull'allargamento della NATO alle Repubbliche di Polonia, Ceca e di Ungheria
1120 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 377 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dare stabilità e una prospettiva di sviluppo aperta a tutti i paesi e i popoli che fanno parte del continente europeo. a questa domanda noi non potevamo [...]

[...] caratterizzate da instabilità, turbolenza e difficile convivenza. i Balcani ed il sud est europeo si ripropongono ora come luoghi di tensione e crisi e ci pongono [...]

[...] nuova credibilità e una nuova attenzione, tanto a livello europeo quanto a livello internazionale. il nostro risanamento economico ha stupito tutti e [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
340 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' Italia un paese più moderno e più europeo, sapendo che questo significa imboccare con coerenza la via dell' efficienza, del rigore, dello sviluppo [...]

[...] le grandi forze costitutive di una nuova stagione democratica per lavorare ad un bipolarismo più evoluto ed europeo e per realizzare quel processo [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
168 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dall' altra parte della barricata in una stessa evoluzione della vita nazionale, in un bipolarismo europeo che chiudesse finalmente una stagione [...]

[...] denuncia di un patto sociale che ha esaurito molti dei suoi effetti positivi e va integralmente ripensato. è in gran parte un problema europeo, come [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 17-07-1998
1121 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 394 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] condizioni necessarie perché l' Italia possa ritrovare il proprio ruolo nel sistema europeo e internazionale. la ritrovata credibilità del nostro paese e l [...]

[...] al cofinanziamento europeo e alla finanza di progetto consentono di pensare anche a un programma ambizioso di infrastrutturazione, nonostante i [...]

[...] essere costruita una nuova esperienza del welfare europeo. il Governo si è avviato lungo la strada della lotta all' esclusione sociale promuovendo [...]

[...] cui funzione per la stabilità del continente europeo si conferma di primaria importanza. la medesima preoccupazione di garantire stabilità ha dettato la [...]

[...] pace in Medio Oriente . ciò tanto sul piano bilaterale, con un dialogo costante nei confronti di tutte le parti in cause, quanto in ambito europeo e nel [...]

[...] queste considerazioni, quadro volutamente minuzioso e dettagliato, è quello di un paese che sta svolgendo un ruolo importante nel contesto europeo e [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1629 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] monetario europeo sia compatibile con le altre sue affermazioni. in Francia e in Germania si fanno discorsi diversi e si intravedono gravi difficoltà [...]

[...] rientrare nel sistema monetario europeo con l' accordo dei sindacati e con l' ausilio di Rifondazione comunista ? e ancora: l' Italia è uno dei paesi [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 397 - seduta del 22-07-1998
356 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 397 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] impegna oggi le forze del riformismo europeo, che governano la gran parte dei paesi del nostro continente. è evidente che l' affidarsi alla [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1638 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] europeo e mondiale — la nostra disponibilità a far muovere in avanti questo paese, nonostante il fallimento della maggioranza dell' Ulivo, ed a [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 256 - seduta del 16-10-1997
1119 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 256 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , per quanto è nella nostra responsabilità, all' appuntamento europeo. con il voto che voi vi accingete a dare sono certo che la maggioranza sarà ora [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
1642 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] competitiva dell' Italia nel teatro europeo. siamo infatti, in Europa, il paese con il più basso tasso di sviluppo e quindi di speranza nella [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1116 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contributo che il Governo ha dato ed intende continuare a dare. noi ci siamo mossi e intendiamo muoverci nella linea del grande riformismo europeo ed [...]

[...] che ci viene richiesta per cogliere pienamente e definitivamente l' obiettivo europeo. permettetemi di esporvi tali proposte, in modo che tutto il [...]

[...] Governo a ricercare, in ambito europeo, tutte le cooperazioni e gli accordi utili nonché a battersi per ottenere incentivi, anche a livello comunitario, che [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 12-04-1997
1115 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 179 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dalle misure eccezionali a quello che viene chiamato in linguaggio europeo il patto di stabilità è un passaggio che esige anche un attento e profondo [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 397 - seduta del 22-07-1998
1122 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 397 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stiamo intervenendo con determinazione sia sul piano bilaterale, sia attraverso la collaborazione nel quadro europeo e nel quadro delle istituzioni [...]