Risultati della ricerca


22 discorsi per La Repubblica per un totale di 50 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
1094 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] più forte dei parlamenti che da trent' anni la Repubblica abbia avuto a sua disposizione. provocazione, amici? lo so che molti di voi ascoltano [...]

[...] fascismo e che la Repubblica aveva finito per ereditare, limitandosi a trasformare un singolare in plurale! dunque, la Costituente aveva voluto altro [...]

[...] ! dunque, la Repubblica aveva voluto altro, ma essa aveva finito per ereditare la sua fine nel momento in cui aveva acquistato eredità da quel regime, da [...]

[...] singole e anche quelle dello Stato perché quella salvezza arrivi e giunga. il presidente del Consiglio , nel dire questo, dunque, riafferma: la [...]

[...] Repubblica è stata o ha tentato di essere altro, ma ha finito per non riuscirvi. egli dunque lega l' indegnità di una Repubblica che sembra trasferirsi [...]

[...] , ma forse un indulto; perché il presidente del Consiglio ha spiegato a tutti che, alla base degli errori compiuti, vi è il fatto che, alla fine, la [...]

[...] Repubblica ha ristabilito una continuità con la concezione del dovere di partito come dovere di Stato. allora, quella potrebbe rappresentare la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1090 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] La Repubblica e L'Unità sono stati al centro di sistematiche pratiche omissive di giustizia, perché si sapeva che alcune querele non avrebbero mai [...]

[...] detto La Repubblica scrivesse un editoriale, sostenendo che in Italia cadeva la libertà di stampa perché egli era stato condannato al pagamento di 80 [...]

[...] sindaco di Sarajevo; credo che neppure la Repubblica di San Marino potrebbe continuare ad accettare una cosa simile. il riconoscimento della Macedonia [...]

[...] le ripeto che perfino la Repubblica di San Marino avrebbe ottenuto, in due mesi e mezzo, il riconoscimento di questo diritto umano e civile che non [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 06-05-1993
1097 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 175 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] concorrenti e dalle esigenze ad inchiodare la Repubblica e i codici fascisti; fin quando ogni tanto la i primissima Corte costituzionale , a colpi di sentenza [...]

[...] essere incapaci, per carità, commissariate, come voleva l' editore del partito che ha per organo un giornale che si chiama La Repubblica — partito [...]

[...] illude che lei sia così ingenuo da commissariare il Parlamento e la Repubblica. si illude, presidente, ma il mio compito è anche di portare questo [...]

[...] granellino di sabbia per ricordare la continuità degli atteggiamenti, da quando dalle colonne de La Repubblica si affermava che era necessario [...]

[...] ed articola i suoi potentati interni, è il più grave pericolo per la Repubblica italiana . lo ripeto: le potenzialità sovversive interne all' ordine [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 141 - seduta del 25-02-1993
1091 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 141 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riguarda il sindaco di Sarajevo (credo che nemmeno la Repubblica di San Marino avrebbe accettato quanto abbiamo subito da questo punto di vista ) lei [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
1098 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ... signor presidente , questi votano « sì » solo quando si mettono a tavola! votano « sì » solo quando si mettono a tavola! grazie. viva la [...]

[...] Repubblica italiana ! viva questo Parlamento italiano! viva il rispetto delle regole! abbasso le demagogie dei disonesti! [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
912 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la Repubblica e l' ordine. serve il disordine costituito, deliberatamente o no, il presidente del Consiglio che non evoca nemmeno di passaggio il [...]

[...] suo senso della dignità della Repubblica, o chiedereste invece che « la Repubblica » fosse finalmente un modo di vivere, un modo di far vivere le [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-08-1987
1041 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 9 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , diceva: noi ci impegniamo ad impedire quel che potrebbe costituire gravissimo pericolo per la Repubblica italiana , lo scioglimento anticipato , ancora [...]

[...] . abbiamo avuto la Repubblica spagnola : passa la proporzionale e abbiamo quel che abbiamo. in Italia, abbiamo, non post hoc , propter hoc , ma, bene o male [...]

[...] dico che la proporzionale significhi decisamente questo: abbiamo anche la Repubblica di Weimar . sono usciti indenni, non conoscendo né fascismi né [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
995 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ma io gli dico che sto benissimo... non mi basta La Repubblica o Emanuele Rocco . non bastano questi signori per farmi perdere la calma o per farmi [...]

[...] , sempre razza padrona, che si esprime in certi giornali come La Repubblica o Paese Sera , tanto per non fare omissione di nomi: gente sempre vicina al [...]

[...] pretendono di avere stile, si chiamino pure La Repubblica , la piccola classe vile, il piccolissimo frustrato mezzoborghese che non riesce ad esserlo, ha [...]

[...] quella che la Resistenza antifascista, la Repubblica italiana di Piero Calamandrei, non di Franco evidentemente, hanno sempre ritenuto dovesse essere [...]

[...] non si fanno. e per questo poi che la borghesia ladra, ipocrita e vile di cui parlavo prima, quella che si esprime in aree come quelle di La [...]

[...] Repubblica , la mafia finanziaria di classe, è poi ferocemente legata a questa politica di segno, come dire, berlingueriano; a questo punto il problema non è [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 517 - seduta del 07-08-1986
1039 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 517 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Consiglio , forse un pochino malgrado me — che il presidente della Repubblica , onorando il decennale del giornale La Repubblica si è recato nella sede di [...]

[...] » . ha reagito, precisiamolo, a campagne che, secondo Scalfari, erano vergognose e ricattatorie. quindi, da quella sede repubblicana, da La Repubblica [...]

[...] , scorretto, attraverso meccanismi poco conosciuti anche la Repubblica democratica tedesca . e tutta sconosciuta la vera dinamica comunitaria e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 356 - seduta del 27-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
978 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 356 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e magari leninista — la democrazia e la Repubblica) che non è da quei banchi che può oggi venire a rimproverare a noi quello che è stata opera [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
1049 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] protagonisti. La Repubblica dedica le prime dieci pagine del giornale all' atto disperato, vile, squallido, di seconda cronaca nera, di due o tre [...]

[...] tradizione nenniana: o la Repubblica o il caos. siamo nella linea di un certo Nenni, invece che di un altro... tra le riforme, c' è quella della Presidenza [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] carattere terroristico, da Peteano a Trento, a Milano, rivolti contro la Repubblica. quindi, compagno Pochetti, bisogna pur dire agli amici di [...]

[...] aria, non c' è luce, non c' è nemmeno luce elettrica » ... di tutto questo ci facevamo carico. La Repubblica non può essere la stessa cosa della [...]

[...] Pochetti. perché quando dei disperati, o degli assassini, o dei killers sparano contro la Repubblica, è cronaca; quando in nome dell' efficienza [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
927 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] leggi delle quali non c' è bisogno, perché l' antifascismo da trent' anni mantiene la Repubblica inchiodata alle leggi peggiori del vostro regime, ai [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 229 - seduta del 30-11-1977
Sulla politica estera
925 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 229 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . ma certo non le chiediamo di fare quello che, dalla lettura, non dico di Le Monde , ma de La Repubblica o di qualsiasi giornale italiano possiamo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
1023 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sorprende, perché si è abituati a leggere ogni giorno su La Repubblica , a dieci colonne, che il ragioniere tale se ne va, mentre non si legge nemmeno [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
1030 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] (così protetto, così « cirillesco » , così « dursiano » , così caro a L'Espresso , a La Repubblica , così caro non solo alla P2 ed alla P-Scalfari [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
1029 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] amicizie politiche democratiche cristiane e no, ma che era anche uno dei più importanti azionisti, e quindi editori, de L'Espresso , de La Repubblica e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
974 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , quando si arriva a comportarsi normalmente in questo modo. a questo punto mi sembra fatale che la Costituzione, la Repubblica, l' ordine repubblicano [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mezzo prima su La Repubblica (la crisi internazionale delle Borse, l' aggravamento della congiuntura finanziaria, economica e produttiva [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] confronti di peculato, che decideste per salvare Cefis, Girotti e compagni (con la sinistra ampiamente d' accordo). in quell' occasione, dicemmo che la [...]

[...] Repubblica si fondava sempre più sul peculato! quelle riforme le avete realizzate e noi le combattemmo! ricordo di essere stato accanto a Montanelli, quando [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
1003 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , alcune cose. per essere intelleggibile — non ai giornalisti de La Repubblica che non ci saranno, ma, comunque, capiscono sempre quello che vogliono [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , nel 48, la Repubblica romana , quella di La Malfa , la Nota aggiuntiva (come diceva l' onorevole Battaglia, partito appunto dell' autoelogio e dell [...]