Risultati della ricerca


25 discorsi per Unione Europea per un totale di 65 occorrenze

Massimo D'ALEMA - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 18-07-2006
Informativa urgente del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Medio Oriente.
392 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 27 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Rafah, dove opera la missione di monitoraggio dell' Unione Europea comandata dal generale italiano Pietro Pistolese, che ha potuto riaprire il valico [...]

[...] servizi fondamentali, come gli ospedali collocati nella striscia di Gaza . è per questo che il governo italiano e l' Unione Europea , nel condannare [...]

[...] stessa sicurezza. rileggiamo la dichiarazione del 30 giugno dell' Unione Europea : dura condanna della violenza dell' attività terroristica contro [...]

[...] allo studio un piano di cooperazione con i partner dell' Unione Europea per prestare loro assistenza e condurli in una zona sicura. tornando all [...]

[...] ieri di questa missione ai ministri degli Esteri dell' Unione Europea , riuniti a Bruxelles per il Consiglio affari generali. nelle sue conclusioni [...]

[...] che l' Unione Europea riconosce il diritto legittimo di Israele all' autodifesa, ma esortano ancora Israele a non ricorrere ad azioni sproporzionate. le [...]

[...] delle linee concordate a San Pietroburgo . se l' Unione Europea vuole davvero essere in grado di esercitare un' influenza in Medio Oriente , un [...]

[...] ' Unione Europea dovrebbe anche dichiarare sin da subito la propria volontà di assumere un ruolo di primo piano per la realizzazione dei passi [...]

[...] può garantire alla regione una pace duratura. come vedete, la linea del governo italiano è perfettamente coerente con l' impostazione dell' Unione [...]

[...] Europea . la linea del governo italiano punta oggi a rendere possibile una forte iniziativa a sostegno degli obiettivi fissati dal G8. la nostra [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 448 - seduta del 02-12-1998
Sulla vicenda del leader del PKK, Abdullah Ocalan
361 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 448 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dal fatto che si tratta di un paese che ha chiesto e chiede di entrare a far parte dell' Unione Europea . nel momento in cui la Turchia chiede di far [...]

[...] parte dell' Unione Europea quest' ultima è tenuta a valutare, sulla base di una domanda di associazione, il rispetto dei criteri fissati dal Consiglio [...]

[...] principi costitutivi della civiltà europea e dell' Unione di cui siamo membri. è del tutto legittimo, quindi, che l' Unione Europea si rivolga alla [...]

[...] un problema italo-turco, ma una questione che riguarda i rapporti fra la Turchia e l' Unione Europea . ciò è apparso d' altro canto chiaro anche dalla [...]

[...] le autorità politiche o le aziende pubbliche turche ha sollevato la possibilità di una ritorsione dell' Unione Europea . ma non voglio qui parlare di [...]

[...] ritorsioni. voglio sottolineare invece l' opportunità politica che si apre: quella di un dialogo più stringente tra l' Unione Europea e la Turchia. noi [...]

[...] siamo un paese che non ha mai avuto un atteggiamento ostile verso l' antica aspirazione della Turchia ad entrare a far parte dell' Unione Europea [...]

[...] un modo per procedere in quella marcia di avvicinamento della Turchia all' Unione Europea , che costituisce una ambizione delle classi dirigenti più [...]

[...] ridicolo, ma che secondo il parere dell' Unione Europea e degli USA è buono e quindi — diciamo così — dal punto di vista delle relazioni [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
369 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] palestinese e dal presidente Arafat sulla questione della nascita dello Stato palestinese , cioè quell' atteggiamento che l' Italia, l' Unione Europea e gli [...]

[...] ' Unione Europea , gli USA. ancora ieri, a Bari, nel corso del vertice italo-tedesco, ho verificato la ferma volontà del cancelliere Schroeder di sostenere [...]

[...] , anche in ragione della Presidenza di turno tedesca dell' Unione Europea , il pieno recupero di un ruolo centrale dell' Onu nella soluzione della [...]

[...] ' Unione Europea come garanzia di una loro ripresa e condizione perché l' Europa sviluppi finalmente un disegno coerente e complessivo di legami con quelle [...]

[...] per la sua storia è una porta verso il levante, per questa conferenza dell' Unione Europea con i paesi dell' area balcanica. lo stesso professore [...]

[...] una strategia dell' Unione Europea per la ricostruzione e la stabilizzazione dei Balcani. parallelamente la NATO ha svolto a Washington con i paesi più [...]

[...] alla ricostruzione il Fondo Monetario e la Banca mondiale hanno iniziato a definire nuove linee di intervento; in particolare Banca mondiale e Unione [...]

[...] Europea hanno stabilito un accordo di cooperazione e l' apertura di un' unica sede nell' area. sono temi su cui dovremo tornare a discutere molto presto [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 438 - seduta del 17-11-1998
Informativa urgente del Governo sull'arresto e sulla richiesta di asilo politico del leader del partito dei lavoratori curdi, Abdullah Ocalan.
360 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 438 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che al tempo stesso lo tenga legato fortemente all' Unione Europea . la Turchia ha sottoscritto un accordo di unione doganale con l' Unione, che [...]

[...] avvicinamento della Turchia all' Unione Europea si arricchisca dei mezzi finanziari necessari per attuarla, superando l' attuale situazione di blocco [...]

[...] nutrono l' aspirazione di aderire all' Unione Europea , e quindi anche la Turchia, sanno e devono sapere che si rivolgono verso una organizzazione [...]

[...] sovranazionale, l' Unione Europea , nella quale la dimensione del rispetto dei diritti dell' uomo e dei diritti dei popoli è andata assumendo sempre di più uno [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-01-2009
Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione con la grande giamahiria araba libica popolare socialista
405 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] monitoraggio dei confini libici è oggetto di un accordo che la Libia ha stretto con l' Unione Europea e non soltanto con l' Italia. l' Unione Europea [...]

Massimo D'ALEMA - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 42 - seduta del 26-09-2006
Intervento di cooperazione allo sviluppo in Libano e rafforzamento del contingente militare italiano nella missione UNIFIL
397 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 42 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , delle sue istituzioni e dell' Unione Europea nella regione mediorientale, allo scopo di avviare un processo di pace che complessivamente consenta di [...]

[...] straordinaria del Consiglio affari generali, nel mese di agosto, e dall' assunzione, da parte dell' Unione Europea , nell' incontro con il segretario [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
367 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] progressivo avvicinamento tra l' Unione Europea e questa regione. dobbiamo ricordare anche che un popolo con la cultura e la storia di quello serbo è [...]

[...] ' Interno dell' Unione Europea , riuniti a Lussemburgo il 7 aprile scorso. naturalmente, ciò non impedisce all' Italia, come è già avvenuto, di accogliere [...]

[...] straordinario dei capi di Stato e di governo dell' Unione Europea tornerà ad esaminare le possibilità e le prospettive di una soluzione rapida della crisi [...]

[...] si esprime nell' Unione Europea e quest' altra parte dell' Europa, a tutti gli effetti parte della nostra storia e del nostro futuro. già da domani [...]

[...] quella regione. già nel corso del vertice di Berlino l' Unione Europea si è data l' obiettivo di elaborare una strategia comune di stabilizzazione del [...]

Massimo D'ALEMA - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 19-07-2006
Ipotesi di intervento di una forza di interposizione ONU nel sud del Libano
395 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 28 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] proprio di qualche ora fa tra il rappresentante dell' Unione Europea , Javier Solana, e il ministro degli Esteri israeliano qualche ipotesi di questo [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 07-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
372 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 563 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] forte iniziativa europea. in questo senso, ho chiesto al presidente di turno dell' Unione Europea , il Primo Ministro finlandese — il quale, tra l [...]

[...] ' altro, è in visita nel nostro paese — , di farsi protagonista di un' iniziativa dell' Unione Europea verso la Turchia, che deve essere — io credo [...]

[...] ostacoli che sin qui si sono frapposti ad una sua piena associazione all' Unione Europea , a condizione che, a partire dalla cancellazione o, comunque [...]

[...] forte impulso dell' Italia sul terreno dell' apertura del negoziato tra l' Unione Europea e Mercosur per costruire relazioni economiche più aperte e [...]

Massimo D'ALEMA - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 19-07-2006
Misure di sostegno a favore delle imprese cooperative
394 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 28 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] mutualistica anche sulle banche di credito cooperativo a partire dal prossimo 1° gennaio 2007 ed è stata data attuazione al regolamento dell' Unione Europea in [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 457 - seduta del 17-12-1998
Informativa urgente del Governo sulla crisi irachena.
362 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 457 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] preoccupazione ai governi amici. abbiamo chiesto al presidente di turno dell' Unione Europea , impegnato domani in un delicato vertice Stati Uniti-Unione europea [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 346 - seduta del 24-07-2003
Interventi urgenti a favore della popolazione irachena e proroga partecipazione italiana ad operazioni militari internazionali
388 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 346 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] delle Nazioni Unite , senza una decisione della NATO, senza una decisione dell' Unione Europea , cioè totalmente al di fuori delle decisioni degli [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 388 - seduta del 12-11-2003
Informativa urgente del Governo sull'attentato al contingente militare italiano di stanza presso la base di Nassiriya in Iraq
390 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 388 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] molti dei principali paesi europei — la maggioranza di quelli dell' Unione, la quasi totalità dei paesi fondatori dell' Unione Europea — , noi [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 332 - seduta del 01-07-2003
Sulle linee programmatiche in vista del semestre di Presidenza dell'Unione europea
387 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 332 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] avanzata e significativa che l' Unione Europea abbia prodotto. mi permetto di richiamare che la piattaforma di Lisbona non aveva al centro il taglio [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
365 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Unione Europea concepisca, come soluzioni stabili alle crisi che si sono succedute nel corso di questi anni, un piano complessivo di pace, di [...]

[...] abbiamo partecipato anche noi: ieri il ministro degli Esteri ha discusso con il suo collega russo Ivanov, questa mattina il presidente dell' Unione [...]

[...] Europea , il cancelliere Schroeder, ha lungamente discusso con il Primo Ministro Primakov. da questo punto di vista la presa di posizione di Eltsin [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
366 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Atlantica , nell' Unione Europea , nei rapporti con i nostri alleati, perché la logica militare non finisca per prevalere e per cancellare gli obiettivi [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 462 - seduta del 13-01-1999
In ordine al patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione
363 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 462 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] patto per il lavoro che abbiamo sottoscritto sta dentro il quadro di un impegno comune dei paesi dell' Unione Europea , che oggi individuano insieme [...]

[...] , degli USA, del Giappone, dell' Unione Europea , per sostenere un' azione economica anticongiunturale a favore dello sviluppo ed un impegno comune [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 22-10-1998
358 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 425 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comunità politica . il nostro europeismo si misurerà, nei prossimi mesi, con la revisione di elementi fondamentali dell' Unione Europea : il bilancio, i [...]

[...] discriminazione. l' Unione Europea deve riaprire il suo cantiere istituzionale; completare la propria dimensione politica sul piano dell' iniziativa [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 647 - seduta del 22-12-1999
375 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 647 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] con i principi della concorrenza. un aggiustamento reso tanto più necessario, del resto, dal futuro allargamento dell' Unione Europea . i dati odierni [...]

[...] del lavoro precarizzato e fenomeni di esclusione sociali determinano. è questa un' esigenza dell' intera Unione Europea come ha autorevolmente [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 396 - seduta del 04-12-2003
Posizione del governo sul patto per la pace
391 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 396 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che, oltretutto, siamo presidenti di turno, per cui continuare ad assumere posizioni così dissonanti rispetto a quelle dell' Unione Europea diventa [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
370 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della Repubblica italiana e che venisse fortemente sollecitata l' Unione Europea , in particolare, la Commissione europea — ho citato le iniziative [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 531 - seduta del 04-05-1999
Sulla situazione dei Balcani e sulla questione delle deleghe legislative - Presidente del consiglio
368 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 531 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . vorrei tuttavia sottolineare, cari colleghi , che la crescita della competizione internazionale anche all' interno dell' Unione Europea , l' urgenza [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
377 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sue responsabilità, degli obblighi che sono comportati sia dall' appartenenza all' Unione Europea , sia dall' appartenenza all' Alleanza Atlantica [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
Intervento del Presidente del Consiglio
374 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Unione Europea ), e verso il basso, investendo di compiti essenziali le istituzioni più vicine ai cittadini secondo un principio di sussidiarietà. in [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quel conflitto appare come condizione essenziale per avvicinarsi all' Europa, all' Unione Europea , ai valori costitutivi dell' unità europea e per non [...]