Risultati della ricerca


26 discorsi per classe per un totale di 69 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
1459 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 9 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] classe politica dirigente di regime e, al tempo stesso , un appello alla gente italiana perché possa continuare a sperare e soprattutto perché colga le [...]

[...] in termini di lotta di classe esasperata. tutto questo è nella logica devastatrice dell' imperialismo « rosso » che pesa su tutto il mondo e che, in [...]

[...] questo momento, pesa particolarmente sull' Italia. questi sono i grandi motivi della crisi politica ! aggiungetevi il comportamento della classe [...]

[...] tratto conseguenze capitolari, hanno pensato di doversi presentare alla luce del sole per sostenere le proprie idee. ecco, questa classe dirigente che [...]

[...] ho l' onore in questo momento di rappresentare è una classe dirigente che — grazie anche a voi, colleghi democristiani — ha potuto ripulirsi delle [...]

[...] il popolo italiano paghi il fallimento, non è giusto che curatore del fallimento sia la stessa classe dirigente politica che nel fallimento è [...]

[...] qualsiasi classe dirigente politica che questo abbia portato al suo vertice. ed allora i problemi... io voglio essere estremamente rapido nell' elenco dei [...]

[...] , nei confronti del Governo e nei confronti dello Stato? sono queste le assicurazioni che ci dà il Governo, che ci dà la classe dirigente a proposito [...]

[...] , il Parlamento italiano, la classe dirigente politica italiana assumano un atteggiamento che sempre più assomiglia all' atteggiamento dei non allineati [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1448 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] civile che le sinistre fin dal 1960 hanno imposto all' Italia. dietro le « Brigate Rosse » c' è la lotta di classe , l' odio di classe e la [...]

[...] congenita della classe dirigente della Democrazia Cristiana , la predisposizione di una larga parte almeno della classe dirigente della Democrazia Cristiana [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1441 1976 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 7 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] parlare il linguaggio delle colpe e non degli errori da attribuire alla classe dirigente del nostro paese. torniamo, signor presidente del Consiglio [...]

[...] certamente in nome di tutta la classe dirigente del partito comunista . se pure lei, onorevole Moro, avesse dimenticato il clamoroso articolo dell' onorevole [...]

[...] Cristiana o di larga parte della sua classe dirigente , quella opposizione, secondo Berlinguer, sarà reazionaria e sarà veramente una magnifica [...]

[...] è un partito serio, perché la sua classe dirigente è onesta e pulita, perché i comunisti negli scandali non sono mai coinvolti. ora a me ripugna [...]

[...] ' onorevole Berlinguer questa mattina ha dedicato una larga parte del suo intervento agli scandali ed ha fustigato, senza sorridere, la classe dirigente [...]

[...] tutta una classe dirigente . io non credo assolutamente, non dico (e spero di non dover mai dire) che tutta la Democrazia Cristiana o tutto il partito [...]

[...] una classe dirigente che al centro e alla periferia conduce una dura vita di battaglia e di sacrificio. abbiamo impostato noi, e noi soli, in questi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] classe » (credo che la definizione sia molto pesante, dato il senso che questo giornale attribuisce all' espressione « giustizia di classe » ); e [...]

[...] contrapposizione al classismo in genere e allo stato di classe in particolare. l' onorevole Pacciardi ha contrapposto Mazzini a Carlo Marx, ma più [...]

[...] ) la scuola sociale cattolica al marxismo. l' onorevole Pacciardi diceva ieri che lo Stato di classe è inconciliabile col senso dello Stato e — con [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1397 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] paese nel quale è molto pericoloso esprimere giudizi morali di tal genere sulla classe politica dirigente di tutti o di quasi tutti i settori. ma un [...]

[...] questo. infatti, la contestazione degli statali in genere e degli alti funzionari in particolare (mi riferisco alla DIRSTAT) nei riguardi della classe [...]

[...] amici anche per comuni tradizioni di civiltà (ad esempio, la Spagna e il Portogallo); in politica sociale intendiamo superare la lotta di classe e dare [...]

[...] lavoro e della gioventù che contesta la classe politica dirigente, che contesta il Governo. fino a quando non verranno alla luce in Italia formule che ci [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 142 - seduta del 19-07-1973
1431 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 142 7 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] tratta, per avventura, del segretario che, insieme con tutta la classe dirigente del partito, ha promosso la nascita, in campagna elettorale , della destra [...]

[...] nell' ambito del mio partito, si ripercuotono su tutta la sua classe dirigente e su tutto il nostro elettorato. se per avventura io mi pronuncio qui sui [...]

[...] temi dello Stato, del totalitarismo, dell' autoritarismo, in guisa tale da offendere la sensibilità della classe dirigente del mio partito, ho [...]

[...] ' onorevole Nenni, edizione 1919, postulava dallo onorevole Mussolini edizione 1919? non si sa. ma il discorso si allarga, si allarga alla classe dirigente [...]

[...] qualificata che il 16 novembre 1922 in quest' Aula concesse fiducia e pieni poteri al governo Mussolini. il discorso si allarga alla classe dirigente [...]

[...] qualificata che governò insieme con Mussolini, sia pure per non molto tempo; si allarga e si estende ai consensi di tutta la classe dirigente di cui il [...]

[...] tocca! il senatore Terracini, che è un uomo acuto, che è un fine giurista, che è uno fra gli anziani della classe dirigente comunista, che ha passato [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1449 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] violenza e della tensione ricadono sulla classe dirigente del MSI-Destra Nazionale . in questo discorso l' onorevole Cossiga è andato al di là delle [...]

[...] soprattutto in questi ultimi tempi, tentando di addossare responsabilità, che noi non avevamo, sul. le spalle della classe dirigente del Movimento Sociale [...]

[...] chiedere le dimissioni di tutta la classe dirigente del partito comunista ! se avesse così parlato un ministro responsabile o un presidente del Consiglio [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
1361 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] politica unitaria di classe operaia , in sostanza contrabbandate una merce che è merce comunista perché è merce marxista e classista e perciò non è [...]

[...] delle leggi sociali dei marxisti e dei classisti. ma tali leggi, ispirate a una politica di classe, cioè di divisione e di odio, non di soluzione ma di [...]

[...] ' apertura a sinistra e con la politica di classe. invece, al contrario, non si va verso il popolo andando verso quei partiti. andando verso quei [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1432 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ci ha confessato i motivi per i quali parve alla classe dirigente del partito comunista che il precedente Governo Rumor avesse cominciato bene. non [...]

[...] della classe dirigente del partito comunista , che procede con le stampelle. capisce (perché capisce: sono tutti intelligenti; hanno intelligenza da [...]

[...] vendere; basta sentirli leggere per rendersene conto...) l' essenza dei problemi, la insegna; ha però, questa classe dirigente , le stampelle. deve [...]

[...] la classe politica dirigente, che ella rappresenta, da certe accuse, che non sono scandalistiche, ma si riferiscono a fatti reali e concreti. dico ciò [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1445 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] essere preciso, perché ella ha il dovere di esserlo. ella, infatti, non può additare alla riprovazione, all' odio, un partito e la classe dirigente di [...]

[...] , onesto e corretto (mi perdoni sa mi autoelogio, ma non parlo per me, parlo per tutta la classe dirigente del mio partito che, una volta tanto [...]

[...] , in un momento in cui gli sarebbe facile limitarsi a mettere il Governo e la classe dirigente sotto accusa, nel momento in cui gli sarebbe facile [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1968
1393 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] disponibilità di larga parte della classe dirigente del partito socialista unificato e di una certa aliquota della classe dirigente del partito della [...]

[...] ' onorevole Moro. il centrosinistra si è fin da principio arenato e scontrato nella non volontà o nella non capacità di tanta parte della sua classe [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] partiti tra classe dirigente del partito, base del partito, elettori e opinione pubblica . senatore Spadolini, per contrastare duramente quell [...]

[...] tanta lotta di classe , ma c' è tanto privilegio di casta e, guarda caso , nei momenti gravi, come questo, il privilegio di casta va a braccetto con la [...]

[...] lotta di classe . il modello marxista, del quale Craxi non parla più (però non parla più nemmeno del « vangelo socialista » di cui parlava due anni fa [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ipotesi più spiacevoli di questa. ma esistevano comunque parecchie strade, esistevano altre scelte di fronte alla classe dirigente italiana in genere e [...]

[...] socialisti, siamo di fronte ad una posizione trasformistica che può trasformare al vertice, come è accaduto e sta accadendo, una parte della classe [...]

[...] dirigente socialista, che non trasforma un' altra parte della classe socialista e che lascia annegare il tutto nel mare di incongruenze tipiche del [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1419 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] chiedevano in Francia i nomi delle 200 famiglie che volevano la guerra, quando un partito ridicolizza se stesso nella sua classe dirigente fino a stupidità [...]

[...] sue strutture, nella sua classe dirigente , indipendentemente dall' anagrafe. essendo un partito vecchio, ha determinato fenomeni estremistici di [...]

[...] i moti estremistici che si sprigionano alla sua sinistra per contestare la sua classe dirigente . il partito comunista potrebbe sconfessarli, quei [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] che faceva anni fa per denunciare la corruzione di tutti quanti voi, di tutta la classe dirigente , di quella stessa classe dirigente con la quale i [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] non insegna a quei braccianti e a quegli operai la pratica, per essi suicida, della lotta di classe ; insegna loro, invece, la difesa strenua dei [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 05-12-1974
1437 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 307 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] della vita e della società meno manichea, ma, anzi, ha favorito l' idea della vita come scontro di classe e dello Stato come passivo servitore di [...]

[...] sindacale e quindi sociale; consistono, cioè, nell' avallare il metodo e la teorizzazione, ma soprattutto l' attuazione della lotta di classe e della [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 628 - seduta del 21-04-1987
1477 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 628 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , da allora in poi, hanno segnato il passo di tutta o quasi la classe dirigente della Democrazia Cristiana . sono stati, quindi, i teppisti di Genova [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 294 - seduta del 13-08-1974
Sull'ordine pubblico
1436 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 294 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] manifestazione, il linguaggio del senso di responsabilità , il linguaggio della correttezza, che ha impostato, insieme a tutta la classe dirigente del MSI [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla Politica economica del Governo
1444 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] permanente, attraverso i metodi e i sistemi della lotta di classe , attraverso la contrattazione sindacale fine a se stessa , che porta alla [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] elevato con ben altra statura e capacità da uomini che purtroppo ci siamo dimenticati, nei confronti di determinati atteggiamenti della classe [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
1471 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Governo è questo, che razza di classe dirigente è questa, che razza di sensibilità è la vostra, che razza di italianità è la vostra, che razza di cultura [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1429 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , signori del Governo, scegliete la lotta di classe o la collaborazione organica fra le categorie; se siete per la conflittualità permanente, con le [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] sono irrigidite, chiuse, anemizzate; sicché il fallimento ormai definitivo di quella formula (se ne sono già svolti i funerali di « terza classe [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 26-07-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1395 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 19 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] nella coscienza di larga parte della classe dirigente , deve essersi liberata dai complessi di soggezione, della sconfitta o della disfatta o della [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
Sulla politica interna
1362 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] classe che il partito comunista conduce, ma organicamente, organizzativamente associato nel senso più stretto che si possa immaginare. la base comune [...]