[...] quota di sofferenze, tassi d'interesse più alti di quelli del centro-nord (talvolta ingiustificatamente più alti), condizioni di operatività meno [...]
[...] 46 mila nel settembre 1997. la quota delle sofferenze sugli impieghi bancari è tuttora molta elevata (20,9, contro il 6,9 del centro-nord), ma nel [...]
[...] propria popolazione, che si sarebbe trovata davanti alle « frontiere » delle regioni del centro-nord, che non avrebbero potuto riceverla per le cure [...]
[...] strutture di alta eccellenza. auspichiamo per la sanità del Mezzogiorno ben altro. non le frontiere al centro-nord del sistema sanitario , ma interventi [...]
[...] del centro-nord ha raggiunto condizioni di crescita equilibrata e diffusa, che hanno garantito allo stesso tempo benessere economico, stabilità [...]
[...] alcune aree di declino industriale del centro-nord — che per ridurre la disoccupazione in Italia c' è una principale, grande strada maestra e cioè [...]
[...] inducono a ritenere che il divario tra le regioni del Mezzogiorno e del centro-nord, così come stanno le cose, è destinato a perpetuarsi, se non ad [...]
[...] accrescersi negli anni a venire. infatti, il rapporto tra il prodotto per abitante del Mezzogiorno e quello del centro-nord è dal 1975 in diminuzione ed è [...]
[...] quelli del centro-nord mentre, al contrario, il volume degli investimenti nel sud è in discesa rispetto al nord. le prospettive, anche in questo settore [...]
[...] stragrande maggioranza degli italiani nel centro-nord. si risponde in termini economici, in termini istituzionali, ma anche culturali ed in questo caso [...]
[...] rilevare che le leggi pluriennali già deliberate dal Parlamento, come quella sulla Cassa per il Mezzogiorno , quella per le zone depresse del centro-nord [...]
[...] che anche la legge per le aree depresse del centro-nord venga prolungata di un biennio, rendendo così possibile un completamento dei programmi. ho già [...]
[...] e il luglio 1998, è cresciuta di 115 mila unità (in gran parte giovani e donne del sud). nel centro-nord, dalla fine del 1996 è in atto una riduzione [...]
[...] del mondo! ma che fine aveva e che fine ha questa intenzione che il Governo continua a perseguire? privare le regioni del centro nord di una quota [...]
[...] progetti relativi ai provvedimenti per il Mezzogiorno e per le zone depresse del centro-nord e degli enti di riforma e per i più urgenti provvedimenti per [...]
[...] opulente e quindi del centro-nord ed anche di regioni progredite del sud dell' Italia. la pacifica, imprevista e sconvolgente invasione albanese non deve [...]
[...] forti del centro-nord e le aree deboli del sud il divario si accentua; il ciclo espansivo continua, i livelli produttivi crescono, ma non egualmente [...]
[...] delle aree depresse del centro-nord, applicato fin dal 1950, vanno al piano decennale delle ferrovie ultimamente approvato. tali piani, che escludono [...]
[...] Mezzogiorno e le aree depresse del centro-nord. rimangono da spendere, a decorrere dall' esercizio 1962-63, 5 mila miliardi, la cui utilizzazione verrà a [...]
[...] occupazione di ciascuno, il massimo reddito al paese (eliminando particolarmente la depressione meridionale e quella del centro-nord), il massimo [...]
[...] Mezzogiorno e sulle zone depresse del centro-nord a quelli più recenti sui telefoni e le autostrade; mentre si solleciterà l' esame parlamentare del [...]
[...] anziani che vivono al centro nord e nelle aree metropolitane ed un anziano su due vive da solo. bisogna, inoltre, tener conto dell' evoluzione degli [...]
[...] elettorale amministrativa del centro-nord fu caratterizzata molto più dalle polemiche che sorsero, per esempio, tra socialdemocratici e democristiani o fra [...]
[...] il reddito procapite, giunto a poco più della retta rispetto al reddito procapite del centro-nord; inferiori alla media nazionale i consumi [...]
[...] regioni (quelle del sud, per intenderci, o quelle depresse, perché ci sono aree depresse, purtroppo, anche nel centro-nord: ella potrebbe alludere alla [...]
[...] o più povere: per intenderci, quelle meridionali o delle aree depresse del centro-nord; vi sono, infine, quelle a compartecipazione punitiva. punitiva [...]
[...] percentuali statuite dalle tabelle allegate alla legge « indicano che il 65,40 per cento di tale ammontare andrà alle regioni del centro-nord e solo [...]
[...] è senza dubbio suggestivo, poiché trattandosi di risolvere la disparità esistente tra le regioni del sud e quelle del centro-nord si pone come un [...]
[...] questo diventa urgentissima l' approvazione dei nuovi stanziamenti per la Cassa del Mezzogiorno e le zone depresse del centro nord, per questo lo schema [...]
[...] , nella distribuzione della ricchezza patrimoniale, nello squilibrio delle aree e delle regioni del centro-nord e del sud dell' Italia. tutto questo rende [...]
[...] oggi si trova il nostro paese, perché si mantenga la legge sulle aree depresse del centro-nord, che era già, secondo me, un intervento assai poco [...]
[...] del Mezzogiorno è pari al 55 per cento e rispetto a quella del centro-nord è pari al 44 per cento . investimenti produttivi. molto importante è la [...]
[...] Firenze al mare) e da procurare lavoro a circa 200 mila operai. le leggi sulle zone depresse del centro-nord e della Cassa per il Mezzogiorno , accresciute [...]
[...] per le aree depresse del centro-nord, il secondo « piano verde » , la legge per la scuola e l' edilizia scolastica, la legge per i porti e quella per [...]
[...] del centro-nord è tuttora all' esame, in sede referente , della V Commissione (finanze e tesoro) del Senato. esso, come è noto, prevede un complesso di [...]
[...] reddito dal 1954 in poi. ma, quando constatiamo che nel centro-nord esso è stato superiore, concludiamo che la politica fin qui svolta ha ridotto il divario [...]
[...] azioni che favoriscano l' investimento al sud da parte di imprese del centro-nord. si tratta di promuovere una grande sfida all' insegna del sud che [...]